• Non ci sono risultati.

corso integrato di Metodologie di laboratorio biomedico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Metodologie di laboratorio biomedico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MISURE ELETTRICHE

corso integrato di Metodologie di laboratorio biomedico

Codice Disciplina : M0228 Codice Corso integrato : M0227

Settore : ING – INF/07 N° CFU: 1

Docente:

Vidano Elida Maria

Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico – Tecniche di radiologia per immagini e Radioterapia

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli allievi la descrizione ed i principi di funzionamento dei componenti elettrici delle strumentazioni di laboratorio. Un capitolo è, inoltre, dedicato a permettere l’apprendimento di alcuni elementi di sicurezza elettrica, indispensabile a regolare il comportamento di operatori destinati a maneggiare apparecchiature sotto tensione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni di fisica di base.

Programma del corso

Richiami di elettromagnetismo

¾ Campo elettrico, potenziale elettrico, tensione

¾ Condensatori

¾ Corrente – leggi di Ohm

¾ Campi magnetici

¾ Azione di campi magnetici su conduttori percorsi da corrente

¾ Legge di Faraday-Neumann

¾ Corrente alternata; concetti di induttanza ed impedenza

¾ Trasformatori Fondamenti di elettronica

¾ I semiconduttori

¾ Diodo termoionico e diodo a semiconduttore

¾ Triodi e transistor Misure elettriche

¾ Concetti di misura, precisione ed accuratezza

¾ Tipologia di strumenti di misura

¾ Classi di precisione I trasduttori

¾ Trasduttori di posizione e velocità

¾ Trasduttori di flusso luminoso

¾ Trasduttori di grandezze chimiche

¾ Cenno agli encoder Elementi di sicurezza elettrica

¾ Effetti della corrente elettrica sul corpo umano

¾ Interruttori magnetotermici

¾ Impianto di terra

¾ Interruttori differenziali

Misure di sicurezza per ambienti di uso clinico

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta con domande a scelta multipla. Chi non supererà lo scritto potrà rimediare all’orale durante l’esame del relativo corso integrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo, come molta della recente ricerca in ambito educativo sul tema della figura degli insegnanti, dell'identità e delle competenze degli stessi (Teacher Education,

Così come il mondo del primo ordine monadico, su cui si staglia la classica misura dell’informazione di Shannon, appare connesso alla esistenza precisa di forme di invarianza e

scenarios, insights, reasoning and research This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international

I piccoli spazi di relazione della città, oggetto delle pratiche di agopuntura urbana, sono proprio quelli maggiormente letti, percepiti ed interpretati dal

Due to the fact that a wide range of environmental measures can influence the walkability of the urban environment, it was attempted to work out this measure to be used in

Nel promiscuo strutturarsi dei precari insediamenti rionali di Barra, San Pietro a Pa- tierno e San Giovanni a Teduccio nelle aree orientali prossime al porto partenopeo,

Questo mare che dalla costa, come descriveva la Serao agli inizi del ‘900, appariva amico ma spesso nemico, sempre differente nei vari punti della città: a piazza del Carmine