• Non ci sono risultati.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA corso integrato di Diagnostica integrata : medicina di laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA corso integrato di Diagnostica integrata : medicina di laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

corso integrato di Diagnostica integrata : medicina di laboratorio

Codice Disciplina : M1006

Codice Corso integrato : M0018

Settore : BIO/12 N° CFU: 1 Docente:

Bertoni Alessandra

Ore : 8 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Preparare lo studente ad un corretto utilizzo dello strumento analitico in ambito sanitario.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza delle potenzialità e dei limiti dello strumento analitico a carattere biochimico, dei principali metodi diagnostici a carattere biochimico e dei campi di applicazione della biologia molecolare in medicina.

Programma del corso

1) Modalità di richiesta: analisi singole, profili biochimici, prove di funzionalità, esami di screening, esami d’urgenza. Tecniche di prelievo: uso di anticoagulanti.

2) Significato e limiti delle indagini di laboratorio. Variabilità preanalitica biologica. Variabilità legata alle tecniche di prelievo. Variabilità analitica: attendibilità, precisione, accuratezza e specificità, sensibilità analitica e limite di rilevabilità. Errori di misura: errori sistematici, casuali o accidentali. 3) Fondamenti e campi di applicazione delle principali tecniche analitiche usate in laboratorio: tecniche

spettrofotometriche.

4) Tecniche elettroforetiche. Tecniche immunoenzimatiche, radioimmuno-enzimatiche.

5) Indicatori analitici generici di stati infiammatori cronici od acuti. Analisi elettroforetica delle proteine del plasma.

6) Valutazione di laboratorio della funzione e dell’integrità strutturale epatica.

7) Approccio analitico alla diagnosi di malattia genica: applicazioni cliniche della biologia molecolare. Tecniche di ibridazione molecolare.

8) Tecniche di amplificazione in vitro: Polymerase Chain Reaction (PCR): diagnosi molecolare di malattie genetiche, infettive e di neoplasie maligne.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point. Siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

CD-ROM

Eventuale bibliografia

Testi consigliati per la consultazione:

Luigi Spandrio: “Biochimica Clinica”. Edizioni Sorbona-Milano

Kennet d. McClatchey:”Clinical Laboratory Medicine”-William and Wilkins Eds. Baltimora-U.S.A.

Verifica dell’apprendimento

8 quiz a risposta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

La Maerophomina phaseolina (Tassi) Goid., conosciuta anche, nella sua forma sterile, come Se/erotium batatieo/a Taub., è, come è noto, un fungo cosmopolita e

derato il gruppo Dugesia lugubris-polychroa; esse in base a conside- razioni filogenetiche e biogeografiche (BALL, 1974) sono attualmente ascritte al sottogenere

Certamente l'impiego quantitativamente più importante dei monoacetali delle succinaldeidi consiste nella preparazione indu- striale dell'l,4-butandiolo e suoi derivati

Per il censimento delle acque termali sono state individuate dalla lette- ratura tutte le sorgenti con temperatura anomala in relazione alla media

Pietro di Sorres, già nella Biblioteca Baille ed ora nella Università di Cagliari (S.P. SANNA, dopo le precedenti trascrizioni ed edizioni parziali dello.. E' un

era condizionato dal sistema di produzione connesso all'allevamen- to, tanto da impedire ai proprietari privati dei fondi, ubicati nelle vidazzoni, di chiuderli e di coltivarli

Ancora minore è il grado di permeabilità dei basalti siano di altopiano (Planargia e Campeda) siano di colata (Cossoine, Mara. Questo tipo di permeabilità è

Ma il fatto che oggi, dopo due secoli e più di modernità, non c’è alcuno, fra quelli che affollano la scena pubblica, il quale osi, nei nostri paesi, negare la rilevanza di una o