CONTROLLI AUTOMATICI
Ingegneria Meccatronica
CONTROLLI AUTOMATICI
CONTROLLI AUTOMATICI
INTRODUZIONE SIMULINK
INTRODUZIONE SIMULINK
Ing.Alberto Bellini Tel. 0522 522626 e-mail: [email protected]MotoreDC
MotoreDC PM
PM
Parametri dinamici caratteristici nell’esempio considerato 2 2 22
)
(
n n ns
s
s
G
ω
δω
ω
µ
+
+
=
4
.
0
2
≈
=
a
L
J
m
K
a
R
δ
%
9
.
25
)
)
1
(
/
exp(
100
−
−
2≈
=
δπ
δ
S
ms
n
a
T
≅
3
=
30
δω
p
1,2=−
100
±
j 232
Conversione parametri funzione di trasferimento
Conversione parametri funzione di trasferimento
Conversione parametri funzione di trasferimento
Conversione parametri funzione di trasferimento
Conversione parametri funzione di trasferimento
Conversione parametri funzione di trasferimento
Esercizio
Esercizio 1
1: Sistema
: Sistema 2
2°
° ordine
ordine
2 2 2
2
)
(
n n ns
s
s
G
ω
δω
ω
µ
+
+
=
21
δ
ω
δω
±
−
−
=
nj
np
Rappresentare in forma grafica il diagramma delle ampiezze, delle fasi e la risposta all’impulso del sistema al variare del coefficiente di
Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici
fasi e la risposta all’impulso del sistema al variare del coefficiente di smorzamento.
Esercizio
Esercizio 2
2:
: MotoreDC
MotoreDC PM
PM
C(s)
X1(s)HDC(s)
=
Y (s)
X(s)
H1(s)
=
Y (s)
X1(s)
C(s)
=
µ
1
+
s
τ
Analizzare il diagramma delle ampiezze e delle fasi della funzione di trasferimento del motore DC PM HDC(s).
Analizzare l’effetto dell’inserimento di un blocco C(s) in termini di funzione di trasferimento complessiva H1(s). Si assuma che C(s) sia una funzione del primo ordine con costante di tempo τ. Verificare le variazioni della: