• Non ci sono risultati.

Il digital divide di genere: le donne e internet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il digital divide di genere: le donne e internet"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE-SOMMARIO

CAPITOLO 1 - IL DIGITAL DIVIDE

1.1 La definizione di Digital Divide 3 1.2 L’evoluzione di un concetto 11 1.3 L’inquadramento storico-politico 14 1.4 L’inquadramento economico-geografico 22 1.5 Modelli e forme di diseguaglianza 28

CAPITOLO 2 - LE NUOVE TECNOLOGIE: UN PATRIMONIO

PER TUTTI?

2.1 Il digital divide di genere 34 2.2 L’accesso delle donne in internet 37 2.3 Le competenze digitali e le donne in rete 42 2.4 L'utilizzo del computer e di internet da parte delle donne 58 2.5 Analisi statistica sull'accesso e l'utilizzo delle nuove

tecnologie in Italia

62 2.5.1 L'utilizzo delle tecnologie da parte degli individui 64 2.5.2 Le attività svolte con internet 68 2.6 Donne, relazioni e social network 78 2.7 L'utilizzo dei social-network da parte di uomini e donne 80

(2)

CAPITOLO 3 - POLITICHE DI GENDER GAP

CONCLUSIONI

151

BIBLIOGRAFIA

154

ABSTRACT

160

3.1 L'importanza dell'ICT in un mondo globalizzato 86 3.2 Politiche statali e ICT 88 3.3 Il local-development 90 3.4 L’accesso alla rete come condizione per lo sviluppo locale 91 3.5 L'importanza dei collegamenti satellitari 93 3.6 La disponibilità di collegamenti a banda larga è un elemento

di differenziazione per ciò che riguarda la competitività, e quindi l’attrattività, del territorio.

99

3.7 I piani per la riduzione del digital-divide 106 3.8 I progetti dell’apparato pubblico sulle infrastrutture:

imprescindibilità della partnership col privato

109 3.9 Il divario digitale e lo sviluppo locale: un’ambizione anche del

Legislatore comunitario

110 3.10 La Commissione Europea: uno sguardo concreto al problema

tra progetti, incentivi e monitoraggio

112 3.11 Il gender gap nell'ICT 115 3.12 L'Agenda digitale e gli investimenti nel settore ICT 116 3.13 Le politiche di gender equality nei settori ICT 119 3.14 Fattori che possono rallentare l’accesso alle ICT 128

3.15 E-government 131

3.16 Un piano di azione per agevolare l’accesso alla pubblica amministrazione on-line (e-government) in tutta l’UE

135 3.17 Istruzione e formazione 137 3.18 Digital literacy e e-learnig 139

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

Questo secondo ruolo può essere svolto con succes- so dalle Università, che possono innescare un circuito virtuoso fra sviluppo di conoscen- ze e generazione di nuove

La moda è il dato più ricorrente: dalla tabella si evince facilmente che il dato più ricorrente è “0 giorni di malattia” con frequenza assoluta 9. La mediana è il dato centrale,

Diversamente dal contemporaneo Shakespeare, che nella sua universalità pare appartenere ad un mondo distaccato e superiore, Donne viveva profondamente i problemi di

Per farlo, mise da parte la vena autobiografica che aveva caratterizzato la prima parte per dare priorità alla fiction – infatti la critica ritiene la seconda parte di Piccole donne

36)  Area marketing settore cioccolato (Zona Piacenza) 37)  Settore vinicolo ed agroalimentare (Zona Modena) 38)  Settore vinicolo ed agroalimentare (Zona Carpi) 39) 

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati... Il Modello di