• Non ci sono risultati.

I CAPITOLO 3 Progetto e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 CAPITOLO 2 Processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 CAPITOLO 1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I CAPITOLO 3 Progetto e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 CAPITOLO 2 Processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 CAPITOLO 1 Introduzione "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Sommario

CAPITOLO 1 Introduzione. . . 1

1.1 Ingegneria di processo: l’esigenza del cambiamento . . . 1

1.2 Metodologia e modelli per la gestione di un processo di sviluppo . . . 2

1.3 La riprogettazione dei processi: il re-engineering. . . 4

1.3.1 Il re-engineering radicale. . . 6

1.3.2 La scelta dell’ingegneria metodologica. . . 8

1.4 Critiche del metodo BPR. . . 11

1.5 Il concetto di Business Process (BP). . . 12

1.5.1 La mappatura dei processi . . . 14

1.5.2 Modellizzazione di attività e processi . . . 16

1.5.3 Tecniche e finalità della mappatura dei processi. . . 19

1.5.4 La tecnica IDEF-0 . . . 20

1.5.5 Vantaggi di IDEF-0 . . . 22

1.6 L’azienda AnsaldoBreda . . . 22

1.6.1 Mercato di riferimento: prodotti e clienti . . . 23

1.6.2 Struttura ed organizzazione aziendale . . . 24

1.6.3 Servizi Tecnici (PRG/STE) . . . 27

1.6.4 Documentazione (STE/DOC) . . . 28

CAPITOLO 2 Processi . . . 30

2.1 Processi in AnsaldoBreda . . . 30

2.2 Processi in carico all’ente Documentazione . . . 31

2.2.1 Fase di offerta . . . 31

2.2.2 Fase di sviluppo della manualistica. . . 33

2.2.3 Fase di assegnazione fornitura della manualistica . . . 36

2.2.4 Fase di sviluppo dell’addestramento . . . 38

2.2.5 Fase di assegnazione fornitura dell’addestramento. . . 41

2.2.6 Fase di traduzione ed interpretariato . . . 41

2.3 Catalogo Illustrato delle Parti . . . 42

2.3.1 Prodotti in carico all’ente Documentazione . . . 42

2.3.2 Storia di IPC . . . 44

2.3.3 Flusso documentale di IPC . . . 45

2.3.4 Limiti di IPC e nascita di nuove esigenze . . . 50

2.4 Il catalogo elettronico delle parti (EPC) . . . 53

2.4.1 Da variante a necessità: diverse soluzioni . . . 53

2.4.2 Flusso documentale di EPC. . . 57

2.4.3 Vantaggi apportati al cliente con EPC . . . 62

2.4.4 Vantaggi apportati ad AnsaldoBreda con EPC . . . 64

CAPITOLO 3 Progetto e sviluppo . . . 67

3.1 Fasi progettuali . . . 67

3.2 Specifica tecnica di EPC . . . 68

(2)

II

3.3.1 Specifica di tipo absolute . . . 70

3.3.2 Specifica di tipo relative . . . 74

3.4 Tecnologia e linguaggi di programmazione usati . . . 77

3.4.1 Programmazione lato Server . . . 77

3.4.2 Programmazione lato Client . . . 78

3.4.3 Web Server . . . 79

3.5 Base di dati . . . 79

3.6 Architettura software. . . 84

3.6.1 Protezione degli accessi. . . 85

3.6.2 Soluzione per le lingue . . . 87

3.6.3 Nucleo dell’applicazione: il caricamento dei dati . . . 88

3.7 Criteri di usabilità . . . 89

3.7.1 Definizione . . . 89

3.7.2 Compatibilità con i Browsers . . . 90

3.7.3 Supporto alle diverse prestazioni di connessione . . . 91

3.7.4 Adattabilità alle diverse risoluzioni dello schermo . . . 91

3.7.5 Navigabilità ed accessibilità . . . 92

3.7.6 Carico cognitivo per l’utente . . . 92

3.7.7 Sicurezza del sistema. . . 93

3.8 Creazione del layout grafico . . . 95

CAPITOLO 4 Implementazione . . . 104

4.1 Caricamento dati e verifiche . . . 104

4.1.1 Errori di compilazione della lista . . . 105

4.1.2 Coerenza tra lista e cartella delle tavole . . . 109

4.1.3 Velocità di caricamento. . . 111

4.1.4 Discrepanza tra riferimenti e pallinatura delle tavole . . . 114

4.1.5 Scarsa qualità delle tavole . . . 115

4.2 Installazione presso il cliente . . . 116

4.2.1 Setup del Server e della Base di Dati . . . 118

4.2.2 Primo utilizzo di EPC: manuale utente ed addestramento . . . 121

4.3 Test di Usabilità . . . 121

4.3.1 Questionario di screening . . . 122

4.3.2 Piano di test . . . 124

4.3.3 Griglia di valutazione . . . 126

4.3.4 Preparazione del test . . . 127

4.3.5 Svolgimento del test . . . 128

4.3.6 Analisi dei risultati del test . . . 129

4.3.6.1 Tempi di svolgimento . . . 129

4.3.6.2 Percentuale di successo . . . 134

4.3.6.3 Commenti espliciti. . . 137

4.3.6.4 Conclusione sui risultati e piano delle modifiche da realizzare . . . 137

4.4 Mappe di calore . . . 138

4.4.1 Primo approccio . . . 138

4.4.2 Soluzioni alternative . . . 138

4.4.3 Clickheat: installazione e configurazione . . . 139

(3)

III

CAPITOLO 5 Evoluzione . . . 146

5.1 Verso EPC v3 . . . 146

5.2 Modifiche alla base di dati . . . 146

5.3 Architettura software. . . 149

5.3.1 AJAX - Asyncronous Javascript and XML. . . 151

5.3.2 JQuery - libreria Javascript . . . 153

5.3.2.1 Struttura ad albero del catalogo . . . 155

5.3.2.2 Pannello dei dettagli . . . 156

5.3.2.3 Visualizzatore delle immagini . . . 158

5.3.2.4 Impaginazione dei risultati . . . 160

5.3.2.5 Ordinamento dei risultati . . . 161

5.3.2.6 Feedback delle operazioni utente . . . 162

5.3.3 JSON - notazione. . . 163

5.3.4 Smarty - motore di template . . . 163

5.3.5 Dompdf - libreria per la stampa pdf . . . 167

5.4 Modifiche ai criteri di usabilità . . . 169

5.5 Nuovo layout grafico. . . 171

5.6 Nuovo test di usabilità. . . 175

5.6.1 Piano di test modificato . . . 176

5.6.2 Analisi dei risultati del test . . . 176

5.6.2.1 Tempi di svolgimento . . . 177

5.6.2.2 Percentuale di successo . . . 180

5.6.2.3 Commenti espliciti. . . 182

5.6.3 Risultati delle mappe di calore . . . 183

5.7 Confronto tra le versioni . . . 185

5.7.1 Condizioni di analisi . . . 186

5.7.2 Confronto tra le percentuali di successo . . . 187

5.7.3 Confronto tra le criticità rilevate . . . 189

5.7.4 Conclusione sui risultati e possibili miglioramenti . . . 192

CAPITOLO 6 Conclusioni. . . 194

6.1 Fasi successive . . . 194

6.2 Prospettive future di miglioramento . . . 195

6.3 Riflessione sulle tecniche Web . . . 196

Bibliografia . . . 199

Appendice A - Specifica di EPC . . . 201

Appendice B - Questionario di screening . . . 218

Appendice C - Test di usabilità EPC2 . . . 220

Riferimenti

Documenti correlati

Preventivo di spesa per le occorrenti riparazioni da farvi ai rami di cucina, credenza, biancherie ed oggetti frangibili di ogni sorta per servizio del r. Simile per le

a) Mandatory referendums often blocked expansive legislations, whereas optional referendums largely failed to challenge restrictive bills. b) Popular initiatives, though

In tale situazione, la variabile dipendente, che in questo caso è la scelta tra i due metodi di misurazione, indica l’appartenenza a uno dei due gruppi (imprese che scelgono

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Si può affermare che il negazionismo storico sulla responsabilità del governo giapponese nella coercizione delle donne dei Paesi asiatici come schiave sessuali militari, i

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

1-24; Khadria, B., “Migration of Highly Skilled Indians: Case Studies of IT and Health Professionals” (2004), OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2004/06,

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the