• Non ci sono risultati.

�Digital Twin Maintenance in MRO Organisation�

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "�Digital Twin Maintenance in MRO Organisation�"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sara Maranzana

Studente/i

Relatore

Sergio Pedrazzini

Corso di laurea

Modulo

2018-2019

Anno

Ingegneria Gestionale

in Aviazione

Progetto di Diploma

11 settembre 2019

Data

Digital Twin Maintenance in MRO Organisation

Correlatore

Donatella Corti

Committente

RUAG

Obiettivi

L’obbiettivo è quello di formulare una proposta che rispecchi la realtà operativa del centro di RUAG Lodrino in relazione alla Digital Twin Maintenance. Inoltre, è importante individuare i KPI da

monitorare-In questa sede non è stato possibile mutare le leggi attualmente in vigore in Europa, ma con il proseguimento della digitalizzazione e l’aumento delle organizzazioni che vi aderiranno, il mutamento di queste potrà accadere. Se RUAG Holding dedicherà tempo e denaro per il miglioramento potrà vantare notevole formazione e conoscenza dei sistemi tra qualche anno.

Conclusione

È stato possibile stabilire la necessità dell’implementazione della DTM, ma non di tutti i sotto-processi. Cambiare le attuali metodologie di lavoro non sarà facile, ma sfruttando la pianificazione e la buona comunicazione interdipartimentale, il cambiamento risulterà fluido e stimolante. Nella tesi è stato valutato lo stato attuale dell’azienda, i punti di forza, le opportunità ed il metodo di lavoro. In seguito sono stati valutati i sotto-processi della Digital Twin e sono stati selezionati quelli importanti da implementare, cioè la Paperless Documentation, l’Integrated Planning, la Dynamic and Predictive Maintenance. I rimanenti due sotto-processi non sono stati ritenuti prioritari. I rischi a cuil’azienda si espone, se non venisse implementata la Digital Twin, sarebbero decisamente superiori a quelli con l’implementazione, da non sottovalutare è il risparmio di tempo e di personale a breve e lungo termine.

Abstract

Da qualche anno viviamo all’interno della quarta rivoluzione industriale, che ha come protagonistal’Industry 4.0.

RUAG Holding ha deciso di introdurre la propria azienda all’interno della recente rivoluzione, modificando i normali processi industriali e digitalizzando ogni compito. RUAG Lodrino non poteva essere da meno, la tesi riporta il tempo e le tecnologie necessarie per implementare la Digital Twin Maintenance (DTM) ed i relativi sotto-processi.

Per valutare l’importanza dell’implementazione della DTM si sono paragonate le tempistiche per lo svolgimento della manutenzione attuale e quella che potrebbe essere, la sicurezza e i vantaggi competitivi che potrebbero nascere. Sul mercato sono disponibili diversi software.

Frenaggio Lavaggio Mappatura Smontaggio Tecnici Controll

o

Rimontaggio Frenaggio

Frenaggio Lavaggio Mappatura Smontaggio Tecnici Controll

o

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 28: “Prima ipotesi pianta Palazzo lato Piazza Carignano”, Maria Grazia Cerri, “Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni”,

Figura 7: Planimetria del nuovo Ospedale Mauriziano Umberto I, Piano generale, 1881.. Cromolitografia (Litografia Fratelli

The control logic implemented for these relays is equal to the other over- current relays simulated for the other circuit breakers of the grid as well as the principle of operation

Confrontando i risultati trovati con questa logica di gestione della sequenza in ingresso, si vede che si è migliorato di molto sia il tempo di interarrivo e

Il tasso di conoscenza di almeno una soluzione Cloud, come ad esempio Software as a Service (Dropbox, Google Drive) è molto elevato ma solo il 15% sarebbe disposto alla condivisione

Si tenga inoltre in considerazione che il modulo elastico caratteristico della struttura e il suo cambiamento nel corso delle osservazioni sono, in una reale prestazione

Today, as a component of their ordinary business forms, organizations are utilizing their claim items to produce a great part of the information required to fabricate a digital

Successivamente attraverso l’utilizzo del plug-in Geotechnical Module del software AutoCAD Civil3D, della software house. L’applicativo è stato scelto per la sua capacità di