• Non ci sono risultati.

I ritardati pagamenti della P.A. nelle transazioni commerciali: dir. 2000/35

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I ritardati pagamenti della P.A. nelle transazioni commerciali: dir. 2000/35"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Amministrativ@mente – N. 4/2009

____________________________________________________________

Rivista elettronica di diritto e pratica delle amministrazioni pubbliche www.amministrativamente.com

1

I ritardati pagamenti della pubblica amministrazione nelle transazioni

commerciali: proposta di modifica della direttiva 2000/35/CE

DI MARIA DELFINA IORLI

Con il D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, l’Italia ha recepito la direttiva del Parlamento

europeo e del Consiglio 2000/35/CE del 29 giugno 2000, relativa alla lotta contro i

ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali.

La direttiva – nata dall’esigenza di introdurre, in tutti gli Stati membri, efficaci

misure dissuasive contro i tardivi pagamenti dei crediti commerciali, assicurando

così il rispetto dei termini contrattuali anche in situazioni di potenziale squilibrio – si

applica alle “transazioni commerciali” e cioè ai contratti tra imprese, ovvero tra

imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano la consegna di merci o la

prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo, con esplicita esclusione dei

contratti con i consumatori, ma con estensione anche ai crediti derivanti

dall’esercizio delle arti e professioni.

Segnatamente, la direttiva dispone:

a) la decorrenza automatica degli interessi moratori dal giorno successivo alla

scadenza del termine di pagamento, senza bisogno di un atto scritto di messa

in mora del debitore;

b) la previsione di un termine di adempimento ex lege in mancanza di una diversa

pattuizione contrattuale;

c) la determinazione degli interessi di mora a carico del debitore in misura pari al

tasso di interesse del principale strumento di rifinanziamento della Banca

centrale europea, applicato alla sua più recente operazione di rifinanziamento

principale effettuata il primo giorno di calendario del semestre in questione

(“tasso di riferimento”), maggiorato di almeno sette punti percentuali

(“margine”), salvo patto contrario;

d) il risarcimento dei costi sostenuti per il recupero delle somme corrisposte

tardivamente. I costi di recupero devono, tuttavia, rispondere a principi di

trasparenza e di proporzionalità;

e) la limitazione del potere delle parti di derogare alla disciplina legale,

prevedendo la nullità di un accordo sulla data del pagamento o sulle

conseguenze del ritardato pagamento che risulti gravemente iniquo per il

creditore.

Ciononostante, la problematica dei ritardati pagamenti delle pubbliche

amministrazioni nelle transazioni commerciali ha assunto, soprattutto in Italia,

dimensioni sempre più gravi e preoccupanti.

(2)

Amministrativ@mente – N. 4/2009

____________________________________________________________

Rivista elettronica di diritto e pratica delle amministrazioni pubbliche www.amministrativamente.com

2

Le segnalazioni per i ritardi nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni non sono

affatto diminuite anzi, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 48-bis del D.P.R. 29

settembre 1973, n. 602

1

, i tempi di riscossione si sono ulteriormente allungati,

causando forti stress finanziari, in particolar modo alle piccole e medie imprese che,

nella maggior parte dei casi, godono di scarso potere contrattuale.

In base ad un recente studio condotto dalla Confederazione Nazionale

dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, il ritardo medio nei pagamenti delle

pubbliche amministrazioni è di 158 giorni, contro una media europea di 68,

arrivando a ritardi massimi che, nei casi più gravi, superano i due anni e mezzo.

Secondo l’ABI, l’esposizione delle imprese nei confronti della pubblica

amministrazione è complessivamente stimabile in 50/60 miliardi di euro.

E’ altresì emerso che i ritardi di pagamento imputabili alle grandi imprese si

verificano con una frequenza pressoché doppia rispetto a quelli addebitabili alle

piccole e medie imprese (PMI); inoltre la durata delle dilazioni è doppia nel caso dei

pagamenti effettuati dalle grandi imprese alle PMI rispetto a quelli effettuati dalle

PMI alle grandi imprese.

Tale invalsa pratica si riflette negativamente sul cash flow delle aziende, creando

distorsioni della concorrenza e rendendo più difficoltosa l’integrazione economica e

il commercio transfrontaliero.

Al fine di garantire la tempestività dei pagamenti, la Commissione europea ha

dunque approvato, in data 9 aprile 2009, una proposta di modifica alla citata

direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/35/CE.

Al riguardo Gűnter Verheugen, Vicepresidente della Commissione europea, ha

dichiarato: “I ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni non dovrebbero

essere più tollerati. La proposta odierna dà un forte impulso per il superamento

della crisi economica contribuendo ad evitare ulteriori bancarotte e promuovendo il

flusso di capitale delle imprese per rafforzare la competitività delle imprese europee

nel lungo periodo”.

La proposta prevede che le amministrazioni e gli enti pubblici paghino le fatture

entro 30 giorni; in caso contrario dovranno corrispondere un indennizzo forfetario

pari al 5 per cento dell’importo dovuto, oltre agli interessi e al risarcimento delle

spese di riscossione sostenute dalle imprese creditrici. Analogo discorso vale per le

1 Ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973, le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, il pagamento di un importo superiore a 10.000 euro, devono verificare, anche in via telematica, se il beneficiario risulti inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. In caso affermativo, è previsto che i “soggetti pubblici” non procedano al pagamento e segnalino tale circostanza all’agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell’esercizio dell’attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo.

(3)

Amministrativ@mente – N. 4/2009

____________________________________________________________

Rivista elettronica di diritto e pratica delle amministrazioni pubbliche www.amministrativamente.com

3

piccole somme: non si farà più un’eccezione per gli interessi di importo inferiore a 5

euro.

Si prevedono, inoltre, regole più rigorose per i contratti gravemente iniqui.

La proposta passa ora al vaglio del Parlamento europeo e del Consiglio, per

eventuali modifiche e per la definitiva approvazione.

Continueranno, comunque, ad applicarsi le altre norme europee in vigore contro i

ritardi di pagamento.

Come specificato dalla Commissione europea nei documenti di sintesi, “le nuove

norme sono facoltative; le imprese interessate possono decidere di applicarle, ma

possono anche astenersene. Esse conservano, dunque, la possibilità di estendere i

termini di pagamento, salvaguardando così i buoni rapporti con i propri clienti”.

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine della fabbricazione di ogni lotto di dispositivi di cui all'articolo 1, paragrafo 4 bis, il.. fabbricante informa l'organismo notificato del rila- scio di tale lotto

M ANSANI -S TABILE , in Franceschelli-Tosi (a cura di), Commercio elettronico e servizi della società dell'informazione: le regole giuridiche del mercato interno

2)      La  direttiva  2000/78/CE  del  Consiglio,  del  27  novembre  2000,  che  stabilisce  un quadro  generale  per  la  parità  di  trattamento  in  materia 

[ Per la esecuzione dei lavori della categoria OS12 aggiudicati o subappaltati a decorrere dal primo gennaio 2005, al fine di acquisire o rinnovare la qualificazione nella

rità amministrativa e che coordina tutte le misure di prevenzione e di salvaguardia dirette a garantire la sicurezza degli utenti e del personale di esercizio. Il responsabile

Si ritiene preferibile perseguire un alto grado di armonizzazione a scala distrettuale, derivante anche dall’uso di dati meno precisi o “reali” rispetto all’introduzione di

(29) La presente direttiva non dovrebbe precludere agli Stati membri di mantenere o emanare norme più severe in materia di prevenzione e riparazione del danno ambien- tale, né

Negli Stati membri in cui sono consentite tali offerte congiunte, i consumatori dovrebbero essere informati, prima della conclusione del contratto di credito o del