• Non ci sono risultati.

9.3. BANDO CONCORSO EUCLIDE SCUOLA 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9.3. BANDO CONCORSO EUCLIDE SCUOLA 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Quinta Edizione

Concorso Euclide-Scuola 2017

La Redazione di “Euclide. Giornale di matematica per i giovani” bandisce il

concorso “La matematica in classe”, rivolto agli studenti delle classi terza,

quarta e quinta delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo e secondo

grado, agli insegnanti e agli appassionati di Matematica.

Con questo si tende a valorizzare e potenziare lo studio della matematica ed a

fornire incentivi per migliorare i livelli di conoscenza degli studenti.

Il tema prescelto dai collaboratori di Euclide per la quinta edizione è:

“Giochiamo con la Matematica”

Gli elaborati ritenuti meritevoli riceveranno un attestato di encomio e saranno

pubblicati sul giornale on-line Euclide.Giornale di matematica per i giovani nel

numero successivo alla data di scadenza e in un Ebook scaricabile.

Le scadenze sono fissate per il

31 marzo, 31 maggio e 31 ottobre del 2017.

Si invitano coloro che sono interessati alla partecipazione a richiedere le

modalità di partecipazione scrivendo all’indirizzo: [email protected]

comunicando il titolo, anche provvisorio, del lavoro che si intende presentare.

Allo stesso indirizzo saranno inviati gli elaborati per i quali ci si atterrà

stret-tamente alle modalità di stesura allegate.

Si comunicano i titoli prescelti per i prossimi due anni:

“La creatività della matematica” per il 2018

“E se ad insegnare fossi io?

Suggerimenti per rendere interessanti le lezioni.” per il 2019

(2)

2

MODALITA’ STESURA TESTI

- Gli elaborati saranno realizzati sia in .docx che in .pdf e inviati a:

[email protected], corrispondenza a: [email protected].

Si chiede ali insegnanti referenti di fare rispettare le seguenti istruzioni. - I margini per ogni pagina saranno:

inferiore e superiore: 2,5 cm; sinistro e destro: 3,0 cm

- Interlinea preferibilmente 1,15 costante senza rientranza a sinistra. - Carattere testo: Calibri corpo 14

- Testo giustificato a destra e sinistra con sillabazione automatica. Al fine di evi-tare spaziature eccessive fra due parole, dovute alla giustificazione a destra, si chiede, in caso di inizio rigo di due parole separate da apostrofo, di spezzare opportunamente la seconda parola.

- Numerazione pagine in basso al centro. Prima pagina elaborato concorso

Logo come quello del Bando

Titolo del lavoro: A volontà possibilmente adeguato al tema Autori e Referente (Calibri corpo 16):

Alunni: Nome Cognome; Nome Cognome; … in ordine alfabetico per Cognome (evitare di spezzare il nome ed il cognome); Classe, Sezione, anno scolastico (a. s.), tipo di scuola, nome della scuola, città, provincia (solo se non provincia). Spazio

Referente: Nome Cognome Doppio spazio

Nella parte inferiore della pagina può essere inserita immagine adeguata al te-sto, senza didascalia.

Segue testo dalla seconda pagina come elaborato tema libero. Figure o immagini

Su un rigo (senza testo a destra o sinistra) al centro della pagina, con spazio so-pra e sotto figura o immagine

- Carattere eventuali didascalie per figure o immagini: Calibri corpo 12 grasset-to corsivocon colore terra di Siena o simile.

Riferimenti

Documenti correlati

j Also at Key Laboratory of Nuclear Physics and Ion-beam Application (MOE) and Institute of Modern Physics, Fudan University, Shanghai 200443, People ’s Republic of China.. k

This response, exempli fied here either by loss of asparagine endopeptidase (AEP) or other lysosomal cysteine proteases, or by increased endocytic substrate load, is not dependent on

Per svolgere la ricerca dedicata al tema “sicurezza e legalità”, che si propone di riqualificare la vita di Cervia attraverso la sicurezza dei cittadini, si sono prese

We excluded of the study 5 cases one case where the answer of the biopsy was not clear; 4 others with diagnosis of adhnexial mass where the pregnancy test had resulted positive but

Coalition controllability clearly generalizes the traditional Tinbergen and Theil conditions to the case of multiple players, augmenting the traditional results with an

Findings from the European Survey on Working Conditions [7] show that more than 20% of the health sector workforce in the European Union (EU-27) has experienced some form

Of note, despite the public health care emergency, Italian oncologists were still in favor of close adherence to guidelines regarding administration of peri- operative therapies,

In addition, the experiments lacked host findings cues, such as chemical footprints left behind by the stink bugs on plant surfaces and synomones emitted by plants due to