• Non ci sono risultati.

I Romani grandi costruttori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Romani grandi costruttori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I Romani grandi costruttori Scritto da

Martedì 24 Maggio 2011 14:31

Gli antichi romani: grandi costruttori

Inserisco questo ottimo slideshow realizzato dalla collega Loretta, che descrive molto efficacemente la straordinaria abilità dei

Romani nella

costruzone di grandi opere  di architettura ed ingegneria come strade , acquedotti, terme , monumenti . {loadposition user7}

La realizzazione di queste opere fu dovuta essenzialmente a due importanti innovazioni tecniche che consentirono, appunto, di costruire opere monumentali: l'uso del conglomerato cementizio

(miscela di malta di sabbia, calce e frammenti di pietra e laterizio, che i Romani usavano per costruire edifici monumentali che poi rivestivano con lastre di pietra, solitamente travertino o marmo) e l’impiego di strutture spingenti come l’

ARCO , la CUPOLA e la VOLTA

che, introdotte dai Romani, furono usate per secoli, fino all’invenzione del cemento armato.

{loadposition user6}

Riferimenti

Documenti correlati

• € 85.261,18 più Iva (€ 104.018,64 Iva inclusa) per lavori alla voce contabile U.1.03.02.09, livello V 008 livello VI 01 (Missioni e Programmi predefiniti), che

While the mass media have recently informed the Italian public about the common use of coercive practices in the sexual exploitation of immigrant p rostitutes, there is

Aiutati con lo schema seguente:. Numeri romani Numeri romani

Esta puede amplifi car la capacidad de un diseñador para considerar simultáneamen- te múltiples opciones, conectar a grandes bases de datos, ana- lizar diseños en relación

I più ricchi vivevano nelle DOMUS, che erano delle case lussuose su un solo piano. Avevano acqua, servizi igienici ed

più illuminanti sullo stato della Compagnia, particolarmente dedicata ad una valutazione critica rispetto alla corretta applicazione dei decreti della XXXII Congregazione generale

To investigate the extent of degradation caused by the alum treatment, alum-treated Oseberg wood (without linseed oil) was compared to a sample taken from the untreated,

to attuale delle demolite fortificazioni ed il progetto dell’anno 1826 delle nuove opere da eseguir- si all’intorno della Cittadella, 8 giugno 1831 (ISCAG, Fortificazioni,