• Non ci sono risultati.

Mesh Networks Park: progetto strategico per la valorizzazione dell'area dei Monti Lepini e realizzazione di un rifugio prototipo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mesh Networks Park: progetto strategico per la valorizzazione dell'area dei Monti Lepini e realizzazione di un rifugio prototipo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Introduzione... 4

1. Inquadramento territoriale ... 6

1.1 I Monti Lepini: inquadramento geografico ed excursus storico ... 7

1.2 Le peculiarità dell’ambiente: carsismo, idrografia, flora, fauna, clima ... 11

1.3 Il territorio lepino: inquadramento amministrativo ... 13

1.3.1 Enti locali e comunità montane ... 15

1.3.2 La Compagnia dei Monti Lepini ... 15

1.4 Un territorio da recuperare: programmi e progetti di sviluppo ... 17

1.4.1 Proposta per l’istituzione del Parco Regionale dei Monti Lepini ... 19

1.4.2 Altri progetti di valorizzazione sul territorio ... 22

1.4.3 Centralità dell’area del parco: studio del verde e della viabilità ... 25

2. Analisi territoriale... 27

2.1 Il PTPR ... 28

2.1.1 Sistemi ed ambiti del paesaggio ... 29

2.1.2 Beni paesaggistici ... 35

2.1.3 Beni del patrimonio naturale e culturale ... 38

2.2 Caratteristiche idrogeologiche e sismiche ... 39

2.2.1 Il P.A.I.: individuazione delle aree di pericolo... 39

2.2.2 Carta idrogeologica regionale ... 40

2.2.3 Classificazione sismica ... 41

2.3 ZPS e SIC sui Monti Lepini: definizioni normative ... 42

2.3.1 ZPS “Monti Lepini”: estensione geografica ... 43

2.3.2 ZPS “Monti Lepini”: carta uso del suolo e biodiversità ... 45

2.3.3 ZPS “Monti Lepini”: fauna e comunità ornitiche protette ... 47

3. Analisi socio-culturale ... 51

3.1 Le risorse all’interno del Parco ... 51

3.1.1 Le attività sportive e culturali ... 51

3.1.2 Le grotte, i pozzi e gli abissi ... 52

(2)

3.1.4 I Rifugi ... 58

3.2 I Comuni che partecipano all’area del Parco ... 59

3.2.1 Le risorse di ogni comune: architettura, cultura, enogastronomia ... 60

3.3. Indagine ISTAT sulla base del censimento 2011 ... 64

3.3.1 Popolazione residente per classi di età ... 65

3.3.2 Occupati per settore di attività economica ... 66

3.3.3 Valori di mobilità occupazionale a confronto e tasso di disoccupazione ... 67

3.3.4 Abitazioni occupate e vuote e strutture ricettive ... 68

4. Sintesi dello studio ... 70

4.1 Analisi SWOT ... 70

4.1.1 Viabilità: sintesi, criticità e strategie progettuali ... 71

4.1.2 Risorse turistiche: sintesi, criticità e strategie progettuali ... 73

4.1.3 Ricettività: sintesi, criticità e strategie progettuali ... 74

4.1.4 Il Parco Regionale: sintesi, criticità e strategie progettuali ... 75

5. La progettazione urbanistica ... 78

5.1 Progettazione del percorso cicloturistico ... 78

5.1.1 Analisi dei tracciati esistenti e loro classificazione ... 79

5.1.2 Normativa per la realizzazione di piste ciclabili... 81

5.1.3 Tre diverse proposte di intervento... 83

5.1.4 Le aree di sosta lungo il percorso cicloturistico ... 85

5.1.5 La segnaletica del percorso cicloturistico ... 87

5.1.6 La segnaletica informativa nelle aree di sosta e nei centri urbani ... 90

5.1.7 L’APP del progetto ... 93

6. La progettazione architettonica ... 94

6.1 Concorso internazionale di idee: Carpineto Mountain Refuge ... 94

6.2 L’architettura d’alta quota e montana ... 95

6.2.1 Tipologie di architetture di montagna: definizioni del CAI ... 97

6.2.2 Rifugi: evoluzione storica della tipologia architettonica ... 99

6.2.3 Bivacchi: evoluzione storica della tipologia architettonica ... 114

6.3 Studio dello spazio minimo abitabile ... 128

6.4 Il progetto del rifugio prototipo ... 136

(3)

6.4.2 Distribuzione degli spazi in pianta ... 139

6.4.3 Strategia costruttiva e sintesi del progetto ... 142

Conclusioni ... 147

Bibliografia ... 149 Ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

Per il comprensorio lepino mancano segnalazioni certe della specie anche se grossi esemplari, probabilmente attribuibili a questa specie sono stati più volte osservati in volo

This study was designed to investigate the relationship between native and foreign language in moral decision making by having participants responding to moral incongruent

When the m icroeconom ic structure of markets and production cannot be such as to guarantee that market equilibria are efficient then, as in class- based models o f savings,

Questo lavoro come si noterà è un intermezzo fra tre discipline accademiche : Studi sulla civiltà cinese, Studi sul genere e la sessualità e studio sul cinema cinese, questa

If one extends the growth redistribution trade-off problem to a a two-country world with perfect capital mobility, extreme investment behaviour and introduces

Per gli anni ’90, un altro lavoro (Calò e Verucci, 1993) cita, ancora in modo generico, la presenza della martora sui Lepini e, sempre per questo decennio, uno degli autori

Gli autori, nel 2014, grazie ad alcune foto realizzate mediante delle fototrappole, hanno finalmente confermato con certezza la pre- senza della martora in due differenti siti dei

Lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) sui Monti Lepini (Italia, Lazio meridionale): evidenze di una ricolonizzazione..