• Non ci sono risultati.

Attività Scientifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Attività Scientifica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE DELLA PROF.SSA FORLINO ANTONELLA

Dati Anagrafici

Nome: Antonella

Cognome: Forlino

Indirizzo e Luogo di lavoro: Dipartimento di Medicina Molecolare, Unità di Biochimica A.

Castellani, Via Taramelli 3/B, 27100 Pavia

Telefono: 0382-987235

Fax 0382-423108

e-mail: aforlino@unipv.it

La sottoscritta Prof. Forlino Antonella ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1991, il titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica presso la stessa Università nel 1994 ed ha completato nel 1997 la Scuola di Specialità in Genetica Applicata presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Università degli Studi di Pavia.

Studi eseguiti

Dal gennaio 1995 al dicembre 1999 ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso il Laboratorio della Dott. Marini al National Institute of Health, Bethesda MD, USA e mantiene con tale laboratorio un’ attiva collaborazione.

Esperienze di lavoro

Nel gennaio del 2001 è stata assunta come Ricercatrice presso il Dipartimento di Biochimica, Sez.

Medicina e Farmacia presso l'Universita' degli Studi di Pavia e dal Dicembre 2010 è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Molecolare, Unità di Biochimica dell’Università degli Studi di Pavia..

La sua attività di ricerca è stata focalizzata sullo studio molecolare, biochimico e funzionale di malattie genetiche del tessuto connettivo, in particolare la malattia autosomica dominante Osteogenesis Imperfecta (OI) e le malattie autosomiche recessive: Displasia Diastrofica e Deficienza di Prolidasi (PD).

Attività Scientifica

Ha indagato l'espressione, la sintesi, la struttura, la secrezione, la maturazione e la funzione di collageni mutati prodotti in coltura da fibroblasti ed osteoblasti ottenuti da individui affetti da OI.

Ha studiato gli effetti che i collageni anormali causano sull'espressione di altri componenti della matrice extracellulare. Ha identificato il difetto molecolare di alcuni pazienti affetti da OI contribuendo alla formulazione di un modello regionale per spiegare la correlazione genotipo/fenotipo per questa malattia genetica.

Presso il National Institute of Health di Bethesda, Maryland, USA ha creato e caratterizzato il primo modello murino Knock-in affetto da OI (BrtlIV) ed ha contribuito alle fasi preliminari di sviluppo di una nuova terapia genica per l'OI basata sull'uso di ribozimi.

Ha continuato l’utilizzo di questo modello murino per le sue ricerche a Pavia. In particolare ha recentemente completato uno studio volto a definire le basi della variabilita' fenotipica caratteristica dell'OI usando tecniche di microarray e proteomica.

Ha recentemente avviato una ricerca volta ad utilizzare trapianto in utero di cellule staminali per la cura dell’Osteogenesis Imperfecta, usando topi transgenici GFP come donatori e topi BrtlIV come modelli di OI.

Sta sviluppando una nuova terapia genica basata su si/shRNA per il trattamento dell’osteogenesis imperfecta utilizzando sempre il modello Brtl.

Ha recentemente avviato studi biochimici, molecolari e farmacologici utilizzando il modello animale di Osteogenesis Imperfecta Zebrafish Chihuahua.

In collaborazione con Sergey Leiking, NIH, Bethesda, USA ha nel corso degli ultimi anni completato uno studio dettagliato sulle proprietà biochimiche del collagene mutato presente nelle cellule e nei tessuti del modello murino BrtlIV.

(2)

Ha contribuito alla creazione del primo modello murino di Diasplasia Diastrofica (DTD) ed alla sua caratterizzazione tuttora in corso.

Ha caratterizzato alcune nuove mutazioni in pazienti affetti da Prolidase Deficiency e ha contribuito a sviluppare un'ipotesi circa le basi biochimiche alla base del fenotipo clinico usando come modello fibroblasti di pazienti in colture a lungo termine.

Ha prodotto la proteina umana ricombinante sia in cellule eucaristiche che in cellule procariotiche.

Ha recentemente avviato una collaborazione con Il Dr. Phangh, NCI, NIH, Frederick, USA per la caratterizzazione di un modello knock out per la deficienza di prolidasi.

Partecipazione a Società scientifiche

È membro attivo della Società Italiana di Biochimica e della Società Italiana Del Tessuto Connettivo.

Pubblicazioni

E’ autore di 62 pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali indicizzate.

• Insegnamento di Chimica Biologica (C.L. Infermiere Triennale, Vigevano), Facoltà di Medicina e Chirurgia

Affidamento di Insegnamenti

• Insegnamento del modulo Biochimica sistematica patologica (C.L. Interfacoltà in Biotecnologie mediche-Farmaceutiche)- SSD BIO/10

• Insegnamento di Biochimica II e Laboratorio (C.L. Interfacoltà in Biotecnologie)- SSD BIO/10

• Insegnamento del corso di Biochimica in lingua inglese, Facoltà Medicine and Surgery- Corso Harvey-SSD BIO/10

Riferimenti

Documenti correlati

Ogniqualvolta il medico è chiamato ad informare le autorità competenti quanto ai rischi ed alle conseguenze di un trasferimento in stato di costrizione (deciso dall’autorità)

Per il gruppo dei pazienti in studio sono stati confrontati valori di BMI, calprotectina e PCR rilevati in due visite distinte, una in remissione e una in

assimilabile del territorio.. 86095 del 29/09/2020 di richiesta di emanazione di bando per la copertura degli insegnamenti riservati ai Dirigenti di Unità operative delle

Nella sua funzione di medico competente e autorizzato dell’Ospedale San Gerardo, ASST di Monza, della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma e

2004 – Cultore della materia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, per gli insegnamenti di Patologia generale (laurea triennale in Scienze Biologiche) e Fisiopatologia

Si informano quanti siano impegnati in attività lavorativa a vario titolo che l'attività formativa verrà svolta presso uno degli enti facenti già parte della rete formativa della

Gli 8 CFU (=8 settimane) di tirocinio libero è opportuno vengano acquisiti in modo uniforme nel corso dei due semestri; sono concepiti per consentire allo studente di frequentare

Titolare, presso la Facoltà di Ingegneria di Genova, degli insegnamenti di Chimica nei Corsi di Studio di Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica e