• Non ci sono risultati.

Momenti di grammaticografia siciliana ottocentesca: Le Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla lingua Italiana di V. Tedeschi Paternò Castello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Momenti di grammaticografia siciliana ottocentesca: Le Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla lingua Italiana di V. Tedeschi Paternò Castello"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE

DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA MODERNA

XXV CICLO

MOMENTI DI GRAMMATICOGRAFIA SICILIANA OTTOCENTESCA

:

LE PRENOZIONI DI GRAMMATICA GENERALE

APPLICATA ALLA LINGUA ITALIANA DI VINCENZO TEDESCHI PATERNÒ CASTELLO

(1846)

(

ALLEGATI

)

COORDINATORE

CHIAR

.

MO PROF

.

ANTONIO DI GRADO

TUTOR

CHIAR

.

MO PROF

.

SALVATORE CLAUDIO SGROI

MARIASTEFANIA RITA NAPOLI

(2)

(

ALLEGATO

1)

Da quanto detto possiamo trarne la seguente mappa concettuale:

PARTI DEL DISCORSO

IN TEDESCHI:

INTERIEZIONI PRONOME NOME VERBO AGGETTIVO ARTICOLO PREPOSIZIONE AVVERBIO AGGETTIVI CONGIUNTIVI O CONGIUNZIONE E PRONOME AGGETTIVO PERSONALI QUALIFICATIVO AGGETTIVI PRONOMI RELATIVI INTERIEZIONI CONGIUNTIVE PRONOMI PERSONALE

DETERMINANTI

(prima) (poi) (prima) (poi) PROPRI APPELLATIVI COMPOSTO SEMPLICE

O UNIVERSALI

IN SERIANNI:

(3)

(

ALLEGATO

2)

GIUDIZI

D

INCLUSIONE DI RELAZIONE COPULATIVI DISGIUNTIVI DISCRETIVI ECCETTUATIVI

“il ferro è duttile”

“il ferro è meno pesante dell’oro” Cicerone fu filosofo ed oratore

“gli animali, come le formiche, le api,

“i genitori esser debbono affettuosi “tutti gli uomini sono stolti e i castori o per istinto sono industriosi con i figli,ma non ciecamente indulgenti”. eccettuato il loro sapiente”

e sociali, o per forza di intendere,

conoscono e fanno ciò, che ad essi è più confacente

ASSERTORI PROBLEMATICI ASSOLUTI CONDIZIONALI NECESSARI CONTINGENTI

“Pietro è” (fu o sarà ) “felice” “Pietro è” (fu o sarà) “forse felice” “Pietro insegna grammatica”(p. XVI) “Pietro insegnerebbe grammatica, “che il ghiaccio avvicinato “che le nubi, onde l’aria è

“spero che [..]”, P. è felice se ne ricevesse l’incarico” al fuoco si liquefà” ingombra, si scioglieranno in pioggia; “credo che Pietro sia stato felice” che il calore della stagione continuerà

assai intenso per molte settimane”

ILLATIVI DI ARGOMENTAZIONE

Giacomo è un uomo onesto Giacomo è stato mai sempre inteso ad utili ed onorate fatiche,

(4)

(

ALLEGATO

3)

In Tedeschi:

RELAZIONI

MATERIALI”“ DI SITUAZIONE O DI DIREZIONE”

di corpi in “IN RIPOSO”: “IN MOVIMENTO”(p.29): sotto, sopra, dentro, fuori, presso, lungi da, per, a, sino, verso

“IMMATERIALI”

RELAZ. DI RELAZ. DI RELAZ. DI RELAZ. DI RELAZ. DI RELAZIONI DI

APPARTENENZA MATERIA DESTINAZIONE PASSAGGIO “IDEE DI MORALI RELAZIONI” “IDEE DI RELAZIONI FISICHE” ALLONTANAMENTO ORIGINE O GENERAZIONE

(di “spada di (di “spada di acciaio” (di “veste di camera, (a in “dare a Paolo” (a in “obbedire ad uno”) (a in “andare a Roma” (da in “discendere (da in “discendere da Federico” di esprime di esprime “rapporto camera di studio” a indica che “una cosa “denota cosa, che non ha dal monte” (ibid.) illustri parenti”, esprime rapporto“tra la cosa e tra la cosa e la di indica “rapporto passa dallo agente in avuto compimento”) “esprime una cosa “cosa immateriale”) la persona, a cui materia, ond’è fatta”) tra la cosa e l’oggetto, un altro che n’ è privo”) (a in “pervenire ad un luogo” materiale” (p.31))

appartiene” (p.30)) cui destinasi” ) (a in “torre a Giovanni” “azione giunta al suo termine” a indica che “l’agente (ibid.))

(5)

(

ALLEGATO

4)

Selvaggi

PREPOSIZIONI

“chiedono ambedue i termini per determinare la relazione” le “rimanenti , le quali indicano da per sè una costante relazione e determinata , ma generica che chiede il solo secondo termine per ispecificarla o per singolarizzarla” [S., p. 67]

“RELAZIONE DI DIPENDENZA ?” “RAPPORTO [..] DI TENDENZA ?” RAPPORTO D’ ORIGINE” [S., P.66] [ibid]

di a da

(6)

(

ALLEGATO

5)

In Selvaggi:

RELAZIONI

MATERIALI “IN RIPOSO O IN MOVIMENTO” IMMATERIALI MISTE

“tra cose materiali […] corporee” “fra cose immateriali, come tra due idee” “tra una cosa corporea ed una immateriale”

DI SITUAZIONE DI DIREZIONE DI SUCCESSIONE

sotto o sopra , o avanti o dietro o intorno , da, per, a, sino, verso ec. prima dopo con sovra, a, verso, in, al di sotto di o fuori o dentro o presso o lungi

(7)

(

ALLEGATO

6)

MEZZI IMPLICITI

concordano

V. AL MODO ATTRIBUTIVO COL NOME ARTICOLO CON NOME AGGETTIVO CON NOME O AGGETTIVO PERSONALE

AGG. PERS.

ARTICOLO (GE. NU. CASO)= NOME AGG.(GEN. NU. CASO)= NOME

(GEN. NU. PERS.) = V.

PIÙ NOMI (STESSO GE.)

SE SOGG. PIÙ NOMI

ALLORA AGG. PL.(GE. DEI NOMI)

ALLORA V.III PERS. PL. M.(se vi è un m.)

PIÙ NOMI (DIVERSO GE.)

SE SOGG. PIÙ AGG. PERS. (io, o noi) ALLORA AGG. PL. M.(GE. DEI NOMI)

ALLORA V.I PERS. PL. SE N. ANIM.(COME SOPRA)

SE (tu, e voi) SE N. INAN. SE NE TROVA 1 CHE ALLORA V.II PERS. PL. CONCORDA CON TUTTI

E L’AGG. CON QUESTA

O (GE. NU. CA.) CON L’ULTIMO O COL I N.

SE SOGG. NOMI E AGG. PERS. ALLORA V. PL.e PERS.

“quella voluta dall’aggettivo personale SE N. M.+ TITOLO F. giusta la regola precedente”. ALLORA AGG. F.

SE SOGG. AL MODO SOST. SE V. ESSERE + AGG.( QUESTO DI GE. NU. DEL SOGG.)

ALLORA V. AL MODO ATTRIBUT.III PERS. S. SE V. ESSERE + MODO AGG.( QUESTO DI GE. NU. DEL SOGG.)

(8)

(

ALLEGATO

7)

TED

.

PROPOSIZIONI EVOLUTE

INCOMPLESSE

[T.,

CIT

.,

p. 5]

COMPLESSE

Sogg. o attrib. o entrambi sono espresse da “un aggregato […]

di voci” di cui alcune esprimono “la idea principale […] del soggetto”

e […] “dell’attributo, altre modificazioni, compimenti, e determinazioni

PROPOSIZIONI SEMPLICI

[T.,

CIT

.,

p.1]

PROPOSIZIONI COMPOSTE

SOGGETTO

+

ATTRIBUTO

[T.,

CIT

.,

p.1]

SOGGETTO E

+

ATTRIBUTI

PIÙ SOGGETTI E

1

ATTRIBUTO

PIÙSOGGETTI E

+

ATTRIBUTI

[nostre complesse]

[per noi semplice per la presenza di un

solo predicatononostante i sogg. multipli]

PROPOSIZIONI ELLITTICHE

quando è sottointeso il predicato “E li parenti miei furon Lombardi, E Mantovani di patria ambedue” “il soggetto li parenti miei ha due attributi furon Lombardi, e furon Mantovani di patriaec.”(p.2)

o il sogg. “Stavvi Minosse orribilmente, e ringhia, Esamina le colpe nell’entrata,Giudica, e manda,secondo che avvinghia” “il sogg.Minosse ha cinque attributi, sta orribilmente, ringhi, esamina,giudica, manda,”

“giudizio […]enunciato da una sola parola”

nei casi di interiezioni come: “ahi! ed ah!” con il significato di “io sto male, io sento dolore, io sono infelice; ohi! ed ehi!

Io ti dico di ascoltarmi, io ti avverto di star cauto[…] piove,[…] taci,

che vale io voglio che tu tacessi” (p.5)

(9)

(

ALLEGATO

8)

In Serianni nove sono le

CATEGORIE GRAMMATICALI O PARTI DEL DISCORSO

VARIABILI INVARIABILI

ARTICOLO NOME AGGETTIVO PRONOME VERBO AVVERBIO PREPOSIZIONE CONGIUNZIONE INTERIEZIONE

(10)

(

ALLEGATO

9)

FRASE

CATEGORIE SINTATTICHE

(

INDIVIDUATE DALL

ANALISI LOGICA

)

SOGGETTO PREDICATO COMPLEMENTI ATTRIBUTO APPOSIZIONE

Verb. Nom.

OGGETTO PREDICATIVO INDIRETTI

del sogg. dell’ogg.

Compl. d’agente termine specificazione luogo tempo mezzo causa modo compagnia argomento quantità vocativo

o causa efficiente e dativo etico o strumento o maniera o unione o misura o vocazione

Altri complementi “minori” abbondanza o privazione, colpa e pena, denominazione, età, fine, limitazione, materia, origine e provenienza,

paragone, peso, prezzo o stima, qualità, relazione, vantaggio e svantaggio, esclamativo, partitivo.

(11)

(

ALLEGATO

10)

Serianni individua:

FRASE SEMPLICE O PROPOSIZIONE

STRUTTURA BIPARTITA

FRASE ELLITTICA FRASE NOMINALI MONOREMI

sogg. e predicato

“una sola parola” (p.87)

Luca mangia (Io) Torno subito Convegno sulla Letteratura Italiana

Bene!

(Ci vediamo ) Alle sei dell’Ottocento

FRASE COMPLESSA O PERIODO

PIÙ PREDICATI

SINTAGMA

unità sintattica nella quale si raggruppano le parole

SINTAGMA NOMINALE SINTAGMA VERBALE

nel caso di nucleo sintattico incentrato su un nome

quando il nucleo sintattico è incentrato su un verbo

Il padre di Luigi ha scritto un libro

Il padre di Luigi è sintagma nominale complesso (Il padre soggetto, di Luigi compl. di specificazione );

ha scritto un libro è sintagma verbale complesso (ha scritto predicato, un libro compl. ogg.)

(12)

(

ALLEGATO

11)

Sulla sintassi della proposizione il Serianni

1

individua, per quanto riguarda le

FRASI SEMPLICI

(

CHE CONSISTONO IN UNA SOLA PROPOSIZIONE

):

ENUNCIATIVE O INTERROGATIVE ESCLAMATIVE VOLITIVE E OTTATIVE

DICHIARATIVE

(con indicativo, imperativo, (indicativo) prendo una pizza ai funghi, (con l’indicativo) Sara mangia la pizza congiuntivo, infinito) (condizionale) vorrei un chilo di pesche, (col condizionale) avrei freddo, non saprei dirti (congiuntivo) che tu faccia un buon viaggio,

(imperativo) basta!,( infinito) fare ordine

TOTALI

(riguarda il legame sogg. pred.) vuoi andare al cinema?

con risposta sì, no

E PARZIALI

(si richiede informazione su un

elemento della frase)

cosa hai mangiato?ho mangiato..

E

REALI

(quando si domanda qualcosa che non sappiamo)

qual è il tuo nome?

E FITTIZIE

retoriche diffratte fatiche o di cortesia non è vero che? (che per cortesia dissimulano il contenuto come sta?

della richiesta) (con indicativo, condizionale, congiuntivo, mi porgi il giornale? (in realtà ordine) infinito o senza predicato)

quindi?

1

(13)

(

ALLEGATO

12)

TRA LE PROPOSIZIONI DI

1

FRASE COMPLESSA O PERIODO

RELAZIONI DI

COORDINAZIONE O PARATASSI SUBORDINAZIONE O IPOTASSI GIUSTAPPOSIZIONE PARAIPOTASSI

esplicita implicita

copulativa e, né

avversativa e sostitutiva

ma, però, tuttavia

disgiuntiva o, oppure

conclusiva quindi

esplicativa infatti

(14)

(

ALLEGATO

13)

Serianni suddivide le

SUBORDINATE IN

COMPLETIVE DICHIARATIVE INTERROG. INDIRETTE CAUSALI FINALI CONSECUTIVE DI ADEGUATEZZA IPOTETICHE CONCESSIVE

OGG. SOGG.

Riferimenti

Documenti correlati

Prof.ssa Marina BROLLO Delegata al Trasferimento della conoscenza, Presidente AIDLaSS 9:45 Covid 19: le

Altri eventuali incarichi con ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA e indi cazione dei c ompensi spettanti.. Cognome

Altri eventuali incarichi con ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA e indicazione dei compensi spettanti.. Cognome

Ricorda: Il soggetto indica chi compie l’azione, mentre il predicato indica quale azione compie il soggetto ( es. La mamma prepara la cena )..  Cerchia di rosso il soggetto e di

[r]

L’ALBERO E’ STATO SRADICATO DAL VENTO IERI POMERIGGIO SULLA STRADA. GIOVANNI E’ PARTITO VERSO MILANO CON LA MACCHINA

Ricorda: Il soggetto indica chi compie l’azione, mentre il predicato indica quale azione compie il soggetto ( es. La mamma prepara la cena )..  Cerchia di rosso il soggetto e di

violazioni commesse, aumentata fino al triplo; ma la pena della reclusione non può superare gli anni cinque.. Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con