• Non ci sono risultati.

Progettazione e Realizzazione di Moduli basati sulla Business Intelligence per la Pianificazione del Budget

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione e Realizzazione di Moduli basati sulla Business Intelligence per la Pianificazione del Budget"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT

DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la

Gestione d’Azienda

TESI DI LAUREA

Progettazione e Realizzazione di

Moduli basati sulla Business

Intelligence per la Pianificazione del

Budget

Relatori:

Prof.

Francesco MARCELLONI

Prof.ssa Beatrice LAZZERINI

Dott.

Andrea PISTOLESI

(2)
(3)

alla mia famiglia

Con affetto, particolare ringraziamento

ad Andrea e Nicola.

Per l’opportunità di tesi datami un grazie alla società Business Engineering del gruppo

Softec spa.

(4)

SOMMARIO...8

CAPITOLO 1. CONTROLLO GESTIONE ...11

1.IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DIREZIONALE... 11

2.PRESUPPOSTI ORGANIZZATIVI... 13

L’EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE. ... 14

3.LA RELAZIONE TRA PROCESSI DI PIANIFICAZIONE &CONTROLLO E STRUTTURA ORGANIZZATIVA... 15

4.PERCHÉ UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE... 16

CAPITOLO 2. IL BUDGET ...17

1.LA GESTIONE ANTICIPATA... 17

2.LA COSTRUZIONE DEL BUDGET... 18

3.COSTI FISSI... 19

4.ICOSTI VARIABILI ED IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE... 20

5.ICOSTI FINANZIARI E L'UTILE... 21

6.CONCLUSIONI... 22

7.CONSIGLI PER L'IMPRENDITORE... 24

8.OTTO MODI PER FAR FUNZIONARE UN BUDGET... 24

CAPITOLO 3. BUSINESS INTELLIGENCE...27

1.BUSINESS INTELLIGENCE,PERCHÈ?... 27

2.COS'È LA BUSINESS INTELLIGENCE... 30

2.1. Come nasce l'informazione. ... 31

2.2 A chi è rivolta l'informazione ... 32

3.IL VALORE DELL'INFORMAZIONE... 33

3.1 Chi è il responsabile dell'informazione. ... 34

3.2 Differenza fra informazione e conoscenza... 34

3.3 L'informazione a livello dipartimentale... 35

3.4 L'informazione a livello aziendale ... 35

3.5 L'informazione al di fuori dei confini aziendali ... 36

4.SOVRACCARICO DEI DATI... 37

4.1 La crescita dei dati... 38

4.2 Lo stoccaggio... 38

4.3 La qualità del dato ... 38

5.ESIGENZE DELL’UTENTE FINALE E LE SORGENTI DEI DATI... 39

CAPITOLO 4. IL DATAWAREHOUSING...40

1.CENNI INTRODUTTIVI... 40

2.COMPONENTI ED ARCHITETTURA DEL DATA WAREHOUSE... 42

2.1. Data transformation layer ... 44

2.2. Area Dati Multidimensionale... 46

2.3. Data presentation layer (DW applications)... 50

3.LA METODOLOGIA PER LA COSTRUZIONE DI UN DWH ... 50

3.1 Definizione dei Business requirements... 52

3.2 Modellazione dimensionale ... 52

3.3 Sviluppo modello fisico... 52

3.4 Progettazione Area di staging ... 53

3.5 Progettazione Infrastruttura tecnologica ... 53

3.6 Product selection & installazione ... 53

3.7 Definizione specifiche Applicazioni end-user... 53

3.8 Sviluppo Applicazioni end-user ... 54

3.9 Deployment... 54

4.L’ARCHITETTURA DI UN DATA WAREHOUSE... 55

4.1 Architettura ad un livello... 55

4.2 Architettura a due livelli ... 56

4.3 Architettura a più livelli ... 57

5TIPOLOGIE DI DATA WAREHOUSE... 58

(5)

6.1 Normalizzazione del modello... 59

6.2 Limiti d'integrità ... 59 7.IL MODELLO LOGICO... 60 7.1 Le dimensioni strutturali ... 61 7.2 Le dimensioni dell’informazione ... 62 8.IL MODELLO FISICO... 64 8.1 Tipi di schema ... 65

8.2 Entity Relationship model... 67

8.3 Strategie di aggregazione ... 67

9GLI AMBITI APPLICATIVI DEL DATA WAREHOUSE... 68

CAPITOLO 5. mySAP BUSINESS INTELLIGENCE ...70

1.DATA WAREHOUSING... 71

2.QUERY,REPORTING E ANALISI... 72

3.DATA MINING ED APPLICAZIONI ANALITICHE... 73

4.DAL DATO ALLA CONOSCENZA CON RAPIDITÀ... 75

CAPITOLO 6. SAP BW ...78

1.CARATTERISTICHE... 78

2.IL DATA WAREHOUSE... 80

2.1. Administration Workbrench... 80

2.2. Il flusso dei dati ... 81

2.3 Business Explorer (BEx) ... 99

3. S.E.M.“STRATEGIC ENTERPRISE MANAGEMENT” ... 104

4POSSIBILI SCENARI D’ISTALLAZIONE... 110

5.BENEFICIPERILBUSINESSDELL’AZIENDA ... 113

CAPITOLO 7. BUDGET SOFIDEL 2009...114

1 SOFIDEL, PROFILO D’AZIENDA... 114

2.IL PROCESSO SINTETICO... 116

3.LE FASI DEL PROCESSO... 117

3.LE FASI DEL PROCESSO... 118

3.1 Budget delle Vendite / Budget Ufficiale... 119

3.2 Schema di Margine di Contribuzione... 120

4.GLI ASSI DI ANALISI... 121

4.1 Relazioni tra Caratteristiche ... 122

5.BUDGET PREVISIONALE... 123 5.1 Preventivo di Vendita ... 123 5.2 Prepara Dati ... 124 5.3 Fatturato (GC1)... 126 5.5 Punto Verde ... 132 5.6 Gestione Eccezioni ... 134

5.7 Assicurazione Crediti (CLI) ... 135

5.8 Pianificazione Costi Annui (MAT/GC1) ... 137

6.OBIETTIVO ANNUO (OBA) ... 141

6.1 Creazione Margine OBA di Gruppo... 141

7.BUDGET ORIGINALE –ANNUO (BOA)... 143

7.1 Simula BOA di Gruppo(PA/DM/GC1/MAT)... 143

7.2 Budget Ufficiale per Società(MAT/GC1) ... 147

8.ARCHITETTURADELPROGETTO ... 149

9.QUERYREPORTING&ANALISI ... 150

10.APPENDICE FOX ... 154

10.1 Calcola Prezzi Consuntivo in PRV ... 154

10.2 Controlla Combinazioni... 155

10.3 Calcola Fatturato... 155

10.4 Proponi Aliquota Promozionale ... 156

10.5 Calcola Promozioni... 156

10.6 Calcola Assicurazione Crediti ... 156

(6)

10.10 Proponi Costi Unitari di Trasporto ... 160

10.11 Calcolo Margine ... 161

10.12 Calcola Margine di Contribuzione Simulato... 162

10.13 Calcola Prezzo BOA... 164

10.14 Calcola Margine di Contribuzione BOA per Società ... 165

10.15 Converti da Tonnellate in Colli ... 167

CAPITOLO 8. CONCLUSIONI ...168

(7)
(8)

SOMMARIO

La tesi è tratta da un progetto realizzato tramite una partnership fra le società B.E. e Frigo

& associati srl, presso il gruppo cartario Sofidel.

L’argomento su cui è incentrato il lavoro di questa tesi è la Business Intelligence, in

particolar modo nell’utilizzo della sua applicazione che consente la riorganizzazione dei

dati aziendali per fornire una visione storica ed integrata di tutte le operazioni di business

nella loro globalità, il Data Warehouse, e nell’impiego dei suoi strumenti di analisi e

supporto alle decisioni che consentono ai manager di giungere alla conoscenza degli

aspetti fondamenti che influenzano il business dell’azienda, attraverso la fruizione delle

informazioni contenute nel Data Warehouse.

Lo stesso titolo della tesi “Progettazione e Realizzazione di Moduli basati sulla Business

Intelligence per la Pianificazione del Budget” mette in luce l’attività di studio e

approfondimento svolta sugli strumenti di analisi di Business Intelligence e l’attività

prettamente operativa di redazione del Budget nel gruppo Sofidel. Al giorno d’oggi un

accesso tempestivo alle informazioni di qualità al fine di prendere la migliore decisione

possibile in relazione al business dell’azienda è indispensabile per le aziende che

competono nel mercato globale. La capacità di fornire le informazioni giuste alle persone

giuste in modo efficiente è essenziale per il successo dell’azienda. Molto spesso però è

estremamente difficile sfruttare effettivamente questi dati, inserirli in un contesto sensato e

renderli concretamente fruibili all’interno di tutta l’azienda. Nella maggior parte dei casi i

dati sono sparsi all’interno dell’azienda in una molteplicità di sistemi che non sono in grado

di fornire le informazioni di valore e nel modo giusto. Ecco allora l’efficacia della Business

Intelligence, vista nell’approccio di reperimento, gestione ed analisi dei dati, che consente

l’integrazione di informazioni provenienti da fonti diverse per il loro tempestivo ed efficace

utilizzo.

Come indicato precedentemente, l’argomento operativo della tesi è stato la redazione del

budget, strumento ormai fondamentale per un’azienda in quanto oggi, qualsiasi azienda –

anche di piccole e medie dimensioni - ha bisogno di anticipare, per quanto possibile, gli

svolgimenti futuri della gestione, predisponendo idonee contromisure verso le

conseguenze potenzialmente negative di determinati eventi, di qui, l’esigenza di pianificare

lo sviluppo e di creare un sistema flessibile di budgeting.

(9)

E' il Controllo di Gestione dell'impresa, che permette ai manager di controllare la rotta,

tappa dopo tappa, di comprendere se vi siano scostamenti e di valutarne qualità e

quantità, nonché di assumere le giuste decisioni in tempo reale esortando a non

concentrarsi solo su aspetti puramente economici (fatturato, costi…), ma a focalizzare la

loro attenzione su tutti quegli aspetti strategici che ne garantiscano il successo su un

orizzonte temporale più ampio.

In virtù di questo, sono stati dedicati due interi capitoli per descrivere dettagliatamente sia

la funzione dell’organizzazione aziendale “Controllo Gestione” (capitolo 1) sia lo strumento

“Budget” (capitolo 2). Mentre nei capitoli 3 e 4 sono stati approfonditi gli impatti dei sistemi

di "Business Intelligence" e di “DataWarehousing” sulla gestione strategica delle aziende,

considerando in particolare i vantaggi apportati. Il prodotto SAP, relativamente alle

funzionalità di “mySAP Business Intelligence” e “SAP BW/SEM”, viene descritto nei

capitoli 5 e 6 dove si evincono i reali vantaggi di un simile prodotto nei confronti

dell’utilizzo di un semplice foglio elettronico.

La parte operativa della tesi (capitolo 7) si articola documentando in modo dettagliato

l’analisi e l’implementazione con SAP BW/SEM di un processo di Budgeting per un gruppo

multinazionale del settore cartario. L’obiettivo è quello di progettare ed implementare il

Budget del gruppo Sofidel per l’anno 2009, sfruttando le opportunità offerte dalla nuova

piattaforma SAP NetWeaver, che consente di realizzare un “Data Model” in grado di

reperire le informazioni d’interesse per la pianificazione del processo con il vantaggio di

avere un unico strumento completo e perfettamente integrato per tutte le esigenze sia

produttive che commerciali. Le fasi cruciali del processo implementativo possono essere

così riassunte:

1°. progettazione ed implementazione Budget Previsi onale (capitolo 8 paragrafo 5)

2°. definizione obiettivo annuo (capitolo 8 paragra fo 6 )

3°. progettazione ed implementazione Budget Ufficia le Annuo (capitolo 8 paragrafo 7)

Infine, nel capitolo 9, sono stati proposti dei suggerimenti per l’estensione futura del

modello relativi alla progettazione di

elementi orientati ad una programmazione di

lungo termine, in quanto è bene sottolineare che il budget è uno strumento di

pianificazione a breve termine (generalmente un anno).

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Un modo semplice per schematizzare le attività di business intelligence è quello mostrato nella Figura 1: il supporto al processo decisionale viene svolto attraverso strumenti di

Servizio di assistenza da remoto, tracciamento delle attività tramite ticket ed impegni. Divisione dei problemi

Lo scopo della tabella Date è quello di essere al servizio della tabella “fatto”, ovvero la Sales, in quanto tramite le relazione create risulta possibile elaborare il divenire

Il file estratto con l’elenco delle fatture emesse nel trimestre sarà la tabella «Sales» del database relazionale.. Le anagrafiche dei clienti –

In the example, the Iris dataset wad reduced with PCA in two features and represented in scatter plot. Each color corresponds to the

address string Indirizzo di parcheggio del veicolo city string Città nella quale è avvenuto il parcheggio engineType string Identificativo del tipo di motore del

Trovare gli indirizzi e il livello di carburante residuo per le auto che hanno avuto durante lo stazionamento almeno il 70% di carburante residuo e ordinare i

interior string Stringa identificativa delle condizioni interne del veicolo loc coordinates Coordinate della posizione di parcheggio del veicolo plate int32 Identificativo