• Non ci sono risultati.

RADIOTERAPIA corso integrato di Scienze tecniche e Metodologia dell’igiene dentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RADIOTERAPIA corso integrato di Scienze tecniche e Metodologia dell’igiene dentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RADIOTERAPIA

corso integrato di Scienze tecniche e Metodologia dell’igiene dentale

Codice Disciplina : M0293

Codice Corso integrato : M0296

Settore : MED/36 N° CFU: 1B + 1T Docente:

Krengli Marco

Ore : 10 Corso di Laurea :

Igiene dentale

Anno : I Semestre : II Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo generale di fornire le nozioni essenziali sull’impiego delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico nella cura dei tumori della cavità orale. In particolare viene curato l’apprendimento degli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti sani e sui tessuti tumorali. Vengono quindi fornite informazioni circa le indicazioni all’uso della radioterapia nonché delle principali tecniche di irradiazione, dei loro risultati. Particolare attenzione viene posta agli effetti collaterali del trattamento radiante e al ruolo della figura professionale di igienista dentale nella loro prevenzione e trattamento.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve conoscere le principali nozioni di fisica, biologia, fisiologia e patologia generale.

Programma del corso Radiobiologia.

Fase fisica, fase chimica e fase biologica delle interazioni fra radiazioni e tessuti. Effetti diretto e indiretto delle radiazioni ionizzanti. Danno al DNA e meccanismi di riparazione. Unità di misura. Concetti di densità di ionizzazione, trasferimento lineare di energia ed efficacia biologica relativa. Danno cellulare e meccanismi di morte cellulare. Radiosensibilità. Curve di sopravvivenza cellulare. Frazionamento della dose in radioterapia.

Radioprotezione.

Fonti naturali e artificiali di esposizione. Effetti graduati delle radiazioni ionizzanti: precoci e tardivi. Irradiazione corporea totale. Effetti non-graduati delle radiazioni ionizzanti: oncogenesi, effetti ereditari. Effetti sul feto. Detrimento da radiazioni. Coefficiente nominale di rischio.

Tecniche di radioterapia.

Principali tecniche di radioterapia a fasci esterni con acceleratore lineare. Simulazione, preparazione del piano di cura ed effettuazione del trattamento. Brachiterapia a basso e alto rateo di dose; rateo di dose pulsato. Tecniche after-loading e remotre-loading. Metodiche di infissione e preparazione di apparecchi modellati. Principali radioisotopi impiegati.

Indicazioni alla radioterapia dei tumori del cavo orale e relativi risultati.

Storia naturale, stadiazione e trattamento dei tumori della lingua, della mucosa geniena, del trigono retromolare, del palato, delle labbra con particolare riferimento alla radioterapia.

Effetti collaterali della radioterapia.

Effetti collaterali precoci: mucositi acute, dermatiti acute, alterazioni del flusso salivare. Effetti collaterali tardivi: mucositi croniche, dermatiti croniche, alopecia, fibrosi, iposcialia, ascialia, xerostomia, alterazioni dell’apparato dentario. Prevenzione e trattamento degli effetti collaterali precoci e tardivi.

Esercitazioni - Tirocinio

Tecniche di radioterapia Piani di trattamento

(2)

Attività a scelta dello studente

Partecipazione a visite di pazienti con osservazione degli effetti collaterali e discussione dei possibili presidi di prevenzione e trattamento.

Partecipazione a sedute di brachiterapia per tumori della cavità orale limitatamente alla parte di procedura che non prevede l’esposizione a radiazioni ionizzanti.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Aula dotata di videoproiettore connesso a computer con collegamento a internet. Videoregistratore.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato powerpoint e videoproiezione

Materiali di consumo previsti

Copia in powerpoint delle lezioni (CD)

Eventuale bibliografia

MEDICINA ONCOLOGICA

Gianni Bonadonna, Gioacchnino Robustelli Masson, Settima Edizione, 2003

MANUALE DI ONCOLOGIA RADIOTERAPICA Carissimo Bigini

Masson, 1996

PRINCIPLES AND PRACTICE OF RADIATION ONCOLOGY

Carlos A. Perez, Luther W. Brady, Edward C. Halperin, Rupert K Schmidt-Ullrich Lippincott Williams & Wilkins, Fourth Edition, 2004

Verifica dell’apprendimento

Prova orale consistente in generale in due domande sugli argomenti svolti nel corso. Gli studenti dovranno dimostrare di aver assimilato le nozioni fondamentali di radiobiologia, radioprotezione, tecniche di radioterapia, indicazioni della radioterapia, effetti collaterali e loro prevenzione e trattamento.

Riferimenti

Documenti correlati

The sheet marked Herb.-TEN 95/1 NAP contains three exsiccata, all of which definitely belong to the same entity, and one label on which is written: «Artemisia

Le nostre esperienze indicano che, sebbene i migliori risulta- ti si siano ottenuti nei frutti frigoconservati a 6 gradi a carico della combinazione film + IMZ, e

La polemica di Arnobio contro l' animalicidio a scopo sacrificale sembra anticipare le più recenti tendenze del nostro secolo, quando si intenda rito sacrificale in senso

In questo volume sono presentati i risultati dell'esplorazione sul campo, effettuata dal gruppo di ricerca costituito dalle dott.sse Caterina Bittichesu, Anna Depalmas,

Nel campionamento effettuato nella stessa stazione in periodo di magra sono stati rinvenuti in abbondanza i Plecotteri con il gene- re Isoperla, come pure gli Efemerotteri con

Infine, il censimento effettuato dal Gruppo Speleo-archeologico di Villanova, i cui risultati sono stati illustrati in occasione del convegno «Archeologia e territorio:

In this context, researchers need to explore ways to determine VGI quality using existing me- thods and, in parallel, find new ways that will suit better the na- ture of VGI.

trattener li scolari con la presentia de nostri. Hanno alcune altre cosette nelle lor regole le quali si potrian correggere se così parerà a vostra paternità che convenghi. Un