• Non ci sono risultati.

ASPETTI PATOLOGICI ED ENTOMOLOGICI DELLE FITOCENOSI LIGURI: DIAGNOSI E CONTROLLO PARASSITI DI RECENTE E DI ANTICA INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASPETTI PATOLOGICI ED ENTOMOLOGICI DELLE FITOCENOSI LIGURI: DIAGNOSI E CONTROLLO PARASSITI DI RECENTE E DI ANTICA INTRODUZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Internazionale

“Il Bosco: qualità, sicurezza, sviluppo socio-economico” 27 – 28 ottobre 2011

---

15

ASPETTI PATOLOGICI ED ENTOMOLOGICI DELLE FITOCENOSI LIGURI:

DIAGNOSI E CONTROLLO

PARASSITI DI RECENTE E DI ANTICA INTRODUZIONE

Prof. Alessandro Ragazzi - Prof. Francesco Croci - Prof. Riziero Tiberi - Prof. Salvatore Moricca

I parassiti di recente e di antica introduzione vengono considerati, per un determinato territorio, “specie aliene”, le quali, a loro volta, possono divenire “invasive”.

I patologi e gli entomologi valutano come aliene sia le manifestazioni emergenti derivanti da nuove combinazioni ospite-patogeno/ospite-insetto (dovute ad entità alloctone), sia quelle già note per le quali si osserva un ampliamento. In quest’ultimo caso si tratta di parassiti già presenti in un dato territorio (autoctoni).

Le specie aliene hanno impatto sugli ecosistemi, comportando la scomparsa delle specie vegetali costituenti o dominanti, minacciandone quindi la biodiversità. Ma determinano anche una forte pressione sui patosistemi presenti in un dato territorio, con rischio di ibridazione con le entità parassitarie autoctone e conseguente potenziale assunzione di maggior aggressività.

Le fitocenosi liguri non sono esenti da tali problematiche.

L’attenzione volta in questo ambito ha riguardato i castagneti che ricoprono una superficie pari a 110.278 ettari, costituendo una risorsa ambientale, alimentare ed industriale.

Tra le specie aliene, recenti e non, è stato preso in esame un imenottero, il Cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yamamatsu); e due cromisti (pseudo funghi) afferenti al genere

Phytophthora e precisamente P. cambivora (Petri) Buisman e P. cinnamomi Rands, agenti del “mal

dell’inchiostro”.

E’ stato tracciato il loro ciclo, evidenziando i rapporti con l’ambiente, dando infine indicazioni profilattiche e terapeutiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Impostare strategie di difesa più efficaci escludendo o limitando l'impego di molecole ad alto rischio di insorgenza di resistenza.. Natura dell'innovazione

Il Centro, inoltre, si occupa della promozione di una serie di progetti volti alla sensibilizzazione e all’educazione al patrimonio (in particolare, su temi

Vale la pena evidenziare che Carlo Matteucci (Forlì, Italia, 20 giugno 1811 – Livorno, Italia, 24 giugno 1868; Fig, 5), che Maxwell incontrò a Firenze, fu professore di

Sinto- mi della malattia sulle foglie sono comparsi in seguito alle prime piogge di maggio, mentre sui frutti sono stati rari, fatta eccezione per talu- ni casi nei quali

Il Ministero dell’Ambiente, del territorio e del mare è riconosciuto come autorità nazionale di raccordo con la Commissione Europea e di coordinamento fra le pubbliche

Una specie portata fuori dalla sua area di origine (ad es. dalle Americhe in Italia), utile all’uomo e che non causa danni all’ambiente o alla salute dell’uomo (per esempio il

Il ruolo della comunicazione nella gestione delle specie invasive... La pianificazione delle strategie viene fatta da enti di ricerca o da Enti tecnici, ma l’applicazione

Non noti Scoiattolo arboricolo di medie dimensioni con mantello di colore agouti* con tonalità che variano dal grigiastro scuro al chiaro, a volte di colore fulvo, in particolare