• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Brescia - Facolt` a di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit` a degli Studi di Brescia - Facolt` a di Ingegneria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Brescia - Facolt` a di Ingegneria

Probabilit` a e Statistica - 13.12.2005

Cognome e Nome . . . .

C. d. L.: AMBL CIVL CIVLS GESL INFL Anno di Corso: 1 2 3 altro

Matricola . . . Firma . . . FILA 1

Quesito C1 C2 C3 C4 QT E1 E2 TOT

Punti

(C1) Una variabile aleatoria X ` e distribuita normalmente con media 36 e varianza 9. Si chiede di calcolare P [36.69 < X < 37.95] (scrivere il risultato con quattro decimali).

[punti 4]

C1

(C2) Un contatore geiger registra il numero di raggi γ dovuti alla radioattivit` a naturale emessi in un minuto.

Sapendo che il valore medio al minuto di eventi registrati dal contatore ` e 5, qual ` e la probabilit` a che in un minuto il rilevatore segnali almeno un decadimento (scrivere il risultato con quattro decimali)?

[punti 4]

C2

(C3) Sia X la variabile aleatoria avente densit` a di probabilit` a

f

X

(x) =

− 1 9 x

2

+ 4

9 se −1 ≤ x < 2,

0 altrove.

Calcolare il momento assoluto del secondo ordine.

[punti 3]

C3

(C4) Un’urna contiene 5 palline di cui 3 nere e 2 bianche. Si estrae una pallina e, dopo averne guardato il colore, si rimette a posto aggiungendone una di colore opposto. Si determini la probabilit` a che alla seconda estrazione la pallina sia nera (riportare il risultato in frazione ridotta ai minimi termini).

[punti 4]

C4

Probabilit` a e Statistica - 13.12.2005 - FILA 1

(2)

Universit` a degli Studi di Brescia - Facolt` a di Ingegneria

Quesito Teorico

Sia X una v.a. tale che X ed X

2

siano indipendenti. Dimostrare che E[X

3

] = E[X] var[X] + (E[X])

3

. [punti 2]

Probabilit` a e Statistica - 13.12.2005 - FILA 1

(3)

Universit` a degli Studi di Brescia - Facolt` a di Ingegneria

(E1) Data la seguente funzione

f

X,Y

(x, y) =

 kx

y se 0 ≤ x ≤ a e 1 ≤ y ≤ e, 0 altrove,

nel caso in cui a = 2,

(a) determinare il valore della costante k affinch´ e f

X,Y

(x, y) sia una funzione di densit` a di probabilit` a congiunta nella variabile aleatoria bidimensionale X, Y ;

(b) verificare l’indipendenza delle componenti marginali X e Y ; (c) calcolare var  X

a − Y

 . [punti 7]

Probabilit` a e Statistica - 13.12.2005 - FILA 1

(4)

Universit` a degli Studi di Brescia - Facolt` a di Ingegneria

(E2) Si ` e misurata 15 volte la temperatura di una stanza ottenendo i seguenti valori temperatura

C 13.5 13.7 14 14.1 14.4 14.8

frequenza 2 3 4 3 2 1

Supponendo che la temperatura sia una v.a. normale con varianza σ

2

= 9, determinare un intervallo di confidenza della media al 95%.

Quante misure occorre effettuare affinch´ e l’intervallo di confidenza della media al 90% abbia lunghezza minore di 1?

[punti 7]

Probabilit` a e Statistica - 13.12.2005 - FILA 1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si giustifichi la risposta.. Risposta

2.1 Definizioni e primi esempi 2.2 Immagine e controimmagine 2.3 Funzioni suriettive e iniettive; funzione inversa 2.4 Funzioni monot` one 2.5 Funzioni composte 2.5.1 Tra-

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

• Ubiquit` a dei dati scambiati attraverso comunicazione wireless: l’utilizzo del- la comunicazione tramite mezzo wireless permette ai dispositivi intelligenti di poter

6.2.4 Experimental vs simulated data in the frame of max- imum medio-lateral force in barefoot condition In this test the vertical forces corresponding to the maximum

Non desta perci`o sorpresa il fatto che una parte considerevole del sistema nervoso sia devoluta al controllo motorio , che pu`o es- sere definito come l’insieme dei

Anche se i donatori sono quattro, come si pu` o notare dall’ultima colonna, sono stati mappati entrambi gli emisferi cerebrali per solo i donatori 1 e 2, per i donatori 3 e 4