• Non ci sono risultati.

I CAPITOLO 3 Progetto e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 CAPITOLO 2 Processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 CAPITOLO 1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I CAPITOLO 3 Progetto e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 CAPITOLO 2 Processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 CAPITOLO 1 Introduzione "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Sommario

CAPITOLO 1 Introduzione. . . 1

1.1 Ingegneria di processo: l’esigenza del cambiamento . . . 1

1.2 Metodologia e modelli per la gestione di un processo di sviluppo . . . 2

1.3 La riprogettazione dei processi: il re-engineering. . . 4

1.3.1 Il re-engineering radicale. . . 6

1.3.2 La scelta dell’ingegneria metodologica. . . 8

1.4 Critiche del metodo BPR. . . 11

1.5 Il concetto di Business Process (BP). . . 12

1.5.1 La mappatura dei processi . . . 14

1.5.2 Modellizzazione di attività e processi . . . 16

1.5.3 Tecniche e finalità della mappatura dei processi. . . 19

1.5.4 La tecnica IDEF-0 . . . 20

1.5.5 Vantaggi di IDEF-0 . . . 22

1.6 L’azienda AnsaldoBreda . . . 22

1.6.1 Mercato di riferimento: prodotti e clienti . . . 23

1.6.2 Struttura ed organizzazione aziendale . . . 24

1.6.3 Servizi Tecnici (PRG/STE) . . . 27

1.6.4 Documentazione (STE/DOC) . . . 28

CAPITOLO 2 Processi . . . 30

2.1 Processi in AnsaldoBreda . . . 30

2.2 Processi in carico all’ente Documentazione . . . 31

2.2.1 Fase di offerta . . . 31

2.2.2 Fase di sviluppo della manualistica. . . 33

2.2.3 Fase di assegnazione fornitura della manualistica . . . 36

2.2.4 Fase di sviluppo dell’addestramento . . . 38

2.2.5 Fase di assegnazione fornitura dell’addestramento. . . 41

2.2.6 Fase di traduzione ed interpretariato . . . 41

2.3 Catalogo Illustrato delle Parti . . . 42

2.3.1 Prodotti in carico all’ente Documentazione . . . 42

2.3.2 Storia di IPC . . . 44

2.3.3 Flusso documentale di IPC . . . 45

2.3.4 Limiti di IPC e nascita di nuove esigenze . . . 50

2.4 Il catalogo elettronico delle parti (EPC) . . . 53

2.4.1 Da variante a necessità: diverse soluzioni . . . 53

2.4.2 Flusso documentale di EPC. . . 57

2.4.3 Vantaggi apportati al cliente con EPC . . . 62

2.4.4 Vantaggi apportati ad AnsaldoBreda con EPC . . . 64

CAPITOLO 3 Progetto e sviluppo . . . 67

3.1 Fasi progettuali . . . 67

3.2 Specifica tecnica di EPC . . . 68

(2)

II

3.3.1 Specifica di tipo absolute . . . 70

3.3.2 Specifica di tipo relative . . . 74

3.4 Tecnologia e linguaggi di programmazione usati . . . 77

3.4.1 Programmazione lato Server . . . 77

3.4.2 Programmazione lato Client . . . 78

3.4.3 Web Server . . . 79

3.5 Base di dati . . . 79

3.6 Architettura software. . . 84

3.6.1 Protezione degli accessi. . . 85

3.6.2 Soluzione per le lingue . . . 87

3.6.3 Nucleo dell’applicazione: il caricamento dei dati . . . 88

3.7 Criteri di usabilità . . . 89

3.7.1 Definizione . . . 89

3.7.2 Compatibilità con i Browsers . . . 90

3.7.3 Supporto alle diverse prestazioni di connessione . . . 91

3.7.4 Adattabilità alle diverse risoluzioni dello schermo . . . 91

3.7.5 Navigabilità ed accessibilità . . . 92

3.7.6 Carico cognitivo per l’utente . . . 92

3.7.7 Sicurezza del sistema. . . 93

3.8 Creazione del layout grafico . . . 95

CAPITOLO 4 Implementazione . . . 104

4.1 Caricamento dati e verifiche . . . 104

4.1.1 Errori di compilazione della lista . . . 105

4.1.2 Coerenza tra lista e cartella delle tavole . . . 109

4.1.3 Velocità di caricamento. . . 111

4.1.4 Discrepanza tra riferimenti e pallinatura delle tavole . . . 114

4.1.5 Scarsa qualità delle tavole . . . 115

4.2 Installazione presso il cliente . . . 116

4.2.1 Setup del Server e della Base di Dati . . . 118

4.2.2 Primo utilizzo di EPC: manuale utente ed addestramento . . . 121

4.3 Test di Usabilità . . . 121

4.3.1 Questionario di screening . . . 122

4.3.2 Piano di test . . . 124

4.3.3 Griglia di valutazione . . . 126

4.3.4 Preparazione del test . . . 127

4.3.5 Svolgimento del test . . . 128

4.3.6 Analisi dei risultati del test . . . 129

4.3.6.1 Tempi di svolgimento . . . 129

4.3.6.2 Percentuale di successo . . . 134

4.3.6.3 Commenti espliciti. . . 137

4.3.6.4 Conclusione sui risultati e piano delle modifiche da realizzare . . . 137

4.4 Mappe di calore . . . 138

4.4.1 Primo approccio . . . 138

4.4.2 Soluzioni alternative . . . 138

4.4.3 Clickheat: installazione e configurazione . . . 139

(3)

III

CAPITOLO 5 Evoluzione . . . 146

5.1 Verso EPC v3 . . . 146

5.2 Modifiche alla base di dati . . . 146

5.3 Architettura software. . . 149

5.3.1 AJAX - Asyncronous Javascript and XML. . . 151

5.3.2 JQuery - libreria Javascript . . . 153

5.3.2.1 Struttura ad albero del catalogo . . . 155

5.3.2.2 Pannello dei dettagli . . . 156

5.3.2.3 Visualizzatore delle immagini . . . 158

5.3.2.4 Impaginazione dei risultati . . . 160

5.3.2.5 Ordinamento dei risultati . . . 161

5.3.2.6 Feedback delle operazioni utente . . . 162

5.3.3 JSON - notazione. . . 163

5.3.4 Smarty - motore di template . . . 163

5.3.5 Dompdf - libreria per la stampa pdf . . . 167

5.4 Modifiche ai criteri di usabilità . . . 169

5.5 Nuovo layout grafico. . . 171

5.6 Nuovo test di usabilità. . . 175

5.6.1 Piano di test modificato . . . 176

5.6.2 Analisi dei risultati del test . . . 176

5.6.2.1 Tempi di svolgimento . . . 177

5.6.2.2 Percentuale di successo . . . 180

5.6.2.3 Commenti espliciti. . . 182

5.6.3 Risultati delle mappe di calore . . . 183

5.7 Confronto tra le versioni . . . 185

5.7.1 Condizioni di analisi . . . 186

5.7.2 Confronto tra le percentuali di successo . . . 187

5.7.3 Confronto tra le criticità rilevate . . . 189

5.7.4 Conclusione sui risultati e possibili miglioramenti . . . 192

CAPITOLO 6 Conclusioni. . . 194

6.1 Fasi successive . . . 194

6.2 Prospettive future di miglioramento . . . 195

6.3 Riflessione sulle tecniche Web . . . 196

Bibliografia . . . 199

Appendice A - Specifica di EPC . . . 201

Appendice B - Questionario di screening . . . 218

Appendice C - Test di usabilità EPC2 . . . 220

Riferimenti

Documenti correlati

6.4 Impostazione di una metodologia integrabile nel Sistema Informativo aziendale ... CONCLUSIONI SUL PROGETTO E SVILUPPI

La determinazione della pena per il reato continuato ... Cumulo giuridico e fase

Il progetto Spada: nuovi orizzonti dell’astronomia .... L’emulazione dei

Appendice 2.A Densità spettrale di potenza di una sorgente di Bragg nel dominio della frequenza e della fase ..... Capitolo 3 Stima

[r]

[r]

Come si accennava precedentemente, il rischio di liquidità può crescere in determinati contesti, quando cioè un mercato (o un titolo) che è liquido per la

Per primo viene indagata l’analisi contrastiva italiano-francese delle sinestesie lessicalizzate di Paissa (1995), poi l’opera di Mazzeo (2005), in seguito