• Non ci sono risultati.

Slides -Diabete 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slides -Diabete 1"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

“Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica o dell’azione insulinica o di entrambe”

DIABETE MELLITO Definizione OMS

(2)

AZIONI DELL’INSULINA

L’azione principale dell’insulina è quella di

diminuire i livelli di glucosio nel sangue favorendo il suo ingresso nei vari organi

(3)

INSULE

(4)
(5)
(6)

SINTESI INSULINA

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

CLASSIFICAZIONE DIABETE MELLITO

• Diabete di Tipo 1: caratterizzato da un deficit assoluto di insulina per distruzione delle cellule beta del pancreas su base autoimmune

• Diabete di Tipo 2: caratterizzato da un deficit relativo della secrezione di insulina secondario ad una condizione di insulino resistenza

• Diabete gestazionale: insorge al II-III trimestre di gravidanza. Scompare dopo il parto, dopo 10 anni circa il 40% manifesta un diabete conclamato

(13)

DIAGNOSI DIABETE MELLITO

• Sintomi di diabete (poliuria, polidipsia, perdita di peso)

• Glicemia casuale ≥ 200 mg/dl • Glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl

(14)

CONDIZIONI A RISCHIO PER LO SVILUPPO DI DIABETE MELLITO

• Alterata glicemia a digiuno (100 e 125 mg/dl)

• Alterata tolleranza al glucosio (glicemia tra 140 e 199 mg/dl dopo 2 ore dal carico orale di glucosio)

(15)

DIAGNOSI DIABETE MELLITO GESTAZIONALE

• GLICEMIA A DIGIUNO > 92 mg/dl e <126 mg/dl

Tutte le gestanti con glicemia a digiuno <

92mg/dl devono eseguire un carico orale di glucosio tra la 24^ e 28^ settimana di

gestazione: in condizioni normali glicemia ad 1 ora <180 mg/dl a 2 ore <153mg/dl

(16)

DIAGNOSI DI LABORATORIO

GLICEMIA

RICERCA ANTICORPI: antiinsula (ICA), antiinsulina (IAA), antiGAD (glutamminico decarbossilasi), anti tirosin-fosfatasi (IA-2)

(17)
(18)
(19)
(20)

PREVALENZA DIABETE MELLITO

3,5% in Italia

La prevalenza del Diabete tipo2 10-20 volte superiore a quella del tipo 1

(21)

PREVALENZA DEL DIABETE MELLITO

Negli ultimi 10 anni il DM Tipo 2 è andato aumentando assumendo proporzioni epidemiche tanto che l’OMS calcola che il numero di individui affetti da diabete sarà pari a 300 milioni nell’anno 2025

(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Dislipidemia Insulino-resistenza Obesità viscerale Ipertensione Alterazioni metabolismo glicidico

SINDROME METABOLICA

(30)

CRITERI DIAGNOSTICI DELLA SINDROME METABOLICA

secondo IDF (international diabetes federation) -2005

• OBESITA’ VISCERALE:

circonferenza vita >94 cm (uomo) circonferenza vita >80 cm (donna)

Più 2 dei seguenti parametri:

• TRIGLICERIDI ≥150 mg/dl

• HDL <40 (uomo), 50 mg/dl (donna)

• PRESSIONE ARTERIOSA ≥135/85 mmHg • GLICEMIA ≥100 mg/dl

(31)

INSULINO RESISTENZA

Obesità

Microalbuminuria

Dislipedemia

PCOs Ridotta tolleranza glicidica

Diabete tipo 2 Iperuricemia Alterata fibrinolisi Ipercoagulabilità Ipertensione SINDROME METABOLICA Prot C Reat DE Acanthosis Nigricans

(32)

AUMENTATA SECREZIONE DI ANDROGENI E INSULINO RESISTENZA

NELLE PAZIENTI CON PCO L’INSULINA POTENZIA IL CITOCROMO P450c17

(33)

Acne

(34)

Irsutismo

(35)

VALUTAZIONE DEL GRADO DI IRSUTISMO

(36)

Alopecia

(37)

VALUTAZIONE DEL GRADO DI ALOPECIA

(38)
(39)

IPERTENSIONE ARTERIOSA E INSULINO- RESISTENZA

Iperinsulinemia

• NO  a livello endoteliale

• Na+-K+-ATPasi  a livello muscolatura liscia parete vasale

• Ca++ citosolico , Contro-trasporto Na+-Li , pH intracellulare 

a livello cellule muscolari lisce vasi • Attività SNS 

• Gittata cardica e frequenza cardiaca  • Potassiemia , Aldosterone 

• Secrezione di renina ed angiotensina  • Secrezione di endotelina 

(40)

SINDROME METABOLICA

MALATTIA

CARDIOVASCOLARE

Riferimenti

Documenti correlati

Results presented here, and obtained from seismic and infra- sound array analysis for a powder snow avalanches at a short distances (&lt; 1000 m), highlight two separate mechanisms

Nonetheless, the num- ber of specialised centres is limited in Italy and indeed the Cough Clinic at the Careggi University Hospital in Florence appears to be the only

growth, intranuclear inclusions and psammomatous bodies [ 25 ]. A number of malignant lesions of the middle ear can resemble NET, as adenocarcinoma, malignant glomus tumor

Le linee guida di miglior pratica possono essere implementate con successo solo se ci sono: risorse adeguatamente pianificate, supporto organizzativo ed amministrativo, come

La perdita della capacità di ridurre la secrezione di insulina, di aumentare la secrezione di glucagone e di epine- frina in corso di ipoglicemia si manifesta precocemente nei

La diagnosi di diabete mellito secondario a emocromatosi pre- suppone il riscontro a livello molecolare della omozigosi per la mutazione del gene dell’emocromatosi (HFE) 1..

Il monitoraggio fetale prenatale con non- stress test, contraction stress test o profilo biofisico completo è consigliato a partire dalle 32 settimane gestazionali nelle pazien- ti