• Non ci sono risultati.

Alabama

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alabama"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

• L’Alabama è uno stato federato degli Stati Uniti d’America. Confina a nord con il Tennesee, a sud con la Florida e il Golfo del Messico, ad ovest con il Mississipi ad est con la Georgia. La capitale è Montgomery.

• L'Alabama conta circa 5 milioni di abitanti, per una densità di quasi 35 abitanti per km². L'Alabama è il 30º stato per grandezza degli USA con 135.775 km² di estensione.

(3)

LA STORIA

Gli scambi con il Nord-Est cominciarono lungo il

fiume Ohio attorno all'anno 1000 a.C. L'influenza

dei popoli dell'America Centrale è riscontrabile

nel tipo di culture che seguirono.

Nel 1540 fu esplorata dai francesi, facendo parte

della Louisiana che vi aprì alcune missioni, posti

fortificati e fattorie, in cui lavorarono i primi

schiavi neri provenienti dall'Africa;dunque passò

alla Gran Bretagna. Il 14 dicembre 1819 entrò a

far parte degli Stati Uniti. Mentre poche battaglie

furono combattute nello stato, l'Alabama

contribuì alla guerra civile schierando 120.000

soldati.

(4)

Tutti gli schiavi furono liberati nel 1865. I neri

persero il diritto di voto nel 1901,e molti di

loro migrarono verso le città del nord. La

seconda guerra mondiale portò prosperità. La

produzione di cotone calò e l'economia dello

stato si spostò verso il settore industriale e dei

servizi. Dopo l'approvazione delle leggi sui

diritti civili gli afroamericani riacquisirono il

diritto di voto e fu abolita la segregazione

razziale.

(5)

IL TERRITORIO

La maggior parte del territorio è occupato da

pianure molto fertili destinate alla coltivazione

del cotone. La parte settentrionale è per la

maggior parte occupata da montagne

attraversate dal fiume Tennessee che crea molte

vallate ed altri fiumi e laghi. A nord è praticato

anche l’allevamento di bovini.

(6)

L’ECONOMIA

• L'economia di questo paese si basa anche sulle

ricchezze del sottosuolo come le miniere di carbone degli Appalachi meridionale. Sviluppata è l’industria metallurgica, siderurgica, dell’alluminio e del cotone.

• Lo Stato ha pesantemente investito nel settore

aerospaziale, l'istruzione, la sanità, e le banche, e varie industrie pesanti, compresa la produzione di

automobili, l'estrazione di minerali, produzione di acciaio e di fabbricazione. I prodotti dell'agricoltura includono il pollame e le uova, il bestiame, gli oggetti vivaio, arachidi, cotone, cereali come il mais e il sorgo, verdura, latte, soia, e le pesche.

(7)

IL PARLAMENTO

• Al congresso federale è rappresentata da due senatori e sette rappresentanti. Il parlamento comprende un senato di trentacinque membri eletti ogni quattro anni e una camera di rappresentanti con 106 membri anche essi con mandato quadriennale.

• Nell'Alabama è in vigore la pena di morte, che viene eseguita tramite iniezione letale oppure con la sedia elettrica.

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C – Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili,

A febbraio 2015 l’indice destagionalizzato presenta variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dell’energia (+3,6%) e dei beni strumentali (+1,1%); diminuiscono

(a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C – Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili,

Nel mese di aprile 2015 l’indice corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto ad aprile 2014, i maggiori incrementi nei settori della fabbricazione dei mezzi di

Maggio 2015, graduatoria delle variazioni percentuali sullo stesso mese dell’anno precedente (indici corretti per gli effetti di calendario, base 2010=100) 16,2 15,4 10,5 9,1 7,9

 Per quanto riguarda i settori di attività economica, ad agosto 2015, i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della fabbricazione di

Settembre 2015, graduatoria dei settori di attività secondo le variazioni percentuali sullo stesso mese dell’anno precedente (indici corretti per gli effetti di calendario,