• Non ci sono risultati.

LA NATIONE FIORENTINA A NAPOLI E LA SUA CHIESA TRA IL XVI E IL XVII SECOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA NATIONE FIORENTINA A NAPOLI E LA SUA CHIESA TRA IL XVI E IL XVII SECOLO"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

ABBATE (1992)

Francesco Abbate, La scultura napoletana del Cinquecento, Roma, Donzelli, 1992. ABBATE (2001)

Francesco Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma, Donzelli, 2001.

AMMIRATO (1615)

Scipione Ammirato, Delle Famiglie Nobili Fiorentine. Parte Prima, Firenze, Giunti, 1615. ANGIOLINI (1996)

Franco Angiolini, I cavalieri e il principe: l’Ordine di Santo Stefano e la società toscana in età moderna, Firenze, Edifir, 1996.

BALDINUCCI (1845-47)

Filippo Baldinucci, Notizie dei professori di disegno da Cimabue in qua, Firenze, Stecchi & Pagani, editio princeps 1768-1774, ed. cons. Firenze, Per V. Battelli e Compagni, 1845-1847.

BARLETTI-DENUNZIO-GIORGI (2011)

Emanuele Barletti, Antonio Ernesto Denunzio, Lucia Giorgi, Estremi cronologici di una vita intensa utili precisazioni, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 23-27.

BARSANTI (1996)

Danilo Barsanti, Presenze spagnole a Firenze nel sec. XVI: le commende di padronato Sastri e Suarez nell’ordine di Santo Stefano, in Toscana e Spagna nel secolo XVI, Pisa, ETS, 1996, pp. 189-222

(2)

Paolo Bertoncini Sabatini, Dosio e le regole dei cinque ordini la norma vittoriosa, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 45-73. BOLOGNA (1971)

Ferdinando Bologna, Il soggiorno napoletano di Girolamo da Cotignola con altre considerazioni sulla pittura emiliana del Cinquecento, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, Libreria scientifica, pp. 147-159.

BORTOLOTTI (2007)

Luca Bortolotti, Girolamo Macchietti, in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, 2007, pp. 28-32

BORGHINI (1584)

Raffaele Borghini, Il Riposo, Firenze, Giorgio Marescotti 1584. BORSOOK (1970)

Eve Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve di Filippo Strozzi, in “Antichità viva”, 9, 1970, 3, pp. 3-20.

BRUNO (1854)

Francesco Saverio Bruno, L’osservatore di Napoli, Napoli, stamp. Del Vaglio, 1855. BURY (1985)

Michael Bury, Bernardo Vecchietti patron of Giambologna, in “I Tatti Studies”, 1, 1985, pp. 13-56.

CALABI-LANARO (1998)

Donatella Calabi, Paola Lanaro (a cura di), La città italiana e i luoghi degli stranieri, Roma, Laterza, 1998.

(3)

Gaetana Cantone, Restauri antichi e nuovi nella Chiesa di S. Pietro martire, in “Napoli nobilissima”, [serie III], 5, 1966, pp. 220-232.

CANTONE (1988)

Gaetana Cantone, L’architettura a Napoli tra Controriforma e Barocco, Atti del XXIII Congresso di storia dell’architettura, Roma, 24-26 marzo 1988, 1989, II, pp. 291-307. CANTONE (1998)

Gaetana Cantone, Ferdinando Fuga, in Dizionario Biografico degli Italiani, 50, 1998, pp. 680-691.

CAPACCIO (1634)

Giulio Cesare Capaccio, Forastiero, in Napoli, per Domenico Roncagliolo, 1630 [stampigliato 1634].

CAPASSO (1895)

Bartolomeo Capasso, Topografia della città di Napoli dell’XI secolo, Napoli, F. Giannini, 1895.

CAPITANI (1996)

Lucia Capitani, … in Clara Baracchini (a cura di), Pisa dei cavalieri, Milano, Ricci, 1996, pp. ….

CAPOBIANCO (1985)

Fernanda Capobianco, Fonti e documenti per uno studio sulla decorazione marmorea a Napoli nella prima metà del XVII secolo, in “Storia dell’arte”, 54, 1985, pp. 183-205 CAPONE (1978)

Daniele Capone, La Chiesa di S. Maria la Nova, Napoli, Società editrice napoletana, 1978. CARTA (2010)

(4)

Federica Carta, «ante omnia s’aumentasse il culto divino» La committenza fiorentina a Lione nella chiesa di Nôtre-Dame-de-Confort XV-XVI secolo, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, Università di Pisa, a.a. 2009-2010 (relatore: professoressa Cinzia Maria Sicca).

CASINI (1996)

Bruno Casini, I cavalieri spagnoli membri del sacro militare ordine di Santo Stefano nel secolo XVI, in Toscana e Spagna nel secolo XVI, Pisa, ETS, 1996, pp. 123-187.

CASSANDRO (1987)

Michele Cassandro, Affari e uomini d’affari fiorentini a Napoli sotto Ferrante I d’Aragona (1472-1495), in Studi di storia economica del Medioevo e nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Pisa, Pacini, 1987, pp. 106-111.

CATALANO (1985)

Maria Ida Catalano, Scultori toscani a Napoli alla fine del Cinquecento: considerazioni e problemi, in “Storia dell’arte”, 54, 1985, pp. 123-132.

CATALANO (2011)

Maria Ida Catalano, Dosio, gli scultori, i marmorari e l’architettura di decorazione nella Certosa di San Martino a Napoli, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 661-699.

CAUSA PICONE (1960)

Marina Causa Picone, Un’“Annunciazione” di Francesco Salviati a Napoli, in “Arte antica e moderna”, 1960, 11, pp. 290-293.

CECI (1906)

Giuseppe Ceci, Per la biografia degli artisti del XVI e XVII secolo. Nuovi documenti. I. Architetti. II. Scultori, Trani, Tip. Editrice Vecchi, 1906.

(5)

Carlo Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli, Nella Stamperia di Giacomo Raillard, 1692.

CERRETANI (2007)

Maria Chiara Cerretani, Pittura del Seicento nella cattedrale di Amelia: aggiunte al catalogo di Giacinto e Ludovico Gimignani, di Lattanzio Niccoli e di Pompeo Caccini, in “Studi di storia dell’arte”, 18, 2007, pp. 161-180.

CHIARINI (1856-60)

Giovan Battista Chiarini, Aggiunzioni a Carlo Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli, Stamperia Floriana, 1856-60.

CISLAGHI (1998)

Paola Cislaghi, Il Rione Carità, Napoli, Electa Napoli, 1998. COLLETTA (2006)

Teresa Colletta, Napoli città portuale e mercantile, Roma, Kappa, 2006. CONIGLIO (2012)

Paola Coniglio, Giovan Domenico d’Auria, Annibale Caccavello e l’“Apostolato” dell’Annunziata di Napoli, in “Prospettiva”, 139/140, 2010, pp. 137-150.

CONNORS (1997)

Joseph Connors, La cappella Falconieri a San Giovanni dei Fiorentini in Roma, in “Annali di architettura”, 9, 1997, pp. 97-111.

CORTI (1989)

Laura Corti, Vasari: catalogo complete dei dipinti, Firenze, Cantini, 1989. COSENZA (1899)

Cosenza Giovanni, La chiesa e il convento di San Pietro martire. La regione Calcaria, la fondazione e la chiesa angioina, in “Napoli nobilissima”, 8, 1899, pp. 135-154.

(6)

COX-REARICK (1998)

Janet Cox-Rearick, Salviati e la Bella Maniera, in Catherine Monbeig-Goguel e Michel Hochmann (a cura di), Francesco Salviati (1510-1563) o la Bella Maniera, Milano, Electa, 1998, pp. 25-30.

CRESTI (1997)

Carlo Cresti, Altari controriformati in Toscana: archittetura e arredi, Firenze, Pontecorboli, 1997.

D’ADDOSIO (1920)

Giovan Battista D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII dalle polizze dei banchi, Napoli, [s.e.], 1920.

D’ADDOSIO (1921)

Giovan Battista D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII dalle polizze dei banchi in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, Napoli, [s.e.], 1921, pp. 383-395.

D’AFFLITTO (1834)

Luigi d’Afflitto, Guida per i curiosi e per i viaggiatori che vengono nella città di Napoli, Napoli, Tipografia Chianese, 1834.

DALBONO (1891)

Carlo Tito Dalbono, Guida di Napoli e dintorni, Napoli, Morano, 1891. D’ALOE (1883)

Stanislao D’Aloe, Catalogo di tutte le chiese, cappelle ed oratorii nella città di Napoli e suoi sobborghi da’ tempi antichissimi alla metà del secolo XVII, in “Archivio storico per le province napoletane”, VIII, 1883.

(7)

Alessandro da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, Livorno, Marenigh, 1812. D’ANIELLO (2005)

Lawrence R. D’Aniello, La cappella Medici di Gragnano nella chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli, in “Napoli nobilissima”, [V serie], 6, 2005, pp. 21-64.

DE CEBALLOS-ESCALERA GILA – CERCÓS GARCÍA (2007)

Alfonso de Ceballos-Escalera Gila e Luis F. Cercós García, Españoles en la Orden de San Esteban de Toscana: Caballieros pretendientes y falsarios, in Marcella Aglietti (a cura di), Istituzioni, potere e società, Pisa, ETS, 2007, pp. 263-300.

DELLI SANTI (2000)

Maurizio Delli Santi, Il reimpiego dei marmi antichi a Firenze nel XVI secolo: la cappella Niccolini in Santa Croce, in Dario Del Bufalo (a cura di), Marmi antichi e pietre dure, Galatina (Le), Congedo, 2000, pp. 91-102.

DE DOMINICI (1742-45)

Bernardo de Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani non mai date alla luce da autore alcuno, Napoli, Stamperia del Ricciardi, 1742-1745.

DE LAUZIERES- D’AMBRA (1856-57)

Achille de Lauzieres e Raffaele d’Ambra, Descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, Napoli, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, 1856-57.

DE LELLIS (1654)

Carlo De Lellis, Parte seconda, overo supplimento a Napoli sacra di don Cesare d’Engenio Caracciolo, in Napoli, Per Roberto Mollo, 1654.

DE LELLIS (1666-88)

Carlo De Lellis, Aggiunta alla “Napoli sacra” del d’Engenio Caracciolo, fine XVII sec. [1666-88], ms., Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, X.B. 20-24.

(8)

DEL PESCO (1992)

Daniela del Pesco, Alla ricerca di Giovanni Antonio Dosio: gli anni napoletani (1590 – 1610), in “Bollettino d'arte”, 71, 1992, pp. 15-66.

DEL PESCO (2011)

Daniela Del Pesco, Dosio a Napoli, vent’anni dopo, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 623-659.

DEL TREPPO (1985)

Mario del Treppo, Aspetti dell’attività bancaria a Napoli nel ’400, in Aspetti della vita economica medievale, Atti del Convegno di Studi nel X Anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze-Pisa-Prato, 10-14 marzo 1984, Firenze, Stab. tipolit. Ariani, 1985, pp. 569-590.

DEL TREPPO (1986)

Mario del Treppo, Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese a Napoli, in Gabriella Rossetti (a cura di), Spazio, società e potere nell’Italia dei comuni, Napoli, Gisem, Liguori, 1986, pp. 229-306.

DEL TREPPO (1989)

Mario del Treppo, Stranieri nel regno di Napoli. Le èlites finanziarie e la ristrutturazione dello spazio economico e politico, in Gabriella Rossetti (a cura di), Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli, Gisem, Liguori, 1989, pp. 179-234.

DE’ MEDICI (1583)

Camillo de’ Medici, Iuris responsa Camilli de Medicis iureconsulti doctrinae prestantia, verborum vbertate, gratuite sententiarum […], Napoli, ex typographia Dominici de Ferdinando Maccarano, 1583.

(9)

Giulio Cesare D’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, in Napoli, per Ottavio Beltrano, 1623. DENUNZIO (2011)

Antonio Ernesto Denunzio, Giambologna, Alessandro Allori, Federico Barocci: brevi note d’archivio per doni diplomatici alla corte vicereale di Napoli tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in “Studi di storia dell’arte”, 21, 2010, pp. 83-88.

DE SCISCIOLO (2006)

Angelo de Scisciolo, Antonio Ramirez de Montalvo: uno spagnolo alla corte di Cosimo I de’ Medici, in “Ricerche storiche”, 36, 2006, 2, pp. 257-294.

DE SETA (1991)

Cesare De Seta, Napoli, Roma, Laterza, 1991. DE STEFANO (1560)

Pietro De Stefano, Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli, Napoli, Appresso Raymondo Amato, 1560.

DI BLASI (2009)

Nicoletta Di Blasi, La Fontana Medina attraverso la documentazione dell’Archivio storico municipale di Napoli, in “Napoli nobilissima”, [V serie], 10, 2009, pp. 173-194.

DI MAJO (1995)

Ippolita Di Majo, Per un’opera di Giovanni Stradano a Napoli, in “Dialoghi di storia dell’arte”, 1, 1995, pp. 152-155.

DI STEFANO R. e S. (1980)

Roberto e Silvana Di Stefano, Il potere e lo spazio nella Napoli cinquecentesca, in Napoli nel Cinquecento e la Toscana dei Medici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1980, pp. 77- 124.

(10)

Francesco Divenuto, Napoli sacra del XVI secolo: repertorio delle fabbriche religiose napoletane nella cronaca del Gesuita Giovan Francesco Araldo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990.

DONATI (2013)

Barbara Donati, Agnolo Niccolini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, 2013, pp. 319-322.

FABRIS (1987)

Dinko Fabris, Andrea Falconieri napoletano: un liutista compositore del Seicento, Roma, Torre d’Orfeo, 1987.

FABRONI (1790-92)

Angiolo Fabroni, Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1972.

FERRARO (2003)

Italo Ferraro, Napoli, Atlante della Città Storica. Quartieri Bassi e “Risanamento”, Napoli, Clean, 2003.

FERRARO (2004)

Italo Ferraro, Napoli, Atlante della Città Storica. Quartieri spagnoli e Rione Carità, Napoli, OIKOS, 2004.

FILANGIERI (1883-1891)

Gaetano Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane, Napoli, Tipografia dell’Accademia Reale delle Scienze, 1883-1891.

FIRPO (1960)

Luigi Firpo, Iacopo Aldobrandini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2, 1960, p. 107. FRASCARELLI (2012)

(11)

Dalma Frascarelli, Paolo Falconieri tra scienza e Arcadia: le collezioni di un intellettuale del tardo barocco romano, Roma, Campisano, 2012.

FREY (1923-30)

Karl e Herman-Walther Frey, Der literalische Nachlass, Monaco, Müller, 1923-1930. GAGLIARDI (1888)

Giulio Gagliardi, La Basilica di S. Giovanni Maggiore in Napoli e la sua insigne colleggiata, Napoli, Bellisario 1888.

GALANTE (1985)

Gennaro Aspreno Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1872, ed. a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1985. GALANTI (1829)

Giuseppe Maria Galanti, Napoli e contorni, nuova edizione intieramente riformata dall’editore Luigi Galanti, Napoli, presso Borel e Comp., 1829.

GIANNONE (1941)

Onofrio Giannone, Giunte su le vite de Pittori napoletani, a cura di Ottavio Morisani, Napoli, Real Deputazione di Storia Patria, 1941.

GIORDANO (2011)

Patrizia Giordano, Il ‘500 ritrovato in due tavole di legno, articolo publicato sul “Roma”, 22 giugno 2011.

GIOSEFFI (1964)

Decio Gioseffi, San Giovanni dei Fiorentini, in Michelangiolo architetto, redazione di Paolo Portoghesi e Bruno Zevi, Torino, Einaudi, 1964, pp. 651-680.

GIOVANNETTI (1995)

(12)

GOLDTHWAITE (2013)

Richard A. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, Bologna, il Mulino, 2013, ed. orig. The economy of Renaissance Florence, Baltimora, John Hopkins University Press, 2009.

GONZÁLES-PALACIOS (1981)

Alvar Gonzáles-Palacios, Objects for a “Wunderkammer”, Londra, Colnaghi, 1981. GORI (1989)

Orsola Gori, Gli Alamanni e i Naldini del Riccio, in Elisabetta Insabato (a cura di), Archivi dell’aristocrazia fiorentina, catalogo della mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana tra il 1977 e il 1989, Firenze, ACTA, 1989, pp. 57-82.

GROSSI (2007)

Claudia Grossi, Le chiese e l’ospedale nell’insula di San Giacomo degli Spagnoli, in “Quaderni dell’archivio storico”, 2005/2006, pp. 399-416.

GUARNIERI (1966)

Gino Guarnieri, L’Ordine di Santo Stefano nella sua organizzazione interna: elenchi di Cavalieri appartenuti all’Ordine con riferimenti cronologici, di patria, di titolo, di vestizione d’abito: 1562-1859, Pisa, Giardini, 1966.

HAJNÓCZI - CSORBA (2009)

Gábor Hajnóczi e László Csorba (a cura di), Il Palazzo Falconieri e il palazzo barocco a Roma, atti del convegno indetto all’Accademia d’Ungheria in Roma, Roma, 24-26 maggio 1995, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2009.

HALL (1979)

(13)

HASKELL (2000)

Francis Haskell, Mecenati e pittori: l’arte e la società italiane nell’età barocca, Torino, U. Allemandi, 2000, ed. orig. Patrons and painters: a study in the relations between Italian art and society in the age of the baroque, Londra, Chatto & Windus, 1963.

HIBBARD (1967)

Howard Hibbard, Pietro Bernini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 9, 1967, pp. 376-377.

HURX (2009)

Merlijn Hurx, Bartolomeo Ammannati and the College of San Giovannino in Florence: Adapting Architecture to Jesuit Needs, in “Journal of the Society of Architectural Historians”, 3, 2009, pp. 338-357.

JACOVIELLO (1986)

Michele Jacoviello, Affari di Medici e Strozzi nel regno di Napoli nella seconda metà del Quattrocento, in “Archivio storico italiano”, 1986, pp. 169-196.

KENT (1977)

Francis William Kent, Household and patronage in Renaissance Florence: the family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1977. KESSLER (2005)

Hans-Ulrich Kessler, Pietro Bernini (1562-1629), Monaco, Hirmer, 2005. KUHLEMANN (1999)

Michael Kuhlemann, Michelangelo Naccherino: Skulptur zwischen Florenz und Neapel um 1600, Munster, Waxmann, 1999.

LABROT (1979)

Gérard Labrot, Baroni in città: residenze e comportamenti dell’aristocrazia napoletana, 1530-1734, Napoli, Società editrice napoletana, 1979.

(14)

LANZARINI (2000)

Orietta Lanzarini, Il codice cinquecentesco di Giovanni Vincenzo Casale e i suoi autori, in “Annali di architettura”, 10/11, 1998/1999, pp. 183-202.

LANZARINI (2000)

Orietta Lanzarini, Un artista di fine Cinquecento: Fra Giovanni Vincenzo Casali dei Servi, in “Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria”, 49, 1999, 1/2, pp. 33-80.

LANZI (1795-96)

Luigi Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano, 1795-96, ed. cons. a cura di Martino Capucci, Firenze, Sansoni Editore, 1968-74.

LAPACKA (2011)

Anna Maria Lapacka, Giovanni Antonio Dosi e il sepolcro per Stanislao Rescius, umanista e diplomatico polacco, in “Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon”, 11, 2011, pp. 349-364.

LA TOSA (1995)

Giuseppe La Tosa, Gaetano Emanuele Fazzini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, 1995, pp. 508-510.

LEONE DE CASTRIS (1991)

Pierluigi Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli: 1573-1606; l'ultima maniera, Napoli, Electa Napoli, 1991.

LEONE DE CASTRIS (1994)

Pierluigi Leone de Castris, Marco Pino: il ventennio oscuro, in “Bollettino d'arte”, 79, 1994, 84/85, pp. 71-86.

(15)

Pierluigi Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli: 1540-1573; fasto e devozione, Napoli, Electa Napoli, 1996.

LEONE DE CASTRIS (2012)

Pierluigi Leone de Castris, Dosio e la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Napoli, in “Napoli nobilissima”, [VI serie], 2012, 5/6, pp. 225-236.

LOCKER (2010)

Jesse Locker, An eighteenth-century biography of Artemisia Gentileschi, in “Source”, 29, 2010, pp. 27-37.

LOFFREDO (2010)

Fernando Loffredo, Pietro Bernini e Giovanni Caccini per le tombe angioine nel Duomo di Napoli, in “Prospettiva”, 139/140, 2010, pp. 81-107.

LUZZATI (1968)

Michele Luzzati, Biffoli, in Dizionario Biografico degli Italiani, 10, 1968, pp. 391-393. MACINGHI STROZZI (1877)

Alessandra Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di Cesare Guasti, Firenze, Sansoni, 1877.

MARCIANO (2008)

Antonella Marciano, Giovanni Antonio Dosio fra disegno dell’antico e progetto, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2008.

MARESCA DI SERRACAPRIOLA (1890)

Antonino Maresca di Serracapriola, Sulla vita e sulle opere di Michelangelo Naccherino, Napoli, Francesco Giannini, 1890.

(16)

Antonino Maresca di Serracapriola, Michelangelo Naccherino scultore fiorentino allievo di Giambologna: sua vita, sue opere, opere del suo aiuto Tomaso Montani e del principale suo allievo Giuliano Finelli: con ventinove autotipie, Napoli, T.E.M.A., 1924.

MARZULLO (1823)

Filippo Marzullo, Guida del forestiere per le cose più rimarchevoli della città di Napoli, Napoli, dai Torchi di Salvatore Giordano, 1823.

MAUCERI (1918)

Enrico Mauceri, Giovan Angiolo Montorsolo e i suoi allievi nel duomo di Messina, in “Rassegna d’arte”, 18, 1918, pp. 206-209.

M. B. (1939)

M. B., Articolo pubblicato su “Il Giornale d’Italia”, primo luglio 1938, nella cronaca napoletana.

MIGLIORATO (2008)

Alessandra Migliorato, Gli Apostoli del duomo di Messina: Giovanni Angelo Montorsoli, in Laura Andreani e Alessandra Cannistrà (a cura di), Le cattedrali, segni delle radici cristiane in Europa, Orvieto, 2010, pp. 289-313.

MONTI (1936)

Gennaro Maria Monti, Privilegi e consolati dei fiorentini e di lombardi sotto Ferrante I d’Aragona, in Gennaro Maria Monti, Dagli Aragonesi agli Austriaci, Studi di Storia meridionale, Trani, Vecchi, 1936, pp. 3-24.

MORISANI (1941)

Ottavio Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli, Real Deputazione Napoletana di Storia Patria, 1941.

(17)

Ottavio Morisani, La scultura del Cinquecento a Napoli in Storia di Napoli, 1972, V/2, Napoli, Societa editrice Storia di Napoli, pp. 745-760.

MOROLLI (2011)

Gabriele Morolli, Dosio e la “quintessenza” dell’ordine architettonico: gli “embrioni” delle membrature a parete fra magnificenza e pauperismo, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 29-43.

MORROGH (2011)

Andrew Morrogh, La cappella Gaddi nella chiesa di Santa Maria Novella, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 299-326.

MORTARI (1992)

Luisa Mortari, Francesco Salviati, Roma, Leonardo De Luca, 1992. MUSELLA GUIDA (1982)

Silvana Musella Guida, Giovanni Balducci tra Roma e Napoli, in “Prospettiva”, 1982, 31, pp. 35-50.

MUTINI (1974)

Claudio Mutini, Alfonso Cambi, in Dizionario Biografico degli Italiani, 17, 1974, pp. 91-92.

NALDI (2013)

Riccardo Naldi, Annibale Caccavello. Lastre tombali e serialità della memoria, tra scultura e poesia, in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna: Saggi e documenti, Napoli, Arte’m, 2013, pp. 60-79.

NAPLES (2008)

John Nicholas Naples, From social virtue to revetted interior: Giovanni Antonio Dosio and Marble Inlay in Rome, Florence, and Naples, in “Art history”, 31, 2008, pp. 523-546, 600-601.

(18)

NAPPI (2004)

Edoardo Nappi, Documenti inediti per la storia dell’arte a Napoli per i secoli XVI - XVII dalle scritture dell’archivio di stato fondo banchieri antichi (A.S.N.B.A.) e dell’archivio storico dell’istituto banco di Napoli - fondazione (A.S.B.N.), in “Quaderni dell’archivio storico”, 2004, pp. 137-176.

NESI (1997)

Alessandro Nesi, Inediti documentari e figurativi per Pompeo Caccini, in “Erba d’Arno”, 68/69, 1997, pp. 55-65.

NOVELLI (1870)

Alessandro Novelli, Guida della citta di Napoli e contorni, compilata da A. Novelli; corretta ed ampliata dall'editore conformemente alle verificatesi innovazioni con un indice alfabetico delle strade colle rispettive sezioni e parrocchie, Napoli, Francesco Rossi-Romano, 1870.

PANE (2010)

Andrea Pane, Risanamento, danni di guerra e ricostruzione nel Rione Carità: la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini tra conservazione e demolizione, in Roberto Middione e Annalisa Porzio (a cura di), Napoli 1943 i monumenti e la ricostruzione, Napoli, Fioranna, 2010, pp. 174-179.

PANOFSKY (2011)

Erwin Panofsky, La scultura funeraria: dall’Antico Egitto a Bernini, Torino, Einaudi, 2011, ed. orig. Tomb sculpture its changing apects from Ancient Egypt to Bernini, Londra, Thames and Hudson, 1964.

PARRINO (1700)

Domenico Antonio Parrino, Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et alla mente de’ curiosi [...] di Domenico Antonio Parrino, natural cittadino napolitano. Volume primo, Napoli, l’anno del Giubileo MDCC [1700], nella nuova stampa

(19)

del Parrino a Strada Toledo, all’insegna del Salvatore, con licenza de’ superiori e privilegio.

PARRINO (1751)

Domenico Antonio Parrino, Nuova guida de’ forastieri per osservare e godere la curiosità più vaghe, e più rare della Fedelissima Gran Napoli […]. Opera di Domenic’Antonio Parrino, accresciuta con moderne notizie da Niccolò, suo figlio, Napoli, a spese di Giuseppe Buono, 1751.

PASSERINI (1858)

Luigi Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1858.

PASSERINI (1876)

Luigi Passerini, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze, Coi tipi di M. Cellini, 1876.

PETTI BALBI (2007)

Giovanna Petti Balbi, Le nationes italiane all’estero, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, IV, Treviso-Cistabissara, Angelo Colla, 2004, pp. 397-423.

PILLSBURY (1970)

Edmund P. Pillsbury, Three unpublished paintings by Giorgio Vasari, in “The Burlington magazine”, 112, 1970, pp. 94-100.

PINELLI (1993)

Antonio Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993.

(20)

Irene Polverini Fosi, I Fiorentini a Roma nel Cinquecento: storia di una presenza, in Sergio Gensini (a cura di), Roma capitale, 1447-1527, Ospedaletto (Pi), Pacini, 1994, pp. 389-414.

PREVITALI (1978)

Giovanni Previtali, La Pittura del ‘500 a Napoli e nel Vicereame, Torino, Einaudi, 1978. PRIVITERA (1990)

Marta Privitera, Girolamo Macchietti a Napoli, in “Arte documento”, 4, 1990, pp. 112-119.

PRIVITERA (1996)

Marta Privitera, Girolamo Macchietti: un pittore dello studiolo di Francesco I, (Firenze 1535-1592), Roma, Jandi Sapi, 1996.

QUARTO (2004)

Alessandra Quarto, Napoli e la "nuova maniera" nel XVI secolo: eredità michelangiolesca e lezione spagnola nei progetti di Giovanni Vincenzo Casali, in “Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria”, 54, 2004, pp. 137-153.

RASSEGNA ECONOMICA (1941)

Documenti estratti dall’Archivio storico del Banco di Napoli, in “Rassegna economica del Banco di Napoli”, Napoli, [s.e.], maggio 1941, pp. 232-236.

RESTAINO (1989-90)

Concetta Restaino, La giovinezza di Fabrizio Santafede, in “Prospettiva”, 57/60, 1989/90, pp. 91-98.

RICCIARDI (2006)

Emilio Ricciardi, I Domenicani a Napoli: Chiese e conventi maschili nel XVII secolo, in “Ricerche sul ‘600 napoletano”, 2006, pp. 89-101

(21)

ROMAGNOLI (ante 1835)

Ettore Romagnoli, Biografia Cronologica de’ Bellartisti senesi 1200-1800, ante 1835, ms., Biblioteca di Siena, L.II.1-13, edizione stereotipa Firenze, S.P.E.S., 1976.

ROMANELLI (1815)

Domenico Romanelli, Napoli antica e moderna, Napoli, Trani, 1815. ROSATI (1766)

Antonio Maria Rosati, Memorie per servire alla storia de’ vescovi di Pistoja, Pistoia, Nella Stamperia d’Atto Bracali Stampatore Vescovile, 1766.

ROSSI (1994)

Pasquale Rossi, La chiesa dei Santi Cosma e Damiano lungo la “Via dei Fossi” in Napoli, in “Campania Sacra”, 25, 1994, pp. 415-428.

ROTILI (1972)

Mario Rotili, L’arte del Cinquecento nel regno di Napoli, Napoli, Libreria scientifica editrice, 1972.

RUOTOLO (1974)

Renato Ruotolo, La decorazione in tarsia e commesso a Napoli nel periodo tardo manierista, in “Antichità viva”, 13, 1974, 1, pp. 48-58.

RUOTOLO (1984)

Renato Ruotolo, Documenti sulle arti applicate napoletane del Seicento, in “Ricerche sul ‘600 napoletano”, 3, 1984, pp. 201-211.

SALERNO- TAFURI (1973)

Manfredo Tafuri e Luigi Salerno, S. Giovanni dei Fiorentini, in Luigi Salerno, Luigi Spezzaferro e Manfredo Tafuri, Via Giulia, una utopia urbanistica del 500, Roma, A. Staderini, 1973, pp. 201-254.

(22)

SARNELLI (1685)

Pompeo Sarnelli, Guida de’ forestieri curiosi di vedere e d’intendere le cose più notabili della regal città di Napoli, e del suo amenissimo distretto, Napoli, presso Giuseppe Rosselli, a spese di Antonio Bulifon, 1685.

SEBREGONDI (1940)

Carlo Sebregondi, (a cura di), Famiglie patrizie fiorentine I, Firenze, Cya, 1940. SIGISMONDO (1788-89)

Giuseppe Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, [Napoli], Presso i fratelli Terres, 1788-89.

SILVESTRI (1951)

Alfonso Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall'avvento di Filippo II al trono alla costituzione del monopolio, in “Banco di Napoli, Bollettino dell'archivio storico”, 3, 1951, pp. 1-35.

SIMONCELLI (2004)

Paolo Simoncelli, Esuli fiorentini al tempo di Bindo Altoviti, in Alan Chong, Donatella Pegazzano e Dimitrios Zikos (a cura di), Ritratto di un banchiere del Rinascimento Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini, Milano, Electa, 2004.

SPINELLI (2011)

Riccardo Spinelli, I busti scolpiti e una novità, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 205-209.

SPINELLI (2011)a

Riccardo Spinelli, La cappella Niccolini nella basilica francescana di Santa Croce, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 345-377. SOBOTKA (1909)

(23)

Georg Sobotka, Bernini, Pietro, in U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, Leipzig 1907-1950, III, 1909, pp.469-470.

STRAZZULLO (1969)

Franco Strazzullo, Architetti ed ingegneri italiani dal ‘500 al ‘700, Roma, Gabriele e Mariateresa Benincasa, stampa 1969.

STRAZZULLO (1984)

Franco Strazzullo, La chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Napoli, Napoli, Arte tipografica, 1984.

SUMMERS (1969)

David Summers, The sculptural program of the Cappella di San Luca in the Santissima Annunziata, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institut in Florenz”, 14, 1969, 1, pp. 67-90

TEMPESTA (2011)

Claudia Tempesta, Oratorio di San Giovanni Decollato, in Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli (a cura di), Il Rinascimento a Roma nel segno di Michelangelo e Raffaello, Milano, Electa, 2011, pp. 116-125

TUTINI (1644)

Camillo Tutini, Dell’origine e fundation de’ seggi di Napoli, del tempo in che furono instituiti e della separation de’ nobili dal popolo […], Napoli, Appresso il Beltrano, 1644. UTILI (2002)

Mariella Utili (a cura di), Museo di Capodimonte, Milano, Touring, 2002. VALONE (1975)

(24)

Carolyn Valone, Giovanni Antonio Dosio and His Patrons, PhD. dissertation, Evanston, Illinois, Northwestern University, 1972, Ann Arbor, Michigan, Xerox Company University Microfilms, 1975.

VALONE (2011)

Carolyn Valone, Giovanni Antonio Dosio: gli anni romani, in Emanuele Barletti (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze, Edifir, 2011, pp. 155-167.

VARGAS (1988)

Carmela Vargas, Teodoro d'Errico: la maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli, Electa, 1988.

VASARI (1527-1573)

Giorgio Vasari, Ricordanze, ed. cons. a cura di Alessandro del Vita, Arezzo, Edizioni della Casa Vasari, 1929.

VASARI (1550)

Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, Firenze, Torrentino, 1550.

VASARI (1568)

Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, Firenze, Giunti, 1568.

VENTURI (1932)

Adolfo Venturi, Storia dell’Arte italiana, Milano, Ulrico Hoepli 1901-1940, IX/5, 1932 La Pittura del Cinquecento.

VENTURI (1936)

Adolfo Venturi, Storia dell’Arte italiana, Milano, Ulrico Hoepli 1901-1940, X/2, 1936 La scultura del Cinquecento.

(25)

VICIOSO (1992)

Julia Vicioso, La Basilica di San Giovanni dei Fiorentini a Roma: individuazione delle vicende progettuali, in “Bollettino d’arte”, 72, 1992, pp. 73-114.

WACHLER (1940)

Ludwig Wachler, Giovannantonio Dosio, ein Arkitekt des spaten Cinquecento, in “Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 4, 1940, pp. 143-251.

WEISE (1952)

Georg Weise, Chiese napoletane anteriori al Gesù del Vignola, in “Palladio”, II, 1952, 3-4, pp. 148-152.

ZANDER (1953)

Giuseppe Zander, A proposito di alcune chiese napoletane anteriori al Gesù del Vignola, in “Palladio”, 3, 1953, 1, pp. 41-46.

ZEZZA (2003)

Riferimenti

Documenti correlati

Francesca Cavarocchi, Elena Mazzini, Introduzione Renato Moro, Ebraismo e Chiesa cattolica nel Novecento Bruna Bocchini, Un profilo pastorale di Elia Dalla Costa. Ida Zatelli,

Dirò bene un’ altra cosa che gli Ecclesiastici trà di loro me- desimi , si scrivono allo spesso cose tanto satiriche l’un contro l’altro , che i Protestanti si scandalizano , ed

Interessante osservare come la logica costruttiva delle volte, che vede due volte gemelle nella navata, ed una differente nel presbiterio, sia in contrasto con quella decorativa, in

Ente: Civico Archivio Fotografico - Milano Referente scientifico: Paoli, Silvia. Funzionario responsabile: Paoli, Silvia AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Infine, nonostante l’Ospedale di Santa Caterina non presenti tutti quegli elementi di modernizzazione del mo- dello assistenziale-curativo che erano già presenti nell’Ospedale Grande

In particolare la composizione, centrata sulla torsione della figura centrale del Cristo, contrapposta alle imponenti figure dei due aguzzini, risulta caratteristica