• Non ci sono risultati.

8. Roberto Natalini, Il gioco d'azzardo in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8. Roberto Natalini, Il gioco d'azzardo in Italia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

Polo delle Province di Frosinone e Latina

REFERENTI

Coordinatore: Prof. Mario Pulvirenti Responsabile italiano: Prof. Lucio Russo Responsabile matematica: Prof. Mario Pulvirenti

Responsabile scienze: Prof. Francesco dell’Isola

(2)

La Matematica

del Gioco d’Azzardo

Roberto Natalini

Direttore

Istituto per le Applicazioni del Calcolo

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Fossanova, 21 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il Direttore del CNR – Istituto Nazionale di Ottica dovrà far pervenire al/ai vincitore/i della selezione, in duplice copia,

La formazione a livello regionale si è realizzata in modalità online a cura degli operatori di Steadycam - ASL CN2 ed è stata strutturata in modo da fornire agli insegnanti

Secondo quanto emerge dall'ultimo studio ESPAD Italia 2017, nel nostro paese, nonostante la legge vieti il gioco d'azzardo ai minorenni, il 40,2% degli under 18 riferisce di

Coloro che hanno presentato la domanda di partecipazione alla selezione nei termini e con le modalità previste dal presente bando e non hanno ricevuto comunicazione di esclusione

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il successivo

Qualora le misure per l'emergenza COVID-19 consentano di recarsi presso la sede di una Università o altro Ente di Ricerca, il candidato dovrà collegarsi preferibilmente da