• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Bergamo Dottorato di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Bergamo Dottorato di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1 Università degli Studi di Bergamo

Dottorato di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro – XXXII Ciclo

Relazione Finale del triennio di Dottorato – A.A. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019

Dottorando: Enrico Angelo Pititto

Le attività relative al triennio del Dottorato di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro (XXXII Ciclo) si sono svolte in continuità rispetto a quanto effettuato nel corso tre Anni Accademici e, come previsto, nell’ambito del percorso di funzionale integrazione e stretta relazione tra frequenza delle lezioni e partecipazione alle varie attività didattiche, svolgimento del percorso di Internship presso la Direzione Risorse Umane e Organizzazione di Esselunga S.p.A., e definizione, prosecuzione nello sviluppo e finalizzazione del percorso di ricerca nell’ambito della Tesi di Dottorato.

Lezioni e attività didattiche. I Anno Accademico:

Le lezioni e le attività didattiche del primo Anno Accademico hanno visto la partecipazione ed il coinvolgimento di docenti sia interni che esterni (provenienti anche dall’estero) alla Scuola e sono state altresì caratterizzate anche dalla partecipazione attiva dei dottorandi, all’interno di un’ottica di “classe rovesciata” e con una metodologia improntata alla logica dell’impresa simulata. In particolare, dopo la giornata inaugurale di presentazione del Dottorato (Prof. G. Bertagna), le lezioni hanno interessato numerose aree tematiche.

Tra i corsi e le lezioni seguiti durante il primo Anno Accademico si segnalano: Diritto del lavoro di base (Prof. M. Tiraboschi); Diritto del mercato del lavoro; Istituzioni di Relazioni Industriali (Dott. P. Tomassetti); Diritto delle relazioni industriali avanzato (Prof. M. Tiraboschi); Diritto delle risorse umane; Welfare della persona (Prof. E. Massagli, Dott.ssa S. Spattini); Strumenti e metodi per la

(2)

2 redazione della tesi di dottorato (Prof. M. Tiraboschi); Geografie del lavoro: mondializzazione e spazi urbani tra mobilità e lavoro (Proff. E. Casti e M. Tiraboschi); Tecniche di scrittura e norme redazionali (Prof. M. Tiraboschi); La pedagogia e le scienze dell’educazione: una lettura epistemologica e metodologica (Prof. G. Bertagna). Tra i seminari si annoverano inoltre: Il tempo come misura del lavoro subordinato (Prof. V. Bavaro); Nel cuore della grande trasformazione del lavoro (Prof.ssa P. Tullini); la visita aziendale presso la Whirlpool con seminario in tema di smart working; Certificazione profili HR (Prof. M. Tiraboschi e AIDP); Politiche attive e ricollocazione (Prof. S. Caruso); The Dog that Barks doesn’t Bite. Coverage and Compliance of Sectoral Minimum Wages in Italy (Dott. A. Garnero); Il senso di una scuola (Proff. F. De Bortoli, M. Tiraboschi, E. Massagli); Mille tutor per il dialogo tra scuola e impresa? (Proff. M. Tiraboschi, M. Del Conte); Seminario sul tema dell’apprendistato (Prof. D. Garofalo); Monitoraggi (verifica e progettazione) e nuovi laboratori di ricerca (Industria 4.0 e Workplace Analytics) (Dott. F. Seghezzi); Tecniche di scrittura e Lezioni di metodo (Prof. M. Tiraboschi); Il discorso politico del lavoro che cambia. Persona e lavoro nella quarta rivoluzione industriale. Transizioni occupazionali e nuova geografia del lavoro. Esercitazione su certificazione profili HR (Proff. M. Tiraboschi, L. Casano, Dott. F. Seghezzi, F. Nespoli); English for Labour Market and Industrial Relations Studies (Dott. P. Manzella); Monitoraggi e uso di piattaforme (Dott. F. Seghezzi, Prof. M. Tiraboschi); Diritto del lavoro (Prof. M. Tiraboschi); Le parole del lavoro (Dott. P. Manzella); Seminario internazionale (Prof.ssa A. Cornell); Esercitazione impresa simulata e colloqui (Prof. M. Tiraboschi); Quale welfare per i nuovi bisogni (Proff. Johnny Dotti, M. Tiraboschi, E. Massagli); Industry 4.0 in chiave comparata Italia-Spagna (Prof. Djamil Tony Kahale Carrillo, Dott. F. Seghezzi); The Australian model of collective bargaining: enterprise bargaining with a strong foundation of minimum standards (Prof. Anthony Forsyth); L’inderogabilità delle norme e l’indisponibilità dei diritti ai tempi del Jobs Act (Prof.ssa O. Dessì); Nuevo paradigma en la administración de las políticas públicas laborales en la Provincia de Buenos Aires, Argentina (Marcelo Villegas - Ministro del Lavoro delle

(3)

3 Repubblica di Buenos Aires, Mariano Oscar Munoz - Vice Ministro del Lavoro delle Repubblica di Buenos Aires); Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro: una ipotesi interpretativa e Focus sui fondi interprofessionali (Proff. M. Tiraboschi, L. Casano); Welfare aziendale: stato dell’arte su quadro normativo e prassi contrattuale (Proff. Tiraboschi, E. Massagli); Labour Law and Environmental Sustainability. Insights on Legislation, Jurisprudence and Collective Bargaining in Italy and Beyond (Dott. P. Tomassetti); Transizione scuola - università - lavoro: novità e sperimentazioni in materia di apprendistato e tirocini formativi (Prof. Tiraboschi); Apprendistato di primo livello nell’istruzione professionale, Welfare aziendale (Proff. M. Tiraboschi, E. Massagli); Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro (Proff. M. Tiraboschi, L. Casano).

Le diverse attività didattiche si sono concentrate attorno alle varie tematiche della Scuola anche attraverso esercitazioni sia individuali che di gruppo, svolte con varie modalità, che hanno avuto ad oggetto differenti argomenti. Vi sono state altresì verifiche individuali. Tra i momenti centrali del primo anno accademico debbono essere inseriti anche: il Convegno Internazionale dal titolo “Futuro del lavoro: una questione di sostenibilità” dei giorni 11 e 12 novembre 2016, preceduto dalla giornata di Pre-Conference (10 novembre 2016), in cui si segnala, oltre ai numerosi tavoli tematici ed interventi di relatori anche internazionali, anche la partecipazione dei dottorandi al Great Debate (in cui i giudici erano compresi tra alcuni degli ospiti del Convegno) intorno alla domanda “Portare il sistema universitario fuori dal sitema pubblico? Sì / No” (in particolare ho partecipato alla prima fase di selezione per la partecipazione); l’evento in memoria di Giorgio Usai tenutosi a Roma il 18 gennaio 2017, l’evento in memoria del Prof. Biagi tenutosi a Roma il 15 marzo 2017 che ha visto altresì la presentazione del III Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva (2016) (nel cui ambito, in particolare, ho partecipato alla prima fase di raccolta dei contratti collettivi).

(4)

4 II Anno Accademico:

Anche le lezioni e le attività didattiche del secondo Anno Accademico hanno visto la partecipazione ed il coinvolgimento di docenti sia interni che esterni (provenienti anche dall’estero) alla Scuola e sono state sempre caratterizzate dalla partecipazione attiva dei dottorandi, in continuità rispetto all’ottica di “classe rovesciata” e nel solco di una metodologia improntata alla logica dell’impresa simulata.

Le lezioni hanno interessato numerose aree tematiche nell’ambito del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, del welfare, degli elementi legati al pensiero filosofico e sociologico e da quelli inerenti alla comunicazione del lavoro. In particolare, tra i corsi che si sono tenuti durante il secondo anno si segnalano: Strumenti e metodi per la ricerca e la stesura di una tesi di dottorato (Prof. M. Tiraboschi); Diritto del lavoro (Prof. M. Tiraboschi); Il pensiero del lavoro: elementi di pensiero sociologico, economico e filosofico (Dott. F. Seghezzi); Comunicazione per il lavoro e le relazioni industriali (Dott. F. Nespoli); Istituzioni di relazioni industriali (Dott. P. Tomassetti); Welfare della persona (Prof. E. Massagli, Dott.ssa S. Spattini). Per quanto attiene invece alla partecipazione a seminari e convegni legati alla didattica del Dottorato occorre annoverare: Aree di ricerca e presentazioni dottorandi (Proff. E. Massagli, L. Casano, Dott. S. Spattini, P. Tomassetti, F. Seghezzi); Diritto del lavoro (Prof. M. Tiraboschi); Relazioni industriali (Dott. P. Tomassetti); Il licenziamento discriminatorio e per motivo illecito: nozioni, disciplina e criticità (Proff. M. Tiraboschi, F. Marinelli); Lavoro pubblico fuori dal tunnel? Retribuzioni, produttività, organizzazione (Proff. M. Tiraboschi, C. Dell’Arringa e G. Della Rocca); Diritto al lavoro, mercati integrati e territori: libertà di circolazione e “reti” di servizi all'impiego fra Ue, Stato e Regioni (Prof.ssa A. Alaimo); Orario di lavoro e nuovi modelli organizzativi: il caso della Gig Economy (Dott.ssa C. Inversi); Il concetto di datore di lavoro (Proff. M. Tiraboschi, M.T. Carinci); Il contratto di lavoro in Spagna (Prof. José Luis Gil y Gil); Dalle vecchie tutele alla promozione della professionalità (con i contributi di alcuni dottorandi e Nozioni di base e avanzamento delle aree di apprendimento) (Proff. M. Tiraboschi, L.

(5)

5 Casano); Welfare come incentivo a comportamenti individuali o collettivi? e “Competenze 4.0” (Prof. M. Tiraboschi, Dott. F. Seghezzi); Il tempo di lavoro in trasformazione: sfide e prospettive (Proff. M. Tiraboschi, V. Ferrante); The two logics of labour’s association: organizing new members in hybrid industrial relations systems (Prof. Guy Mundlak); Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repechage (Prof. R. Romei); Relazioni industriali, gestione della crisi, cambiamento tecnologico e ricambio generazionale - Presentazione del libro di Sergio Girgenti “Dalla bilateralità alla partecipazione” (Edizioni Lavoro, 2017) (S. Girgenti, G. Mieli, E. Massagli - Attività dell’area coordinata dal Prof. M. Tiraboschi); la presentazione del libro del Prof. P. Ichino “La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento” (Proff. P. Ichino, M. Tiraboschi, Dott. F. Seghezzi); Contrattazione collettiva per gli autonomi (Prof. M. Biasi); Análisis jurídico-laboral de la transformación del trabajo realizado mediante instrumentos tecnológicos (Prof.ssa E. Macarena Sierra Benitez); Progettare insieme tecnologie e organizzazione del lavoro (Prof. F. Butera, Dott. F. Seghezzi); La (nuova) grande trasformazione: identità e valore del lavoro oggi (Prof. M. Tiraboschi e diversi ricercatori Adapt).

Le diverse attività didattiche del secondo Anno Accdemico si sono concentrate attorno alle varie tematiche della Scuola anche attraverso esercitazioni sia individuali che di gruppo, svolte con varie modalità, che hanno avuto ad oggetto differenti argomenti. Vi sono state altresì verifiche individuali. Tra i momenti centrali del secondo Anno Accademico debbono essere inseriti inoltre: il Convegno Internazionale dal titolo “Industry 4.0: Triggering Factors and Enabling Skills” dei giorni 1 e 2 dicembre 2017, preceduto dalla giornata di Pre-Conference (30 novembre 2017) dal titolo “Le agenzie per il lavoro. Da fornitori di lavoro temporaneo a facilitatori del lavoro 4.0”; l’evento in memoria del Prof. Biagi tenutosi a Roma presso il CNEL in data 15 marzo 2018; la visita aziendale tenutasi presso lo stabilimento della Aresi S.p.A. (Gruppo Bosch) con interessanti seminari legati alla stessa.

(6)

6 III Anno Accademico:

Nel solco della continuità rispetto agli anni precedenti, anche le lezioni del terzo Anno Accademico sono state caratterizzate dalla partecipazione di docenti interni ed esterni (provenienti anche dall’estero) e dal coinvolgimento attivo dei dottorandi.

In particolare per quanto attiene alle lezioni ed ai seminari si segnalano: Lezioni di metodo tra bilancio anno di dottorato passato e avvio nuovo anno (Prof. M. Tiraboschi); Literature review, monitoraggi delle riviste, Twitter (Dott. E. Dagnino, T. Tiraboschi); Tutele crescenti, lavoro a termine e somministrazione tra riforme legislative e interventi della Consulta (Prof. M. Tiraboschi, Dott. P. Tomassetti, M. Menegotto); Strategie di tutela dei lavoratori nell’economia digitale: riflessioni a margine degli ultimi sviluppi in materia (Prof.ssa P. Tullini); La somministrazione di lavoro in Italia nel contesto europeo. Prospettive evolutive del modello di governance nei processi organizzativi di impresa (Dott.ssa S. Spattini, Prof. M. Tiraboschi); Introduzione al concetto di professionalità, Professionalità e il ruolo che cambia: il ruolo dei dirigenti (Prof. M. Tiraboschi, Dott. F. Seghezzi); Lezioni inaugurali del Dottorato (Proff. G. Bertagna, M. Tiraboschi); Condivisione ed analisi degli elaborati pervenuti da parte dei dipartimenti (Dott. E. Dagnino, T. Tiraboschi, Prof. M. Tiraboschi); Rielaborazione elaborati per dipartimenti (memo collettivo) (Dott. T. Tiraboschi, M.T. Cortese); Professionalità e rapporto di lavoro: profili giuridici (letture scelte) (Dott. E. Dagnino); Il sistema di relazioni industriali tra vecchio e nuovo contratto sociale. Preparazione agli incontri con il Prof. Kochan (MIT) (Dott. P. Tomassetti, I. Armaroli); La gestione dell’alternanza scuola-lavoro in azienda: profili giuridici, pedagogici, organizzativi (Proff. G. Sandrone, E. Bani, M. Tiraboschi, S. Tomelleri, Dott. E. Dagnino, F. Nespoli); Restituzione dei lavori di dipartimento sul concetto di professionalità. Percorso di preparazione all’incontro con il Prof. Manfred Weiss (Prof. M. Tiraboschi, Dott. E. Dagnino); Il sistema di relazioni industriali tra vecchio e nuovo contratto sociale. Preparazione agli incontri con il Prof. Kochan (MIT) (Dott. P. Tomassetti, Dott.ssa I. Armaroli); I valori del diritto del lavoro e l’approccio delle “capabilities” (Prof. R. Del Punta);

(7)

7 The New Social Contract for the Future of Work (Prof. T.A. Kochan); La gestione del cambiamento in azienda (es. smart working) (Proff. G. Sandrone, E. Bani, M. Tiraboschi, S. Tomelleri, M. Lazzari, Dott. E. Dagnino); Diritti sociali e diritti nel lavoro e la retribuzione. Fonti, struttura, funzioni (Prof. G. Zilio Grandi); Contrattazione collettiva, negoziazione dei diritti e costi di transazione (Prof. F. V. Ponte); Mondializzazione, città e cambiamenti degli spazi urbani (Proff. E. Casti, M. Tiraboschi, E. Dagnino, S. Armondi, E. Massagli, V. Molaschi); Gender

and work (Dott.ssa Ania Zbyszbewska); Pedagogia e psicologia

dell’invecchiamento: valutazione e ipotesi di modellizzazione di strategie educative sui processi di invecchiamento a partire dalla proposta della cooperativa InsiemeAte (Proff. F. Morganti, M. Lazzari, G. Sandrone, V. Molaschi).

Anche il terzo Anno Accademico è stato interessato dalla previsione di esercitazioni sia individuali che di gruppo e da momenti di confronto collettivo, tra i quali occorre segnalare l’esposizione dei lavori di tesi nell’ambito del loro avanzamento. Tra i momenti più rilevanti del terzo Anno Accademico debbono inoltre annoverarsi: il Convegno Internazionale dal titolo “Professionalità, contratto e contrattazione nel solco dell'innovazione sociale” dei giorni 30 novembre e 1 dicembre 2018 nel quale ho avuto l’opportunità di moderare uno dei Workshop paralleli dal titolo “El derecho del trabajo a la prueba de la digitalización”; il Convegno è stato preceduto dalla giornata di Pre-Conference (29 novembre 2018) dal titolo “Nuovi lavori: un nuovo diritto? Spunti per il dibattito”; l’evento in memoria del Prof. Biagi tenutosi a Roma presso la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (presso il Senato della Repubblica) in data 14 marzo 2019.

Metodo didattico e pubblicazioni:

Il metodo didattico della Scuola nel corso del triennio si è sempre avvalso dell’utilizzo attivo delle piattaforme on line Moodle e Twitter al fine di implementare più efficacemente la condivisione e la cooperazione nell’ambito del percorso di Dottorato e di favorire il confronto, anche attraverso esercitazioni, sulle tematiche emerse nel corso dell’anno (con particolare riferimento

(8)

8 all’impresa simulata laddove sono stato inserito nel Dipartimento Legale) e sulle riflessioni e gli spunti relativi ai temi di ricerca individuali. In particolare, i lavori di gruppo svolti nel corso delle lezioni e sulla piattaforma Moodle, hanno altresì condotto alla realizzazione sia di contributi inseriti in e-book, sia di contributi pubblicati sul Bollettino Adapt. Nello specifico, tra le varie attività svolte, segnalo: la mia partecipazione ai lavori di gruppo che hanno condotto alle pubblicazioni in tema di tirocini, in tema di analisi della contrattazione collettiva con riferimento al contratto di lavoro a tempo determinato ed alla somministrazione a tempo determinato; la mia partecipazione ai lavori legati all’analisi della giurisprudenza sugli aspetti retributivi e previdenziali in tema di efficacia soggettiva dei contratti collettivi; la stesura dell’articolo per il Bollettino Adapt “Telefoni aziendali e controllo dei lavoratori: commento al Provvedimento n. 3/2018 del Garante della Privacy” (pubblicato sul Bollettino Adapt 5 marzo 2018 n. 9); la stesura dell’articolo “Il “nuovo” art. 171 del Codice Privacy: oltre la razionalizzazione normativa?” (pubblicato sul Bollettino Adapt 8 ottobre 2018 n. 34); il lavoro individuale e di gruppo inerente al raccordo tra il concetto di professionalità ed i vari temi di ricerca; il lavoro di mappatura ragionata dei contributi presenti sulle principali riviste di interesse relativi alle tematiche del potere di controllo, della riservatezza e delle nuove tecnologie.

Percorso di Intership.

Il percorso di Internship, posto come previsto in stretta connessione con le attività didattico formative del Dottorato e di ADAPT, votate alla dimensione empirica ed all’applicazione pratica delle competenze, si è svolto, come anticipato, presso la Direzione Risorse Umane e Organizzazione di Esselunga S.p.A., ed in particolare nell’ambito dell’area relativa al Contenzioso del Lavoro, al Sindacale ed alla Normativa. Tale percorso durante il primo anno mi ha permesso, con il costante ausilio ed affiancamento del tutor aziendale Avv. Ilenia Destito, di iniziare a supportare in maniera crescente le attività dell’Ufficio, consentendomi un iniziale e costante coinvolgimento nelle diverse attività di applicazione dalla normativa del lavoro e nella consulenza legale; nell’analisi e nello studio della contrattazione

(9)

9 integrativa aziendale; nello studio di particolari casi aziendali; nella implementazione delle competenze giuridiche ad ampio raggio, con particolare riferimento al diritto del lavoro e delle relazioni industriali; nell’iniziale sviluppo della competenza di analisi della contrattazione collettiva ed individuale, nonché nella capacità di analisi dell’intera contrattualistica aziendale; nell’affiancamento nella gestione del contenzioso e nel supporto agli studi esterni; nel generale processo di gestione, controllo ed analisi degli aspetti giuslavoristici degli appalti. Il percorso in questione durante il secondo anno mi ha permesso, sempre con il costante ausilio ed affiancamento del tutor aziendale, di supportare in maniera maggiore le attività dell’Ufficio, consentendomi un coinvolgimento crescente anche rispetto al grado di autonomia ed alle capacità di gestione nelle diverse attività di applicazione dalla normativa del lavoro, caratterizzata da diversi mutamenti e novità, e nella consulenza legale; nell’analisi critica e sistematica della contrattazione integrativa aziendale; nello studio di particolari casi aziendali con eventuale supporto e maggiore autonomia; nel consolidamento delle competenze giuridiche con particolare riferimento al diritto del lavoro e delle relazioni industriali; nell’implementazione della competenza di analisi della contrattazione collettiva ed individuale, nonché della capacità di analisi dell’intera contrattualistica aziendale; nella maggiore competenza nella gestione del contenzioso e nel supporto agli studi esterni; nel maggior grado di competenza rispetto ai processi di supporto nell’analisi e verifica degli impatti giuslavoristici degli appalti. Nel corso dell’anno, inoltre, ho avuto modo di partecipare anche ad alcune trattative sindacali, ho altresì partecipato ad attività formative rivolte a dipendenti, prendendo parte in maniera sempre più diretta all’attività di docenza, ed ho altresì partecipato ad interessanti convegni di aggiornamento.

Nell’ambito del terzo anno, sempre con l’ausilio del tutor aziendale, il percorso di Internship mi ha ulteriormente consentito di accrescere e consolidare le competenze acquisite negli anni precedenti. In particolare, grazie ad un maggiore ed ulteriore livello di autonomia e di coinvolgimento nelle varie attività, il percorso in questione è stato caratterizzato da una applicazione consapevole ed approfondita della normativa del lavoro e capacità di risoluzione delle questioni

(10)

10 giuridiche sottese, anche alla luce delle diverse novità normative; da una approfondita conoscenza della contrattazione integrativa aziendale; dallo studio sistematico e maggiormente risolutivo di particolari casi aziendali; dall’ulteriore consolidamento delle competenze giuridiche con particolare riferimento al diritto del lavoro e delle relazioni industriali; dal pieno sviluppo della competenza di analisi della contrattazione collettiva ed individuale, nonché della capacità di analisi dell’intera contrattualistica aziendale; dal buon grado di consapevolezza nella gestione del contenzioso e nel supporto agli studi esterni; dal maggiore e crescente coinvolgimento nell’attività di analisi e verifica degli aspetti giuslavoristici degli appalti. Durante il terzo anno ho avuto altresì modo di supportare dal punto di vista giuslavoristico alcuni processi aziendali di digitalizzazione, di partecipare ad incontri sindacali, di confrontarmi in maniera maggiore con diverse aree aziendali, nonché di partecipare in maniera sempre più diretta all’attività di docenza nell’ambito di attività formative rivolte a dipendenti, potendo così accrescere le capacità di comunicazione e di sintesi. Come nell’anno precedente, ho avuto inoltre modo di partecipare ad interessanti convegni di aggiornamento.

Tesi di Dottorato.

Il tema di ricerca sviluppato nel corso del Dottorato è stato definito di concerto e con la supervisione del tutor accademico Prof. Michele Tiraboschi e del tutor aziendale Avv. Ilenia Destito. Il progetto da svilupparsi nella Tesi di Dottorato ha interessato la tematica relativa al potere di controllo (art. 4 dello Statuto dei Lavoratori) alla luce dell’evoluzione tecnologica del contesto lavorativo e nel rispetto della privacy. La Tesi di Dottorato dal titolo “Controlli a distanza e tutela della riservatezza: tra bilanciamento di interessi e nuove tecnologie” si è dunque sviluppata intorno ad una tematica caratterizzata e permeata dal processo di generale grande trasformazione del lavoro, tema di rilevanza centrale nell’ambito della Scuola di Dottorato.

Durante il primo Anno Accademico, in un’ottica di sviluppo crescente del tema di ricerca nel generale percorso di Dottorato e con la supervisione accademica del

(11)

11 Prof. Tiraboschi, dopo aver definito la tematica generale, ho iniziato a sviluppare la domanda di ricerca ed a impostare la posizione del problema, ho impostato le diverse fasi di lavoro ed ho analizzato i primi e fondamentali materiali bibliografici utili allo svolgimento del percorso stesso. Dopo essermi concentrato nell’analisi di testi necessari per la maggiore conoscenza delle tematiche coinvolte e per il posizionamento del problema nel quadro normativo di contesto, ho provveduto a dare avvio alla fase di scrittura vera e propria. Durante il primo anno, inoltre, dopo il posizionamento del problema e la definizione del piano di lavoro e della metodologia, mi sono concentrato, nell’ambito della Literature Review, sulla definizione normativa e sui diversi aspetti dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e, di seguito, ho effettuato una disamina delle prime questioni emerse in dottrina in relazione ad alcuni aspetti della norma.

Nel corso del secondo Anno Accademico, nello specifico, ho sviluppato in maniera più articolata la posizione del problema, cercando di impostare la domanda di ricerca nella misura più funzionale allo sviluppo del lavoro; ho proseguito inoltre nella ricostruzione organica ed organizzata delle posizioni della dottrina rispetto al tema. In particolare, nell’ambito della Literature Review, ho analizzato l’originaria versione dell’art. 4 Stat. Lav. e le principali questioni sollevate dalla dottrina in merito; ho inoltre iniziato a sviluppare il ragionamento relativamente alla formulazione attuale ed alle diverse declinazioni poste dalla norma. Ho inoltre implementato quanto previsto all’interno del piano di lavoro e della metodologia ed ho altresì iniziato a definire i primi risultati della ricerca. Nel corso del terzo Anno Accademico, dopo aver ulteriormente calibrato la posizione del problema e le vare fasi di lavoro, ho completato la disamina delle posizioni dottrinarie nell’ambito della Literature Review con riferimento alle questioni sottese alla formulazione attuale dell’art. 4 Stat. Lav.; ho inoltre finalizzato il piano di lavoro e la metodologia e ho altresì ultimato la stesura della parte relativa al mio apporto originale, analizzando le principali declinazioni applicative della novellata disposizione da parte dei principali attori in campo e offrendo una possibile lettura in relazione alla nuova declinazione normativa ed

(12)

12 alle finalità poste alla base dell’azione di riforma. Ho così completato definitivamente la stesura della Tesi di Dottorato.

Riferimenti

Documenti correlati

Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO.. C/o Università degli Studi di Bergamo,

I dottorandi sono invitati a iscriversi tramite il modulo di adesione sulla piattaforma

Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO.. C/o Università degli Studi di Bergamo,

Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO.. C/o Università degli Studi di Bergamo,

Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO.. C/o Università degli Studi di Bergamo,

I dottorandi sono invitati a iscriversi tramite il modulo di adesione sulla piattaforma

Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO.. C/o Università degli Studi di Bergamo,

Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO.. C/o Università degli Studi di Bergamo,