• Non ci sono risultati.

Scheda 4: prestazioni per Bilancio contabilità esterne, dichiarazioni e consulenza generica e continuativa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda 4: prestazioni per Bilancio contabilità esterne, dichiarazioni e consulenza generica e continuativa."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scheda 4: prestazioni per Bilancio contabilità esterne, dichiarazioni e consulenza generica e continuativa.

Prestazione professionale : Consulenza e assistenza nella redazione del bilancio d’esercizio in formato cee e nelle relazioni collegate obbligatorie. (contabilità esterne).

Oggetto della prestazione è l’attività di consulenza ed assistenza svolta nei confronti del cliente nella gestione delle operazioni d’integrazione e rettifica delle poste di contabili che sono necessarie, anche a seguito dell’attribuzione di valori a poste da stimare, per giungere, dal primo bilancio di verifica fornito dal cliente, alla formazione a norma di legge dello stato patrimoniale e del conto economico, accompagnati da una relazione tecnica illustrativa o più precisamente dalla nota integrativa. L’eventuale materiale formazione della relazione sulla gestione da parte del professionista per conto dell’organo amministrativo.

Formano oggetto della prestazione:

1) esame del primo bilancio di verifica fornito dal cliente;

2) predisposizione delle scritture di assestamento e rettifica;

3) riclassificazione del bilancio, secondo lo schema previsto dagli artt. 2423 e seguenti del codice civile;

4) predisposizione dello nota integrativa; schema previsto agli artt.

5) deposito telematico del bilancio presso il registro delle imprese

Prestazione professionale: Consulenza ed assistenza nella predisposizione delle dichiarazioni fiscali (redditi, irap, studi di settore, iva).

Oggetto della prestazione è l’attività di assistenza e consulenza resa al cliente per l’assolvimento degli obblighi dichiarativi previsti dalla normativa tributaria vigente. (Dpr 322/1998)

Formano oggetto della prestazione:

1. Predisposizione della comunicazione dati ai fini iva di cui all’art. 8 bis dpr 322/1998;

2. predisposizione della dichiarazione annuale iva di cui all’art. 8 dpr 322/1988 ; 3. predisposizione della dichiarazione dei redditi di cui all’ art. ;

4. predisposizione della dichiarazione irap di cui all’art. ;

5. predisposizione della comunicazione relativa agli studi di settore;

6. elaborazione e liquidazione delle imposte relative, predisposizione dei modelli di versamento;

7. invio telematico del mod F24 8. invio telematico delle dichiarazioni

Prestazione professionale: Consulenza ed assistenza nella predisposizione della dichiarazione dei Sostituti di Imposta (mod. 770).

Oggetto della prestazione è l’attività di assistenza e consulenza resa al cliente per l’assolvimento degli obblighi dichiarativi previsti per i sostituti d’imposta ai sensi della normativa tributaria vigente (dpr 322/1998)=

Formano oggetto della prestazione:

1. predisposizione della dichiarazione dei sostituti d’imposta in forma semplificata/ordinaria;

2. invio telematico della dichiarazioni.

(2)

Prestazione professionale: Consulenza ed assistenza societaria, aziendale e tributaria generica e continuativa.

Oggetto della prestazione è l’attività di assistenza e consulenza in materia societaria, aziendale, e tributaria a carattere continuativo e generico svolta dal professionista nei confronti del cliente.

Per consulenza in materia societaria deve intendersi quell’attività di assistenza volta ad assicurare il rispetto degli adempimenti di natura prevalentemente formale, relativi al regolare svolgimento della vita dell’ente societario in quanto tale, con riferimento alla forma giuridica in cui l’ente è costituito.

Per attività di consulenza aziendale e tributaria deve intendersi quel complesso di attività di consulenza e assistenza all’impresa, poste in essere dal professionista e relative all’attività economica effettivamente svolta dall’azienda nello sviluppo dei suoi rapporti articolati nei vari aspetti contrattuali, tributari, amministrativi, commerciali e gestionali, svolta a livello generale.

Rientrano nel presente incarico:

1. la consulenza, anche telefonica, sulle procedure fiscali ricorrenti su problematiche specifiche del cliente;

2. l’aggiornamento sulle novità e modifiche della legislazione fiscale mediante invio di circolari e comunicazioni telefoniche;

3. l’assistenza nella predisposizione e elaborazione di situazioni contabili periodiche;

4. ………incontri con periodicità settimanale/mensile/trimestrale, da concordare all’inizio del mandato per tutta la durata dell’incarico, presso la sede del cliente per l’assistenza contabile e fiscale delle principali operazioni aziendali sottoposte a controllo;

5. la consulenza e l’assistenza sulla redazione dei verbali del consiglio di amministrazione, dei verbali dell’assemblea dei soci o di altri libri sociali comunque previsti o nello statuto o dalla normativa di settore;

Non è compresa nel presente incarico, e pertanto dovrà formare oggetto di specifico incarico, l’attività e le prestazioni professionali di:

Consulenza, assistenza e rappresentanza tributaria in occasione di ispezioni, verifiche e controlli posti in essere da parte delle autorità ad essi preposte;

Consulenza, assistenza e rappresentanza tributaria nelle fase del contenzioso tributario ad ogni livello;

Consulenza ed assistenza per tutte le attività di ravvedimento operoso relative all’omesso versamento di imposte tributi e contributi;

Consulenza nella predisposizione e stipula di specifici contratti; l’assistenza precontrattuale nelle trattative con le controparti;

Diagnosi ed attività di check-up aziendale, analisi dei bilanci, analisi dei costi aziendali;

Consulenza per l’impianto di specifici sistemi di controllo direzionale;

Predisposizione, sviluppo ed implementazione di attività di programmazione e controllo economico finanziario;

Consulenza di natura economico finanziaria finalizzata alla predisposizione di studi e ricerche relativi a:

o scelta delle diverse forme tecniche di finanziamento;

o attività di valutazione tecnica dell’iniziativa di impresa e di predisposizione dei business plan per l’accesso a finanziamenti;

Riferimenti

Documenti correlati

g) consulenza su attivazione e gestione Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.. 6) consulenza legale presso la Sede dell’Ordine o presso

CONSIDERATO che l’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego (A.R.T.I.) ha fra i sui compiti istituzionali quello di provvedere alla gestione di tutte le sedi che rientrano nella

L’obiettivo della misura è di favorire e sostenere un sistema di consulenza agli operatori del settore agricolo che coadiuvi il raggiungimento degli obiettivi afferenti alle 6

L'attività di consulenza e assistenza legale stragiudiziale svolta tramite l’apposita convenzione tra lo Studio e il cliente, consente un'assistenza continua con riferimento

Nel caso di invenzioni derivanti dalle attività di ricerca svolte congiuntamente dal personale dell’Università e della Società sulla base di dati ed informazioni

I dati riportati nei righi D42 e D43, saranno confrontati con il tempo medio dedicato al- l’attività da un professionista che la svolge a tempo pieno per l’intero anno,

 che questo Istituto al fine di coordinare le attività di contenzioso giudiziale e stragiudiziale, nonché le attività relative ai sinistri assicurativi oltre che la

ECO 062 Contabilità e bilancio / Economia aziendale e bilancio INSEGNAMENTO