• Non ci sono risultati.

I colori della città tra permanenza e temporaneità. La materia e le impalcature

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I colori della città tra permanenza e temporaneità. La materia e le impalcature"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

BOOK OF ABSTRACTS

Edited by Veronica Marchiafava e Davide Gadia

XII CONFERENZA DEL COLORE

Joined meeting with:

AIDI Associazione Italiana di Illuminazione

COLOUR GROUP GREAT BRITAIN (CG-GB)

CENTRE FRANÇAIS DE LA COULEUR (CFC-FR)

COLOURSPOT (Swedish Colour Centre Foundation)

COMITÉ DEL COLOR (Sociedad Española de Óptica)

GROUPE FRANÇAIS DE L'IMAGERIE NUMÉRIQUE COULEUR (GFINC)

September 08-09, 2016 - Turin

Dipartimento di Architettura e Design - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto

e Politiche del Territorio

Politecnico di Torino, Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39 - 10125 Turin, Italy

Organizing Committee

Davide Gadia, Anna Marotta, Roberta Spallone

Programme Committee

(2)

2

Scientific Committee / Peer Review

Chiara Aghemo | Politecnico di Torino, IT

Antonio Almagro | Escuela de Estudios Árabes, ES Fabrizio Apollonio | Università di Bologna, IT John Barbur | City University London, UK

Cristiana Bedoni | Università degli Studi Roma Tre, IT Laura Bellia | Università degli Studi di Napoli Federico II, IT

Giordano Beretta | HP, USA

Berit Bergstrom | NCS Colour AB, SE Giulio Bertagna | B&B Colordesign, IT Janet Best | Colour consultant, UK Marco Bevilacqua | Università di Pisa, IT Fabio Bisegna | Sapienza Università di Roma, IT Aldo Bottoli | B&B Colordesign, IT

Patrick Callet | École Centrale Paris, FR

Jean-Luc Capron | Université Catholique de Louvain, B Antonella Casoli | Università di Parma, IT

Céline Caumon | Université Toulouse2, FR Vien Cheung | University of Leeds, UK

Michel Cler | Atelier Cler Études chromatiques, FR Osvaldo Da Pos | Università degli Studi di Padova, IT Arturo Dell'Acqua Bellavitis | Politecnico di Milano, IT Hélène De Clermont-Gallerande | Chanel Parfum beauté, FR

Julia De Lancey | Truman State University, Kirsville-Missouri, USA

Reiner Eschbach | Xerox, USA

Maria Linda Falcidieno | Università degli Studi di Genova, IT

Patrizia Falzone | Università degli Studi di Genova, IT Renato Figini | Konica-Minolta, IT

Agnès Foiret-Collet | Université Paris1 Panthéon-Sorbonne, FR

Marco Frascarolo | Università La Sapienza Roma, IT Davide Gadia | Università degli Studi di Milano, IT Marco Gaiani | Università di Bologna, IT

Anna Gueli | Università di Catania, IT

Robert Hirschler | Serviço Nacional de Aprendizagem Industrial, BR

Francisco Imai | Canon, USA Muriel Jacquot | ENSAIA Nancy, FR

Kay Bea Jones | Knowlton School of Architecture, Ohio State University, USA

Marta Klanjsek Gunde | National Institute of Chemistry- Ljubljana,SLO

Guy Lecerf | Université Toulouse2, FR

Massimiliano Lo Turco | Politecnico di Torino, IT Maria Dulce Loução | Universidade Tecnica de Lisboa, P Lia Luzzatto | Color and colors, IT

Veronica Marchiafava | IFAC-CNR, IT

Gabriel Marcu | Apple, USA

Anna Marotta | Politecnico di Torino IT Berta Martini | Università di Urbino, IT

Stefano Mastandrea | Università degli Studi Roma Tre, IT Louisa C. Matthew | Union College, Schenectady-New York, USA

John McCann | McCann Imaging, USA Annie Mollard-Desfour | CNRS, FR

John Mollon | University of Cambridge, UK Claudio Oleari | Università degli Studi di Parma, IT Sonia Ovarlez | FIABILA SA, Maintenon, FR

Carinna Parraman | University of the West of England, UK

Laurence Pauliac | Historienne de l'Art et de l'Architecture, Paris, FR

Giulia Pellegri | Università degli Studi di Genova, IT Luciano Perondi | Isia Urbino, IT

Silvia Piardi | Politecnico di Milano, IT Marcello Picollo | IFAC-CNR, IT Angela Piegari | ENEA, IT

Renata Pompas | AFOL Milano-Moda, IT Fernanda Prestileo | ICVBC-CNR, IT

Boris Pretzel | Victoria & Albert Museum, UK Paola Puma | Università degli Studi di Firenze, IT Noel Richard | University of Poitiers, FR

Katia Ripamonti | University College London, UK Alessandro Rizzi | Università degli Studi di Milano, IT Maurizio Rossi | Politecnico di Milano, IT

Michela Rossi | Politecnico di Milano, IT

Elisabetta Ruggiero | Università degli Studi di Genova, IT Michele Russo | Politecnico di Milano, IT

Paolo Salonia | ITABC-CNR, IT

Raimondo Schettini | Università degli Studi di Milano Bicocca, IT

Verena M. Schindler | Atelier Cler Études chromatiques, Paris, FR

Andrea Siniscalco | Politecnico di Milano, IT Roberta Spallone | Politecnico di Torino, IT Christian Stenz | ENSAD, Paris, FR

Andrew Stockman | University College London, UK Ferenc Szabó | University of Pannonia, H

Delphine Talbot | University of Toulouse 2, FR Raffaella Trocchianesi | Politecnico di Milano, IT Stefano Tubaro | Politecnico di Milano, IT Francesca Valan | Studio Valan, IT Marco Vitali | Politecnico di Torino, IT

(3)

3

Conference topics

1. COLOR AND MEASUREMENT/STRUMENTATION. Colorimetry, photometry and color atlas: method, theory and instrumentation; quality control and food coloring, dyes, organic and sustainable color.

2. COLOR AND DIGITAL. Reproduction, management, digital color correction, image processing, graphics, photography, printmaking and 3D print, video production, artificial vision, virtual reality.

3. COLOR AND LIGHTING. Metamerism, color rendering, adaptation, color constancy, appearance, illusions, memory color, color in extra-atmospheric environments, lighting design, lighting technologies. 4. COLOR AND PHYSIOLOGY. Mechanisms of vision in their experimental and theoretical aspects, deficiencies, abnormalities, clinical and biological aspects, synesthesia, health.

5. COLOR AND PSYCHOLOGY. Phenomenology of color, perceptive, emotional and diagnostic aspects.

6. COLOR AND PRODUCTION. Foods and beverages, agriculture, textile, plastics, ceramics, paints, gemology, food industry.

7. COLOR AND RESTORATION. Archaeometry, painting materials, diagnostics and techniques of conservation, restoration and enhancement of cultural heritage. 8. COLOR AND BUILT ENVIRONMENT. Urban planning, project of color, architecture, landscapes, coloring and architectural syntax, territorial identities.

9. COLOR AND DESIGN. Furniture, design, fashion, textile, cosmetics, food design, museography.

10. COLOR AND CULTURE. Art, history, philosophy, aesthetics, representation and design, ethno-anthropology, geology, sociology, lexicology, semantics, anthropology of vision, food culture and heritage. 11. COLOR AND EDUCATION. Pedagogy, color's didactics, aesthetic education.

12. COLOR AND COMMUNICATION/MARKETING. Graphics, communication, packaging, lettering, exposure, advertising.

Temi di interesse della conferenza

1. COLORE E MISURAZIONE/STRUMENTAZIONE. Colorimetria, fotometria e atlanti dei colori: metodo, teoria e strumentazione; controllo qualità e coloranti alimentari, coloranti biologici e colore sostenibile. 2. COLORE E DIGITALE. Riproduzione, gestione, correzione digitale del colore, elaborazione delle immagini, grafica, fotografia, tecniche di stampa e stampa 3D, produzione video, visione artificiale, realtà virtuale.

3. COLORE E ILLUMINAZIONE. Metamerismo, resa del colore, adattamento, costanza cromatica, apparenza, illusioni, memoria cromatica e percezione, colore in ambienti extra-atmosferici, lighting design, tecnologie dell’illuminazione.

4. COLORE E FISIOLOGIA. Meccanismi della visione nei loro aspetti sperimentali e teorici, deficienze e anomalie, aspetti clinici e biologici, sinestesie, salute. 5. COLORE E PSICOLOGIA. Fenomenologia in generale dei colori, aspetti percettivi, emotivi, estetici, diagnostici.

6. COLORE E PRODUZIONE. Alimenti e bevande, agricoltura, tessile, materie plastiche, ceramica, vernici, gemmologia, colore nell’industria alimentare.

7. COLORE E RESTAURO. Archeometria, materiali pittorici, diagnostica e tecniche di conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali.

8. COLORE E AMBIENTE COSTRUITO. Urbanistica, piani del colore, architettura, paesaggi, sintassi architettonica, identità territoriali.

9. COLORE E PROGETTAZIONE. Arredo, design, moda, tessile, cosmesi, food design, museografia.

10. COLORE E CULTURA. Arte, storia, filosofia, etno-antropologia, sociologia, estetica, rappresentazione e disegno, lessicologia, semantica, geologia, cultura e tradizioni alimentari.

11. COLORE ED EDUCAZIONE. Pedagogia, didattica del colore, educazione estetica, educazione artistica. 12. COLORE E COMUNICAZIONE/MARKETING. Grafica, comunicazione, packaging, lettering, esposizione e advertising.

(4)

4

Patronage:

(5)

5

Index

Italian Abstracts

1. COLORE E MISURAZIONE/STRUMENTAZIONE

A. Di Tommaso, V. Garro, A. M. Gueli, S. Martusciello, M. D. Morelli, S. Pasquale - Il contrasto di quantità nella

Teoria di Itten: la spettrofotometria per la verifica degli enunciati………10

2. COLORE E DIGITALE

D. Sabatini, I. Forte, I. Schiavitti, M. Sabatini, A. Pietrini - Il recupero del colore originale dei materiali

d’archivio: la correzione digitale del colore dello storico discorso antisemita del Duce, nel 1938……….10

P. Di Pietro Martinelli - Jacopo Barozzi da Vignola in Palazzo Farnese a Caprarola: analisi cromatica

dell’impianto illusorio negli affreschi dell’Anticamera del Concilio……….………...11

S. Parrinello, F. Picchio, R. De Marco - Il paesaggio ed il colore del Medio Oriente: sistemi di rappresentazione

ed analisi tra passato, presente e futuro……….……….………...11

3. COLORE E ILLUMINAZIONE

M. Radis, P. Iacomussi, J. M. Tulliani, C. Aghemo - Influenza del gloss sulla visione e misurazione del colore…12 E. Skafida - Illuminare strutture ospedaliere pediatriche……….……….………13

4. COLORE E PRODUZIONE

M. Cigola, A. Gallozzi, E. Chiavoni - Disegni floreali ad acquarello nell’industria tessile inglese del XVIII

secolo………14

A. M. Gueli, G. Bellia, A. Mazzaglia, M. Nicolosi Asmundo, S. Pasquale, G. Politi, R. Reitano, S. O. Troja -

Proprietà ottiche e specificazione del colore di vini Etna DOC rosso……….………14

5. COLORE E RESTAURO

E. Romeo - Il colore della vetustas, il colore della venustas……….…….………15 F. Paluan - Disegni a colori negli archivi di architettura contemporanea. Materiali, tecniche, tecnologie e

metodologie di conservazione e tutela……….…….………15

R. Pezzola - Colore “funzione creatrice di spazio” in un Salone da ballo del XVIII sec. ……….……16

6. COLORE E AMBIENTE COSTRUITO

M. Lo Turco - L’architettura di 2 millimetri: l’uso delle arti grafiche per la riqualificazione urbana…….………..…17 P. Davico - Quando l'onda Liberty si spegne: il colore delle vetrate, un patrimonio da tutelare………….………..…17 M. Borsotti - Architetture contemporanee e colore: ultime definizioni per una mappatura d’intenti…….………18 K. Gasparini - Colore e luce: sostenibilità per la rigenerazione urbana……….………….……18

(6)

6

C. Mele - Il colore quale indicatore peculiare della salvaguardia dei valori storici e ambientali dell’ambiente

costruito……….……….……19

A. Marotta - Colore negli ospedali: percezione e comunicazione visiva……….……20 A. Conte,M.B. Pisciotta, V. Spataro -Variazioni di un’identità: il tufo come materia dell’architettura. Sfumature

di luce, tempo e colore.……….…….…….…….……20

G. Spera - Il Suono del Colore. Il Colore dentro e fuori il costruito………..…………..……21 I. Passamani - I colori della città tra permanenza e temporaneità. La materia e le impalcature……..…………..…22 O. Zerlenga, V. Cirillo - Nuovi contesti urbani. Colore nelle cortine edilizie e spazio-strada fra permanenze e

contaminazioni……..………22

G. Bertagna, A. Bottoli - Riflessioni sui piani del colore e la necessità di una loro evoluzione. Il caso studio Isola

di Pantelleria…..……….…23

7. COLORE E PROGETTAZIONE

S. Conte - Dalla macchina da scrivere all'icona. Il colore, identità delle Olivetti……….…24 S. Canepa - Il colore negli arredi: una rassegna dal passato ad oggi……….……..24 Giorgio Garzino - Perlustrazione critica circa l’impiego del colore nel disegno di progetto lungo il XX secolo:

dalla crisi dell’approccio decorativo ai dispositivi che illustrano le funzionalità fisico-tecniche dell’architettura bioclimatica……….….…25

8. COLORE E CULTURA

R. Pompas - Dal monocromo al colore ambientale nell'arte……….…26 R. Spallone - Il progetto illustrato. Cromolitografie dalle riviste torinesi di fine Ottocento………26 L. Cipriani, F. Fantini, S. Bertacchi, G. Bertacchi - La gestione del colore nei modelli digitali per l’archeologia: il

caso del Teatro Marittimo di Villa Adriana a Tivoli……….27

L. Cipriani, S. Bertacchi, F. Fantini - CARNVAL Project: documentare il colore effimero dei carri allegorici

attraverso modelli digitali esplorabili……….…28

L. Luzzatto - GIALLO: HUÁNG……….…29 T. Abate, S. Branca - L'introduzione del colore per rappresentare le eruzioni di un vulcano: il caso della

cartografia geologica dell'Etna nel XIX secolo……….……….…29

M. Rossi, G. Buratti - Il colore nell’abitare secondo Giò Ponti. Tra guerra e ricostruzione, le pagine della rivista

Stile……….…30

G. Monticelli - Il Sistema Naturale dei colori, il modello cubico di William Benson………..……….…30 M. Pavignano, U. Zich - Il colore come strumento tecnico e descrittivo nell’opera di Musso e Copperi, 1885….31

(7)

7

R. Trocchianesi, A. Mazzanti - Monocromi: provocazioni estetiche tra arte e design………..……….…31

E. Gipponi - Le commedie balneari a colori nell’Italia del miracolo economico………..……….…32

M. Mander, P. Travaglio, S. Baroni - Il problema della riproducibilità del colore in Gherardo Cibo……….…33

C. Polli, E. Ferazza, L. Caligiuri - Evento Petali d'Arte – Mostra di design e fotografia - Raccontare l'arte attraverso i linguaggi polisensoriali e percettivi del colore e della natura……….…….…33

M. L. De Bernardi, E. T. C. Marchis, O. Mansour - Il colore come elemento delle geometrie decorative islamiche……….…34

M. L. Falcidieno, M. E. Ruggiero - Rappresentazione, percezione e identità dei luoghi dell'abitare: il colore come generatore di uno stile……….………..34

A. Salucci - Il colore di Pescara: città di fondazione e città universitaria……….……….…35

E. Gianasso - Architettura, forma e colore nei disegni delle «facciate di botteghe» a Torino nell’Ottocento…..36

9. COLORE ED EDUCAZIONE

R. D’ Ugo, M. Tombolato - Processi di eterovalutazione ed autovalutazione di soluzioni traspositive relative al “colore” nell’ambito del Laboratorio di progettazione metadisciplinare dell’Università di Urbino….……….….…36

U. Comollo, M. Gallo, U. Zich - L’uso del colore come narrazione e conoscenza del paesaggio costruito (e non)………37

B. Martini, L. Perondi - Costruire artefatti editoriali sul colore. Un’esperienza di didattica congiunta………38

L. Rampazzi, M. Sugni, F. Zuccoli - I colori di Hayez. Educare all'arte attraverso la ricerca………38

A. Poli, F. Zuccoli - Colore e università ………...……….. 39

A. Cirafici, O. De Vita - Sìnesthesia. Colore e Realtà aumentata nella fruizione museale………...39

English Abstracts

1. COLOR AND MEASUREMENT/STRUMENTATION

C. Oleari, M. Melgosa - The Self-luminous Neutral Scale in the OSA-UCS system and Whittle’s Formula…...41

A. Farini, E. Baldanzi, M. Raffaelli, F. Russo - Evolution of colours in football shirts through colorimetric measurements: Fiorentina's case………..…...41

O. da Pos, P. Fiorentin - A natural method to describe colours under different light sources………...…...42

2. COLOR AND DIGITAL

M. Lecca, A. Rizzi , G. Gianini - Random Spray Retinex and its variants STRESS and QBRIX: Comparison and Experiments on Public Color Images……….………..…...43

(8)

8

M. Gaiani, F. I. Apollonio, A. Ballabeni, F. Remondino - A technique to ensure color fidelity in automatic

photogrammetry……….……….………..…...43

A. Siniscalco, G. Guarini - Photometric and photorealistic representation of luminaires in 3D software…...44

3. COLOR AND LIGHTING

D. Casciani, F. Musante, M. Rossi -Warm white, neutral white, cold white: the design of new lighting fixtures

for different working scenarios……….……….………..…...45

G. Simone, C. Oleari - Daylight-simulator evaluation by “Special metamerism index: change in illuminant”

(Computer program)……….………..……….………..…...45 M. Reisinger - Unified Profiles of Spectral Data to support Spatial and Dynamic Color Designs………….………....46 U. Besenecker, T. Krueger, J. Bullough, Z. Pearson, R. Gerlach - The experience of equivalent luminous colors

at architectural scale ………..……….………..………....…...47

4. COLOR AND PSYCHOLOGY

G. Gronchi, E. Provenzi - Variational achromatic induction and beyond………...47 L. Bellia, F. Fragliasso, E. Stefanizzi - LED light scenes for artworks colour perception………...48 B. Abdollahi Gohar, M. Khalili - The Impact of Color on Increasing Self-Confidence among People with Multiple

Sclerosis Disease………...48

A. Bony, L. Noury, C. Fernandez-Maloigne - From artistic expression to scientific analysis of color texture…….49

5. COLOR AND RESTORATION

M. Gargano, L. Bonizzoni, L. Cerami, S. Francone, N. Ludwig - The color of fluorescence: non-invasive

characterization of fluorescent pigments used in contemporary art……….49

R. Capezio, T. Cavaleri, G. Piccablotto, M. Pisani, P. Triolo, M. Zucco - Innovative methods for a recognizable

gold leaf integration………..……….50

T. Cavaleri, A. Conte, A. Piccirillo - Diagnostic study on original stamps of the Kingdom of Sardinia..……….51

6. COLOR AND BUILT ENVIRONMENT

P. Zennaro - The garden of colors. Amateurism of a white nursery..……….…….51 A. Premier - Colour, Shape and Pattern on New Shading Façades.……….…….52 M. P. Iarossi, C. Pallini - Questioning Mediterranean white……….…….53 L. Nguyen, J. Teller - Colour in the urban environment: a tool for the chromatic analysis of spatial

(9)

9

L. Alessio - Contemporary residential streetscape: how colors and material differ from the traditional

streetscape. A case study in Tokyo……….……….…….54

F. Bianconi, M. Filippucci - The image of place. Survey, representation and project in the plan of color of

Deruta……….……….55

L. Perdomo - Chromatic experiences: from the territory to the industry……….…….55

7. COLOR AND DESIGN

S. Ahmed Ibrahim ,H. Ahmed Ragab - Repetition of Color in the Nubian painting……….…….56 A. H. F. Sanad - Impressionist style in the design for printing women clothes fabric……….56 C. Pierron, D. Roger, G. Planeix, N. Baudouin, H. de Clermont-Gallerande - Stability disruption of a nail polish

shade……….…..….57

B. Groborz - Don't Poles like colors? ………..………….…..….58

8. COLOR AND CULTURE

N. Junod Ponsard - Senses & States of Light in Art Installations………..………….…..….58 L. Bollini - From Skeuomorphism to Material Design and back. The language of colours in the 2nd generation

of mobile interface design………..………..….59

F. Colonnese - “Out of the blue Foam”. MVRDV’s Didden Village as a full-scale model……….………..….60 B. Ulusoy, M. Kalpaklı - Colour emotion of 15th and 16th centuries Ottoman Divan poetry.……….60 L. Akbar - Color and history in designing containers inspired by “KolahFarangi” Building of “Mohtasham”

Garden in Rasht city………..….61

M. Komarova - Colour of residential architecture of classicism and neoclassicism in Russia……….….61 M. Ahlqvist-Juhlin, M. Moro - Sitting in a kitchen full of colours with Claude Monet and Carl Larsson………62

9. COLOR AND EDUCATION

E. Atighi Lorestani, M. Khalili - Using colors to teach children how to raise a plant………62 M. Khalili, T. Khodayarian,R. Fesharakifard - The effect of color perception on individual skills for children with

(10)

22

I colori della città tra permanenza e temporaneità. La materia e le impalcature

Ivana Passamani

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica, Università di Brescia ivana.passamani@unibs.it

Il volto della città storica è derivante dai suoi colori dominanti, legati ai materiali più facilmente reperibili e disponibili nell’area a essa circostante. Possiamo quindi parlare di dualismo colore-materia in quanto i toni della pietra, quelli del mattone, o le diverse sfumature degli intonaci costituiscono i differenti e pochi valori cromatici che caratterizzano inequivocabilmente e permanentemente l’impronta percettiva di un insediamento favorendo nell’osservatore la memorizzazione del genius loci e del suo carattere identitario. Possiamo allora affermare che il colore non appartenga alla città quanto piuttosto alla materia di cui essa è fatta. Il centro storico di Bologna non è rosso, è di cotto, così come quello di Brescia non è bianco, è di pietra di Botticino.

Quali fenomeni percettivi, quali ricadute visive possiamo prevedere quando nel consolidato assetto permanente della città storica fatta di solida materia si inseriscono strutture temporanee dalle superfici mutevoli e quasi amateriche, ma caratterizzate dal colore anche quando tendono alla trasparenza, come le impalcature? E perché occuparsi di impalcature, considerate comunemente strutture provvisorie, funzionali, nella maggior parte dei casi fastidiose?

Il periodo storico che stiamo vivendo vede l’attività di riqualificazione edilizia divenire quasi prevalente rispetto a quella di nuova edificazione; la riqualificazione e la rivitalizzazione di comparti di città storica sono oggetto di dibattito nelle amministrazioni comunali, mentre nelle università divengono tema di ricerca e sperimentazione oltreché palestra privilegiata nella didattica.

E’ necessario quindi indagare sulle ricadute provocate nel tessuto urbano dall’inserimento temporaneo delle impalcature e al tempo stesso interrogarsi su possibili “usi” diversi e di queste strutture che potrebbero non essere solo funzionali agli interventi sull’edificio, ma avere una loro nuova dignità nel panorama urbano. Il contributo proposto prende avvio dall’analisi di questo particolare fenomeno temporaneo nelle sue differenti attuali declinazioni e soluzioni, materiche e cromatiche; propone una classificazione delle possibili tipologie, inquadrandole in una griglia metodologica; suggerisce infine possibili strategie per considerare l’inserimento di queste strutture temporanee un valore aggiunto, una scommessa artistica, un intervento cromatico nel volto della città consolidata anziché un elemento accessorio purtroppo necessario, del quale sbarazzarsi al più presto.

Prendere coscienza della potenzialità espressiva di queste strutture può aprire la strada verso nuove suggestioni e verso stimoli visivi all’interno del costruito storico.

Sicuramente l’evidente “temporaneità” e fugacità delle impalcature può favorire la comprensione del valore di “permanenza” della facies storica della città.

Nuovi contesi urbani. Colore nelle cortine edilizie e spazio-strada fra permanenze e

contaminazioni

1Ornella Zerlenga, 1Vincenzo Cirillo

1Dip. Architettura e Disegno industriale, Seconda Università degli Studi di Napoli

ornella.zerlenga@unina2.it, vincenzo.cirillo@unina2.it

La città nella quale oggi si vive, è una città dove tutto scorre veloce, dove tutto si trasforma in modo dinamico, spesso incontrollato, e dove l’immagine urbana appare sempre più caratterizzata da una dimensione globale a fronte di una locale. La rapidità delle modificazioni comporta, infatti, un adattamento a nuove esigenze che spesso si compie in assenza di elementi di riferimento e che, pertanto, in più occasioni comporta un elevato disordine relazionale fra le parti.

Lo studio che qui si propone intende offrire un apporto in termini di lettura delle qualità materiali e immateriali dei contesti urbani nell'accezione di sistema complesso in divenire. Più nello specifico, l’oggetto d’indagine corrisponde allo spazio pubblico esterno, caratterizzato da una percorrenza stradale e definito dalle cortine edilizie, che prospettano su assi viari, slarghi, piazze; il fine è indagare l’assetto cromatico attuale che contraddistingue le cortine edilizie. Uno degli aspetti che in modo prevalente caratterizza oggi l’immagine

Riferimenti

Documenti correlati

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

corrispondenti alle altre attività formative svolte ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e della tassa per l’esame finale, aver compilato il

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

A mezzo del ponteggio mobile, è stato quindi possibile apprezzare, in corrispondenza della porzione centrale della volta (si veda foto n. 0981_2), l’estensione e l’entità

Per la precisione l’euro era già utilizzato in modo indiretto quale moneta vaticana dal 2002, in forza di una Convenzione monetaria siglata il 29 dicembre 2000 dalla Santa

Il candidato è in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale oggetto del bando nel ruolo di seconda fascia (ottenuta nella tornata 2016). Nel