• Non ci sono risultati.

A book on the silviculture of protection forests on the Alps

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A book on the silviculture of protection forests on the Alps"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Copyright © by the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology.

Un libro sulla selvicoltura delle foreste di protezione sulle Alpi

Pietro Piussi

Abstract: A book on the silviculture of protection forests on the Alps. A comment is made on a new book addres-sing important issues related to the silviculture of protection forests on the Alps. The book is written in Ita-lian.

Keywords: Forest, Mountain, Alps, Siviculture, Protection, Book.

Citation: Piussi P, 2007. Un libro sulla selvicoltura delle foreste di protezione sulle Alpi. Forest@ 4 (2): 156-157. [online]

URL: http://www.sisef.it/.

Titolo: Selvicoltura nelle foreste di protezione, Autori Vari, Compagnia delle Foreste, Arezzo, 2006.

Un manuale dedicato ai boschi di montagna ed alla loro funzione di protezione è certamente un utile contributo alla conoscenza ed alla gestione di un si-stema forestale di notevole importanza.

Ora che le funzioni multiple dei boschi sono un dato acquisito - mi limito a ricordare la rilevanza as-segnata alla funzione, ben riconosciuta, di fissazione del carbonio presente nell’atmosfera - la funzione protettiva acquista un giusto rilievo dato il modo con cui viene utilizzato il territorio di montagna, in particolare nelle zone a maggiore altitudine dove si svolgono gli sport invernali. Si tratta comunque di un riconoscimento che ha lontane radici: i boschi di protezione situati a monte di alcuni insediamenti hanno una origine remota e di essi esiste una buona documentazione in tutto il versante italiano delle Al-pi. I primi documenti che ne attestano l’esistenza ri-salgono al XVI secolo, anche se vincoli più generici relativi alle utilizzazioni di boschi alpini sono già at-testati in scritti nel secolo precedente. Non diversa è la situazione sul versante settentrionale; la Svizzera costituisce un esempio classico. Molto opportuna-mente in questo volume si ricordano in dettaglio i boschi di protezione di Piemonte e della Val d’Aosta e nota come la funzione protettiva riguardi numerosi altri boschi che agiscono a vantaggio di località ove sono presenti insediamenti ed infrastrutture connessi con il turismo, in particolare quello invernale, costi-tuiti in tempi recenti.

Davanti ad un impiego talvolta generico del termi-ne “proteziotermi-ne” vietermi-ne qui chiarita la differenza fun-zionale tra protezione indiretta, “quella che la foresta

svolge nei confronti della conservazione del suolo dall’erosione diffusa o incanalata” e protezione di-retta, “quella che la foresta svolge nei confronti dei pericoli naturali: valanghe, caduta massi, scivola-menti superficiali e lave torrentizie”. A questo secon-do aspetto è appunto dedicata l’attenzione degli Au-tori che, sulla base delle indagini svolte nell’ambito del progetto Interreg III A - Alcotra “Gestion durable des forets de montagne à foncion de protection”, ed avva-lendosi dell’esperienza maturata al riguardo in Fran-cia e Svizzera, descrivono con dettaglio i rischi da cui i boschi di protezione diretta proteggono - ossia movimenti di materiale lapideo o di neve - e le misu-re selvicolturali da adottamisu-re per assicuramisu-re una fun-zionalità quanto più possibile ottimale e duratura.

E’ probabile che la partecipazione di numerosi Au-tori alla stesura di questo volume sia la ragione del-l’esposizione non sempre ordinata, di alcune ripeti-zioni e di un impiego talvolta troppo colloquiale dei termini tecnici.

Una maggiore organicità e chiarezza sarebbe stata utile per quanto riguarda il trattamento selvicoltura-le; l’impiego dei termini “buca”, “fessura”, “apertu-ra”, privi di una precisa definizione, non permette di capire se si tratta di sinonimi o di interventi di taglio con caratteristiche diverse. Anche per quanto riguar-da il legno morto al suolo - giunto in seguito a schianti, sradicamenti, o cadute di alberi morti natu-ralmente, oppure derivanti da utilizzazioni non se-guite, per motivi economici, dall’esbosco - sarebbe stato opportuno chiarire il complesso significato di questo materiale: la sua utilità in termini di arricchi-mento di organismi detritivori e quindi per la resti-tuzione di nutrienti al ciclo degli elementi, di sub-strato favorevole per la nascita di nuove piante

(2)

Piussi P - Forest@ 4 (2): 156-157

ree e di efficacia per la trattenuta di pietrame e di neve e quindi per la riduzione dei rischi a valle.

Le numerose immagini danno vivacità a tutte le pagine, ma le loro dimensioni ridotte sono tali da non essere sempre efficaci per chiarire quanto indi-cato dalle didascalie o dal testo.

Author’s Box

Piero Piussi, laureato in Scienze Forestali, membro della Royal Swedish Academy of Agriculture and Forestry e dell'Ac-cademia Italiana di Scienze Forestali, è professore f.r. di Selvicoltura ed Ecologia Forestale nell'Università di Firen-ze. Da decenni studia l'ecologia e la selvicoltura delle fore-ste di montagna, con particolare riferimento alla rinnova-zione naturale della pecceta subalpina.

Riferimenti

Documenti correlati

The EPIC 210894022 system is demonstrated to be a rare and important object among the plethora of transiting exoplanets that has been discovered by space missions in the last

framework di data literacy, Raffaghelli propone un quadro di orientamento per l’alfabetizzazione ai dati nella didattica universitaria (Raffaghelli, 2019), nel quale sottolinea

Gartner, 2020, Gartner Predicts that Organizations Using Blockchain Smart Contracts Will Increase Overall Data Quality by 50%, 20 Gennaio, Consultato a Luglio

Dopo sei anni di astinenza mi sono illuso di poter riprendere a bere in maniera moderata e controllata.. Ma i risultati sono

Due to the nature of the subject, the scientific qualitative methodologies such as unstructured interviews have been chosen in regards to their relevance to the subject

Questa attenzione al- l’appartenenza culturale delle persone, ai luoghi dove esse vivono e alle istituzioni e ai valori che le circondano, si era già manifestata sotto

Infatti, attraverso questo comportamento linguistico i bilingui dimostrano la loro consapevolezza della necessità della presenza del pronome clitico all’interno della frase,

Nella prima parte del 1948, da gennaio a maggio, si continua con la catalogazione e la sistemazione delle terrecotte e dei bronzi; dalla grande Elgin Room vengono rimossi