• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE IN AREA CRITICA Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE IN AREA CRITICA Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE IN AREA CRITICA

Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso

Codice Disciplina : MS0360

Codice Insegnamento : MS0391

Settore : MED/45 N° CFU: 2 Docente:

Suardi Barbara

Ore : 30 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Lo studente deve acquisire conoscenze teoriche e principi comportamentali relativi alle attività infermieristiche d'urgenza ed emergenza, per le quali deve essere in grado di applicare, analizzare e sintetizzare le conoscenze relative alla pianificazione, erogazione e valutazione dell'assistenza infermieristica per malati critici dell'area ostetrico-ginecologica, secondo percorsi diagnostico - terapeutici basati sulle evidenze scientifiche.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia, farmacologia

Programma del corso

1) Lo shock.

a. Shock ipovolemico:

i. Etiologia

ii. Fisiopatologia

iii. Classificazione

iv. Utilizzo di colloidi, cristalloidi, emoderivati

v. Metodiche di reintegrazione

vi. Trattamento e gestione infermieristica

b. Lo shock ipovolemico in ostetricia ginecologia.

c. Casi clinici: discussione dei dati di laboratorio.

d. Shock settico:

i. Clinica e trattamento

e. Shock anafilattico:

i. Clinica e trattamento

2) L’Infarto miocardico acuto.

a. Clinica e principi di trattamento in ostetricia e ginecologia.

3) Ipertensione.

a. Crisi ipertensive, clinica e trattamento.

4) Eclampsia e pre-eclampsia clinica e trattamento.

5) Accidenti cerebrovascolari:

a. Le emorragie cerebrali : clinica e trattamento.

b. Ictus ischemico : clinica e trattamento; le complicanze.

c. TIA : clinica e trattamento.

6) Convulsioni generalizzate : clinica e trattamento.

7) Sindrome HELLP : cenni di clinica e trattamento.

8) Crisi vagali in ostetricia e ginecologia : cenni di clinica e trattamento.

9) Embolia polmonare.

a. Embolia polmonare in ostetricia e ginecologia:

i. Clinica e trattamento

(2)

b. Embolia amniotica:

i. Clinica e trattamento

10) Scompenso cardiaco:

a. Edema polmonare acuto : clinica e trattamento.

b. Shock cardiogeno : cenni di clinica e trattamento.

11) Insufficienza renale acuta : cenni di clinica e trattamento.

12) Rianimazione cerebrovascolare:

a. Fisiopatogenesi in ostetricia e ginecologia.

b. Principi di trattamento.

13) Coagulazione intravasale disseminata:

a. Cenni di trattamento in ostetricia e ginecologia.

14) La Trombosi Venosa Profonda:

a. Trattamento in ostetricia e ginecologia.

b. Le eparine a basso peso molecolare, principi di utilizzo.

15) Le reazioni trasfusionali:

a. Principi di trattamento.

16) Le mutilazioni genitali femminili di 1°, 2°, 3° e 4° grado: implicazioni cliniche nel parto.

17) La violenza sessuale sull’adulto e Child Abuse.

18) Linee Guida AOGOI per gli operatori sanitari.

Discussione di 30 Casi clinici ed individuazione degli interventi e comportamenti da attuare in regime di urgenza-emergenza; Lettura e discussione dei dati di laboratorio di 4 casi clinici riguardanti Shock ipovolemico e coagulopatie: individuazione dei problemi di pertinenza della figura ostetrica

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point, siti internet didattici, dispense cartacee.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle dispense e delle slides proiettate nel corso delle lezioni.

Eventuale bibliografia

Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D., Ragni N. Ginecologia e Ostetricia. III edizione Roma. Società Editrice Universo 2001

(3)

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti principali affrontati nelle lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

In molti asseriscono che il linguaggio umano universale è quello della musica, ma è falso; ci sono Paesi o regioni nei quali la musica ha aspetti assai particolari e spesso, a

Sono rimasta imbarazzata nel sentir dire da una commentatrice anonima fuori campo (che leggeva il testo di un autore anch’egli anonimo) del TGN (non rivelo quale sia il

In situazioni simili, il Sapere si riduce al sapere insegnato che un altro ha già tradotto in una trasposizione didattica personale; e quindi gli insegnanti non

Alcuni testi presentano criticità messe in evidenza dalla didattica della matematica, come il 5, il 7 e il 16 b (la figura proposta non si presenta in posizione stereotipata), il

è dunque naturale che a scuola ci si interroghi spesso su come attivare una valutazione delle competen- ze coerente con quanto fatto in classe e in particolare su come sia

Alcune opere sono molto poetiche, come quella di Andrea per il quale la matematica, tra le altre cose, serve per contare le stelle; altre sono più vicine alle quo- tidiane

frammenti e le tracce che io raccolgo dai miei bambini costituiscono uno spaccato di quello che di giorno in giorno capita nella vita di una normale classe di scuola primaria..

Fare matematica attraverso il racconto di storie non è certo un’idea nuova, credo però che la novità della mia proposta stia nella continuità del tipo di approccio sui 5