• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/scio/2007-2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/scio/2007-2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TIROCINIO TECNICO-PRATICO

Codice Corso integrato : M1040 Settore : - CFU: 1.50

Docente: -- Ore : 40 +20 Corso di Laurea :

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Anno : I - II Semestre : I - II Obiettivo del modulo

Lo studente a conclusione del tirocinio teorico pratico del II anno di corso deve aver condotto un’esperienza di osservazione partecipante in almeno una delle tre aree di competenza manageriale, didattica e della ricerca. Pertanto lo studente dovrà perseguire almeno due dei seguenti obiettivi:

Inoltre lo studente dovrà:

 identificare e valutare criticamente i contesti assistenziali pertinenti alla specifica figura professionale;

 osservare sistematicamente e descrivere gli interventi operativi attuabili in ordine a problemi assistenziali

e organizzativi complessi;

 valutare i servizi assistenziali nell’ottica del miglioramento della qualità (pianificazione, organizzazione,

direzione, controllo);

 ideare strumenti per la supervisione dell’assistenza pertinente alla specifica figura professionale;

 applicare e valutare l’impatto di differenti modelli teorici nell’operatività dell’assistenza;

 ipotizzare e valutare interventi formativi;

 utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree

clinico-assistenziali, nell’organizzazione e nella formazione;

 analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all’assistenza e a problemi multiprofessionali e

multiculturali.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà raggiungere i seguenti risultati:

 definire e descrivere gli obiettivi generali di tirocinio in relazione al proprio progetto pedagogico;

 concordare e descrivere gli obiettivi specifici di tirocinio con il tutor di sede dell’esperienza pratica (I e II

anno);

 analizzare le organizzazioni con lo strumento dell’analisi organizzativa sistemica secondo i modelli

appresi durante il corso di studi (I e II anno);

 applicare o ipotizzare metodologie di problem solving e decision making agli scenari organizzativi,

didattici, assistenziali e di ricerca infermieristica in cui si effettua l’esperienza di tirocinio (II anno);

 formulare ipotesi o individuare problematiche chiave attraverso le evidenze fornite dall’analisi

organizzativa (II anno);

 fornire report o analisi critiche di evidenze provenienti dall’osservazione delle realtà organizzative e

assistenziali o provenienti dalla ricerca scientifica quali-quantitativa da cui si possa desumere l’acquisizione di abilità di analisi, confronto e capacità di ragionamento deduttivo (I anno) o induttivo (II anno);

 strutturare un elaborato finale che consenta la valutazione dell’esperienza di tirocinio secondo le

indicazioni fornite dai Tutor e dal Coordinamento del Corso di Laurea Magistrale (I e II anno).

Programma del corso

Il programma di tirocinio si articola in 2 stages. Il primo da effettuarsi durante il primo anno di corso della durata di 40 ore e il secondo da attuarsi il secondo anno di corso della durata di 20 ore.

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

In relazione all’ambito specifico prescelto.

Strumenti didattici

In relazione all’ambito specifico prescelto.

Materiali di consumo previsti

Materiale informatico.

Eventuale bibliografia

La supervisione. Orientamenti ed esperienze di guida dei tirocini professionali.

Autori e curatori: Carla Bisleri, Franca Ferrario, Silvana Giraldo, Giuseppina Gottardi, Elisabetta Neve. Contributi: Giovanni Levi.

Casa ed. Franco Angeli Edizioni

la edizione 1995

Viaggi guidati. Il tirocinio e il processo tutoriale nelle professioni sociali e sanitarie. Autori e curatori: Anna Castellucci, Leonardo Marletta, Luisa Saiani, Guido Sarchielli. Contributi: AA.VV.

Casa ed. Franco Angeli Edizioni.

la edizione 1997

Verifica dell’apprendimento

La verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati dallo studente e dai tutor di sede del Corso di Laurea e della sede di tirocinio al termine di ciascuna esperienza, nonché la verifica delle abilità acquisite, saranno valutate al termine del secondo anno di corso al termine delle due esperienze di tirocinio con un esame orale. I parametri di valutazione riguarderanno sia per la prima relazione di tirocinio che per la seconda:

- DEFINIZIONE OBIETTIVI

- PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ - ANALISI ORGANIZZATIVA

- ANALISI NORMATIVA

- STRUMENTI E METODI DI OSSERVAZIONE

- RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI TIROCINIO

- METODO E CONGRUENZA DELLA STESURA RELAZIONE DI TIROCINIO

Al giudizio finale, espresso in trentesimi, concorrerà il giudizio del tutor di sede di tirocinio e della commissione di esame di tirocinio.

Riferimenti

Documenti correlati

3 Increased GST protein levels in left heart ventricular tissue samples from ND-treated

The use of the trans-thoracic clamp even in case of non-video assisted right thoracotomy is a simple trick leading to a reduction of the skin incision and to an improvement of

Impact of prior treatment and depth of response on survival in MM-003, a randomized phase 3 study comparing pomalidomide plus low-dose dexamethasone versus high-dose dexamethasone

The right atrium was opened and the mass inspected: it was round, about 4 cm in diameter, with a wrinkled surface characterized by red color in the leaflet facing the

Given the acknowledgement of a misspecified model, the estimation of the discrepancy of a given parametric model with respect to the true data generating density is a worthy task..

In the remainder of this paper we focus on three main data sources that can be used to analyze subjective poverty in a comparative perspective at European level: the

Parameter estimates of Bayesian geostatistical logistic regression models relating hookworm risk in Brazil with climatic, environmental and socioeconomic predictorsA. a OR, odds ratio;

The purpose of the study was to evaluate the correlation between the maximum standardized uptake value (SUVmax), size of primary lung lesion, disease-free survival (DFS) and