• Non ci sono risultati.

eBook per la Scuola | L. Geymonat, S. Tagliagambe, E. Boncinelli, F. Cattaneo, P. Cresto-Dina, M. Guffanti, D. Zucchello | La realtà e il pensiero 3 | Garzanti Scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "eBook per la Scuola | L. Geymonat, S. Tagliagambe, E. Boncinelli, F. Cattaneo, P. Cresto-Dina, M. Guffanti, D. Zucchello | La realtà e il pensiero 3 | Garzanti Scuola"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Ludovico Geymonat

La ricerca filosofica

e scientifica

S. Tagliagambe E. Boncinelli F. Cattaneo

P. Cresto-Dina M. Guffanti D. Zucchello

La

e il

pensiero

3

con CD-Rom

La

e il

pensiero

LA REALTÀ E IL PENSIERO 3 Volume + CD-Rom (2 elementi indivisibili) Prezzo di vendita al pubblico € 38,00

(defiscalizzato € 36,54) AA.VV . LA REAL TÀ E IL PENSIERO 3 Volume + CD-Rom ISBN 978-88-6964-404-7

GARZANTI SCUOLA Questo volume, sprovvisto del talloncino a lato, è da considerarsi

copia SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2, L. 633/1941). Fuori campo applicazione I.V.A. (D.P.R. 26/10/72, n. 633, art. 2, 3° co, lett. d.)

Guida per il docente ISBN 978-88-6964-405-4

Volume 1 + CD-Rom ISBN 978-88-6964-402-3 Volume 2 + CD-Rom ISBN 978-88-6964-403-0 Volume 3 + CD-Rom ISBN 978-88-6964-404-7

Composizione del corso

3

Geymonat

Tagliagambe Boncinelli Cattaneo

Cresto-Dina Guffanti Zucchello

35 mm

On line su www.scuola.com

timeline interattiva degli eventi storici,

culturali e scientifici coevi ai filosofi

e ai movimenti filosofici

per il periodo di adozione del manuale

saranno fruibili on line materiali

di aggiornamento dei contenuti

e delle risorse didattiche

Il libro

profili storico-filosofici

profili tematici e profili storico-scientifici

antologia di testi filosofici commentati

schede di attualizzazione che proiettano gli

argomenti di studio nell’odierna discussione

scientifica

esercizi e attività di laboratorio in funzione

delle competenze

nella Guida insegnante suggerimenti per la

programmazione sia sulla base del PECUP

e delle Indicazioni Nazionali, sia in base

alle curvature di indirizzo dei licei classici,

scientifici, artistici, linguistici

CD-Rom per ogni volume

consente la lettura assistita dei testi

e la navigazione ipertestuale

raccoglie le audiosintesi, gli esercizi

di fine unità e le attività di laboratorio

La

REALTÀ

e il

pensiero

(2)
(3)

Ludovico Geymonat

La ricerca filosofica

e scientifica

S. Tagliagambe E. Boncinelli F. Cattaneo

P. Cresto-Dina M. Guffanti D. Zucchello

La

e il

pensiero

3

con CD-Rom

(4)

internet: www.garzantiscuola.it e-mail: scrivi@scuola.com

Stampa: La Tipografica Varese SpA – Varese

Proprietà letteraria riservata

© 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara 1ª edizione: gennaio 2012

Printed in Italy

Le fotografie di questo volume sono state fornite da: De Agostini Picture Library, Archivi Alinari Firenze, Corbis, Gettyimages, iStockphoto, Marka, Foto Scala Firenze, Photos.com, Tips Images.

In copertina: Two people holding hands on never ending road © Todd Davidson/Gettyimages L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione.

Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto pro-mozionale verso i lettori.

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l’autoriz-zazione scritta dell’Editore.

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere profes-sionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana, 108 – 20122 Milano – e-mail: autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento/funzionamento dei supporti multimediali o spiegazioni sulle scelte ope-rate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica scrivi@scuola.com.

Ristampa Anno 0 1 2012 2 3 2013 4 5 2014 6 7 2015 8 9 2016 10 11 2017 Redattore responsabile: Francesca Rizzo

Tecnico responsabile: Daniela Maieron

Redazione e ricerca iconografica: Vittoria Napoletano, Luca Pozzati, CL'EM – Milano Progetto grafico: Anna Huwyler

Copertina: Daniela Maieron

Impaginazione e prestampa: Giulia Giuliani, CL'EM – Milano Cartografia: Studio Talarico – Lissone (MI)

Art Director: Nadia Maestri

L’opera originale di Ludovico Geymonat è stata unitariamente rivista e progettata in ogni sua parte da tutti gli autori. Si ringrazia il professor Oreste Matteo Aime per il contributo nella stesura dell’unità Teologia e speranza (volume 3). Si ringrazia la professoressa Renata Tinini per la progettazione e la cura dell’apparato didattico in collaborazione con i professori Daniela Gonella e Giulio Toffoli.

Alla redazione dei materiali digitali ha collaborato Michele Giambarrasi.

(5)

III

La reaLtà e iL pensiero

La ricerca filosofica e scientifica in continuità con l’opera di Ludovico Geymonat

Ludovico Geymonat (1908-1991) è stato l’artefice dell’introduzione, nel panorama filosofico

italiano, della filosofia della scienza e della logica matematica e del loro sviluppo originale e creati-vo. Titolare della prima cattedra di filosofia della scienza, istituita nel 1956 all’Università Statale di

Milano, si è sempre battuto contro la dicotomia delle “due culture”, umanistica e scientifica. Il suo

pensiero è ben espresso nell’introduzione alla grande Storia del pensiero filosofico e scientifico

(Gar-

zanti, Milano 1970), opera imponente cui Geymonat attese con la collaborazione di valenti spe-cialisti di vari settori disciplinari, in larga misura suoi allievi diretti. L’opera vide la luce nel 1970

ed ebbe un insperato successo editoriale e una diffusione di massa, incidendo profondamente non

solo sulla storiografia filosofica, ma anche sulla cultura del nostro Paese: «Una meditata riflessione

sullo sviluppo del pensiero filosofico e del pensiero scientifico ci mostrerà che, pur nascendo spesso da

am-bienti in parte diversi, queste due forme di pensiero mirano in realtà al medesimo fine: ad accrescere la

nostra consapevolezza critica intorno al mondo in cui viviamo ed operiamo. Identici o molto simili sono

gli ostacoli che esse incontrano nella faticosa realizzazione di questo scopo: pregiudizi dei più vari

gene-ri, paura delle conseguenze pratiche che possono derivare da tale consapevolezza, sconforto di fronte alla

limitatezza e provvisorietà dei risultati per l’innanzi ottenuti. Identica è la tenacia richiesta onde

per-severare in una lotta, che a volte sembra quasi disperata».

Questa “lotta”, espressione della razionalità che faticosamente si fa strada nella storia dell’uo-

mo, ha anche un grande significato sociale e civile, soprattutto se si riconosce, come fa Geymo-nat, che essa non debba riguardare solo ristretti gruppi intellettuali, ma debba essere sentita e

vivamente presente anche nel largo pubblico, considerato non semplice destinatario passivo di

una diffusione del pensiero critico ma protagonista attivo della sua elaborazione e dello svilup-po della cultura.

Questi principi generali sono alla base del suo primo manuale di filosofia (1976 e 1989) che in-

tendeva proporsi come sintesi didattica del programma culturale e dell’ambizioso impegno svilup-pati nell’opera maggiore. Questo nostro manuale,

La realtà e il pensiero, si pone esplicitamente in

linea di continuità con l’opera originale di Geymonat, non tanto per la ripresa e la riproposizio-

ne di pagine e capitoli originali – visto che i contenuti sono stati pressoché integralmente rinno-

vati – quanto per la piena adesione all’obiettivo programmatico di indicare una «nuova» e «fecon-

da» via di ricerca, in grado di «porre in luce la globalità degli sforzi compiuti dall’umanità per am-

pliare e consolidare il dominio della ragione» e di estendere e approfondire i compiti riconosciu-

ti a quest’ultima, attraverso la piena valorizzazione culturale (e didattica) del problema della cono-scenza e di una comprensione dell’uomo attenta alla sua interazione con il mondo.

L’attualità e la validità di questa eredità di Geymonat sono del resto confermate dalle Indica-

zioni Nazionali per i nuovi Licei e dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studen-

te (PECUP) a esse allegato, laddove si insiste sulla necessità che lo studente liceale maturi la con-

sapevolezza della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari e dell’interconnessio-

ne tra i metodi e i contenuti disciplinari, insieme alla capacità di cogliere le intersezioni tra i sa-

peri e di elaborare una visione critica della realtà, sapendo «collocare il pensiero scientifico an-che all’interno di una dimensione umanistica».

Questa nostra opera è figlia del pensiero di Geymonat anche per gli aspetti di esteso e radica-

le rinnovamento rispetto al manuale originario, indispensabili per porla al passo con gli svilup-pi della filosofia contemporanea, delle prospettive storiografiche, degli obiettivi della didattica e

(6)

IV

con l’esigenza di adeguare lo stesso linguaggio a una tipologia espositiva in linea con lo spirito

dei nostri tempi. È infatti erede, in questo, di un «credo» fondamentale dell’epistemologia gey-monattiana: l’idea che conoscenza e accrescimento della conoscenza siano nozioni inseparabili,

che l’unico fondamento della conoscenza consista nello sviluppo della conoscenza stessa, per cui

nessuno strumento conoscitivo può risultare utile ed efficace se non si rinnova di continuo, an-

che radicalmente e in profondità, per «accompagnare» la crescita sempre più impetuosa del no-stro patrimonio conoscitivo.

Gli Autori

Caratteristiche del corso

Il corso è stato progettato in conformità alle Indicazioni nazionali per i Nuovi Licei e con

l’obiettivo di proporre percorsi didattici che affrontino sia lo studio degli autori e delle correnti

di pensiero (Unità: il Profilo), sia specifici nuclei tematici (Unità: il

Tema) o singole opere fi-losofiche (Unità: l’Opera), lasciando al docente un’amplissima libertà di scelta.

La seconda parte di questo terzo volume, dedicata alla riflessione filosofica

novecentesca, se-gna un “cambio di passo”: la trattazione, fino a questo punto scandita in Percorsi di impianto

storico-tematico unitario, viene organizzata in Modelli di filosofia del nostro

tempo che ren-dono conto dell’eterogeneità delle filosofie del Novecento, della molteplicità degli stili di

pensie-ro, della diversa natura delle domande formulate e del complesso intreccio della riflessione filosofica

con il sapere scientifico e con le scienze umane, aggregando la narrazione attorno ai tre grandi nodi

della fenomenologia e dell’esistenzialismo (Modelli 1), della logica, della filosofia del linguaggio

e dell’epistemologia (Modelli 2) e dell’interazione tra filosofia, linguaggio e società (Modelli 3).

All’interno dei Modelli, accanto alle unità dedicate al Profilo, alle Opere e ai Temi, si trovano

unità dedicate a Tradizioni – le grandi “correnti” della filosofia del Novecento, dalla fenomeno-logia allo strutturalismo – e a Casi e dibattiti di particolare rilevanza, dalla riflessione filosofica

applicata alla politica, alla globalizzazione, al multiculturalismo.

L’antologia dei

testi, proposta nel manuale e nel CD-Rom, risponde, nella qualità e nella quan-

tità dei brani tratti dalle opere dei filosofi, alle esigenze diversificate di flessibilità della program-

mazione didattica; i brani, commentati e accompagnati da domande di comprensione, permetto-no allo studente di stabilire collegamenti e di riflettere sul proprio vissuto individuale e collettivo.

Le Unità e le schede dedicate alla scienza e alla cultura scientifica confermano l’attenzione

sistematica ai problemi scientifici, ai contenuti delle scienze sociali e alle nuove epistemologie.

Le Unità dedicate alla storia della riflessione

politica, al dibattito teorico e al concreto costi-tuirsi di tradizioni rilevanti per la formazione alla cittadinanza (diritti, tolleranza ecc.) sono in

linea con le Indicazioni nazionali, che fanno del nesso fra libertà e potere nel pensiero politico

il «nodo […] che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione».

Le attività per lo studio (analisi, sintesi, rielaborazione, fruibili sul supporto digitale) guidano

lo studente nel percorso di apprendimento e introducono all’esercizio delle competenze.

I laboratori per l’esercizio delle competenze invitano lo studente e la classe a interpretare e a

trattare in modo efficace le situazioni “nuove” incontrate nel percorso di studio e attribuiscono

un ruolo centrale alla pratica del confronto dialogico e della discussione razionale. Viene così sol-lecitata la trasformazione delle conoscenze e delle abilità acquisite in un ampio spettro di

com-

(7)

Il manuale

è strutturato in:

I testi d’autore

I testi d’autore riprodotti nel manuale sono stati selezionati in funzione di un percorso essenziale. La mappa dei testi, che precede ogni sezione antologica, visualizza l’insieme dei brani presenti nel manuale e nel CD-Rom

Filosofia

e Scienza

Le schede e le Unità dedicate alla scienza descrivono e illustrano le interconnessioni tra il sapere filosofico e scientifico

Le attività

per lo studio

La sintesi di ogni Unità e le attività per lo studio sono evidenziate, a fine Unità, con un rimando al CD-Rom per la fruizione

Laboratori

per l’esercizio

delle competenze

A fine di ogni Percorso una pagina di anteprima delle attività di pratica filosofica che possono essere eseguite sul CD-Rom e salvate

V

La reaLtà e iL pensiero

Studio, lettura, navigazione, consultazione

nel libro

nel CD-Rom

I testi d’autore

Tutti i testi sono fruibili nel CD-Rom con le funzioni:

Visualizzare le note, le domande di comprensione, le voci di glossario Scrivere e salvare annotazioni Evidenziare parti Copiare e incollare Stampare Segnalare/individuare/registrare “Preferiti” Ricercare testi per autore e per opera

Filosofia

e Scienza

Le schede sono fruibili sul CD-Rom implementate di testi e immagini per sviluppare attività diversificate e presentazioni (tesine) in preparazione all’Esame di Stato •Percorsi •Modelli

•Profilo, Tema, Opera

•Tradizioni, Casi e dibattiti

Attività

per lo studio

Esercizi interattivi Esercizi a risposta aperta salvabili e stampabili Esercizi di analisi, sintesi e rielaborazione per la verifica delle conoscenze, e abilità per l’esercizio delle competenze

AudioSINTESI

dell’Unità

Le sintesi dei concetti fondamentali, organizzate in domanda/risposta, possono essere lette, ascoltate e scaricate in formato MP3

Laboratori

per l’esercizio

delle competenze

Nel CD-Rom è possibile attivare i percorsi guidati, di classe o di gruppo, di Comunità di ricerca (confronto dialogico) e di scrittura

on line su

www.scuola.com

Timeline interattiva Materiali di aggiornamento dei contenuti e delle risorse didattiche

(8)

VI

indice

indice

2

Percorso 1 La dissoLuzione deLL’hegeLismo

6

Lo scenario

6

1. Storia e cultura

8

2. La reazione all’hegelismo

10 UNITà 1 L’opera

Il mondo come volontà e rappresentazIone

di schopenhauer

10 1. La scheda

11 Vita e opere di Arthur Schopenhauer

13 2. I temi

24 Schopenhauer e Leopardi: un confronto possibile?

26 3. I nodi

i testi

26 N1 Schopenhauer, Libro primo: il mondo come rappresentazione

29 N2 Schopenhauer, Libro secondo: la volontà

32 N3 Schopenhauer, Libro terzo: le idee e l’arte

35 N4 Schopenhauer, Libro quarto: il pessimismo e la negazione della volontà

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

39 Filosofia e SCIENzA Il concetto di natura

42 UNITà 2 Il tema

La fiLosofia deLLa musica neLL’ottocento.

iL caso Wagner

42 1. L’estetica musicale nell’età romantica

44 Il Don Giovanni di Mozart nelle letture “romantiche”: Hoffmann e Kierkegaard

46 2. Wagner: la concezione del «dramma musicale»

50 Il teatro di Bayreuth

52 3. L’incontro di Wagner con la filosofia di Schopenhauer

SINTESI

pagina CD

-R

om

Con gli strumenti di navigazione del CD-Rom è possi-bile fruire delle sintesi, delle attività per lo

studio, del la-boratorio delle competenze filosofiche, delle schede di fi-losofia e scienza e dell’intera antologia dei testi filosofi-ci. Nelle pagine del manuale sono proposti i testi essenziali e

(9)

VII

indice

i testi

T1 Wagner, L’opera d’arte come sintesi di tutte le forme espressive dell’uomo

56 T2 Schopenhauer, La portata metafisica della musica

T3 Wagner, Sotto il segno di Schopenhauer

ATTIVITà PER LO STUDIO

61 UNITà 3 Il profilo

KierKegaard

61 1. La polemica con l’hegelismo e la realtà del singolo

62 Vita e opere di Søren Kierkegaard

64 2. I tre stadi nel cammino della vita

65 La struttura di Enten-Eller

67 3. Il singolo e la folla

SINTESI

i testi

71 T1 Kierkegaard, Lo stadio estetico

T2 Kierkegaard, Lo stadio etico

76 T3 Kierkegaard, La fede come paradosso

T4 Kierkegaard, Il concetto dell’angoscia

T5 Kierkegaard, Che cos’è la disperazione?

ATTIVITà PER LO STUDIO

80 UNITà 4 Il profilo

La sinistra hegeLiana. feuerbach

80 1. La destra e la sinistra hegeliane

82 Strauss, Bauer, Stirner e Ruge

83 2. Feuerbach

83 Vita e opere di Ludwig Feuerbach

SINTESI

86 Filosofia e SCIENzA Materiale e immateriale

i testi

90 T1 Feuerbach, Religione e filosofia: lo sguardo sull’uomo

T2 Feuerbach, L’uomo concreto

ATTIVITà PER LO STUDIO

93 UNITà 5 Il profilo

marx

93 1. Introduzione: Marx oggi

94 Vita e opere di Karl Marx

95 2. Il distacco da Feuerbach e dall’hegelismo

98 3. Il materialismo storico

100 4. Il capitale: il punto d’approdo del pensiero di Marx

102 5. Il capitale: l’analisi della merce e il plusvalore

106 6. Il destino del capitale

SINTESI

i testi

108 T1 Marx, L’alienazione e il lavoro

112 T2 Marx, Struttura e sovrastruttura

(10)

VIII

indice

114 T4 Marx, L’analisi della merce e il plusvalore

ATTIVITà PER LO STUDIO

117 Avvio al LABORATORIO Il lavoro

118

Percorso 2 scienza e società neLL’ottocento

122

Lo scenario

122 1. Il positivismo: una presentazione

123 2. L’età della scienza e dell’industria

124 3. I punti salienti del dibattito

125 UNITà 1 Il profilo

L’età deL positivismo

125 1. I caratteri fondamentali del positivismo

127 2. Comte: lo sviluppo delle scienze e la legge dei tre stadi

128 Vita e opere di Auguste Comte

131 3. Comte: l’unità del sapere e la classificazione delle scienze

133 4. Comte: la scienza della società

135 Comte: la Religione dell’Umanità

136 5. Mill: positivismo ed empirismo

138 6. Mill: la logica

138 Vita e opere di John Stuart Mill

139 7. Mill: etica e religione

SINTESI

142 Filosofia e SCIENzA La scienza oggi

i testi

T1 Comte, Il popolo e la filosofia positiva

147 T2 Comte, La legge dei tre stadi e la filosofia positiva

150 T3 Comte, La classificazione delle scienze e la fondazione della fisica sociale

T4 Mill, Per una scienza dell’uomo

153 T5 Mill, L’asservimento delle donne

ATTIVITà PER LO STUDIO

157 UNITà 2 Il tema

Le scienze neLL’ottocento

157 1. Introduzione

158 2. I progressi della matematica

160 3. I progressi delle ricerche fisico-chimiche

163 Il meccanicismo fisico

166 4. I progressi della biologia

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

174 Filosofia e SCIENzA La biomedicina

178 UNITà 3 L’opera

l’orIgIne delle specIe di darWin

178 1. La scheda

179 Vita e opere di Charles Darwin

180 Marxismo ed evoluzionismo

(11)

IX

indice

187 Le prove in favore della teoria darwiniana

189 3. I nodi

189 N1 Darwin, Il problema fondamentale della teoria evoluzionistica

191 N2 Darwin, La lotta per l’esistenza e la selezione naturale

194 N3 Darwin, L’albero della vita

195 N4 Darwin, La distribuzione geografica delle specie viventi

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

198 Filosofia e SCIENzA I geni e il genoma

202 Filosofia e SCIENzA L’evoluzione biologica

206 UNITà 4 Il profilo

iL positivismo evoLuzionistico di spencer

206 1. Le ragioni del successo del positivismo evoluzionistico

207 2. Scienza, religione e filosofia

207 Vita e opere di Herbert Spencer

209 3. L’evoluzionismo

210 4. La psicologia

211 5. La sociologia e l’etica

SINTESI

i testi

214 T1 Spencer, La legge dell’evoluzione

216 T2 Spencer, L’evoluzione sociale

T3 Spencer, Regime militare e regime industriale

ATTIVITà PER LO STUDIO

218 UNITà 5 Il tema

ideoLogia deL progresso

e società borghese

218 1. Industrializzazione e progresso

221 Le esposizioni universali

222 2. La critica del progresso

SINTESI

224 Filosofia e SCIENzAGeni ed età

i testi

T1 Owen, Il progresso della conoscenza e la felicità di tutti

T2 Comte, La dinamica sociale e il perfezionamento dell’umanità

T3 Nietzsche, La modernità come décadence

T4 Benjamin, Concetto di progresso e teoria critica della storia

ATTIVITà PER LO STUDIO

229 Avvio al LABORATORIO Evoluzione

230

Percorso 3 pensiero deLLa crisi e rivoLuzioni

epistemoLogiche tra XiX e XX secoLo

234

Lo scenario

234 1. Da un secolo all’altro: 1870-1939

(12)

X

indice

239 UNITà 1 Il profilo

nietzsche

239 1. Un itinerario filosofico e intellettuale

240 Vita e opere di Friedrich Nietzsche

242 2. Arte e filosofia nella Nascita della tragedia

246 3. La critica nietzscheana della cultura da Umano, troppo umano alla Gaia scienza

248 La critica del genio artistico

250 4. I significati del nichilismo

254 5. La filosofia dell’eterno ritorno

257 6. La volontà di potenza

258 La volontà di potenza come arte

SINTESI

i testi

262 T1 Nietzsche, Apollineo e dionisiaco ne La nascita della tragedia

T2 Nietzsche, La scienza e la non scienza come esigenze complementari: il doppio cervello

T3 Nietzsche, L’intellettualizzazione della musica

266 T4 Nietzsche, L’arte come buona volontà dell’apparenza

268 T5 Nietzsche, Le tre cause del nichilismo

271 T6 Nietzsche, L’eterno ritorno: la visione e l’enigma

ATTIVITà PER LO STUDIO

277 UNITà 2 L’opera

sull’utIlItà e Il danno della storIa per la vIta

di nietzsche

277 1. La scheda

279 2. I temi

283 3. I nodi

283 N1 Nietzsche, La dimensione storica della vita dell’uomo e la necessità dell’oblio

285 N2 Nietzsche, In tre modi l’uomo ha bisogno della storia

288 N3 Nietzsche, L’eccesso di conoscenza storica

289 N4 Nietzsche, I rimedi contro la malattia storica

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

292 UNITà 3 Il tema

iL movimento di critica deLLa scienza

292 1. L’empiriocriticismo di Mach

294 Vita e opere di Ernst Mach

298 2. Il convenzionalismo di Poincaré

299 Vita e opere di Jules-Henri Poincaré

302 3. Duhem: convenzionalismo sofisticato e olismo

303 Vita e opere di Pierre Duhem

SINTESI

307 Filosofia e SCIENzA Controllo e programma

i testi

T1 Mach, L’applicazione del metodo dell’analisi degli elementi

T2 Poincaré, Principi, ipotesi e leggi

T3 Poincaré, La scelta dei fatti

T4 Duhem, L’impossibilità di un esperimento cruciale in fisica

(13)

XI

indice

311 UNITà 4 Il profilo

neocriticismo e storicismo

311 1. La scuola di Marburg: Cohen e Natorp

313 2. Cassirer: l’uomo come animal symbolicum

314 Vita e opere di Ernst Cassirer

315 3. La scuola di Heidelberg: Windelband e Rickert

316 4. Lo storicismo: Dilthey

318 Gli sviluppi dello storicismo

SINTESI

i testi

321 T1 Dilthey, La definizione delle scienze dello spirito

T2 Dilthey, La distinzione fra le scienze della natura e le scienze dello spirito

ATTIVITà PER LO STUDIO

324 UNITà 5 Il profilo

bergson e Lo spirituaLismo francese

324 1. Lo spiritualismo

327 2. Bergson: la coscienza del tempo come «durata»

327 Vita e opere di Henri Bergson

330 3. Bergson: l’evoluzione creatrice

333 Bergson e Sorel

SINTESI

334 Filosofia e SCIENzA Tempo e durata: il tempo esterno

338 Filosofia e SCIENzA Tempo e durata: il tempo interno

i testi

342 T1 Bergson, Il tempo come durata

T2 Bergson, Materia e memoria

345 T3 Bergson, Lo slancio vitale

ATTIVITà PER LO STUDIO

350 UNITà 6 Il profilo

freud e iL movimento psicoanaLitico

350 1. La rivoluzione psicoanalitica

352 Vita e opere di Sigmund Freud

354 2. La nascita della psicoanalisi

355 3. L’interpretazione dei sogni

357 4. La teoria della sessualità

358 5. Le pulsioni e i loro conflitti

359 6. La psicoanalisi come terapia

362 7. La psicoanalisi come teoria dell’apparato psichico

363 8. La psicoanalisi dopo Freud

364 Psicoanalisi e scienze sociali

365 9. Jung e la psicologia analitica

366 Vita e opere di Carl Gustav Jung

SINTESI

368 Filosofia e SCIENzA Malattia, salute, benessere

i testi

373 T1 Freud, Il significato dei sogni

375 T2 Freud, La scoperta della sessualità infantile

(14)

XII

indice

377 T4 Freud, La formazione del Super-Io

380 T5 Jung, La persona

ATTIVITà PER LO STUDIO

382 UNITà 7 Il tema

Le scienze neLLa prima metà deL novecento

382 1. Einstein: le teorie della relatività

385 2. La fisica dei quanti

386 Il significato filosofico e metodologico della nuova fisica

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

390 Filosofia e SCIENzA La centralità perduta

394 Filosofia e SCIENzA L’infinitamente piccolo

398 UNITà 8 Il profilo

iL neoideaLismo

398 1. Croce: un percorso nella cultura italiana dal primo Novecento alla caduta del fascismo

399 «La Critica» e le altre riviste nell’Italia d’inizio secolo

401 2. Croce: la filosofia dello spirito e il nesso dei «distinti»

403 3. Croce: le forme dell’attività teoretica e pratica

406 4. La filosofia secondo Croce

406 5. Gentile: l’attualismo

407 Vita e opere di Giovanni Gentile

408 6. La libertà dello spirito e l’idea gentiliana di filosofia

SINTESI

i testi

411 T1 Croce, Forma e contenuto nell’arte

T2 Gentile, Il pensiero in atto

ATTIVITà PER LO STUDIO

414 UNITà 9 Il profilo

neoscoLastica e personaLismo

414 1. Modernismo e filosofia dell’azione

415 2. Il neotomismo: Maritain

416 3. Il personalismo: Mounier

SINTESI

i testi

417 T1 Maritain, Umanesimo, cristianesimo, modernità

T2 Mounier, Individuo, persona, comunità

ATTIVITà PER LO STUDIO

421 UNITà 10 Il profilo

iL pragmatismo

421 1. Il panorama filosofico ottocentesco negli Stati Uniti

423 2. Segni e pensiero in Peirce

423 Vita e opere di Charles Sanders Peirce

426 3. Realtà e verità: il pragmatismo di Peirce

430 4. James: la volontà di credere

431 Vita e opere di William James

(15)

XIII

indice

434 Vita e opere di John Dewey

436 6. Etica, pedagogia e politica nel pensiero di Dewey

438 7. Gli sviluppi del pragmatismo in Mead

SINTESI

i testi

T1 Peirce, Segni e semiosi

440 T2 Peirce, Significato e abiti d’azione

T3 Dewey, Esperienza e scoperta

ATTIVITà PER LO STUDIO

443 Avvio al LABORATORIO Crisi

444

Modelli di filosofia del nostro tempo 1

tra fenomenoLogia ed esistenziaLismo

448

Lo scenario

448 1. Una proposta di articolazione

449 2. La filosofia europea di fronte alla storia

451 UNITà 1 Il profilo

husserL e La fenomenoLogia

451 1. Il significato della fenomenologia

453 Vita e opere di Edmund Husserl

454 2. La fondazione husserliana della fenomenologia

457 3. L’ultima fase del pensiero di Husserl

SINTESI

i testi

462 T1 Husserl, Il vedere eidetico

T2 Husserl, Come devono essere interpretate le essenze?

463 T3 Husserl, Il mondo dell’atteggiamento naturale

465 T4 Husserl, L’epoché

T5 Husserl, La crisi delle scienze

466 T6 Husserl, Il mondo-della-vita

ATTIVITà PER LO STUDIO

469 UNITà 2 L’opera

iL probLema più originario.

essere e tempo di heidegger

469 1. La scheda

470 Vita e opere di Martin Heidegger

471 2. I temi

475 Il circolo ermeneutico

480 3. I nodi

481 N1 Heidegger, L’analitica dell’Esserci

483 N2 Heidegger, Utilizzabilità dell’ente e funzione del segno

486 N3 Heidegger, Il circolo della comprensione

490 N4 Heidegger, La situazione emotiva dell’angoscia

492 N5 Heidegger, L’essere-per-la-morte

(16)

XIV

indice

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

500 UNITà 3 Il profilo

iL “secondo” heidegger

500 1. Pensiero dell’essere e storia della metafisica

503 2. Essere e verità

506 3. Eventualità dell’essere e linguaggio

508 I «sentieri» di Heidegger

SINTESI

510 Filosofia e SCIENzA L’età della tecnica

i testi

514 T1 Heidegger, L’essenza della tecnica

518 T2 Heidegger, La verità dell’arte

ATTIVITà PER LO STUDIO

524 UNITà 4 Tradizioni

gLi sviLuppi deLLa fenomenoLogia

524 1. Una storia di eresie

525 2. Scheler: l’uomo, il mondo e i valori

527 3. Il tema dell’empatia e il contributo di Edith Stein

528 Husserl e l’esperienza dell’altro

531 4. Merleau-Ponty: il mondo vissuto, il corpo e la percezione

533 5. Lévinas: l’alterità, la relazione etica e la responsabilità

SINTESI

i testi

T1 Scheler, In un primo tempo l’uomo vive più negli altri che in se stesso

T2 Lévinas, L’epifania degli Altri

ATTIVITà PER LO STUDIO

538 UNITà 5 Tradizioni

L’esistenziaLismo

538 1. Caratteri generali dell’esistenzialismo

540 2. Jaspers: esistenza, destino, fede

541 Vita e opere di Karl Jaspers

543 3. Sartre: esistenzialismo, umanismo, impegno

544 Vita e opere di Jean-Paul Sartre

546 L’esistenzialismo religioso di Marcel

SINTESI

i testi

548 T1 Jaspers, Analisi di una situazione-limite

551 T2 Sartre, Libertà e decisione

ATTIVITà PER LO STUDIO

555 UNITà 6 L’opera

L’uomo, La Libertà, iL rapporto coL mondo.

l’essere e Il nulla di sartre

555 1. La scheda

(17)

XV

indice

559 Lo scoglio del solipsismo

560 3. I nodi

561 N1 Sartre, La malafede

564 N2 Sartre, Libertà e responsabilità

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

567 Filosofia e SCIENzA Determinismo e libertà

571 Avvio al LABORATORIO Esistenza

572

Modelli di filosofia del nostro tempo 2

Logica, fiLosofia deL Linguaggio, epistemoLogia

576

Lo scenario

576 1. Dalla logica alle macchine intelligenti

580 UNITà 1 Il tema

La Logica deL novecento

580 1. Le geometrie non euclidee

582 2. Frege: la logicizzazione della matematica

583 3. Il formalismo di Hilbert

585 4. La matematica finitista

586 5. Cantor: i paradossi dell’infinito

587 Il paradosso del Grand Hotel

588 6. La crisi del programma logicista e del formalismo hilbertiano

589 7. Tarski: la verità come corrispondenza

SINTESI

i testi

T1 Russell/Frege, La scoperta dell’antinomia

T2 Russell, Le antinomie

T3 Russell, Il circolo vizioso

ATTIVITà PER LO STUDIO

593 UNITà 2 Tradizioni

iL neopositivismo

593 1. La nascita della filosofia scientifica

595 2. Il Circolo di Vienna

596 Le comuni origini di scienza e democrazia

597 3. Schlick: la teoria del significato

597 Vita e opere di Moritz Schlick

601 4. Carnap: l’analisi logica del linguaggio

602 Vita e opere di Rudolf Carnap

604 5. Neurath: la scienza unificata

605 Un illustre collaboratore dell’Enciclopedia

SINTESI

i testi

608 T1 Reichenbach, La nuova filosofia scientifica

609 T2 Carnap, Il Circolo di Vienna

(18)

XVI

indice

611 T4 Neurath, Il linguaggio fisicalista

ATTIVITà PER LO STUDIO

614 UNITà 3 L’opera

iL tractatus logIco-phIlosophIcus

di Wittgenstein

614 1. La scheda

615 Vita e opere di Ludwig Wittgenstein

616 2. I temi

622 La struttura del Tractatus

627 3. I nodi

627 N1 Wittgenstein, Raffigurare, dire e mostrare

629 N2 Wittgenstein, Il senso del mondo e la filosofia

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

632 UNITà 4 Tradizioni

La fiLosofia anaLitica

632 1. Moore: filosofia e senso comune

633 Vita e opere di George Edward Moore

635 2. Russell: dal logicismo al problema del rapporto tra linguaggio e mondo

636 Vita e opere di Bertrand Russell

640 3. Realismo ed empirismo in Whitehead

641 Vita e opere di Alfred North Whitehead

642 4. Il “secondo” Wittgenstein

643 Le ultime opere di Wittgenstein

644 Il metodo e il ruolo della filosofia nelle Ricerche filosofiche

SINTESI

i testi

649 T1 Moore, La confutazione dell’idealismo: la coscienza e il suo oggetto

T2 Moore, La dimostrazione della verità delle proposizioni che parlano di cose

esterne a noi

T3 Moore, La definizione di bene

651 T4 Russell, Cambridge e la rivolta contro l’idealismo

651 T5 Russell, I tratti distintivi dell’empirismo logico

T6 Russell, Fatti e linguaggio

T7 Whitehead, Il concetto di natura

652 T8 Wittgenstein, La definizione di gioco linguistico

656 T9 Wittgenstein, “Vedere che” e “vedere come”

ATTIVITà PER LO STUDIO

660 UNITà 5 Il profilo

popper e iL faLsificazionismo

660 1. Dal verificazionismo al falsificazionismo

661 Vita e opere di Karl Raimund Popper

663 Le possibili cause del conflitto tra una teoria e le sue risultanze empiriche

664 La concezione evoluzionistica della conoscenza

665 2. La società aperta

669 L’individualismo metodologico

671 3. La teoria dei tre mondi

(19)

XVII

indice

i testi

672 T1 Popper, Il problema di Hume

676 T2 Popper, Verità e verosimiglianza

679 T3 Popper, La soluzione del problema di Hume

681 T4 Popper, La società aperta

ATTIVITà PER LO STUDIO

684 UNITà 6 Il profilo

iL dibattito epistemoLogico

postpopperiano

684 1. La concezione linguistica delle teorie

686 2. La concezione strutturalistica delle teorie scientifiche

688 3. Kuhn: la teoria dei paradigmi scientifici

692 4. Feyerabend: «tutto va bene»

693 5. Lakatos: la metodologia dei programmi di ricerca

694 Vita e opere di Imre Lakatos

696 6. Il modello francese: Bachelard

697 Vita e opere di Gaston Bachelard

698 La metafisica delll’immaginario

SINTESI

i testi

703 T1 Hanson, La centralità dell’organizzazione nella percezione visiva

706 T2 Kuhn, L’importanza dei manuali nella formazione dei ricercatori

708 T3 Kuhn, L’incommensurabilità delle teorie scientifiche

711 T4 Kuhn, «Incommensurabilità» non significa intraducibilità

713 T5 Lakatos, Tra convenzionalismo e falsificazionismo

715 T6 Bachelard, La complessità della filosofia scientifica

ATTIVITà PER LO STUDIO

719 UNITà 7 Casi e dibattiti

La fiLosofia deLLa mente

719 1. L’olismo di Quine

720 Vita e opere di Willard Van Orman Quine

723 2. Il funzionalismo: Putnam e Fodor

724 Mente e macchine intelligenti

726 3. Putnam: la revoca del funzionalismo

728 4. Searle e Dennett: un confronto sulla coscienza

SINTESI

732 Filosofia e SCIENzA Le neuroscienze cognitive

736 Filosofia e SCIENzA Razionalità limitata ed emotività

i testi

741 T1 Quine, L’indeterminatezza della traduzione

744 T2 Fodor/Johnson-Laird, Il funzionalismo e la teoria dell’identità dello stato centrale

T3 Turing, Il test di Turing

745 T4 Searle, Il test della stanza cinese

ATTIVITà PER LO STUDIO

(20)

XVIII

indice

748

Modelli di filosofia del nostro tempo 3

fiLosofia, Linguaggio, società

752

Lo scenario

752 1. Unità e molteplicità del quadro

754 2. Percorsi di lettura

756 UNITà 1 Il tema

Le scienze umane e sociaLi

neL xx secoLo

756 1. Considerazioni introduttive

757 2. La psicologia

763 Vita e opere di Jean Piaget

766 3. La sociologia

767 Vita e opere di Max Weber

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

774 Filosofia e SCIENzA Congenito e acquisito

778 Filosofia e SCIENzA Demografia e società

782 UNITà 2 Tradizioni

marxismo e teoria critica

782 1. Il marxismo occidentale

783 Vita e opere di György Lukács

786 Gramsci: filosofia della prassi e critica del materialismo volgare

788 2. La Scuola di Francoforte

796 La sociologia della musica di Adorno

SINTESI

i testi

800 T1 Lukács, La coscienza di classe e il punto di vista del proletariato

802 T2 Horkheimer, Adorno, La dialettica dell’illuminismo

805 T3 Adorno, Arte e apparenza

ATTIVITà PER LO STUDIO

808 UNITà 3 Il profilo

benjamin e La fiLosofia ebraica

neL novecento

808 1. Ebraismo e filosofia

811 2. Benjamin: un intellettuale nella storia

814 3. Metafisica del linguaggio e riflessione critica

820 L’allegoria fra esegesi religiosa e teoria estetica

820 4. L’idea di modernità e la storia

824 L’idea dei passages

SINTESI

i testi

829 T1 Benjamin, Arte e riproducibilità

832 T2 Benjamin, Baudelaire, Parigi e la folla

836 T3 Benjamin, Il concetto della storia: materialismo e messianismo

(21)

XIX

indice

840 UNITà 4 Tradizioni

strutturaLismo e post-strutturaLismo

in francia

840 1. La realtà in strutture

842 2. Matrici e orientamenti dello strutturalismo

845 3. Lo strutturalismo linguistico di Saussure

846 Gli sviluppi della linguistica strutturale

847 4. L’antropologia strutturale di Lévi-Strauss

849 5. Psicoanalisi e strutturalismo: Lacan

851 6. Il ritorno a Marx di Althusser

852 7. Foucault: archeologia e genealogia

856 8. La filosofia della differenza: Deleuze

857 Filosofia e cinema

858 9. La filosofia della decostruzione: Derrida

SINTESI

i testi

863 T1 Lévi-Strauss, La rivoluzione linguistica e lo strutturalismo antropologico

867 T2 Foucault, I discorsi e il sapere

869 T2 Derrida, La «a» della différance

ATTIVITà PER LO STUDIO

872 UNITà 5 L’opera

Linguaggio e interpretazione.

verItà e metodo di gadamer

872 1. La scheda

873 Vita e opere di Hans Georg Gadamer

874 L’ermeneutica prima di Verità e metodo

876 2. I temi

880 L’ermeneutica dopo Verità e metodo

882 3. I nodi

883 N1 Gadamer, Ontologia dell’opera d’arte

887 N2 Gadamer, La fusione di orizzonti

889 N3 Gadamer, Linguaggio e mondo

891 N4 Gadamer, L’universalità dell’ermeneutica

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

894 UNITà 6 Casi e dibattiti

fiLosofia pratica e poLitica

894 1. Il ritorno di un’etica politica

895 2. La questione della giustizia

896 3. La giustizia come equità: Rawls

897 La riformulazione dell’utilitarismo in Harsanyi

899 4. Il libertarismo di Nozick

900 5. Pluralismo e comunitarismo

902 6. Verso la rinascita della prâxis: Hannah Arendt

907 7. L’etica del discorso di Habermas

912 8. L’etica della responsabilità di Jonas

914 Le nuove sfide dell’etica e la considerazione degli animali

916 9. Lo strapotere della tecnica e l’inadeguatezza umana: Anders

(22)

XX

indice

918 Filosofia e SCIENzA Scienza ed etica

922 Filosofia e SCIENzA La società della conoscenza

i testi

T1 Rawls, Il patto per la giustizia

T2 Arendt, La natura della prassi

T3 Arendt, Il pensiero può distogliere dal male?

T4 Habermas, L’etica del discorso

T5 Jonas, Alle radici della responsabilità

ATTIVITà PER LO STUDIO

928 UNITà 7 Il tema

La fiLosofia deLLe donne

928 1. La differenza sessuale come tema filosofico

930 2. Motivi di una filosofia delle donne

SINTESI

i testi

933 T1 Irigaray, L’amore stregone

939 T2 Cavarero, Teoria della differenza sessuale

ATTIVITà PER LO STUDIO

942 UNITà 8 Il tema

La teoLogia deL novecento

942 1. La teologia: i compiti e i tempi

943 2. Storia ed éschaton

944 3. La teologia della Rivelazione

947 4. La Rivelazione nella storia

949 5. Teologie contestuali

952 6. Il dialogo interreligioso e la teologia come stile di vita

SINTESI

ATTIVITà PER LO STUDIO

954 UNITà 9 Casi e dibattiti

postmoderno e fiLosofia

954 1. I caratteri del postmoderno

955 Bauman: la «modernità liquida»

957 2. Lyotard: la condizione postmoderna

958 Vita e opere di Jean-François Lyotard

960 3. Vattimo: l’età postmetafisica e la società della comunicazione

962 Il postmoderno e i suoi critici

SINTESI

965 Filosofia e SCIENzA Il mondo digitale

i testi

T1 Lyotard, La fine delle grandi narrazioni

T2 Vattimo, Postmoderno: una società trasparente?

ATTIVITà PER LO STUDIO

970 UNITà 10 Casi e dibattiti

un’idea deLLa fiLosofia.

anaLitici e continentaLi

(23)

XXI

indice

973 2. Una parziale ricomposizione

SINTESI

i testi

976 T1 Dummett, Le origini continentali della filosofia analitica

978 T2 Bubner, Filosofia analitica e filosofia ermeneutica a confronto

ATTIVITà PER LO STUDIO

981

uniTà 11 Casi e dibattiti

Globalizzazione

e multiculturalismo

981 1. Globalizzazione e mondializzazione 982 I problemi di dimensione globale 984 2. Differenze e aggregazione SINTESI

i testi

987 T1 Bauman, La globalizzazione ovvero l’ineluttabile destino del mondo

990 T2 Sen, Dieci punti sulla globalizzazione

994 T3 Sassen, Le città globali

ATTIVITà PER LO STUDIO

997 Avvio al LABORATORiO La coscienza

998 indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Franklin, Damage control surgery of perforated diverticulitis with generalized peritonitis: laparoscopic lavage and drainage vs laparoscopic Hartmann's procedure, Surg. Donini,

Oggi tutte le grandi organizzazioni hanno sezioni dedicate alle attività di reclutamento sui propri siti aziendali “lavora con noi” e la maggior parte degli individui alla ricerca

Graduated in Social and Territorial Policy (Sociology) at the University of Naples Federico II – Social Science Department, he wrote a dissertation on “Territorial Planning and

Alla luce di questa osservazione, il fatto che il ναύκληρος scampato ai pericoli della navigazione nel Mar Rosso rechi la stessa onomastica del fi glio del ginnasiarca,

The measured energy and angle of the scattered electron allow the virtuality, Q 2 , of the probing photon to be determined.. Due to the available phase space and correlations

In order to measure the relationships between human activities and ecological features, it has been developed a methodological framework to assess the environmental quality of