• Non ci sono risultati.

2Operatori 1ImageEnhancement ImageEnhancementeoperatori AzzoliniRiccardo2019-10-04

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2Operatori 1ImageEnhancement ImageEnhancementeoperatori AzzoliniRiccardo2019-10-04"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2019-10-04

Image Enhancement e operatori

1 Image Enhancement

L’obiettivo dell’image enhancement (miglioramento della qualità) è facilitare e potenziare il processo di valutazione e interpretazione di un immagine, che può essere:

• l’ispezione visuale da parte di esperti;

• una procedura di riconoscimento automatico.

I metodi di enhancement preservano la struttura e il significato dell’immagine: l’out- put dell’enhancement è ancora un’immagine. Infatti, tali metodi operano trasformazioni dei livelli di grigio, con lo scopo di compensare deterioramenti della qualità, esaltare i dettagli, ed eliminare effetti indesiderati.

Nonostante gli operatori di enhancement siano deterministici, i risultati dipendono molto dalle caratteristiche dell’immagine sulla quale vengono applicati. Inoltre, non esistono metriche formali per la valutazione di tali risultati, soprattutto quando l’enhancement è finalizzato a un’ispezione visuale. Per questo, la scelta degli operatori da utilizzare si effettua mediante processi di tipo “trial and error”.

2 Operatori

La formula generale di un operatore di enhancement è

g(x, y) = T [f (x, y)]

dove:

• f (x, y) è l’immagine di input;

• g(x, y) è l’immagine di output (elaborata);

• T è un operatore su f , il cui dominio di definizione è un intorno di (x, y).

Infatti, un operatore di enhancement scansiona l’intera immagine, applicando la trasfor- mazione T al pixel centrale per ogni posizione della finestra viaggiante, cioè dell’intorno di una certa dimensione (ad esempio 3× 3) su cui è definito T .

Notazione sintetica: Ponendo s = g(x, y) e r = f (x, y), l’applicazione di un operatore T si può denotare come s = T (r).

1

(2)

2.1 Tipi di operatori

Un operatore T si dice:

• operatore puntuale se lavora su un intorno di dimensione 1× 1, cioè sui singoli pixel;

• operatore locale se lavora su un intorno di dimensione superiore a 1× 1 (ad esempio, un intorno a 4 in una finestra 3× 3);

• operatore algebrico/logico se opera su un set di immagini in input.

3 Operatori puntuali

Siccome il risultato di un operatore puntuale dipende solo dal valore di grigio del singolo pixel nell’immagine originale:

• l’operatore può essere rappresentato sotto forma di grafico (ponendo sull’asse x i valore di input e sull’asse y i valori di output corrispondenti);

• il risultato dell’operatore può essere scritto direttamente sull’immagine originale, evitando l’occupazione di memoria necessaria per un’immagine di output separata.

Le applicazioni degli operatori puntuali sono:

• espansione della dinamica dei livelli di grigio, per far risaltare elementi dell’imma- gine rappresentati in un intervallo ristretto di valori;

• bilanciamento delle occorrenze dei livelli di grigio (in generale, un’immagine senza concentrazioni eccessive di zone chiare o scure risulta più gradevole);

• rimozione degli effetti di non linearità del sensore di acquisizione;

• correzioni preliminari al display dell’immagine;

• sogliatura per la definizione dei contorni.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni regista che ha girato almeno due film prima del 2000, determinare quanti sono tali film, di quanti generi diversi, e la valutazione minima, media e massima di tali

Gli operatori logici si applicano pixel per pixel, ma, a differenza degli operatori aritmetici, processano i pixel come stringhe di cifre binarie, applicandosi bit a bit..

Gli operatori di sharpening enfatizzano le zone di transizione, ma queste possono essere dovute al rumore, invece che a dettagli reali presenti nell’immagine.. Viceversa, il rumore

[r]

Una classe con almeno un’operazione astratta deve per forza essere astratta, ma può essere utile dichiarare come tale anche una classe che ha solo operazioni concrete, se non ha

Queste classi istanziate (bound class) sono legate alla classe parametrica da una relazione di binding, raffigurata come una realizzazione con lo stereotipo

• «access»: indica che gli elementi contenuti nel package target possono essere refe- renziati dal package client, ma è necessario usare come prefisso il nome del package target.

Il SO può eseguire più processi di quanti ce ne stiano in RAM: alcuni di essi hanno le aree di testo, dati e stack caricate interamente in memoria (stati in memory), mentre altri