• Non ci sono risultati.

PROFILI IDEALI DI LAUREATI PER LAVORARE NEL TURISMO: Indagine sulle strutture alberghiere di Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROFILI IDEALI DI LAUREATI PER LAVORARE NEL TURISMO: Indagine sulle strutture alberghiere di Napoli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

P

ROFILI

I

DEALI DI

L

AUREATI PER

L

AVORARE NEL

T

URISMO

Indagine sulle strutture alberghiere di Napoli

M

ASSIMO

A

RIA

1

, S

IMONA

B

ALBI

1

, A

LFONSO

P

ISCITELLI

2

1Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Napoli Federico II 2Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli Federico II

Obiettivo: Identificare i profili ideali di laureati per il comparto turistico, secondo gli albergatori dell’area metropolitana di Napoli

Progetto di ricerca ELECTUS (Education-for-Labor Elicited from Companies’ attitudes Towards University Studies) che coinvolge 10 università italiane

Periodo: giugno-dicembre 2016

Area geografica: città metropolitana di Napoli

Consistenza della popolazione: 717 alberghi 3, 4 e 5 stelle (fonte: SISTAN 2012) Strutture contattate: 324 - Strutture intervistate: 87

Sistema di rilevazione: misto CAWI e CAPI

L

A

R

ILEVAZIONE

Sezione A: per 5 aree aziendali, l’intervistato è chiamato ad esprimere

preferenze su 4 profili di laureati, candidati a ricoprire le posizioni; ogni profilo è costituito da una combinazione di 6 caratteristiche del candidato

Sezione B: caratteristiche del rispondente e dell’azienda Sezione C: suggerimenti

I

L

Q

UESTIONARIO

L’individuazione dei profili ideali è fatta attraverso l’impiego della Choice-Based Conjoint.

L’intervistato esprime le preferenze scegliendo da insiemi di profili, piuttosto che dando punteggi o ordinando le scelte.

Questo approccio ricalca il processo logico di scelta che il datore di lavoro compie quando seleziona, tra diversi candidati disponibili sul mercato, quello che ritiene più adeguato alle proprie necessità

Ad ogni rilevazione, 4 profili sono estratti casualmente dall’insieme dei profili generato con un disegno sperimentale full profile fractional random design in modo da garantire tre caratteristiche: Minimo Overlap, Bilanciamento dei livelli, Ortogonalità

I dati sono analizzati con il pacchetto Conjoint di R

L

A

M

ETODOLOGIA

L

A

S

TRUTTURA

A

LBERGHIERA

L’I

NTERVISTATO GENERE PER CLASSI D’ETÀ 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00% Meno di 30 30-39 40-49 50-64 65 e più Maschi Femmine RUOLO NELLA STRUTTURA 13% 38% 49% Proprietà Manager Responsabile di area TITOLO DI STUDIO 18% 39% 39% 6% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% ≤ 9 10 - 19 20 - 49 50 - 249 CLASSE DI ADDETTI 17% 14% 17% 69% 17% 83% 86% 83% 31% 83% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Amministrativa Marketing Risorse Umane Front Office Commerciale Si No

ASSUNZIONI NEGLI ULTIMI TRE ANNI

0 1,2% 4,8% 9,6% 16,9% 56,6% 90,4% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Agenzie specializzate Giornali Social network Agenzie non specializzate Ricerca su database universitari

Precedente stage presso… Curriculum inviati dai candidati

CANALI DI ASSUNZIONE DI LAUREATI

No; 59%

Si; 41%

… E NEL PROSSIMO ANNO

55% 45% 0% 20% 40% 60% Nazionale Estera TIPOLOGIA DI CLIENTELA Clerk Revenue

Manager Front Office HR Expert Web Specialist

Corso di Studi

Turismo Statistica Psicologia

Mat. /Infor. /Ing. Comunicazione Giur/Politiche Economia Lingue Filosofia Livello di laurea Triennale Magistrale Dottorato Voto di laurea <95 95-104 >104 Inglese No

Si, non fluente Si, fluente

Esperienza lavorativa

Nessuna

Stage nel turismo Stage non nel turismo almeno 1 anno Disponibilità a trasferte No Si ma brevi Si solo importanti

C

ONJOINT

A

NALYSIS

: I P

ROFILI

I

DEALI DI

L

AUREATI NEL

C

OMPARTO

A

LBERGHIERO

I P

ROFILI

I

DEALI DI

L

AUREATI PER LE DIVERSE AREE

U

TILITÀ DELLE CARATTERISTICHE NEI PROFILI

POSITIVA INDIFFERENTE NEGATIVA

UTILITÀ

Alcuni corsi di studi risultano particolarmente allettanti (Economia, Turismo), altri invece

hanno scarso appeal qualunque sia il ruolo considerato (Legge, Scienze Politiche, Lingue, Filosofia)

Il dottorato assume un’utilità negativa in tutti i profili

Il voto di laurea assume importanza solo in profili con maggiore specializzazione

La conoscenza dell’inglese, in modo fluente o meno, appare essere un prerequisito qualunque

sia il profilo cercato

Non aver fatto alcun tirocinio o esperienza lavorativa è un elemento fortemente penalizzante in tutti i profili

La disponibilità a trasferte non gioca un ruolo determinante

RUOLO

LIVELLO

CARATT.

Il disegno genera un totale di 2916 combinazioni di profili

Diploma 41% Laurea 54% Titolo post-laurea 5% 59% 37% 5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

3 stelle 4 stelle 5 stelle

Riferimenti

Documenti correlati

È escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le nuove

E’ escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le

Il responsabile della struttura universitaria conferente stipula il contratto con il soggetto utilmente collocato in graduatoria. Tale soggetto, prima della stipula

OGGETTO: Procedura di valutazione comparativa per l’affidamento di n.. 2) di essere in possesso di tutti i requisiti prescritti all’art. 5 del bando di concorso. _l_

p) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con alcun professore appartenente alla struttura didattica competente ad

Si rende noto che questo Dipartimento dovrà provvedere al conferimento per l'anno accademico 2019/2020 di un incarico per l’insegnamento indicato nell’allegato “A” - che

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un

I candidati sono ammessi alla selezione con riserva ed il Dipartimento può disporre, con provvedimento moti- vato, in qualunque fase del procedimento selettivo, l’esclusione