• Non ci sono risultati.

1° Leonetti Francesco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1° Leonetti Francesco"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ORDINE, PROGRAMMAZIONE, SICUREZZE

Alunno:

Francesco Leonetti ( Classe I, a. s. 2013 – 2014, Scuola

Secondaria di Primo Grado, Istituto Santa Teresa di Gesù, Roma)

Referente:

Prof.ssa Deborah Forte

A Roma un giorno qualsiasi di un tempo qualsiasi sono nato io: Francesco. Oggi sono un ragazzo ancora giovane, studio da diverso tempo, preferisco i momenti più luminosi del giorno, perché mi permettono svolgere varie attività.

Non so dire con precisione per quanto tempo ancora manterrò que-sto stile di vita perché il mio orizzonte è ancora lontano ma spero di mettere le basi, per realizzare i miei sogni.

Ma....accidenti!

Il mio sogno è diventare un fisico astronomo e in questo mondo così approssimativo, senza la matematica come farei?

Ecco questa è la verità: senza la matematica tutto sarebbe incerto, senza ordine e precisione e la programmazione sarebbe una pura fantasia.

Perciò preferisco di gran lunga un mondo regolato dalla matematica, un mondo che mi permette di contare i mie anni, di suddividere le giornate in ore, di programmare il mio futuro, di contare i miei

(2)

pic-coli risparmi, di usare il mio cellulare per comunicare con tutte le persone che mi vogliono bene. Insomma voglio usufruire di tutte le altre centinaia di cose regolate dai numeri.

Ne deduco che la matematica non è importante solo per la mia vita, ma è essenziale per la vita dell'intera umanità e non solo in campo scientifico, ma in tutti i settori della vita sociale.

Ordine, programmazione, sicurezze sono solo una parte degli effetti benefici che riceviamo da questa scienza. Perciò oggi e sempre: be-nedetta sia la matematica!

Riferimenti

Documenti correlati

È stato, certamente, quel 26 ottobre dell’anno 1919, nella cappella contigua alle stanze di Don Bosco, alla presenza del Cardinal Cagliero, che presiedeva

Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria, Arcavacata di Rende (CS) - Italy. Bachelor’s

tura di sinistra, che negli anni '70 si impossessò della cultura ecologista, una nuova concezione, più orientale, dei valori della vita e in alternativa alla scienza empirica del

una descrizione più dettagliata e precisa del fenomeno considerato, la quale fornisce un  nuovo  input  per  il  linguaggio  delle  formule  e  del 

Si svolgerà al Centro per le Famiglie Savena Idice presso Casa Due Litri. via

La Matematica ci dice qualcosa sui fenomeni naturali, questo dovrebbe essere ormai chiaro: la struttura del cavolfiore è adeguatamente descritta dalla Geometria frattale;

 Paolo Gangemi, Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. Anna Laura Cantone), Gatti neri gatti bianchi, Firenze; Trieste, Editoriale Scienza, 2011..  Anna Cerasoli,

M.Fantuzzi, Il sistema letterario della poesia alessandrina, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, soprattutto pp.36-43, dove, partendo dalla suggestiva affermazione