EPICA Classe 1ª Riassunti
Prof.ssa Bosisio
L’EPICA LATINA
LA TRADIZIONE LATINA E L’ENEIDE DI VIRGILIO
• Nella POESIA LATINA, oltre all’ENEIDE di VIRGILIO, c’erano altri esempi di epica come, ad esempio, le METAMORFOSI di OVIDIO.
• Nell’ETÀ AUGUSTEA → VIRGILIO riprese l’epica omerica per comporre (fare) il SUO poema, ovvero
l’ENEIDE.
Nell’ENEIDE si celebra la storia di ROMA.
L’opera unisce la tradizione romana e quella greca.