• Non ci sono risultati.

Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea DOCENTE TITOLO MODULO GIORNO ORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea DOCENTE TITOLO MODULO GIORNO ORE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea

DOCENTE TITOLO MODULO GIORNO ORE

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 4 dicembre 4

Federico Valacchi

Giancarlo Monina Guardando l’archivistica Ricerca storica e fonti nell'era digitale e globale 5 dicembre 4 2 Maria Guercio Il documento archivistico

La gestione dell’archivio in formazione

17 gennaio 4 2 Chiara Veninata

Stella Di Fazio

Web semantico e Linked Open Data 18 gennaio 4

2 Giorgio De Rita

Giorgetta Bonfiglio Dosio

La conservazione digitale

La gestione dell'archivio in formazione: problemi vecchi e nuovi, soluzioni

24 gennaio 2 4

Giorgetta Bonfiglio Dosio Sistema di gestione documentale: politiche e strumenti 25 gennaio 6 Letizia Sagù

Paola Carucci Selezione e scarto La Guida generale degli Archivi di Stato 31 gennaio 4 2 Enrica Massella

Chiara Veninata Il Codice dell’Amministrazione Digitale I flussi documentali e il protocollo informatico 1 febbraio 4 2 Caterina Arfè

Giovanna Tosatti Antonella Meniconi

Gli organi giudiziari

Sulla percezione degli archivi. I luoghi della conservazione tra splendore e miseria.

La storia della Magistratura

6 febbraio 2 2 2

Guido Melis Archivi e storia delle amministrazioni pubbliche 7 febbraio 2 CALENDARIO LEZIONI A.A.2018-2019

(2)

Nadia De Conciliis Gli archivi di Architettura: Inventariazione e Conservazione 2 CONVEGNO S.O.S.T.O.S.S.

“Conoscere il passato, progettare il futuro” 8 febbraio 4 Letizia Sagù

Micaela Procaccia Linda Giuva

Selezione e scarto

Il versamento e la selezione

I luoghi della conservazione. Accentramenti e disseminazione della documentazione archivistica nell'Italia post unitaria

13 febbraio 2 2 2

Francesco Bonini

Giulia Barrera Le circoscrizioni amministrative dell’Italia unita L’accesso ai dati. La consultabilità. Il GDPR 14 febbraio 2 4 Luca Sanna

Francesca Pignani Gli appalti pubblici Il MePA 21 febbraio 6

Anna Rovella Dati e Metadati 22 febbraio 6

Giovanni Michetti La conservazione digitale 26 febbraio 6

Monica Grossi Letizia Sagù

Archivi dell’Amministrazione centrale dello Stato e degli Enti pubblici territoriali

Le Commissioni di sorveglianza

27 febbraio 4 2 Stefano Pigliapoco L’archivio digitale: procedure ed esigenze professionali 7 marzo 4 Lucia Nardi

Anna Rita Conte Archivio Eni Archivi digitali di architettura 8 marzo 4 Antonino Mazzeo Il Repository nell’Archivio centrale dello Stato 14 marzo 4 (dalle h.10.30) Alfonso Di Palma I dati archivistici per le successive analisi e le attività

decisionali nelle organizzazioni complesse 15 marzo 4 Stefano Allegrezza Aspetti tecnologici della conservazione digitale 21 marzo 6 Stefano Allegrezza Problematiche relative ai formati elettronici ed ai supporti

di memorizzazione 22 marzo 6

Di Sivo Miguel Gotor Raffaele Pittella

Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia: storia e problemi. 25 marzo 3 1 2

(3)

Roberto Guarasci Il documento digitale 26 marzo 4 Mascilli Migliorini

Elisabetta Mori Le fonti storiche Archivi e stereotipi storiografici 2 aprile

(dalle h.10.30)

2 2 Stefano Vitali Gli standard descrittivi e i sistemi informatici 3 aprile 4

Francesca Frugoni Elementi di Archiveconomia 8 aprile 4

Ilaria Pescini Diplomatica del documento Contemporaneo

Gestione documentale in ambiente pubblico, il caso della Regione Toscana

Riferimenti

Documenti correlati

Tesoreria generale, esercito, cautele delle partite di tavola (Palermo e.. Messina) dell’economico e politico

XVI - 1844]; Fondo dell’Archivio storico parrocchiale della Parrocchia di S.. Nicola di Trapani [fine

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo.. PREFETTURA DI PALERMO

Riveli dei possessori di rendite civili nei comuni del Val di Mazara 376-380 Riveli dei possessori di uffici pubblici nei comuni del Val di Mazara 381-382 Riveli dei possessori

Decreto di Ferdinando II di promozione a Direttore del Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale per i dipartimenti affari ecclesiastici e

“Volume di Discarichi da settembre 1801 a tutto Dicembre di esso Anno” (cc. 102) Contiene: “Conto e Nota delle spese fatte da Salvatore Bartolotta Custode della Real

Antonio Polito - Direttore del Corriere del Mezzogiorno Puglia e editorialista del Corriere della Sera. Alberto Savorana - Autore del libro e portavoce di Comunione e

Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia INTERVENTI.