• Non ci sono risultati.

Architettura degli Elaboratori, corso A, 2012-13 Seconda prova di verifica intermedia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura degli Elaboratori, corso A, 2012-13 Seconda prova di verifica intermedia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Intervalli di valutazione:

A 28 - 30 Ammissione alla prova orale:

B 25 - 27 valutazione complessiva

C 22 - 24 maggiore o uguale a E

D 18 - 21

E 15 - 17 Ritiro compiti:

F 10 - 14 30/5, ore 11

FF < 10 oppure nell'orario di ricevimento

Seconda prova

Prima prova

Valutazione complessiva

Anzalone Davide FF E F La prova orale si svolge

Bagnoli Davide F E F in uno dei due appelli

Castellana Daniele C D C di giugno-luglio:

Cifariello Paolo E E E iscriversi all'appello scelto

Di Pietra Vincenzo E E E specificando Prova Orale

Massaro Vittorio D B C nelle Note

Stefani Lorenzo D E D

Architettura degli Elaboratori, corso A, 2012-13

Seconda prova di verifica intermedia

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque si poteva ottimizzare il codice ancora (senza un grande effetto sul numero totale delle istruzioni eseguite, peraltro) come

L’analisi data flow del codice del corpo del ciclo ci permette di capire che alcune delle istruzioni possono essere spostate all’interno del codice assembler:.  il calcolo

Questa pagina, a tempo di caricamento (in base alle informazioni contenute nel file di configurazione), viene mappata nella memoria fisica locale di U1.. Come da specifiche,

Si consideri una unità firmware U collegata ad una memoria esterna M mediante un’interfaccia di memoria standard.. Dunque il working set del programma sarà costituito da un blocco

[r]

Per la procedura, si fornisca un esempio di codice chiamante e si determini il tempo di esecuzione della procedura in funzione di τ e

a) Dimostrare che, detto n il massimo numero d’ingressi per porta logica, se il numero di frasi condizionali distinte del microprogramma di un’unità di elaborazione

Architettura degli Elaboratori, corso A, 2012-13. Prima prova di