This is the reference of the contribution published on: Questo è il riferimento dell’opera: Molina P. (2015). Appunti sul rapporto con i genitori. Revista Latinoamericana de Educatiòn Infantil (RELAdEI), 4(2), 69‐75. The definitive version is available (Open Access) at: La versione definitiva è disponibile (Open Access) alla URL: http://redaberta.usc.es/reladei/index.php/reladei/issue/view/9
Appunti sul rapporto con i genitori.
Testo completo
Documenti correlati
In questa Guida sono stati illustrati i principi che sono alla base di un buon rapporto genitori-figli: concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine, far sentire il proprio affetto
implicitamente ad un intento curativo e ad un modello di riferimento, non più, come nel caso della psichiatria, sul piano del reale, ma su un piano immaginario (ad es. per essere
2) carattere deterministico: ogni istruzione che fa parte di un algoritmo provoca l'esecuzione di una o anche più operazioni. Tali operazioni devono essere definite
Naturalmente, avendo osservato che le dimensioni elettriche di un circuito dipendono dalla frequenza di lavoro, è evidente che lo stesso circuito può risultare elettricamente piccolo
• il filo di sicurezza, che viene posato in tutto l’edificio insieme ai fili di fase e di neutro, viene collegato, nella scatola di presa, sia ad una terza fenditura sia alla
In primo luogo, possiamo calcolare la densità di potenza disponibile in corrispondenza dell’antenna ricevente: ipotizzando che l’antenna ricevente si trovi nella regione di
Generalmente, vengono utilizzate forme regolari di celle e quindi di cluster per coprire un'area di servizio. Possiamo fare un banale conto per renderci conto del fatto che il
In queste circostanze, è possibile risolvere l’equazione delle linee nel dominio della frequenza, ossia in termini di fasori associati alle tensioni ed alle correnti lungo la linea..