• Non ci sono risultati.

141 n. 30 SANTA MARIA NOVELLA (convento OP)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "141 n. 30 SANTA MARIA NOVELLA (convento OP)"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

n. 30 SANTA MARIA NOVELLA (convento OP)

Lo studio del catalogo (scheda A) è stato condotto sull’edizione Pomaro per la maggior completezza

della trascrizione delle voci librarie e dell’identificazione degli esemplari. L’edizione Orlandi è stata

utile per la ricchezza di informazioni relative alla storia della biblioteca. Una scheda separata (scheda

B) è stata dedicata all’analisi dell’elenco dei libri in uso ai confratelli.

A

1489. 11. 05

TIPOLOGIA:

Catalogo.

FONTE: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Sop. F.6.294, ff. 1r-14v.

EDIZIONE:

Orlandi,

Biblioteca, pp. 25-65; Pomaro, Censimento, II, pp. 315-338.

SCHEDA RICABIM

:

n. 948.

BIBL

.:

STRUTTURA:

lingua: latino

mise en page: testo su due colonne

numerazione lemmi: moderna (edizione)

descrizione il catalogo, redatto da frate Tommaso di Matteo Sardi, ha una struttura interna che

rispecchia la disposizione dei libri nella biblioteca suddivisi in due file di banchi come segnalato dalle

due intitolazioni: «In primo bancho ex parte cimiterii» (22 banchi) e «In primo bancho ex parte orti»

(24 banchi); segue, per ogni fila, l’indicazione del contenuto di ogni singolo banco: «In 2° banco», «In

3° banco», etc. Sono elencati anche i volumi disposti in una cassa: «Isti libri infrascripti sunt in cassa

que sub tabulis sita est» e quelli presi in prestito dai frati negli anni compresi tra il 1493 e il 1519.

Risultano assenti dal catalogo i libri disposti in diversi armarii prima dell’ampliamento della

biblioteca voluto dal generale dell’Ordine Leonardo Dati (†1421): la gran parte dei libri trovò

sistemazione nelle due file di banchi, un piccolo nucleo, invece, come suggerisce Pomaro, non ebbe

tale collocazione ma doveva ancora esistere alla fine del XV secolo. Il nucleo librario è caratterizzato

da una distinzione dei volumi per materia.

TIT.:

«In nomine domini, amen. 1489. Incipit inventarium omnium librorum conventus sancte Marie

Novelle de Florentia, ordinis predicatorum, tam de illis qui sunt in banchis secundum ordinem

tabularum, quam de illis qui sunt in cassis atque etiam de illis qui sunt fratribus concessi tempore

reverendissimi Magistri ordinis magistri Johachini de Venetiis ac Reverendi patris prioris magistri

Mariani de Vernaccis, quorum precepto ego frater Thomas Mathei de Sardis, humilis magister,

infrascriptum inventarium incipio ista die 5. novembris 1489.».

STRINGA DESCRITTIVA:

dati costanti: autore e/o titolo

dati variabili: supporto, item

distinzione manoscritti/libri a stampa: non costante

distinzione di lingua: non costante

distribuzione dati:

posizione fissa→ autore e/o titolo (primo dato)

posizione variabile→ supporto, lingua.

(2)

TOT REGISTRAZIONI 702, VOLL. 720:

→ mss. 698 (lat. 696, volg. 2), stampa 5 (lat. 5), voci scartate

17

1

.

NOTE

:

Il lemma n. 109 è racchiuso in una parentesi graffa «}» seguita dalla specificazione in uno

volumine. Accanto ai lemmi nn. 324-325 è data l’indicazione in pergameno. Le voci nn. 1, 54, 88,

187, 222, 251, 493, 495, segnalano la presenza di opere in più volumi. Il catalogo presenta una

distinzione tra manoscritti e stampati segnalata con la sola indicazione impressus per questi ultimi.

TOT TESTI:

INDICAZIONI GENERICHE

:

indicazioni

mss.

t. a st.

terminologia

item

124

textus, liber, item, tractatus, tabula, opuscola,

scriptum, lectura, fasciculus

opere in più volumi

3

in 4

or

voluminibus, tres libri, in tribus

voluminibus, in 4

or

voluminibus

generico numero di testi

6

quedam

tutte le opere di un autore

6

omnia opera, omnes…

indicazione generica dei testi di

un autore conosciuto o incerto

12

opus, quodlibeta…

indicazione generica dei testi di

un autore conosciuto o incerto

5

quodlibeta, diversi tractatus, plurimi librorum

indicazione generica di altri testi

segnalati

in

un’unica

registrazione

38

et alia, et quedam alia, et plura alia, et multa

alia…

indicazione di altre opere dello

stesso

autore

citato

nella

stessa/altra voce libraria

30

et plura eiusdem, et alia eiusdem…

LIBRI A STAMPA

ESEMPIO DI STRINGA DESCRITTIVA:

Min: «Plinius impressus.».

Max: «Vincentius in 4

or

v[oluminibus] in istampa.».

REDAZIONE

in istampa (4), impressus (1)

CONSISTENZA

non indicata

SUPPORTO

non indicato

FORMATO

non indicato

DISTRIBUZIONE

del TESTO

non indicata

CONTENUTO

autore e titolo

solo autore (5)

solo titolo

indicazioni generiche

note

LINGUA

non indicata

DATI

TIPOGRAFICI

non indicati

DECORAZIONE

non indicata

ALTRE

INDICAZIONI

nessuna

LEGATURA

completa

piatti e coperta

solo piatti

solo coperta

fermagli

decorazione

non legato

altre indicazioni

(3)

NOTE:

MANOSCRITTI

ESEMPIO DI STRINGA DESCRITTIVA:

Min: «Concordantie biblie.».

Max: «Nicholaus de Lira super omnes libros biblie in tribus voluminibus.».

REDAZIONE

non indicata

CONSISTENZA

non indicata

SUPPORTO

in pergameno (2)

FORMATO

non indicato

DISTRIBUZIONE del

TESTO

non indicata

CONTENUTO

autore e titolo (489)

nella forma autore + titolo (134), titolo +

autore (al gen.) (355)

solo autore (21)

solo titolo (181)

indicazioni generiche (5)

sine titulo

note (2)

senza titolo, titolo generico

LINGUA

in vulgari (2)

INCIPIT/EXPLICIT

incipit (3)

SCRITTURA

mala lictera (1)

DECORAZIONE

non indicata

ALTRE INDICAZIONI

optima (1), glosatus/cum glosis (23), abreviatus (5), antiquo (2),

antiquissimum (1), cum textu (1), cum comento (2), semivacuus (1), cum

postilla (1)

LEGATURA

completa

piatti e coperta

solo piatti

solo coperta

fermagli

decorazione

non legato

altre indicazioni

NOTE:

Una nota esplicativa di mano del Ricci posta a chiusura di tre registrazion segnala che i volumi

descritti ai numeri 327-329 sono stati portati da frate Lorenzo Gherardini dopo un suo soggiorno in

Inghilterra. Al n. 693 compare l’indicazione di un antico inventario dei libri della biblioteca:

«Inventarium librorum in pergameno antiquissimum».

COMMENTO:

Differenze tra i dati presenti nel ms. e le due edizioni:

n. edizione Orlandi n. edizione Pomaro ff. dati e altro nel ms

3 historie scolasticorum 3 historie scolastice 1rA historie scolastice

29 super missus est 29 super Marcum 1vA Marcum

91 de civitate dei 91 de trinitate 2vB de trinitate

94 et plura alia eiusdem 94 et testamentum duodecim

patriarcharum

2vB et testamentum duodecim

patriarcharum

109-113 testi trascritti in voci

separate 109 testi trascritti in una sola stringa descrittiva 2vB in una sola stringa descrittiva

112 iungonis 109 iungarie 3rA iungarie

124 Paternus 120 Paterius 3rB Paterius

(4)

separate stringa descrittiva descrittiva

153 auctore 148 dictorum 3rB dictorum

195 postille 190 postilla 4vB postille

249 de prima 244 de penitentia 5vB de penitentia

271 Policratus 266 Policraticus 6rB Policratus

317 tractationem 312 traductionem 7vB traductionem

372 immediatus 367 in medicinis 8vB in medicinis

375 pomeridiana 370 in medicina 8vB in medicina

375 nocumentorum propriorum 370 nocumenti isporum 8vB nocumenti isporum

385 super contra librum 380 super 9. libros 9rA super 9. libros

404 Christoforis 399 Versoris 9rB Versoris

435-436 testi trascritti in voci

separate 430 testi trascritti in una sola stringa descrittiva 10rA testi in una sola stringa descrittiva

460 istampato 454 depinto 10rB depinto

485 pornasi 479 poetarum 10vA poetarum

517 exempla 511 epistola 11rA epistola

542-543 testi trascritti in voci

separate 536 testi trascritti in una sola stringa descrittiva 11vB testi in una sola stringa descrittiva 552 testi trascritti in una sola

stringa descrittiva

545-546

testi trascritti in voci separate 11vB testi in voci separate

571 tabule 565 fabule 12rA fabule

581 plurium 575 pulcri 12vA pulcri

594-595 testi trascritti in voci separate

588 testi trascritti in una sola stringa descrittiva

12vB testi in una sola stringa descrittiva

597-598 testi trascritti in voci

separate 590 testi trascritti in una sola stringa descrittiva 12vB testi in una sola stringa descrittiva

605 de anima Christi 597 de Antichristo 12vB de Antichristo

626 seminamus 618 semivacuus 13rA semivacuus

627 termine non trascritto 619 Job 13rA Job

645 davit 637 Mathei 13rB Mathei

655 De preceptis et virtutibus 647 Matheus glosatus 13vA Matheus glosatus

658 testi trascritti in una sola stringa descrittiva

650-651

testi trascritti in voci separate 13vA testi in voci separate

667 et alii 660 galici 13vA et alii

B

1489-1520. 09. 25

GIOVANNI CAROLI,

frate OP

f. 14v

Descrizione i testi segnalati erano conservati nella camera del frate

Tot. voll. mss. 8

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in pergameno (1)

formato in tribus voluminibus (1)

altre indicazioni glosate (1)

f. 18v

Data 1499. 03. 16

Descrizione lista dei libri presi in prestito dalla biblioteca e compilata dallo stesso Giovanni Caroli

Tot. voll. mss. 19, 16; stampa 2

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo dati variabili redazione in forma (1)

formato parvum/in parvo volumine (4), magnum/in magno volumine

(2)

altre indicazioni pulchrum/am (7), in littera parisina (1), in turpi littera (1), bene miniatum (1), glosatum (1)

GIOVANNI DI SER UBERTO,

maestro e frate OP

f. 15r

Data 1503. 12. 29

Descrizione volumi ceduti dal frate al convento

Tot. voll. mss. 10

Stringa descrittiva: dati costanti autore e/o titolo

(5)

ab estra (1), ligatis cum tabulis/assis et cohopertis chorio rubeo (7), ligatis cum tabulis/assis et cohopertis chorio nigro (1)

dati variabili consistenza in septem magnis voluminibus (1); in magno volumine

(2), in duobus voluminibus (2), in quatuor voluminibus (1), in uno voluminibus (1)

formato: parvum/in parvo volumine (4), magnum/in magno volumine (2)

altre indicazioni le espressioni consimiliter e eodem modo sono utilizzate per indicare la stessa legatura delle voci precedenti

f. 19r

Descrizione libri presi in prestito dalla biblioteca

Tot. voll. mss. 3; stampa 1

Stringa descrittiva: dati costanti autore e/o titolo

supporto in papiro (2), in pergameno (2)

dati variabili redazione in forma (1), in penna scriptum (1)

formato in parvo volumine (1)

legatura sine assis (1), cum assis (2)

MARIANO DI ANGELO DE’ VERNACCI,

maestro e priore OP

f. 16r

Data 1489

Descrizione libri presi in uso dalla biblioteca; come segnalato in una nota aggiunta accanto all’ultimo testo registrato, il volume passò al frate Domenico de’ Ricci alla morte del Priore.

Tot. voll. mss. 16

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

supporto in pergameno (10), in papiro (5)

altre indicazioni anticum (1); in vulgari (1)

STEFANO BENINCASA,

maestro e frate OP

f. 17r

Data 1489

Descrizione libri presi in uso

Tot. voll. mss. 12

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

altre indicazioni in pulcro volumine (1), pulcrum (1)

LORENZO DI TOMMASO GHERARDINI,

maestro e frate OP

18r

Descrizione due liste di libri presi in prestito dalla biblioteca, la seconda trascritta dallo stesso Lorenzo Gherardini

Tot. voll. mss. 22

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

supporto in pergameno (3), in papiro (6)

formato magnum (1), parvum/in forma parva (4)

consistenza in duobus voluminibus (1)

altre indicazioni in versibus et cum figuris (1)

GIROLAMO TINGHI,

frate OP

f. 19v

Data 1509. 5. 8-1510. 11. 22

Descrizione elenco dei libri redatto dallo stesso frate. Ogni registrazione riporta la data di prestito.

Tot. voll. mss. 5, 3; stampa 2

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili redazione impressa (2)

formato in parvo volumine (1)

consistenza in duobus voluminibus (2)

supporto in papiro (1)

altre indicazioni non multi valoris (1), incompleta (1)

GEMINIANO DI LORENZO,

frate OP

20r  

Descrizione elenco dei libri presi in prestito

Tot. voll. mss. 20; 2 a stampa

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in papiro (1),

consistenza in 2bus voluminibus (2)

(6)

MICHELE DI MINIATO,

frate OP

f. 20v

Data 1489

Descrizione elenco dei libri presi in prestito

Tot. voll. mss. 13

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in papiro (1), in pergameno (1)

legatura sine tabulis (1)

altre indicazioni incipit (1); incompletum (1)

SEBASTIANO BONTEMPI,

frate OP

f. 21r

Data 1489

Descrizione elenco dei libri presi in prestito

Tot. voll. mss. 15; 2 a stampa

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in papiro (2), in pergameno (1)

consistenza in 2bus voluminibus (1)

altre indicazioni incipit (1); incompletum (1)

TOMMASO SARDI,

frate OP

f. 21v

Data 1489

Descrizione a chiusura di alcune registrazioni è indicato il nome del frate che ha dato in uso il volume al Sardi

Tot. voll. mss. 23, 19; stampa 4

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili redazione impressus (4)

formato parvam (1)

consistenza in duobus voluminibus (2)

supporto in pergameno (3), in pergameno et papiro (1)

legatura sine assis (1)

altre indicazioni incompletum (1)

f. 30r Data Descrizione 1501. 05.25 1 libro preso in prestito da frate Andrea di Giovanni, in pergamena (in pergameno), legato

(cum cathenis)

DOMENICO DE’ RICCI,

frate OP

f. 21r

Data 1489. 11. 27

Descrizione elenco dei libri ricevuti da Tommaso Sardi in cambio di altri volumi

Tot. voll. mss. 3; stampa 4

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili redazione impressus (2), in stampa (1)

consistenza in duobus voluminibus (1)

supporto in pergameno (1)

23r  

Descrizione elenco dei libri presi in prestito

Tot. voll. 19 (volg. 3); stampa 3

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili redazione impressus (2), in stampa (1)

consistenza in duobus voluminibus (1)

supporto in pergameno (1)

f. 30r

Data 1501. 05. 06

Descrizione 1 libro ricevuto in uso da Andrea di Giovanni

Data 1501. 08. 03

Descrizione 1 libro ricevuto in prestito legato (cum assis et cathena) e con indicazione di incipit/explicit

Data 1501. 08. 21 Descrizione 1 libro e 2 quinterni

PIETRO DI SER BENEDETTO ANGELI DE’ ROSSI,

frate OP

f. 22r

Descrizione elenco dei libri presi in prestito; a chiusura di alcune registrazioni è indicato il nome del frate che ha concesso il volume in prestito al Rossi o l’avvenuta restituzione

(7)

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili redazione impressum (2)

formato parvam (1)

lingua in vulgari (1)

supporto in papiro (4), in pergameno (10)

legatura et ligata (1)

altre indicazioni incompleta (1)

f. 22v Descrizione 1 breviario; la notizia del prestito è riportata su una cedola scritta dallo stesso frate

f. 28v Descrizione 1 libretto ricevuto in concessione dal priore del convento Tommaso di Matteo Sardi

AGOSTINO DI TOMMASO DEI GHERARDINI,

frate OP

f. 22v Descrizione 2 libri; la notizia del prestito è riportata su una cedola scritta dallo stesso frate

DAMIANO DI BARTOLO,

frate OP

f. 22v Descrizione 3 libri; la notizia è riportata su una cedola scritta dallo stesso frate

BLASINIO DI BENEDETTO, frate OP

f. 22v Descrizione 1 breviario

CLEMENTE,

frate OP

f. 22v Descrizione 1 breviario

TOMMASO DI MORELLO DE’ BONI,

frate OP

f. 23v Data 1493. 08. 22; [1479. 05. 30] Descrizione 2 libri in pergamena (in pergameno)

GREGORIO,

frate OP

f. 25v Data Descrizione 1497. 07. 23 1 breviario piccolo (parvum) in pergamena (in pergamena) preso in prestito da frate Silvestro

da Firenze

LORENZO DI BERNARDO,

frate OP

f. 22v Descrizione 1 breviario; la notizia del prestito è riportata su una cedola scritta dallo stesso frate

f. 26r Data 1514. 05. 05

Descrizione 1 breviario a stampa (in forma) ricevuto da Francesco di Tommaso

f. 28v Descrizione 1 libretto ricevuto in concessione dal priore del convento Tommaso di Matteo Sardi

TOMMASO DI BARTOLOMEO CORTESI,

frate OP

f. 26v Descrizione 1 breviario in pergamena (in carta pechora), di qualità (bbello e grande)

SINIBALDO DI JACOPO,

frate OP

f. 27r Descrizione 3 volumi di cui 1 a stampa (in forma) e due manoscritti in volgare (in vulgari, in penna)

INNOCENZO DI FORTINO,

frate OP

f. 27v Descrizione 1 libro in volgare

BENEDETTO DI DONO O DONI,

frate OP

(8)

GIOVANNI DI FRANCESCO,

frate OP

f. 28v Data 1497. 09. 13

Descrizione 1 breviario in pergamena (di cartta pechorina in pena)

ANTONIO DI MICHELE OLIVI,

maestro e frate OP

f. 28v

Data 1520. 07. 20-1511. 09. 28

Descrizione elenco dei libri redatto dal frate con indicazione del nome del confratello che ha concesso il prestito. Un volume è stato restaurato su richiesta di Antonio di Michele

Tot. voll. mss. 9, 6; stampa 3

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili redazione impressum (1), in istampa/stampa (2)

formato parvo volumine (2), in folio integro (1)

scrittura bona littera (2)

supporto in pergameno (6)

legatura ligatum et totum cohopertum (1)

altre indicazioni incipit/explicit (3)

f. 29r

Data 1511. 10. 25

Descrizione elenco di libri ricevuti in prestito da frate Tommaso di Rieti in cambio di un ducato dato in pegno. Gli stessi libri passarono, in data 25 novembre 1522 a frate Raffaele di Francesco di Monte Morello; da quest’ultimo Antonio di Michele ricevette altri 3 volumi

Tot. voll. mss. 6

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

formato volumine (3), in amplio volumine (1), magno volumine

(1), mediocri volumine (1)

scrittura bona lictera (2), littera germanicha (1), pulcra littera (1), littera germanica (2)

supporto in pergameno (4), in papiro (1)

f. 29v Descrizione 1 libro ricevuto da Andrea di Giovanni, legato (cum catena et assis) e con indicazione di incipit/explicit

ANDREA DI GIOVANNI,

frate OP

f. 29r Data 1499. 08. 03

Descrizione 1 breviario ricevuto in concessione da Giovanni Caroli, con indicazione di incipit/explicit

JACOPO DI BARTOLOMEO,

frate OP

f. 29v Data Descrizione 1500. 07. 10 1 breviario manoscritto, in pergamena (in carta pechorina scritto in penna), ricevuto in

concessione dal priore Giovanni di Cambio

S. DI PIERO DI TERRANOVA,

cappellano

f. 29v Data Descrizione 1500. 08. 06 1 libro antico, in pergamena (in carta pecorina) ricevuto in concessione dal frate Andrea di

Giovanni

GIOVANNI,

frate OP

f. 29v Descrizione 1 libro dei sermoni di Bartolomeo da Ferrara

JACOPO DA VENEZIA,

frate OP

f. 29v Data 1500. 10. 14

Descrizione alcuni libri ricevuti in uso da Andrea di Giovanni

NICCOLÒ DI NERI DEL BENINO,

frate OP

f. 29v Data 1500. 01. 16

Descrizione 1 libro in pergamena (charta pechora) ricevuto da Andrea di Giovanni

(9)

f. 24v Descrizione 1 libro ricevuto in prestito da un altro frate

f. 29v Descrizione 1 libro ricevuto in prestito da Andrea di Giovanni

LODOVICO DI LODOVICO,

frate OP

f. 29v Descrizione 1 libro dei Moralia di Gregorio Magno, legato (legato in ase sanza chatene) e con indicazione di incipit/explicit

GIOVANNI DI UBERTO DA SIGNA,

maestro e frate OP

f. 30r Data 1501. 07. 21-1501. 08. 21

Descrizione 1 libro in pergamena (in pergameno), legato (cum assis cum cathena) e con indicazione di incipit/explicit; 1 libro in carta (in papiro), sine assis e con indicazione di incipit/explicit

GIOVANNI PIETRO,

frate OP

f. 30r Data 1501. 08. 21

Descrizione 1 libretto in pergamena (in membranis), e con indicazione di incipit/explicit

GIOVANNI DA FERRARA,

frate OP

f. 30r Data Descrizione 1501. 08. 21 1 volume preso in prestito con indicazione di incipit/explicit. e 1 volume a stampa ceduto al

bibliotecario del convento

BERNARDO, frate OP

f. 30r Data 1501. 08. 21

Descrizione 3 volumi manoscritti presi in prestito con indicazione di incipit/explicit. e 1 volume a stampa

ALESSANDRO DI BARTOLOMEO DA FIRENZE,

maestro e frate OP

f. 31r Data 1501. 08. 21

Descrizione 1 libro di sermoni in volgare

SEBASTIANO ROSSI,

maestro e frate OP

f. 31v

Data 1501. 06. 26; 1514. 04. 20 Descrizione libri ricevuti in prestito

Tot. voll. mss. 5, 1; stampa 2

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in membranis (1) in papiro (1)

redazione in forma (2)

legatura omnes istos libros ligatos cum quorio rubeo (tutti)

altre indicazioni incipit (1); incompletum (1)

ANTONIO D’ONOFRIO,

frate OP

f. 24v Descrizione 1 volume piccolo

f. 32r Data 1509. 05. 12, 1509. 11. 018

Descrizione 3 volumi di cui 2 a stampa (in stampa)

TOMMASO DA RIETI,

frate OP

f. 33r

Data 1509. 09. 17

Descrizione libri ricevuti in prestito e altri volumi recuperati e presi dallo stesso in uso, con la condizione che alla sua morte sarebbe passati alla biblioteca del convento

Tot. voll. mss. 9, 5

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in carta bona (1)

redazione in penna (1)

altre indicazioni parvus (1); pulcer (1)

(10)

ff. 34v-35r

Data 1509. 09. 17

Descrizione lista dei libri presi in uso dalla biblioteca I primi 7 volumi al f. 34v sono nuovamente elencati al f. 35r. È segnalato il restauro di un volume effettuato a spese del frate

Tot. voll. mss. 21, 15; stampa 8

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili supporto in papiro (1), in pergameno (9)

redazione in stampa (6)

consistenza in uno voumine (1), in 4.or voluminibus (1)

formato parvam (2), in folio integro (1)

legatura ligatum a fondello (1), ligata (1)

altre indicazioni pulchram (1)

VINCENZO DI LUCIANO,

frate OP

f. 36r Data 1509. 06. 08

Descrizione alcuni volumi tra i quali è segnalata una Bibbia in pergamena (in carta pecorina)

FRANCESCO,

priore OP

f. 37r

Data 1510

Descrizione lista di libri in prestito al frate

Tot. voll. mss. 8, 6; stampa 2

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili formato parvam (2), magnum (1)

legatura ligatum (2)

redazione in forma (2)

altre indicazioni integrum (1)

LEONARDO DI FRANCESCO,

frate OP

f. 38r Data 1520. 09. 25

Descrizione 2 volumi presi in prestito da Domenico de’ Ricci

ANDREA DI NICCOLÒ DI BERTO,

priore OP

f. 39r

Data 1514. 05.04 Descrizione lista di libri

Tot. voll. mss. 4, 3; stampa 1

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

legatura ligata (1), non legato (1), legato in carta pecora (1)

STEFANO DI ANTONIO DA FIRENZE,

frate OP

f. 40r Data 1501. 09. 02

Descrizione 1 volume ricevuto in prestito da Domenico de’ Ricci e 1 testo in due volumi consegnato a un confratello

PIETRO FRANCESCO DA FIRENZE,

frate OP

f. 41v

Descrizione lista di libri in prestito al frate

Tot. voll. mss. 8, 6; stampa 2

Stringa descrittiva dati costanti autore e/o titolo

dati variabili consistenza tria volumina (1)

lingua in vulgare (9)

redazione in penna (1), impressa (1)

altre indicazioni integrum (1)

AGNOLO DI BARTOLOMEO GALLI,

frate OP

f. 42v Data Descrizione 1514. 04. 22; 1520. 09. 28 3 volumi in prestito di cui 1 in volgare e 2 rilegati (coperto di rosso, legato in carta pecora

sudicia e brutta)

VENTURA DI JACOPO,

frate OP

(11)

Descrizione 3 volumi fra i quali 2 a stampa, (in carta banbagina et in forma, impressam) e 1 ms. in pergamena (in pergameno)

MICHELE DI BARTOLOMEO PERUZZI,

frate OP

f. 44r Data Descrizione 1517. 06. 26 1 breviario antico di pergamena (antiho in harta pechora) ricevuto in prestito da Domenico

de’ Ricci

ANTONIO DI FRANCESCO,

frate OP

f. 45r Descrizione 1 libro in prestito di pergamena (in pergameno)

NICOLA DI ANTONIO DA SAN MINIATO,

frate OP

f. 45r Data Descrizione 1517. 06. 26 3 libri di cui 1 di pergamena (in pergameno) e 1 coperto di rosso (copertam de rubeo)

BARTOLOMEO DI LORENZO DA FIRENZE,

frate OP

f. 44r Data 1511. 09. 29

Descrizione 2 libri ricevuti in prestito

BENEDETTO D’ORESTE,

frate OP

f. 47r Data Descrizione 1512. 01. 13; 1515. 07.25 2 libri ricevuti in prestito, 1 a stampa (in istampa) e 1 manoscritto (in membranis) di cui sono

segnalati anche incipit/explicit

ALESSIO DI GIOVANNI DA FIRENZE,

frate OP

f. 49r Data 1514. 05. 06

Descrizione 2 libri ricevuti in prestito da Domenico de’Ricci

GIOVANNI BATTISTA DONI,

frate OP

f. 50r Data 1511. 09. 29

Descrizione 2 libri, 1 a stampa (impressum) e 1 manoscritto (in pergameno in penna)

FILIPPO BELLACCI,

frate OP

f. 53r Data 1511. 09. 29

Descrizione 1 manoscritto (in charta pechora scripto a mano) ricevuto in prestito

FELICE DA FIRENZE,

frate OP

f. 54r Descrizione 3 libri ricevuti in prestito di cui 1 piccolo (parvulum) a stampa (in istampa)

SEBASTIANO DI FRANCESCO DA FIRENZE,

frate OP

f. 55r Data 1514. 05. 05

Descrizione 1 libri ricevuti da Domenico de’ Ricci.

ANDREA DI NICOLA BERTI,

frate OP

f. 58v Data 1513. 09. 14

Descrizione 1 libro manoscritto (in membranis) di cui sono indicati incipit/explicit

GREGORIO DI PIETRO DA FIRENZE,

frate OP

f. 59r Data 1520. 07. 04

Descrizione 2 libri, 1 a stampa (impressum) ricevuti in cambio di 1 aureum per le necessità della biblioteca del convento1 rilegato (lighatum in rubeo); entrambi sono rilegati di rosso

(12)

(lighatum in rubeo, coopertas chorio rubeo)

RAFFAELE DI FRANCESCO DI MONTE MORELLO,

frate OP

f. 62r Data 1515. 08. 05

Descrizione 1 libro a stampa (in papiro impressam in 4° folio)

1 Alcune voci librarie (nn. 46-47, 88, 149, 222, 260-261, 273, 275, 284, 448 manoscritti e n. 274 a stampa) sono state inserite

successivamente alla redazione del catalogo, come è possibile verificare dalla presenza di grafie diverse dalla mano di Matteo Sardi; anche in presenza di identificazioni dei volumi descritti le registrazioni sono state scartate dal presente studio data l’impossibilità di stabilirne con certezza l’epoca di redazione. È stata al contrario considerata la registrazione n. 74 anch’essa aggiunta posteriormente: si tratta di un manoscritto, secondo l’identificazione di Orlandi e Pomaro, del fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Medicea Laurenziana (Conv. Soppr. 249) datato 1510 e donato al convento da frate Domenico de’ Ricci († 1518). A f. Iv è presente la seguente nota «Iehsus. Ponatur in sexto bancho ex parte cimiterii»: poiché efettivamente la descrizione del volume compare alla fine di questo banco è plausibile che sia stata registrata al momento della donazione o comunque in anni immediatamente seguenti. Rientrano invece nel conteggio delle voci librarie i nn. 109-112 aggiunti dal Sardi e la registrazione n. 308 depennata nel catalogo ma identificata da Pomaro come di mano di frate Domenico de’ Ricci.

Riferimenti

Documenti correlati

In addition to the effects on heart function, GRK2 upregulation also affects cardiac metabolism, and in particular, myocardial glucose uptake, at the early stages of the disease,

Using a simi- lar logic, we first establish the existence of an analogous intermediate regime in our model studying the dynamics of simple observables, as the on-site transverse

To explore the hypothesis that the absence of GIRK channels may be responsible for the lack of peripheral opioid analgesia, we generated transgenic mice expressing GIRK2 subunits

riordino, aumentando la disponibilità dei prodotti a scaffale e il numero delle referenze gestite all’interno del punto vendita. La chiave di successo per il Food Retailer, dunque,

On the basis of these preconditions and starting from the analysis of the main theoretical paradigms that consider the body-kinesthetic dimension fully legitimate in the learning,

Terminata l’emergenza, al fine di rimediare alle nuove “povertà educative” conseguenti (suo malgrado) alla DAD, la quale può essere definita come il concentrato di un sistema che

In this international, phase 3, randomized, double-blind, placebo-controlled trial, we assigned 1088 patients with HCV genotype 1 infection who had not received previous treatment

Motivated by these issues, we propose a novel increasing shrinkage prior named cumulative shrinkage process that induces increasing shrinkage in probability for any