• Non ci sono risultati.

Camilleri, quel primo libro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Camilleri, quel primo libro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24

3 AGOSTO 2019

Un fiume in piena, straripante, Andrea Ca-milleri con gli oltre 100 libri pubblicati, letti in 120 paesi, è autore tra i grandi della lettera-tura italiana di tutti i tempi. Un’avvenlettera-tura let-teraria la sua cominciata in età matura, come un ruscelletto, nato da cristalline sorgenti, piano piano si gonfia fino a scrosciare in im-petuose cascate nella valle e che solo allora si scopre essere un fiume maestoso. Qual è stato dunque il passo decisivo che ha trasformato la pura sorgente ispiratrice del poeta, la prorom-pente cascata fragorosa dell’intellettuale im-pegnato nel sublime artista della parola che abbiamo così tanto amato? Perché, come lui stesso ci ha testimoniato, solo in fondo al per-corso tutto si genera, attraverso il testo pub-blicato che come il fiume fluisce fertile nel territorio e tra la genti che di quell’acqua si potranno abbeverare, sopravvivendo rigoglio-so alla natura che lo ha generato, goccia dopo goccia. Al di là della metafora resta un segno evidente dell’importanza data alla divulga-zione e, di conseguenza al ruolo primario dell’editore, megafono delle idee, del pensiero e della dialettica ricercata dall’autore. Tutto si fa nell’arte per approdare infine ad un esito che giustifica e ripaga dell’impegno profuso. Così è stato per Camilleri, come lui stesso ha in varie occasioni raccontato, con quel primo libro, che l’intuizione del prof. Antonio Lalli, editore a Poggibonsi, seppe cogliere come il frutto maturo di uomo colto, di un letterato straordinario che, grazie a quel libro, pote-va finalmente tropote-vare la forza di uscire allo scoperto e mettersi in gioco. E così, dopo la scomparsa del maestro siciliano, il 17 luglio scorso, forte del lungo rapporto di amicizia e collaborazione con la “Lalli Editore”, ho preso il telefono e chiesto direttamente ad Antonio di tracciarmi, fuori dalle celebrazioni, un ri-cordo personale di quel felicissimo incontro dal quale è scaturito l’inizio di un percorso letterario impareggiabile e unico verso il qua-le siamo tutti fortemente debitori.

Una nota non solo biografica, di cui Antonio Lalli, con la moglie Fioranna, testimone in-sieme a lui di quella svolta epocale, sono gli assoluti protagonisti.

“Andrea Camilleri mi fu presentato da An-gela Sacripante, la nostra collaboratrice di Roma. Angela, defunta da alcuni anni, fre-quentava salotti culturali vicini alla sinistra e, in quel periodo, siamo nel 1977 mi suggerì diversi autori, come Luca Canali, del quale abbiamo pubblicato molti libri; Mario Lu-netta, Nino Borsellino, Sacripanti, Gaston ed altri. Ma torniamo a Camilleri,

cinquanten-ne, autore sconosciuto; quando entrammo in confidenza ci disse di aver fatto per dieci anni il giro di tutte le case editrici italiane e di essere stato respinto da tutte. Mi piaceva entrare nell’ambiente roma-no e, così accettai di pubblicarlo, la si-gnora Angela aveva insistito. Andrea Camilleri lavorava in TV e mi disse che di quel romanzo stavano prepa-rando uno sceneggiato. Bene, lo pub-blico, non chiedo altro se non di aver riportato nei titoli di coda

che il volume è pubblicato da “Antonio Lalli editore” e così fu.

Io frequentavo e frequento ancora l’Amiata, essendo Fioranna, mia moglie, di Seggiano, paese alle pen-dici del Monte Amiata e a una ventina di chilometri da Bagnolo, frazione di Santa Fiora dove Andrea

Camilleri ha una casa e trascorreva le sue vacanze, e così ci incontrammo nella sua casa per alcuni pomeriggi. Adorava quel luogo fre-sco e tranquillo. Trafre-scorremmo ore piacevoli a parlare del “Corso delle cose”, ormai in fase di pubblicazione e di tanto altro. Erano tan-ti gli argomentan-ti che ci interessavano, mentre mia moglie frescheggiava in giardino ad osser-vare le figlie di Camilleri, adolescenti, entrare ed uscire dall’abitazione. Ricordo la sala, lui seduto al tavolo ed io di fronte con a lato il posacenere pieno di cicche, ero anch’io un accanito fumatore e così il tempo trascorreva fino a sera, poi a mangiare la caponata sicilia-na, con le melanzane, la sua passione! Amava molto la buona cucina e anche del buon vino. Uscì la pubblicazione nel 1978, non ebbe tanta notorietà, anche la critica la ignorò, l’anno dopo uscì anche lo sceneggiato; andai a Roma a vedere la presentazione in antepri-ma. Tutto come pattuito, avevamo entrambi rispettato gli accordi. Poi poco a poco ci siamo persi di vista. Il successo per Camilleri arriva dopo venti anni, ma sono orgoglioso di averlo tenuto a battesimo”.

di Giuseppe Alberto Centauro

Camilleri,

quel primo libro

Riferimenti

Documenti correlati

In a very general sense, education is “planned” (specific aims, defined roles, adequate experience) and a team effort: the Educative and Pastoral Community. With this in

From the day of his birth until his residing in the Convitto Ecclesiastico in Turin, John Bosco adopts cultural and spiritual standards for his educative- pastoral style, which

Henri Nouwen, expounding on the spiritual practices that are useful to the spiritual accompaniment, mentions that one of these essential practices is the “discipline of the book.”

Basic Principles on Which Child Rights and the Preventive System are Based The Declaration of the Rights of the Child is based on the Universal Declaration of Human Rights made by

“The scope of this society is the spiritual good of its members by means of charity exercised on behalf of one’s neighbour, especially poor youth .” 10 For Don Bosco, the

do harm to the others .” 97 According to the concise treatise itself this means that “good boys” could not be harmed by the presence of “boys who have already contracted bad

As the Salesian world crosses the threshold of 2015 in its long pilgrimage to the bicentennial anniversary of Saint John Bosco’s birth, the Salesian Family has gathered its

In conclusion, it is important that we know of the many different methods of accompaniment, and to be aware that those in need of it are not living in a perfect state of