• Non ci sono risultati.

Ricerche di storia dell'agricoltura da parte della società di studi economici e giuridici dell'agricoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricerche di storia dell'agricoltura da parte della società di studi economici e giuridici dell'agricoltura"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

RICERCHE DI STORIA DELL'AGRICOLTURA DA PARTE DELLA SOCIETÀ' DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI DELL'AGRICOLTURA

Eugenio Camerlenghi Emanuele Tortoreto

(2)
(3)

Nota informativa sulle attività di ricerca di storia dell'agricola tura da parte della Società di studi economici e giuridici dell'a gricoltura (Milano-Pavia, 1963-71).

La Società si è costituita in Milano nel 1963 (°). Essa riu= nisce un gruppo di studiosi dell'economia, del diritto e della

storia dell'agricoltura, con particolare riguardo alla valle Pada na, e all'intervento pubblico del settore.

L'associazione (che ha utilizzato alcuni contributi dell'Am= ministrazione provinciale di Milano, della Banca popolarle di Mila no, e della Camera di Commercio di Milano) ha promosso la costitu zione in Pavia del nucleo iniziale di una biblioteca-archivio a disposizione degli studenti di quella Università (°°).

In questo modo, atto a rendere fin d'ora e con mezzi minimi un preciso servizio, l'associazione ha voluto testimoniare in concreto 11 proprio interesse per un obiettivo fondamentale per gli studi in materia: la formazione cioè di un Dipartimento delle scienze sociali dell'agricoltura, che dovrebbe essere dedicato ai grandi scienziati agrari, economisti e giuristi lombardi, primo fra tutti Carlo Cattaneo.

Il Dipartimento (un progetto in proposito fu illustrato dal= la Società a un convegno sull'Università in Lombardia nel novem = bre 1967) dovrebbe unificare le varie discipline che nella comune

ispirazione dei rapporti fra agricoltura e società ritrovano la propria unità culturale.

( °) Ha sede in Milano, via Vincenza. Monti, 25, pe l . 87.6,. 2.79 -860.5S8, presso l'Istituto di Scienza e -prassi sociale.

(4)

In esso anche la storia dell'agricoltura troverebbe piena di gnità e collocazione come materia fondamentale di ricerca. Al

presente Convegno partecipano tre soci, il Prof. Giulio Vignoli, assistente ordinario di diritto agrario, il Dott. Emanuele Torto reto, quest'ultimo, come consigliere comunale, anche in rappre = sentanza della civica Amministrazione di Milano, e il Prof. Euge nio Camerlenghi di Mantova.

Il Vignoli oltre studi d'argomento strettamente attinente al diritto agrario ha pubblicato anche talune ricerche relative pro= priamente alla storia dell'agricoltura e alle fonti del diritto a grario,in particolare sull'agricoltura dell'800 nella Liguria orien tale (studio apparso sulla Rivista di Storia dell'Agricoltura) ,cu rando una raccolta di statuti medioevali di comuni rurali liguri, quest'ultima ricerca svolta sotto la guida di Niccolò Rodolico e riportata in parte in una pubblicazione celebrativa del grande storico scomparso(Ricordo di Niccolò Rodolico, Savona, 1971). Lo stesso autore, (in collaborazione con altri membri della Società) sta attualmente effettuando ricerche in materia di bonifica fon= diaria, in particolare studiando l'opera di Mario Viana, autore di due interessanti quanto dimenticati volumi in materia (La ri= forma agraria, Torino 1912 e Le bonifiche in Italia, Bari 1920). Il Tortoreto ha svolto ricerche sull'ordinamento agrario po sto dalla tavola di Eraclea e dal "sistema dei tre campi" come base di uno studio su l'obbligo di coltivare in modo determinato

(in Rivista di Diritto Agrario, 1969). Ma ha anche pubblicato u= no studio di 60 pagg.sulle lotte agrarie nella valle Padana nel secondo dopoguerra 1945-50, in Movimento operaio e socialista, 1967. Attualmente sta studiando alcuni problemi (quali emergono dalle lotte del periodo 1890-1925) relativi all'apporto del la= voro contadino alla formazione del capitale fondiario, tema clajs

sico posto su nuove basi dalla legge n. 11 sulla riforma dell'af fitto.

(5)

Il Camerlenghi ha pubblicato: "Osservazioni sull'imponibile di mano d'opera ed i suoi rapporti con l'evoluzione agraria nel= la provincia di Mantova" (In Bollettino storico mantovano, a. IV n.14-15 luglio-dicembre 1959 , Mantova).

In tale studio dimostra il ruolo che l'imponibile di manodo pera ebbe nella prima metà del secolo per la promozione dello svi luppo nellè campagne: "l'imponibile, nato sociale e umanitario,di viene strada facendo stimolo all'incremento del reddito, fattore di produttività"; nonché: "Consigli di cascina e compartecipazio= ni nella Padana irrigua", in II Ponte, a. XXVI, n.10,31 ottobre, 1970, Firenze.

Vi si ricorda la lotta delle leghe bianche cremonesi per nuo vi contratti di compartecipazione, con l'occupazione delle casci= ne del Soresinese, protrattasi dal novembre 1920 al giugno 1921, e la gestione da parte dei consigli di cascina. Nello studio si individuano alcuni elementi di fondo che riemergeranno nelle lot= te del successivo dopoguerra: la volontà eversiva della base con= tadina, decisa ad assumere direttamente la gestione e il possesso delle aziende; lo strumento di gestione autonoma ed alternativa rappresentato dai consigli (come già per i consigli di fabbrica) , l'azione mediatrice svolta dai sindacati ed espressa dai ripetuti progetti di compartecipazione che trovano interessata l'ala mode= rata degli agrari, ecc.

Su questi argomenti i tre autori sono intervenuti nel corso dei lavori del Convegno ispirandosi alla interpretazione della storia dell'agricoltura come storia del lavoro agrario.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

velocità/setup, che rappresenta l’interazione del setup della testa con la velocità di avanzamento sulla variabile osservata “volume di materiale asportato”: a bassa velocità si

In certi intervalli delle grandezze coinvolte (potenza, velocità e diametro dello spot del laser) gli effetti sono gli stessi a parità di densità di energia, indipendentemente

sottolineare che la forma dei caratteri stampati è definita anche da norme internazionali, quali [19] [20] [21], che permettono una agevole definizione di algoritmi per

In altri termini, Popper si dichiara convinto che la socializzazione può peggiorare le cose piuttosto che migliorarle; e ciò mentre «pochi socialisti sono sufficientemente critici

Ci siamo posti fino a questo punto la questione dell’analisi della Modernità principalmente attraverso il confronto tra Gilson e Del Noce, che si è declinato soprattutto

Infatti, la Corte sembra applicare – in via ana- logica – anche al potere regolativo degli organi tecnico-scientifici il principio in base al quale il merito delle scelte

adversary of this Christology of Martyrius’, in our opinion, was the catholicos Gewargis I († 680/681). Indeed, he convoked a synod at Beth Qaṭrayē in 676 AD and sent a letter to

  Al via 'Stati generali del lavoro' Assolavoro, Assoformazione, Asfor, Rete Lavoro, Aiso, novembre 2016 Dieci anni di Legge Biagi Bollettino speciale ADAPT (a cura di F.