• Non ci sono risultati.

Lezione 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 10"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Le fasi classiche

• Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc.

• Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc.

• Post-Produzione: effetti speciali sul filmato, montaggio, distribuzione, etc.

(2)

Video Digitale

• Le tre fasi oggi sono più confuse:

– Possibile inserire personaggi reali e/o virtuali in un secondo tempo;

– In post-produzione si possono aggiungere scene non girate e punti di vista alternativi;

– Set Virtuali; – Etc.

(3)

Video Digitale

• Riprese:

– Analogiche – Digitali

• Cattura: processo di digitalizzazione del girato

• Montaggio: tramite software + hardware apposito (Avid, Premiere, etc.);

• Effetti Speciali: Maya, After Effect, etc.

• Esportazione: final cut su pellicola, betacam, vhs, DV, DVD

(4)

Codifica di filmati video

• Generalizzazione delle immagini

• filmato = sequenza di immagini statiche (dette fotogrammi o

frame)

• Codifica differenziale

– Inefficiente codificare completamente ogni frame

– Alcuni frame si codificano interamente, altri solo nelle parti che differiscono da quelli adiacenti

– minimo 16 frame/s per non percepire i singoli fotogrammi – Es: (codifica non differenziale)

• 3 minuti di video, frame 200x100, • 16 bit/pixel

• 24 frame/s

(5)

Codifica di filmati video

• Poniamo di avere una serie di immagini che riproducono un movimento

• Queste immagini da sole non bastano per visualizzare un filmato sul nostro PC. Dobbiamo infatti sapere dire alla macchina:

– dove stanno queste immagini, – di che tipo si tratta,

– la velocità con cui devono essere visualizzate – in che ordine.

– come gestire il contributo audio

– Per questo motivo si definisce il formato di una clip, ovvero una sorta di contenitore, riconoscibile dal PC, in cui sono racchiuse, oltre alle immagini, anche le infomazioni sopra indicate.

(6)

Formati video

• MPEG - MPG (Moving Picture Experts Group): – Standard molto efficiente ma complesso

• QuickTime - MOV: – Proposto da Apple

– Meno efficiente ma più semplice

• Indeo – AVI (Audio Video Interleaved) : – Proposto da Intel, usato da MicroSoft

(7)

Codifica di filmati video

• Quanto occupa un frame a colori di circa 800x600 pixel? Visualizzare 25 frame al secondo? Memorizzare sul disco rigido?

• il codec (COmpressore DECompressore o meglio CODificatore DECodificatore), ovvero il software che comprime le immagini (spesso in maniera lossy, ovvero con perdite di informazione) per consentire una gestione agile e una riproduzione corretta della clip.

• un codec riesce ad effettuare una notevole diminuzione dello spazio occupato dalle immagini riducendo al minimo la perdita di qualità.

(8)

Video Digitale

(9)

Architettura dei computer

• In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali:

– il processore

– la memoria principale

– la memoria secondaria

– i dispositivi di input/output

• Il processore e la memoria principale sono le due

componenti del computer e costituiscono l’unità

(10)

Componenti principali di un computer

Tastiera e Monitor Periferiche di input/output Stampante (secondarie) Memorie di massa Processore Memoria (centrale) Bus Unità centrale principale Controller

(11)

La memoria principale

• Fornisce la capacità

di “memorizzare” le informazioni

• Può essere vista come una lunga

sequenza di componenti

elementari, ognuna delle quali può contenere un’unità di informazione (un bit)

(12)

La memoria principale

• Ciascuna cella è caratterizzata da un

indirizzo

• Gli indirizzi corrispondono all’ordinamento delle celle nella sequenza

• Gli indirizzi sono numeri interi (partono da 0)

0

1

2

3

4

N

(13)

La memoria principale

• Un altro nome con cui viene indicata la memoria

principale è memoria RAM (Random Access Memory)

• Questa definizione indica che il tempo di accesso ad una cella è lo stesso indipendente dalla posizione della cella

• Le operazioni che un Processore può effettuare sulla memoria sono le operazioni di lettura e scrittura di informazioni nelle celle

(14)

La memoria principale

• Per eseguire queste operazioni si deve specificare l’indirizzo della cella su cui si vuole operare

• L’indirizzo di una cella è un numero intero e quindi lo si può codificare in binario

• È necessario stabilire quanti bit devono essere utilizzati per rappresentare l’indirizzo

• Maggiore è il numero di bit utilizzati, maggiore sarà il numero di celle indirizzabili

Spazio di indirizzamento

• Ad esempio, se l'elaboratore utilizza 32 bit per l'indirizzo, la memoria potrà contenere fino a 4.294.967.296 celle. Se una cella contiene 1 byte allora abbiamo una memoria di 4 GB

(15)

La memoria principale

• Le dimensioni della memoria principale variano a seconda del tipo di computer e vengono espresse mediante le seguenti unità di misura:

• 1 Kilobyte (KByte) corrisponde a 1024 byte – 1 Megabyte (MByte) corrisponde a 1024 Kbyte – 1 Gigabyte (GByte) corrisponde a 1024 Mbyte – 1 Terabyte (TByte) corrisponde a 1024 Gbyte

• Nei computer attuali le dimensioni tipiche della memoria principale vanno dai 64Mbyte a 1 Gbyte

(16)

La memoria principale

• Una parola di memoria è, a seconda del tipo di

computer, un aggregato di due, quattro o addirittura otto byte, sul quale si può operare come su un blocco unico

• Nei computer attuali le dimensioni tipiche delle parole di memoria vanno dai 32 bits (4 bytes) ai 64 bits (8 bytes)

• Un altro aspetto che caratterizza la memoria è il tempo

di accesso (tempo necessario per leggere o scrivere

(17)

La memoria principale

• Le memorie principali dei computer attuali sono molto veloci e i loro tempi di accesso sono di pochi nanosecondi (un miliardesimo di secondo)

• La memoria principale perde ogni suo contenuto quando si interrompe l’alimentazione elettrica. Questa

caratteristica viene chiamata volatilità

• È quindi necessario per conservare le informazioni (programmi e dati) avere altri tipi di memoria che preservano il contenuto anche senza alimentazione elettrica

(18)

La memoria principale

• DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM)

• SRAM (Static RAM) veloce e costosa, non deve essere aggiornata come le DRAM. Viene usata per le memorie cache

• VRAM (Video RAM) usata per la memorizzazione di oggetti grafici sullo schermo

Riferimenti

Documenti correlati

I Registri sono celle di memoria interne al processore che memorizzano le operazioni logico-aritmetiche compiute e le informazioni di controllo sulle operazioni eseguite.

By NGS, we identified 15 MBC patients (3.0%) with germline MUTYH pathogenic variants, including one biallelic and 14 monoallelic variant carriers.. The MBC patient with biallelic

HAQ-DI: Health Assessment Questionnaire Disability Index; HRQoL: health- related quality of life; KING: Kick-off of the Italian Network for Gout; MCS: Mental Component Summary;

privatizzazione dei servizi di pubblica utilità e, di conseguenza, più rilevante è stato lo sforzo di regolazione pubblica degli stessi, ha mostrato ciò che la teoria aveva già

Anche in Italia alcune esperienze di formazione degli insegnanti sono state realizzate con l’obiet- tivo di migliorare l’insegnamento nel dominio disciplinare della

York, 20 novembre 1989), il termine “minore” comprende tutte le persone di età inferiore agli anni 18. 2 General Assembly-Security Council, Report of the Secretary General:

To determine whether STAT1 GOF mutations might be associated more broadly with an IPEX- like phenotype, two cohorts of IPEX-like patients were screened: 38 patients (four with CMC)

Dati due numeri naturali qualsiasi, non sempre questi hanno come risultato un altro numero naturale.. È necessario, infatti, che il minuendo sia maggiore del sottraendo per