• Non ci sono risultati.

Televisione e felicita' degli italiani. Un'analisi empirica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Televisione e felicita' degli italiani. Un'analisi empirica"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1) . UNIVER U RSITÁ DEGLIS D STUDI DIPAD DOVA  FaacoltàdiSScienzeStaatistiche . Co orsodiLau ureainStattisticaEcon nomiaeFin nanza.  . . .  TesidiLaaurea . T ELEE VISION N EE FEELICITÀDEG G LIII TALL IAN N I  . UN’A A NALISIEMPIRIC C A     . Relatorre. Laureaanda. Chiar. moProf .PaoloV V anin. ChiarraDalBi anco.   .   . ANNOACC CADEMICO2 2007/2008 8  . . .

(2)                              . “…inalterabili,maisceltinérespinti, maiveramentenostri,idominanti schermicicircondanodifelicitànon abitata,colpisconoipocritamente, confalsaneutralitàevelenosa indifferenza,creandoparodiedi sentimenticheevaporanonello spaziodiunasigla.Hannosoldi, potenza,mamenoideediuna singolapagina.” (StefanoBenni,Achillepièveloce).

(3) 3 . SOMMARIO   . INTRODUZIONE.................................................................................................................4 TELEVISIONEEFELICITA’,COSASAPPIAMO?...................................................................6 DESCRIZIONEDEIDATI....................................................................................................10 STATISTICHEDESCRITTIVE..............................................................................................13 ANALISIDEIDATI............................................................................................................15 SODDISFAZIONEECONOMICA..............................................................................................16 SODDISFAZIONENELLERELAZIONIFAMIGLIARI.......................................................................18 SODDISFAZIONENELLERELAZIONICONGLIAMICI..................................................................20 SODDISFAZIONENELTEMPOLIBERO....................................................................................22 CONCLUSIONI.................................................................................................................26 ALLEGATO2....................................................................................................................32 TABELLA1.......................................................................................................................34 TABELLA2.......................................................................................................................35 TABELLA3.......................................................................................................................36 TABELLA4.......................................................................................................................37 BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................38           . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(4) 4    . INTRODUZIONE     Negli ultimi trent’anni il tema della felicità è stato oggetto di numerosi studi economici; il primo risultato notevole, che rende l’argomento così interessante, è il paradosso reddito – felicità secondo il quale un miglioramento della condizione economicadegliindividuinondàorigineadunpiùelevatogradodifelicità. Moltieconomistihannocercatodidareragioneaquestaconclusioneediindividuare quali possano essere i fattori che realmente determinano la soddisfazione nella vita dellepersone. Molte strade sono state percorse, una di queste propone di considerare le ore trascorseaguardarelatelevisionecomevariabileimportantenellospiegareillivellodi gratificazionenellavitadegliindividui. Questoelaboratocercadiriproporre,utilizzandodatirelativiallapopolazioneitaliana, quanto finora prodotto su dati americani ed europei riguardo la felicità della popolazioneeilruolochelatelevisionerivestenellasuadeterminazione. Destinata a diventare uno dei mezzi di comunicazione più diffusi e controversi, la televisione nasce negli anni ’20 in un periodo storico permeato dalle catastrofiche conseguenze della guerra ma invaso da ottimismo e sviluppo tecnologico. Universalmenteaccettata,haprogressivamenteinvasolefamiglie,primaamericanee poi europee, condizionandone le abitudini fino ad essere considerata oggigiorno “un inquietante intruso famigliare”. E’ molto più di un mobile animato, è quasi il nuovo. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(5) 5 . altarelaicopuntodiriferimentospazialedellacasaattornoalqualesiorganizzalavita famigliare.Glideidelfocolareromanineinvidierebberol’autorità. Gliindividuiallocanoillorotemposcegliendotraattivitàremunerataetempolibero; guardare la televisione è una delle principali attività nel tempo libero, offre benefici immediati con costi marginali apparentemente molto bassi, non richiede nessuna specialeabilitàfisicaocognitiva,nonserveorganizzarsiconaltrepersone(siriduceil tempodedicatoallerelazioniinterpersonali);allostessotempooffreintrattenimento edèconsiderataunadellemigliorivieperridurrelostress.E’necessarioricordareperò che il mondo dipinto dalla televisione, i messaggi che trasmette, differiscono significativamente dalla realtà, ne producono  una distorsione che influenza le credenze dello spettatore, in particolare di quello accanito o con scarsa capacità critica. I difensori della soprannominata “scatola vuota” non hanno forse ragione nel considerare il dibattito aperto? Nonostante le catastrofiche conseguenze descritte, i datisiprestanoanumeroseinterpretazioni,nonc’èdubbiocheilmezzosiapericoloso mafinoachepunto?Nonpuòancoraessereluogodiaggregazioneesocializzazionead esempio di una famiglia o di un gruppo d’amici? È un male trascorrere tempo con i proprifigliguardandounfilmounatrasmissionecomica? Nell’elaborato si considerano separatamente la soddisfazione economica, la soddisfazionenellerelazionifamigliari,lasoddisfazionenellerelazionicongliamiciela soddisfazioneneltempoliberoesicercadicapirecomeleoretrascorseaguardarela televisione, ma anche molti altri fattori di controllo e di interesse, influenzano le variabilisopracitate..      Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(6) 6     . TELEVISIONEEFELICITA’,COSASAPPIAMO?     Il mezzo di comunicazione di massa di cui stiamo parlando è uno strumento di diffusionedinotizieaudioͲvisivechemaicosìvelocihannoraggiuntolenostrecaseed haunruolopervasivonellasocietàcontemporanea.Sedaunaparteèun’innovazione riccadieffettipositiviqualil’informazionesopratutte,dall’altrasiservetroppospesso di immagini distorte della realtà, dipinge un mondo pervaso dal benessere, dal materialismo e dall’edonismo, “trasmette pubblicità profittatrice affidata ai più bassi istinti”(GiovanniPaoloII). Basta accendere un bottone e il gioco è fatto… Proprio per questo è la principale attività del tempo libero, è la meno faticosa e costosa. E’ scelta liberamente, per questo risulta ovvio che se ne tragga beneficio, ma quali sono i costi che ci riserva? Sembra che gli individui non siano in grado di calcolarli a priori, consumando di conseguenzainmodoeccessivoquestobene. Frey riporta nella sua pubblicazione Does Watching TV Make Us Happy? un interessante studio di Williams del 1986 che ha per oggetto l’introduzione della televisioneinunacittàcanadeseprivadisegnalefinoal1973;duecittànellevicinanze sono state usate come casi di controllo. L’analisi suggerisce che quest’innovazione tecnologicapenalizzòmoltealtreattività,inparticolarequellesvoltefuoricasa,ridusse le abilità di lettura e i pensieri creativi dei bambini e favorì comportamenti più aggressivioltreaideestereotipateriguardoilruolodeisessi.Conseguenzeallarmanti inunasocietàincui,secondoalcunipsicologi,icriminaliemulanosemprepiùspesso Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(7) 7 . glieroinegatividelloschermo.Seaccantoaquestostudioriportiamoanchequanto affermaPopperinCattivamaestratelevisionesaremmotentatidichiudereachiavein qualchearmadioilpericolososchermo.SecondoPopper“latelevisioneèdiventataun potere politico colossale, potenzialmente si potrebbe dire il più importante di tutti, comesefosseDiostessocheparla.Ecosìsaràsecontinueremoaconsentirnel’abuso. Essaèdiventataunpoteretroppograndeperlademocrazia”. Al fine di avere chiaro il quadro entro cui ci muoviamo nella nostra ricerca, dopo questo breve excursus su diverse opinioni, riproponiamo brevemente il contenuto di alcunerecentipubblicazionichesviluppanoindiversimodiiltemasopraampiamente spiegato. In Watching alone: Relational goods, television and happiness, Luigino Bruni e Luca Stancamettonoindiscussionel’incondizionatavaliditàdelparadossoreddito–felicità inquantocontasuun’ideaparticolaredisocietàincuinonsiconsideranolerelazioni interpersonali come fonte di gratificazione per l’individuo. In psicologia, le relazioni interpersonali sono invece chiave determinante dello “stare bene”. Gli autori ipotizzanocheilmancatoeffettodiunlivellosuperiorediredditosulgradodifelicità sia compensato da un minore consumo di beni relazionali. Quest’ultimo trova tra le suecausepropriol’utilizzoeccessivodelmassmediainquestione:iltempotrascorsoa guardare la televisione è sottratto alla comunicazione con amici e famigliari e alla partecipazione sociale, inoltre insinua nello spettatore la credenza che la felicità dipenda dal consumo di beni materiali inducendolo ad accrescere le proprie attività redditizieascapitodiquellerelazionali. Bruni e Stanca sono autori anche di un’altra pubblicazione, contemporanea alla precedente, Income Aspiration, Television and Happiness: Evidence from the World Value Survey. In questo articolo sono le aspirazione a fornire una spiegazione del paradosso. Le aspirazioni crescono con il livello del reddito, di conseguenza la soddisfazionerimaneinvariataalmiglioraredellasituazioneeconomica.Vengonoqui analizzatiglieffettidellatelevisionesulleaspirazionidegliindividui:glispettatorisono obiettivo di messaggi accattivanti che pubblicizzano prodotti più innovativi rispetto a quelli in loro possesso con l’illusione che possano rendere migliore la vita di chi li possiede; le immagini televisive sono inoltre ricche di personalità facoltose e Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(8) 8 . particolarmentebenestanti,sicreainquestomodoungruppovirtualedipersonecon cui lo spettatore si misura, molto diverso da quello reale che lo circonda.   Questi “poteri” dello schermo rendono i consumatori meno soddisfatti di quello che possiedono. Altra voce autorevole èquella di Giacomo Corneo che nella sua pubblicazione, Work and television, rileva un’interessante correlazione positiva tra tempo trascorso a guardarelatelevisioneetempoimpiegatonell’attivitàlavorativaneidiversiPaesi.Nel modellocreatocoesistonoequilibriconlimitatotempoliberomamolteoredilavoroe televisione accanto ad altri con molto tempo libero ma ridotte ore di lavoro e televisione.Neldeterminarel’equilibrioentranoingiocofattoriqualiiltipodigoverno esistente e come la popolazione riesce ad influenzarlo, in particolare distingue tra capitalisti e lavoratori. La correlazione trovata può essere spiegata dal fatto che gli individui possiedono energie limitate, chi lavora molto nel tempo libero sceglierà attivitàchenonrichiedonoun’eccessivafaticaindividuale,comeadesempioguardare la televisione. Altra interpretazione è che gli individui socializzino al lavoro e, se lavorano molto, fuori dall’ambiente lavorativo socializzare diviene meno attrattivo, dedicheranno probabilmente più tempo ad attività solitarie quali guardare la televisione. L’obiezione è che nessuna delle spiegazioni giustifica il motivo per cui a livelloindividualequestacorrelazionenonsussista. Dinuovol’interessesiposasullarelazionetratelevisioneematerialismoinTelevision’s Cultivation of Material Values di Shrum. L’autore identifica nell’attenzione e nell’elaborazione due variabili che facilitano la codifica del messaggio televisivo. Ci si aspetta che la correlazione positiva riscontrata tra televisione e materialismo sia più elevata per coloro che prestano più attenzione a quanto lo schermo offre o che elaborano con più facilità l’informazione trasmessa, inoltre chi presta più attenzione dovrebbe essere capace di un livello superiore di elaborazione. Dalle regressioni implementaterisultanoconfermateleipotesiesievidenziaunacorrelazionenegativa tra attenzione e ore trascorse a guardare la televisione; questo potrebbe significare chechihaunosguardocriticoversoilmassͲmediatendeadevitarnel’usoel’abuso ma la poco rilevante intensità dell’effetto suggerisce che una sostanziale porzione di individuiconunbuongradodiattenzioneguardamoltatelevisione.. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(9) 9 . DoesWatchingTVMakeUsHappy?,emblematicoèiltitolodiquestapubblicazionedi Bruno Frey. Secondo l’autore la teoria delle preferenze non può essere pienamente applicatainquest’ambito,inquantoinmoltiguardanopiùtvdiquellacheconsiderano ottimale. Diverse persone ammettono di essere affette da un problema di autocontrolloneiconfrontidellatelevisioneequestononèspiegabileconsiderandola visione economica classica dell’allocazione del tempo e del consumo di beni. I dati sembrano verificare le ipotesi formulate:risulta chechi guarda moltatv presentaun livello inferiore di soddisfazione nella propria vita; per chi ha un significativo costo opportunità del tempo, le ore trascorse davanti al televisore riducono la sua utilità; inoltre guardare la tv è positivamente correlato con le aspirazioni materiali e negativamente correlato con la soddisfazione finanziaria dell’individuo. Frey affronta ancheilproblemadellacausalità,lasuainterpretazionepuòesserevalida,ossiaalcune personetrascorronotroppotempodavantialtelevisoreesperimentanounaperditadi utilità, ma potrebbe avvenire anche l’inverso e cioè che le persone infelici semplicementeguardanopiùtelevisione.Ildibattitoèsicuramenteaperto. L’originalità del nostro elaborato è racchiusa in pochi fondamentali particolari: la disaggregazione della variabile relativa alla soddisfazione ci permette di cogliere sfaccettaturefinoratralasciate,inoltrelostudiodiquest’argomentosudatiitalianiè un’ulteriorenovitàcheavvicinaallanostrapercezionequestoargomentointeressante eparticolarmenteattuale.Ciconcentreremosuglieffettinonmonotonicheun’analisi approfonditadelcampionecipermettediindividuareespiegare.         . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(10) 10     . DESCRIZIONEDEIDATI     I dati utilizzati nell’elaborato provengono dall’Indagine Multiscopo sulle Famiglie relativaall’anno2002.Suddettaindagineèstataavviatadall’Istatnel1993econsiste nellarilevazione,allafinediognianno,degliaspettifondamentalidellavitaquotidiana delle famiglie italiane e dei loro  comportamenti relativi all’anno in corso. I nuclei tematici su cui vertono i questionari proposti, permettono di cogliere come vive la popolazione e in particolare la sua soddisfazione relativa ai servizi di pubblica utilità checontribuisconoallaqualitàdellavita. Ogniindagineharaggiuntocirca20.927famiglieperuntotaledi55.294individui.  Levariabiliselezionatesonolevariabilidipendenti,unaseriedifattoridicontrollo,le variabilirelativeall’utilizzodeltempo(inparticolareiltempolibero).  Levariabilidipendentisonosoddecon,soddfam,soddamiciesoddtempolib,esprimono la soddisfazione dell’individuo nell’ultimo anno trascorso in alcuni aspetti della sua vita, in particolare aspetti relazionali. I dati sono stati raccolti ponendo ad ogni intervistato con età superiore ai 14 anni la seguente domanda: “Pensi agli ultimi 12 mesi.Leisiritienesoddisfattodeiseguentiaspettichehannoriguardatolasuavita?”. Gliambitioggettodell’intervistaeranolasituazioneeconomica,lerelazionifamigliari, lerelazionicongliamici,iltempoliberoelasalute.Perognunodiessivieranoquattro possibilitàdirisposta:molto,abbastanza,poco,perniente.. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(11) 11 . Nel nostro elaborato abbiamo considerato i primi quattro aspetti della vita degli individui e per rendere le variabili qualitative interpretabili, abbiamo creato quattro dummiescheassumonovalore1sel’intervistatoèmoltooabbastanzasoddisfattoe0 altrimenti. Sonostatepoiprivatedeivalorimancantiinmodochelequattroregressionifossero riferite allo stesso campione di individui e quindi confrontabili. Come in ogni analisi empirica anche nella nostra ci sono dei limiti, non possiamo essere certi che i rispondentisianostatipienamentesincerinelcompilareilquestionarioecheabbiano usato un metro comparabile. Noi utilizziamo degli indicatori di soddisfazione rappresentativi del campione che aggregano le risposte degli intervistati, se questi ultimiusanoscalediversel’indicatoreèaffettodaerrore.Questoproblemanonhauna soluzionenelnostroelaboratomaprendiamoattodiunodeilimitidell’analisi.  I fattori di controllo possono essere suddivisi in cinque categorie ( come in Bruni L., StancaL.(2005).WatchingAlone:RelationalGoods,TelevisionandHappiness):fattori demografici, condizioni socioͲeconomiche, caratteristiche personali, caratteristiche ambientali,consumodibenirelazionali. Traifattoridemograficirientranol’età(eta),l’etàalquadratoperverificareglieffetti nonlinearisullasoddisfazione(eta2),ilsesso(sesso),lostatocivile(statocivile). NellecondizionisocioͲeconomichetroviamoilconfrontoconlasituazioneeconomica dell’anno precedente (confrontoannoprima), la condizione professionale ricodificata contredummy(occupazione,disoccupazione,inattivi). Tra le caratteristiche personali rientrano il titolo di studio ricodificato con quattro dummy(analfabeta,scuolaobbligo,scuolasuperiore,laurea),lapercezionedellostato di salute (percstatsalute), la frequenza con cui l’individuo si recain un luogo di culto (chiesa). Nellecaratteristicheambientalitroviamolaripartizionecodificataconcinquedummy (nordovest, nordest, centro, sud, isole), il dominio codificato con sei variabili dummy (metropoli,periferia,comuni2,comuni10,comuni50,comuni). Nella categoria consumo di beni relazionali classifichiamo la frequenza con cui si incontrano gli amici suddivisa in tre variabili dummy  (amicihigh, amicimedium, noamici).. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(12) 12 . Le altre variabili checompaiono nelle regressioni, e rientrano semprenellacategoria consumodibenirelazionali,sonorelativealleprincipaliattivitàcheunindividuosvolge nell’arcodellasuagiornata,focalizzandoinparticolarel’attenzionesulleoretrascorse davantialtelevisoreesullapartecipazionesocialecomeattivitàdasvolgereneltempo libero. Le variabili selezionate sono infatti il tempo dedicato alla televisione ogni giorno (oretv), la frequenza con cui viene praticato lo sport (sport), la lettura di libri negli ultimi12mesi(libri),laletturadiquotidiani(quotidiani),lavitasociale(vitasociale).Ci sono poi una serie di dummy relative alla partecipazione sociale: partecipazione a riunionidiassociazionioagruppidivolontariato(partvolont),partecipazioneariunioni diassociazioniecologiche,peridiritticivilioperlapace(partecopace),partecipazione a riunioni di associazioni culturali, ricreative o di altro tipo (partasscult), attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato (attgratassvolont), attività gratuita per una associazione non di volontariato (attgratassnonvolont), partecipazione con tempoosoldiadassociazionidivolontariato,ecologiche,peridiritticivilieperlapace, culturali o ricreative (partputnam) che sintetizza le precedenti, partecipazione con tempoosoldiapartiti,sindacatioassociazioniprofessionaliodicategoria(partolson). Iltempocheunindividuohaadisposizioneèvincolatodalleorelavorateeperquesto sono state introdotte altre due variabili che sono tempolavoro e tempolavdom, rispettivamenteleorelavoratesettimanalieleoredilavorodomesticosettimanali. UnapiùdettagliatadescrizionedellevariabilièriportatainALLEGATO1.  Il campione di dati a disposizione contava 55.294 unità statistiche ma includeva un gran numero di dati mancanti, è stato quindi ridotto in seguito all’eliminazione dei missing sulle varibili dipendenti (come sopra spiegato) e all’eliminazione dei missing relativiaoretv,tempolavoroetempolavdom,necessariaperpoterincluderelevariabili nelleregressioni.Ilcampionerisultanteconta30.076records..    Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(13) 13     . STATISTICHEDESCRITTIVE     Riportiamo nella tabella in ALLEGATO 2 alcune statistiche che descrivono i valori assunti delle variabili utilizzate. L’età media del campione è di circa 47 anni, il 51% sonodonneeil57%risultaconiugato.Tragliindividuiconetàcompresatrai16ei70 anni,il52%sonooccupati,il6%disoccupatieil42%inattivi.Glioccupatidedicanoal lavoroinmedia40oresettimanali.Ledonneconetàsuperioreai20annidestinanoin media29oresettimanaliallavorodomestico. Prendendo in esame il grado di soddisfazione dei rispondenti, soltanto il 60% è soddisfattodellapropriasituazioneeconomica,saliamoal68%periltempoliberoe all’87%perlerelazionicongliamici,mentrelerelazionifamigliarisembranoappagare particolarmentegliitaliani,infattiil94%dichiaradiessernesoddisfatto. Neltempoliberol’88%degliintervistatiincontragliamicieil52%sirecainchiesapiù diqualchevoltaalmese;sonoinferiorial10%lepercentualidicolorochepartecipano attivamenteadassociazionidivolontariato,culturaliedecologiche. Dato interessante è quello relativo al tempo trascorso a guardare la televisione, in mediaunindividuospende168minutidavantialloschermo.Riportiamounsemplice istogramma dal quale si evince che solamente il 4% degli individui del campione guardamenodiun’oraditvalgiorno. . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(14) 14 . Ore ediasco oltodellatvalggiorno 0,5 50 0,4 40 0,3 30 0,2 20 0,1 10 0,0 00. 0,04. 0,46 6. 0,25. 0,25. <1ora. 1Ͳ 2o ore. 2Ͳ3ore e. >3ore .  Inosstridatiassu umonovalo orileggermeenteinferio oriainumerririportatid daBrunieSttanca in Watching W alo one: Relatio onal goods, television and happin ness, scrivono infatti che c la mediagiornalieraditelevissionepergliadultièdi 217minutiinell’Europadell’ovestt,228 minu utinell’Euro opadell’est e290minu utinegliUSA;“a75an nniuneurop peohatrasscorso 12an nnidellasuavitadavantialloscheermo”. Ilfen nomenoteleevisivoèdirilevanteim mportanzan nellanostraasocietàedègiustoce ercare dicapireseeinqualemodocondizion nalanostravita.         . Televisioneefelicitàdegliitaliani.U Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(15) 15     . ANALISIDEIDATI     Per cercare di capire come la televisione e altri importanti fattori influiscono sulla felicitàdegliitaliani,abbiamoanalizzatoquattroregressioni,unaperognivariabiledi soddisfazionedisponibile;lepubblicazionisopracitateriportanoregressionichehanno come variabile dipendente un indicatore di soddisfazione complessivo mentre nel nostroelaboratoèdisaggregato,permettendocosìun’analisipercertiaspettipiùfine. Le variabili relative alla soddisfazione, come già visto nella descrizione dei dati, sono dummiescheassumonovalori0e1.Allalucediquestaconsiderazione,nonècorretto usarle come dipendenti di un modello di regressione lineare in quanto dovrebbero esserecontinueeapprossimativamentenormali;unavariabilebinarizzatanonrispetta questecondizioni.Siutilizzaquindiunmodellobinarioilcuiobiettivoè‘scegliere’tra duealternativediscrete.Indicatecon‫ݕ‬௜ lavariabilidipendentiecon‫ݔ‬௜ leesplicative,si pone. ܲሺ‫ݕ‬௜ ൌ ͳȁ‫ݔ‬௜ ሻ ൌ ‫ܩ‬ሺ‫ݔ‬௜ ǡ ߚሻ. Questaequazionestabiliscechelaprobabilitàdiosservare‫ݕ‬௜ ൌ ͳdipendedalvettore ‫ݔ‬௜  che contiene le caratteristiche individuali. La funzione‫ܩ‬ሺȉሻ, dovendo assumere. valorinell’intervallo[0,1],puòesseresostituitadaunafunzionediripartizione,neicasi. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(16) 16 . più comuni quella normale. A questa definizione corrisponde il modello probit utilizzatonell’analisidiquestidati. Iparametriɴ,ottenutidallastimadelmodello,nonsonodirettamenteinterpretabiliad eccezionedellorosegno.L’effettomarginalesipuòottenereconsiderandoladerivata parziale  della probabilità che ‫ݕ‬௜  sia pari a 1 rispetto ad una variabile esplicativa continua.. In ogni regressione sono state eliminate alcune variabili e mantenuta la costante, in particolare per ogni variabile qualitativa compare un numero di dummies pari al numero di attributi diminuito di uno. Questo per evitare di cadere nella cosiddetta “trappoladelledummy”.Lemodalitàeliminateediriferimentosononoamici,laurea, inattivi,isoleecomuni. . SODDISFAZIONEECONOMICA  In TABELLA 1 riportiamo i risultati della regressione di soddecon su tutti i regressori. Risulta che la partecipazione religiosa (chiesa), la percezione dello stato di salute (percstatsalute),losporteleorelavorate(tempolavoro)sonopositivamentecorrelati conladipendente;gliindividuichehannounavitasocialeattiva,chevivonoalcentroͲ nordpiuttostochealsudoincomunipiuttostocheinmetropoli,sembranoesserepiù soddisfatti economicamente. La partecipazione ad associazioni di volontariato (partputnam)noninfluiscesullasoddisfazione.Datoimportanteperlanostraanalisiè la non significatività del parametro relativo a oretv; non si evidenzia correlazione negativaopositivatrailtempotrascorsoaguardarelatelevisioneelasoddisfazione economica. Bruni e Stanca in Watching alone: Relational goods, televisione and happiness, non ricercano un effetto diretto della televisione sulla soddisfazione, ma ritengono che l’utilizzo di questo mezzo di comunicazione e intrattenimento abbia un effetto sulle “attività relazionali” e attraverso queste si ripercuota indirettamente sulla soddisfazione.  Le relational activities sono misurate con l’utilizzo di due gruppi di indicatori: il primo si riferisce alle attività di volontariato, sia l’attivo coinvolgimento Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(17) 17 . che il semplice aderire ad associazioni religiose, sportive, artistiche, ambientali, professionali,adunionidilavoratoriepartitipolitici.Ilsecondosetsiriferiscealtempo speso per le relazioni con genitori, parenti, amici, colleghi di lavoro, persone che partecipanoallevitadellachiesaeallevarieassociazioni. Nelnostroelaboratoriproponiamosudatiitalianiquantopresentatodaidueautorisu dati americani. Consideriamo solo il primo gruppo di indicatori, per ilsecondo infatti l’AnalisiMultiscopononciforniscedatiequivalenti. Costruiamo le due variabili partecipazione e attivitagratuita, di cui si riporta la descrizione in ALLEGATO 1,  che indicano rispettivamente la semplice partecipazione ad una associazione di volontariato e l’attività gratuita all’interno dell’associazione stessa. Regrediamo prima partecipazione e poi attivitagratuita su oretv e tutti i regressori,quello che troviamo sono correlazioni negative e significative tra oretv ed entrambeledipendenti.  Variabiledipendente partecipazione attivitagratuita. oretv Ͳ0,03(Ͳ4,86) Ͳ0,03(Ͳ4,81). . Note: regressione probit. L’intero set di regressori è quello riportato in TABELLA 1 con esclusione di partputnamepartolson.TraparentesisiriportalozͲvalue..  I risultati coincidono per segno con quelli americani con la differenza che  Bruni e Stanca suddividono in classi le ore trascorse davanti alla televisione e considerano separatamente le diverse fasce di spettatori, quello che ottengono sono correlazioni negativepiùconsistentiperglispettatoriaccaniti;questosignificache,secondolaloro analisi, le persone che guardano con maggior frequenza la televisione hanno meno probabilità di partecipare ad associazioni di volontariato. Nei loro risultati inoltre l’effetto della televisione appare più ampio e maggiormente significativo per l’attivo coinvolgimento nell’associazione che per la semplice partecipazione, differenza che nonemergenellanostraanalisi.. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(18) 18 . Possiamo concludere che al crescere delle ore dedicate allo schermo diminuisce il tempodedicatoalleattivitàrelazionali,questeultime,rappresentatedapartputname partolson, non hanno però una correlazione significativa con la dipendente, di conseguenzanonsussistel’effettonegativodelleoreditelevisionesull’appagamento derivantedallapropriasituazioneeconomica. . SODDISFAZIONENELLERELAZIONIFAMIGLIARI  In TABELLA 2  riportiamo i risultati della regressione di soddfam su tutti i regressori. Anche in questo caso si evidenzia una correlazione positiva tra la dipendente e la partecipazionereligiosa,lapercezionedellostatodisalute,losportelostatocivile.Di nuovogliindividuicheincontranogliamicipiùspessosonopiùsoddisfattiinoltreleore dedicate alle faccende domestiche sono negativamente correlate alla soddisfazione famigliare.Lavariabilerelativaallapartecipazionesociale(partputnam)haparametro significativoeconsegnonegativo,probabilmenteiltempodedicatoadassociazionidi volontariato è tempo tolto alle relazioni famigliari. Dato importante per l’analisi è la significatività del parametro relativo alle ore trascorse a guardare la televisione, in questaregressionehasegnopositivo. Questorisultatoinaspettatosicontrapponeatutteleriflessionifattesudatiamericani dai diversi autori citati, non si evidenzia infatti l’influenza negativa della televisione sulla soddisfazione da loro riscontrata. Il vantaggio nel nostro elaborato è proprio quello di poter distinguere tra le varie componenti della soddisfazione mentre negli articolivièununicoindicatore.Abbiamocercatodiverificaresepergliindividuiche guardanopiùdi3oreditvalgiorno,ilparametrofosseancorasignificativoepositivo, ci aspettiamo che un abuso dello schermo danneggi le relazioni famigliari. Ma in questaregressioneilparametrorelativoaoretvnonrisultasignificativo(pͲvalue0,50) mentre è significativo e positivo lo stesso parametro nella regressione in cui si considerano gli individui che guardano meno di 3 ore di tv al giorno. I risultati si mantengonoancheseusiamocomediscriminatetraiduecampioni2oreditvinvece di3.. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(19) 19 . Questa differenza è particolarmente interessante, con questo genere di scissioni del campioneriusciamoacogliereilprimoeffettononmonotonodelnostroelaborato.La televisionehaunaconseguenza“benefica”sullerelazionifamigliariseconsumatacon moderazione, è occasione per stare insieme e trascorrere tempo in famiglia; ma se utilizzataineccessounsuoeffettodirettosullasoddisfazionenonsembraesistere. Bruni e Stanca in Watching alone: Relational goods, television and happiness, riscontrano un interessante risultato riguardo la relazione tra famiglia e televisione, infatti nel regredire il tempo dedicato alle relazioni famigliari sulle ore spese davanti allatv,ottengonounacorrelazionepositivaperchidedicaognigiornopiùdidueore allo schermo. Questo risultato è consistente alla luce di quanto affermano alcuni observers secondo i quali la televisione può favorire una maggiore interazione tra i membridellafamigliaperchéforniscelorounadellepocheopportunitàpertrascorrere del tempo assieme. Proprio riguardo questo tema è interessante citare una pubblicazione risalente al 1949 di Riley intitolata Some Observations on the Social Effects of Television; gli autori cercarono di cogliere gli effetti dell’introduzione della televisione in una cittadina industriale americana di circa 35000 abitanti. Intervistarono tutte le famiglie dotate di televisione (278) e un campione di quelle prive di essa (278) residenti accanto alle precedenti; da un’analisi sui nuovi interessi sviluppatidallefamiglie,dopoaveraccoltoincasalatelevisione,risultòcheperchila possedevadapiùdi6mesicominciavanoacresceresignificativamenteimomentiliberi trascorsiincasaeiltempodedicatoaifigli.Aglialboridellosvilupposorprendentedi questo mass midia, veniva accolto come nuovo centro degli interessi famigliari, con l’importantepossibilitàdidareorigineanuoveoccasionididialogotraimembridella famiglia,diaiutarelafamigliaatrascorrerepiùtempoassiemeedicreareunpontetra adultiebambini. Le opinioni degli studiosi sono molto cambiate con il passare degli anni anche in seguito ad un sensazionale sviluppo della televisione; oggi è difficile vederle riconosciutequestevirtuoseinfluenzedapartediqualcheesperto. InconclusionenonsembranoconfermatisudatiitalianiirisultatidiBrunieStancase consideriamo che tempo dedicato alle relazioni famigliari e soddisfazione famigliare siano in qualche modo paragonabili (all’aumentare dell’uno aumenta anche l’altro). Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(20) 20 . Nel nostro campione un eccessivo utilizzo della tv non ha ripercussioni dirette sulla soddisfazionefamigliare,mentretrascorreremenodi3oreo,ancormeglio,menodi2 oredavantialloschermocontribuisceadaumentarel’appagamentonellerelazionicon i famigliari. Quest’effetto non monotono è un dato originale e curioso fornito dal nostrolavoro. . SODDISFAZIONENELLERELAZIONICONGLIAMICI  InTABELLA3riportiamoirisultatidellaregressionedisoddamicisututtiiregressori. Ancoraunavoltalapartecipazionereligiosa,lapercezionedellostatodisalute,losport e lo stato civile sono positivamente correlati con la dipendente. Anche per la soddisfazione nelle relazioni con gli amici sembrano essere più soddisfatti gli italiani residentialcentroͲnordpiuttostocheimeridionalieneipiccolicomunipiuttostoche nelle grandi città. Partputnam non è significativa; anche se consideriamo una regressione in cui compaiono le singole variabili che compongono l’aggregato in questione, i parametri non sono significativi al 5%: la partecipazione sociale non sembra essere un fattore determinante nelle relazioni con gli amici. Il parametro relativo ad oretv non è significativo. Molto interessante è quello che emerge da due successive regressioni su due particolari sottocampioni; se consideriamo gli individui che guardano la televisione per più di 3 ore al giorno, quello che otteniamo è una correlazionetraoretvesoddamicisignificativaenegativa,maguardandoacoloroche consumano il bene televisione per meno di 3 ore al giorno la stessa correlazione è significativaepositiva.  oretv ч3. oretv >3. 0,07(5,07). Ͳ0,03(Ͳ3,04). Variabiledipendente Soddamici . Note: regressione probit. L’intero set di regressori è quello riportato in TABELLA 3. Tra parentesi si riportalozͲvalue.. . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(21) 21 . Questoandamentononmonotonosiprestaacurioseinterpretazioni:potrebbeessere che trascorrere davanti alla televisione un numero moderato di ore permetta di acquisire conoscenze, curiosità, notizie che arricchiscono le relazioni con gli amici, accrescono il bagaglio culturaleͲnozionistico della persona e le rendono più facile relazionarsiconchigliviveintorno.Unabusonelconsumodiquestobenehainveceun effettoincontrotendenzaperchéfavoriscel’isolamentodellospettatoredalrestodel mondo. Quest’evidenzaeconometricasembraconfermarequantoaffermatodaBrunieStanca, scrivono infatti che la televisione crea, apparentemente senza costi e alcuna fatica, nonsoltantounrilassanteeconvenienteintrattenimento,maancheunluogovirtuale direlazionieinterazioni,completamenteartificialieillusorie,chetendeadiventareun sostituto delle reali relazioni sociali. Proprio questo ci suggeriscono i dati: per gli accanitispettatorilatelevisioneelerelazionicongliamicisonobenisostituti. E’importanteanchericordarequantoscriveCorneo:percrearerapportidiamiciziaè necessario dedicare tempo alla ricerca di persone compatibili, individuarle ed essere individuati,laprobabilitàdisuccessoaumentaall’aumentaredeltempodedicatoalla ricerca.Permantenerelerelazioniconlepersoneincontrateènecessariounosforzo daentrambelepartipercoltivareilrapportonatoeapprofondirloperchépossaessere di qualità. I nostri risultati sembrano dare conferma anche a questa interpretazione delle relazioni amicali: il mezzo televisivo se adoperato con parsimonia favorisce l’incontroeloscambiodiopinioni;permetteall’individuodi“starenelmondo”,perché ne conosce le vicissitudini e può esprimere le sue opinioni a riguardo. Ma un abuso penalizza una più profonda conoscenza, porta ad un isolamento dello spettatore accanitochevive“fuoridalmondo”inunrealtàvirtuale,inesistente. Un’ulterioreanalisiportaadistingueretresottocampioni:individuicheincontranogli amici più di una volta a settimana (amicihigh), da una a quattro volte al mese (amicimedium),menodiunavoltaalmese(noamici).Implementandolaregressionedi partenza su questi sottocampioni si ottengono correlazioni non significative tra soddamici e oretv per amicihigh e amicimedium, mentre è significativa e negativa la correlazione tra soddamici e oretv per noamici (Ͳ0,02). Ma l’entità dell’effetto marginale(Ͳ0,01),nonciportaarisultatirilevanti. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(22) 22 . Levariabilivitasocialeedivertimento,cheassumonovalore1sel'individuovaapiùdi 3spettacolifracinema,teatro,musicaedeventisportivievaaballarepiùdi3volte all’anno, sono buoni indicatori delle occasioni di incontro con gli amici. Abbiamo consideratogliindividuipercuiquesteduevariabilisonocongiuntamenteugualia1o congiuntamentenullemanonabbiamoindividuatorisultaticonsistentieinteressanti. Concludiamoche,secondolanostraanalisi,latelevisioneèunbenecheportabenefici se utilizzato con intelligenzae parsimonia e scatena le sueconseguenze negativenel momento in cui se ne fa, non uso, ma abuso. E’ interessante in questa riflessione riprenderequantoaffermaFreyinDoesWatchingTVMakeUsHappy?,moltospessole persone guardano più tv di quella che sarebbe per loro ottimale e presentano un problema di autocontrollo. Ricorrono a mezzi di auto disciplina disponendo ad esempiolatvinunmobilechiusooposizionandounapoltronascomodadavantiallo schermo;tuttoquestoapparemoltoirrazionalemaciaiutaacontestualizzareinostri risultatieacapirequantodelicatoedimportantesiailtematrattato. Guardando nuovamente alla pubblicazione di Frey, un’obiezione alle nostre affermazioni e a quelle dell’autore è plausibile e doverosa: la causalità può muovere verso due direzioni: chi guarda troppa tv è penalizzato nelle proprie relazioni con gli amicioppurechihaunavitasocialeinesistentesemplicementesceglieditrascorrere moltotempodavantiallatelevisione?Laquestioneèaperta. . SODDISFAZIONENELTEMPOLIBERO  In TABELLA 4 riportiamo i coefficienti della regressione di soddtempolib su tutti i regressori.Comenelleprecedentiregressionilapartecipazionereligiosa,lapercezione dello stato di salute e lo sport sono positivamente correlati con la dipendente. La variabile relativa alla partecipazione politica (partolson) è significativa e negativa invece quella relativa alla partecipazione sociale (partputnam) non è significativa; regredendo soddtempolib su tutti i regressori e su partputnam disaggregata in due variabili relative alla semplice partecipazione e all’attivo coinvolgimento nelle associazioni, si evidenzia una correlazione positiva tra la dipendente e l’attività Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(23) 23 . gratuita. Le due variabili relative alle ore settimanali di lavoro rispettivamente stipendiato e domestico (tempolavoro e tempolavdom), sono significative e hanno segno negativo, sono infatti ore tolte al tempo libero.  Di nuovo riscontriamo una maggioresoddisfazioneperchirisiedealcentroͲnordeinpiccolicomuni.Ilparametro che più ci interessa è relativo a oretv che in questo caso è significativo e con segno positivo. E’ noto da tempo che una delle principali attività nel tempo libero è guardare la televisione: è poco costosa, comoda perché ognuno di noi la può tranquillamente vedereincasa,nonèun’attivitàcherichiedeparticolaridotiegrandienergie,inoltreè ritenutaterapeuticaperchérilassante. AllalucediquantoriscontratoècuriosoverificaresequantoaffermaCorneoinWork andtelevisionpuòessereconfermatodaidatiitaliani.L’autoreappuraun’interessante correlazione positiva tra ore lavorate e ore trascorse davanti al televisore nei diversi Paesidelmondo.Sembrachechilavoradipiù,guardianchepiùtv. Duesempliciregressionicisvelanounaconnessionetralenostreconclusioniequelle di Corneo: consideriamo due sottocampioni di individui, rispettivamente coloro che lavorano più o meno di 40 ore settimanali; eseguiamo la regressione di partenza sui duegruppi,quellocheotteniamosonocorrelazionipositiveesignificativetraoretve soddtempolibmacondiversieffettimarginali.  . Variabiledipendente. tempolavoroш40. tempolavoro<40. oretv. Oretv.  . soddtempolib. probit 0,06. effettomarginale 0,02(5,10). probit 0,03. effettomarginale 0,009(4,84).  . Note: regressione probit. L’intero set di regressori è quello riportato in TABELLA 4. Tra parentesi si riportalozͲvalue..  L’effetto marginale per il gruppo che lavora più di 40 ore settimanali è maggiore rispetto a quello individuato nel secondo gruppo; questo risultato sembra dare conferma alle ipotesi di Corneo: coloro che dedicano al lavoro un numero elevatodi Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(24) 24 . oretrovanopiùsoddisfazionenelguardarelatelevisione,questoperchéhannomeno energiedadedicarealleattivitàdeltempoliberoedèpiùdifficileperloroorganizzarsi e incontrarsi con gli amici, soprattutto se anche questi ultimi lavorano molto; gli individuiconuntempodedicatoallavoroinferiorealtempomediohannolapossibilità disceglieretradiverseattivitàavendoadisposizioneunaquantitàsuperioreditempo liberodaallocare.Ilrisultatotrovato,cheattribuiscealbenediconsumo“televisione” lacapacitàdifaraumentarelasoddisfazionedeltempoliberoinmodopiùconsistente pergliaccanitilavoratori,èunsegnaledivaliditàdellateoriapropostadaCorneo. Nel nostro campione la correlazione tra oretv e tempolavoro, come ha riscontrato Corneo,ènegativa(Ͳ0,24),èragionevoleritenerechelavorandodipiùsiabbiameno tempodadedicareatutteleattivitàchesvolgiamoneltempolibero,quindianchealla tv. Corneo propone un’analisi che confronta l’andamento della correlazione tra televisione e lavoro in diversi Paesi, ne sceglie alcuni di rappresentativi per diverse condizionidivita,politicheeconomicheeculturali,osservainoltreperognunoleore medie annuali di televisione e lavoro nel periodo 1994Ͳ2000. Guardando all’Italia è risaputochecisonodiversitàtranordesudditipoeconomicoeculturale,ovviamente nonsonomarcatecomequelleesistentitraPaesidiversi,mapossiamosuddividereil nostro campione guardando alle distinte aree geografiche; i dati che abbiamo a disposizionesonorelativial2002,riproponiamoquantosvoltodaCorneolimitandoci adununicoannodiriferimento. . nordovest nordest centro sud isole. OremediediTValgiorno. 2,45 2,40 2,35 2,30 2,25 2,20 2,15 7,75. 7,8. 7,85. 7,9. 7,95. 8. 8,05. 8,1. Oremediedilavoroalgiorno  Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(25) 25 . InascissatroviamoleoremediedilavoroalgiornoeinordinataleoremediediTVal giorno per gli occupati. Quello che otteniamo è un andamento approssimativamente lineareconinclinazionenegativa.ComeCorneopossiamoconcluderechelequantitàdi ore spese per guardare la televisione e lavorare sono differenti nelle diverse aree geografichemanonpossiamoaffermarechesussisteunacorrelazionepositivatratve lavorobensìnegativacomealivelloindividuale. Altra distinzione possibile nel campione è tra uomini e donne, le ore medie lavorate periduesessisonoinfattimoltodiverse,ledonneoccupatelavoranoinmedia35ore settimanalimentregliuominioccupatinelavorano43.Lecorrelazionitratempolavoro eoretvchetroviamosonorispettivamenteͲ0,04perimaschieͲ0,06perlefemmine; all’aumentare di un’ora del tempo lavorato diminuisce il tempo dedicato alla televisione in modo più marcato per le donne anche se le correlazioni sono molto piccole. Rimane l’effetto positivo secondo il quale, se considerando gli occupati, le donne,chesvolgonomenoattivitàlavorativa,dedicanopiùtempoalloschermodegli uomini(oretvmedieperledonne2,39epergliuomini2,26).             Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(26) 26     . CONCLUSIONI     Ripercorrendo brevemente i risultati a cui siamo pervenuti, possiamo riconoscere un’importante analogia con il lavoro di Bruni e Stanca; come gli autori hanno riscontratoun’influenzanegativadellatelevisionesulleattivitàrelazionalineidatidella World Values Survey, così noi abbiamo individuato la stessa relazione su dati Istat relativiall’Italia.Inpsicologialerelazioniinterpersonalisonochiavedeterminantedello “stare bene” e la televisione, per le sue intrinseche caratteristiche, gioca un ruolo chiave nel distruggerle. Secondo la nostra analisi la soddisfazione economica non è però indirettamente influenzata dalle ore trascorse davanti allo schermo perché il consumodibenirelazionalinonhaalcunainfluenzasullagratificazioneeconomica. Perquantoriguardalasoddisfazionenellerelazionifamiliari,laletteraturaeconomica dicuidisponiamoattribuisceallatelevisioneunruolochiaveinfamiglia:peralcunilede lacomunicazioneel’interazionetraimembridellastessa,mentreperaltripuòfavorire unamaggioreinterazionetraicomponentifornendolorounadellepocheopportunità per trascorrere del tempo assieme; i nostri dati evidenziano un andamento non monotono,infattinellaregressionedanoiimplementata,ilparametrodicorrelazione traoreditvesoddisfazionenellerelazionifamigliarièsignificativoepositivosoloper colorochededicanoallatelevisionemenodi3orealgiornomentrenonloèperchi trascorre più tempo davanti allo schermo. Sembra quindi che la televisione possa Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(27) 27 . essere un bene per la famiglia e ne favorisca la soddisfazione nelle relazioni solo se usataconmoderazione. Risultati altrettanto interessanti e curiosi sono quelli relativi alla soddisfazione nelle relazionicongliamici;inquest’ambitolatelevisionesembrarivestireunruoloduplice, ha la capacità di facilitare e favorire le relazioni con gli amici se usata con ragionevolezza,mentrepuòesserecausadiisolamentoedanneggiamentodeirapporti amicalistessiseadoperataineccesso.Ilrischiodiunabusodelbenetelevisionepuò dareorigineadun“luogovirtualedirelazionieinterazioni,completamenteartificialie illusorie,chetendeadiventareunsostitutodellerealirelazionisociali”. Interessantisonoancheleconclusioniacuisiamogiuntianalizzandolasoddisfazione nel tempo libero; in questa fase abbiamo cercato di saggiare i risultati di Corneo sui dati italiani. Abbiamo riscontrato che chi dedica più tempo al lavoro trova più soddisfazione nel guardare la televisione e guardando alle diverse regioni italiane risultacheprocedendodanordversosuddiminuisconoleoredilavoroeaumentano quelleditvancheseinmisuraminima.Nonabbiamoquindiriscontratolacorrelazione positivatraoretvetempolavoroindividuatadaCorneoconfrontandodiversiPaesima a livello regionale come a livello individuale permane la correlazione negativa tra le duevariabili. E’ importante sottolineare alcuni limite dell’analisi. Il primo è dovuto alla natura dei datiutilizzati,lavariabileoretvcontienelerispostedegliintervistatialladomanda“Nei giorni in cui guarda la televisione, generalmente per quanto tempo al giorno la guarda?”; alla luce di questo è difficile sapere come l’individuo abbia interpretato il quesito.Potrebbeaverriportatonelquestionarioleoreincuiguardalatelevisionee contemporaneamentesvolgealtreattivitàoppureiltempocheeffettivamentededica soloalloschermo.Questostessoproblemadiinterpretabilitàpuòessereripetutoper le variabili di soddisfazione, gli intervistati in quanto persone diverse hanno probabilmente un metro di valutazione distinto, nonostante questo i dati di soddisfazioneindividualevengonosommati.Alivelloteoricoperòl’utilità,cheinuna branca dell’economia viene abitualmente usata come misura del benessere, essendo ordinale e non cardinale non potrebbe essere sommata. Non possiamo inoltre escludereerroriditipoteoricoͲempirico,potremmoinfattiaveresclusoalcunevariabili Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(28) 28 . rilevanticheinfluenzanolasoddisfazioneeaverattribuitoimpropriamentel’effettodi queste alle altre incluse. Un’altra obiezione è quella relativa alla causalità, potrebbe essere, come abbiamo ipotizzato, che chi guarda più tv è meno incline alle relazioni interpersonali e alla partecipazione sociale oppure viceversa le persone meno soddisfatte delle proprie relazioni interpersonali guardano più tv; non abbiamo strumenti per decidere in quale direzione muove la causalità, ci limitiamo a supposizioni.IdatiIstatcilimitanonellapossibilesoluzionedialcunidiquestiproblemi o nel possibile approfondimento dell’analisi, non ci permettono infatti di disporre di campioniditipopannelchecontengonoosservazioniripetuterelativeallastessaunità e ad un certo numero di periodi. Questo genere di dati in molti casi comporta la possibilità di identificare i parametri anche in presenza di regressori endogeni o di erroridimisura,inoltrerendonopossibilel’analisidellevariazionialivelloindividuale. ConcludiamoconleparolediPopper,“latelevisione,potenzialmentecerto,cosìcomeè una tremenda forza del male potrebbe essere una tremenda forza per il bene. Potrebbe, ma è assai improbabile che questo accada. La ragione è che il compito di diventareunaforzaculturaleperilbeneèterribilmentedifficile.”   . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(29) 29 . ALLEGATO1  VARIABILE. ETICHETTA. DESCRIZIONE. eta. etadell'intervistato. misuratainannicompiuti. eta2. etàalquadrato. . sesso. sessodell'intervistato. dummycheassumevalore1sefemmine. statocivile. statociviledell'intervistato. dummycheassumevalore1seconiugato. percstatsalute. percezionedellostatodisalutedell'individuo. dummycheassumevalore1sebuono. amici. l’individuofrequentagliamicipiùdiqualchevoltaalmese. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. oretv. oregiornalieredivisionedellatelevisione. variabilecontinuacheassumevaloritra0e20. quotidiani. letturadeiquotidianialmenounavoltaasettimana. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. libri. letturadilibrinegliultimi12mesi. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. chiesa. l'individuosirecainchiesaoaltroluogodicultoalmenoqualche voltaalmese partecipazioneariunionidiassociazionioagruppidi volontariato(negliultimi12mesi) partecipazioneariunionidiassociazioniecologiche,peridiritti civilioperlapace(negliultimi12mesi) partecipazioneariunionidiassociazioniculturali,ricreativeodi altrotipo(negliultimi12mesi) attivitagratuitaperassociazioniogruppidivolontariato(negli ultimi12mesi) attivitagratuitaperunaassociazionenondivolontariato(negli ultimi12mesi) soddisfazionedellapropriasituazioneeconomica. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. partvolont partecopace partasscult attgratassvolont attgratassnonvolont soddecon. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1sel'individuoèabbastanzaomolto soddisfatto. DalBiancoChiara.

(30) 30  soddfam. soddisfazionedelleproprierelazionifamiliari. confrontoannoprima confrontoconlasituazioneeconomicadell'annoprecedente. dummycheassumevalore1sel'individuoèabbastanzaomolto soddisfatto dummycheassumevalore1sel'individuoèabbastanzaomolto soddisfatto dummycheassumevalore1sel'individuoèabbastanzaomolto soddisfatto dummycheassumevalore1seèmigliorata. soddamici. soddisfazionedelleproprierelazioniconamici. soddtempolib. soddisfazionedelpropriotempolibero. nordovest. l'individuorisiedenell'ItaliaNordͲOccidentale. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. nordest. l'individuorisiedenell'ItaliaNordͲOrientale. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. centro. l'individuorisiedenell'ItaliaCentrale. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. sud. l'individuorisiedenell'ItaliaMeridionale. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. isole. l'individuorisiedenell'ItaliaInsulare. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. metropoli. comunicentrodiareametropolitana. periferia. comuniperiferiadiareametropolitana. comuni2. comunifinoa2000abitanti. comuni10. comunicon2001Ͳ10000abitanti. comuni50. comunicon10001Ͳ50000abitanti. comuni. comuniconoltre50000abitanti. analfabeta. l'individuononhanessuntitolodistudio. dummycheassumevalore1sel'individuorisiedenell'area indicata dummycheassumevalore1sel'individuorisiedenell'area indicata dummycheassumevalore1sel'individuorisiedenell'area indicata dummycheassumevalore1sel'individuorisiedenell'area indicata dummycheassumevalore1sel'individuorisiedenell'area indicata dummycheassumevalore1sel'individuorisiedenell'area indicata dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. scuolaobbligo. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. scuolasuperiore. l'individuohalicenzaelementare,mediainferioreodiplomadi mediasuperiore(2Ͳ3anni) l'individuohadiplomadimediasuperiore(4Ͳ5anni). laurea. l'individuohadiplomauniversitario,laurea,specializzazionepostͲ. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. DalBiancoChiara.

(31) 31  laureaodottorato occupazione. l'individuoèoccupato. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. disoccupazione. l'individuoèincercadiprimaonuovaoccupazione. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. inattivi. l'individuononappartieneallaforzalavoro. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. tempolavoro. tempodiattivitàlavorativaasettimana. variabilecontinuacheassumevaloritra0e99. tempolavdom. tempodilavorodomesticoefamiliareasettimana. variabilecontinuacheassumevaloritra0e99. sport. l'individuopraticasportinmodocontinuativoosaltuario. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. amicihigh. l'individuovedegliamicipiudiunavoltaallasettimana. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. amicimedium. l'individuovedegliamicida1a4voltealmese. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. noamici. l'individuovedegliamicimenodi1voltaalmese. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. vitasociale. l'individuovaapiudi3spettacoliall'anno,fracinema,teatro, musicaedeventisportivi l'individuovaaballarepiudi3volteall'anno. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. divertimento partolson partputnam partecipazione. attivitagratuita. l'individuopartecipacontempoapartiti,sindacatioassociazioni professionaliodicategoria l’individuopartecipacontempoadassociazionidivolontariato, ecologiche,peridiritticivilieperlapace,culturalioricreative l’individuopartecipaadassociazionidivolontariato,ecologiche, peridiritticivilieperlapace,culturali,ricreative,professionali, sindacaliopolitiche l’individuopartecipaattivamentededicandotempoa associazionidivolontariato,nondivolontariato,partitio sindacati. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. dummycheassumevalore1selarispostaèaffermativa. . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(32) 32 . ALLEGATO2  VARIABILE. OSSERVAZIONI. MEDIA. STD.DEV.. MIN. MAX. eta eta2 sesso statocivile percstatsalute amici oretv quotidiani libri chiesa partvolont partecopace partasscult attgratassvolont attgratassnonvolont soddecon soddfam soddamici soddtempolib confrontoannoprima nordovest nordest centro sud isole metropoli periferia comuni2 comuni10 comuni50 comuni analfabeta scuolaobbligo scuolasuperiore laurea occupazione disoccupazione inattivi tempolavoro tempolavdom sport. 30076 30076 30076 30076 29810 30008 30076 28776 29918 29848 29513 29468 29525 29730 29664 30076 30076 30076 30076 29909 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 30076 29718 30076 30076 30031. 47,01 2582,03 0,51 0,57 0,91 0,88 2,80 0,38 0,42 0,52 0,06 0,02 0,09 0,09 0,04 0,60 0,94 0,87 0,68 0,07 0,20 0,23 0,19 0,28 0,11 0,11 0,10 0,09 0,28 0,26 0,17 0,06 0,61 0,26 0,07 0,44 0,05 0,50 18,11 16,51 0,28. 19,29 1930,83 0,50 0,49 0,28 0,33 1,74 0,48 0,49 0,50 0,24 0,14 0,29 0,29 0,19 0,49 0,23 0,33 0,47 0,26 0,40 0,42 0,39 0,45 0,31 0,31 0,29 0,28 0,45 0,44 0,38 0,24 0,49 0,44 0,26 0,50 0,22 0,50 21,30 19,52 0,45. 14 196 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0. 104 10609 1 1 1 1 20 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 99,98 99,98 1. amicihigh. 30008. 0,53. 0,50. 0. 1. Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(33) 33  amicimedium noamici vitasociale divertimento partolson partputnam. 30008 30008 29829 29813 29480 29504. 0,35 0,12 0,43 0,15 0,15 0,17. 0,48 0,33 0,49 0,36 0,35 0,37. 0 0 0 0 0 0. 1 1 1 1 1 1.                     Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(34) 34 . TABELLA1  Probitregression. Loglikelihood=Ͳ17577.194   soddecon                                  . oretv chiesa amicihigh amicimedium libri quotidiani partputnam partolson vitasociale divertimento percstatsa~e sport confrontoa~a eta eta2 sesso statocivile analfabeta scuolaobbl~o scuolasupe~e occupazione disoccupaz~e tempolavoro tempolavdom nordovest nordest centro sud metropoli periferia comuni2 comuni10 comuni50 costante. Numberofobs=28506 LRchi2(33)=3117.29 Prob>chi2=0.0000 PseudoR2=0.0815 Coef. .0032102 .278034 .2085985 .1354806 .0523216 .1750356 Ͳ.0181494 Ͳ.0001662 .1802505 Ͳ.0002811 .320482 .857082 .5040828 Ͳ.0249536 .0003017 .0927983 .2217781 Ͳ.5335303 Ͳ.3740601 Ͳ.2196381 Ͳ.1005296 Ͳ.7381683 .0052681 Ͳ.0018863 .4716497 .5159749 .4010892 .139735 Ͳ.1768248 .0258601 .1995071 .1273017 Ͳ.0181009 Ͳ.2658435. z 0.69 7.72 7.89 5.11 2.80 9.79 Ͳ0.77 Ͳ0.01 8.93 Ͳ0.01 10.73 4.25 15.06 Ͳ8.93 10.76 4.50 11.07 Ͳ10.69 Ͳ10.62 Ͳ6.23 Ͳ2.64 Ͳ18.68 6.05 Ͳ3.39 15.87 17.55 13.52 5.05 Ͳ5.68 0.81 6.00 5.25 Ͳ0.74 Ͳ2.17. P>|z| 0.492 0.000 0.000 0.000 0.005 0.000 0.439 0.995 0.000 0.991 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.010 0.000 0.000 0.001 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.418 0.000 0.000 0.457 0.002. . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(35) 35 . TABELLA2                     . Probitregression. Loglikelihood=Ͳ5745.7642   soddfam Coef.  oretv .0205169  chiesa .1958887  amicihigh .2810554  amicimedium .2150625  libri .049139  quotidiani .1458484  partputnam Ͳ.1633215  partolson Ͳ.0436929  vitasociale .0349692  divertimento Ͳ.0065957  percstatsa~e .3715215  sport .0834294  confrontoa~a .0335134  eta Ͳ.0269975  eta2 .0002577  sesso .0465234  statocivile .4771168  analfabeta Ͳ.1426001  scuolaobbl~o Ͳ.0393504  scuolasupe~e Ͳ.0008412  occupazione Ͳ.0277438  disoccupaz~e Ͳ.0611164  tempolavoro .0003748  tempolavdom Ͳ.0018455  nordovest .0347389  nordest Ͳ.0131893  centro Ͳ.0870562  sud Ͳ.0766609  metropoli Ͳ.1592887  periferia Ͳ.0355764  comuni2 Ͳ.0914269  comuni10 .0254646  comuni50 Ͳ.0650397  costante 1.315115. Numberofobs=28506 LRchi2(33)=674.72 Prob>chi2=0.0000 PseudoR2=0.0555   z P>|z| 2.76 7.32 7.18 5.51 1.59 4.89 Ͳ4.37 Ͳ1.09 1.04 0.16 9.02 2.48 0.64 Ͳ6.30 6.07 1.43 15.84 Ͳ1.90 Ͳ0.71 Ͳ0.02 Ͳ0.45 Ͳ1.05 0.27 Ͳ2.08 0.70 Ͳ0.27 Ͳ1.80 Ͳ1.68 Ͳ3.29 Ͳ0.68 Ͳ1.75 0.63 Ͳ1.63 9.94. 0.006 0.000 0.000 0.000 0.111 0.000 0.000 0.275 0.297 0.870 0.000 0.013 0.524 0.000 0.000 0.152 0.000 0.057 0.480 0.988 0.653 0.293 0.788 0.038 0.481 0.786 0.072 0.093 0.001 0.497 0.080 0.527 0.102 0.000.                                  .  Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(36) 36 . TABELLA3                     . Probitregression   Loglikelihood=Ͳ9122.7384   soddamici Coef.  oretv Ͳ.0078626  chiesa .1914673  amicihigh 1.283658  amicimedium .8056016  libri .0592841  quotidiani .1591851  partputnam .0252124  partolson Ͳ.0335385  vitasociale .1246509  divertimento .0864165  percstatsa~e .2602463  sport .0793223  confrontoa~a Ͳ.0892843  eta Ͳ.0066498  eta2 .0000506  sesso Ͳ.0737014  statocivile .1859268  analfabeta Ͳ.0878386  scuolaobbl~o .0241801  scuolasupe~e .0283432  occupazione .0203712  disoccupaz~e Ͳ.0225164  tempolavoro Ͳ.0000406  tempolavdom Ͳ.0007581  nordovest .2254184  nordest .1308914  centro .1618415  sud Ͳ.1027492  metropoli Ͳ.1320965  periferia Ͳ.041204  comuni2 .0886186  comuni10 .0722805  comuni50 Ͳ.0084219  costante Ͳ.1303514. Numberofobs=28506 LRchi2(33)=3616.16 Prob>chi2=0.0000 PseudoR2=0.1654 z Ͳ1.35 8.76 42.10 28.44 2.33 6.48 0.74 Ͳ0.98 4.51 2.27 7.53 2.74 Ͳ2.19 Ͳ1.85 1.45 Ͳ2.68 7.27 Ͳ1.42 0.52 0.61 0.39 Ͳ0.43 Ͳ0.03 Ͳ1.04 5.70 3.38 4.11 Ͳ2.87 Ͳ3.32 Ͳ0.99 2.00 2.24 Ͳ0.26 Ͳ1.18. P>|z| 0.177 0.000 0.000 0.000 0.020 0.000 0.459 0.329 0.000 0.023 0.000 0.006 0.029 0.065 0.148 0.007 0.000 0.155 0.602 0.544 0.695 0.664 0.973 0.297 0.000 0.001 0.000 0.004 0.001 0.320 0.045 0.025 0.794 0.239.                                   .  Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(37) 37 . TABELLA4   Probitregression   Loglikelihood=Ͳ16329.914   soddtempolib Coef.  oretv .0327169  chiesa .1037557  amicihigh .6281932  amicimedium .3123488  libri .0694052  quotidiani .0745824  partputnam .0289396  partolson Ͳ.1092912  vitasociale .1214825  divertimento .0882201  percstatsa~e .3460649  sport .1610331  confrontoa~a Ͳ.0042012  eta Ͳ.0074719  eta2 .0001377  sesso Ͳ.1069395  statocivile Ͳ.007087  analfabeta .0051297  scuolaobbl~o .0193844  scuolasupe~e Ͳ.0139934  occupazione Ͳ.0366398  disoccupaz~e .0725042  tempolavoro Ͳ.0115989  tempolavdom Ͳ.0054464  nordovest .3396388  nordest .349493  centro .241378  sud .0036256  metropoli Ͳ.0831668  periferia .0415978  comuni2 .068626  comuni10 .0055233  comuni50 Ͳ.0654476  costante Ͳ.3670634. Numberofobs=28506 LRchi2(33)=3122.96 Prob>chi2=0.0000 PseudoR2=0.0873 z 6.60 6.08 23.36 11.74 3.59 4.03 1.19 Ͳ4.40 5.91 3.37 11.24 7.75 Ͳ0.13 Ͳ2.52 4.62 Ͳ5.00 Ͳ0.34 Ͳ0.10 0.56 Ͳ0.41 Ͳ0.95 1.77 Ͳ13.36 Ͳ9.53 11.10 11.57 7.92 0.13 Ͳ2.58 1.25 2.00 0.22 Ͳ2.60 Ͳ4.23. P>|z| 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.235 0.000 0.000 0.001 0.000 0.000 0.893 0.012 0.000 0.000 0.731 0.919 0.573 0.682 0.341 0.077 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.898 0.010 0.210 0.046 0.825 0.009 0.000.  Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(38) 38 . BIBLIOGRAFIA  Bruni,L.,Stanca,L.,2006.Incomeaspirations,televisionandhappiness:evidencefrom theWorldValuesSurvey.Kyklos59,209–225. Bruni, L. and L.M. Stanca (2005b). Watching Alone: Relational Goods, Television and Happiness,UniversityofMilanBicocca,EconomicsDepartment,WorkingPaperNo.90, (http://dipeco.economia.unimib.it/pdf/pubblicazioni/wp90_05.pdf ), forthcoming. JournalofEconomicBehaviorandOrganization. Corneo,G.,2005.Workandtelevision.EuropeanJournalofPoliticalEconomy21,99– 113. Frey,B.S.,Benesch,C.,Stutzer,A.,2005.DoeswatchingTVmakeushappy?Working PaperNo.241,InstituteforEmpiricalResearchinEconomics,UniversityofZurich. Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali Televisione e famiglia: criteri per sane abitudini nel vedere, del 24Ͳ1Ͳ1994, in L’Osservatore Romano, 24/25Ͳ1Ͳ1994. Traduzione dall’originale in inglese e titolo redazionali.Cristianità,225Ͳ226(1994). KarlR.Popper,JohnCondry.CattivaMaestraTelevisione.Marsilio2002. NorbertoGonzálezGaitano,Cristianitàn.290Ͳ291(1999).LasindromediSherazadee altrieffettidiseducatividellatelevisione. Riley, J., Cantwell, R., Ruttiger, K., 1949. Some observations on the social effects of television.PublicOpinionQuarterly13,223–224. Shrum, L.J., J.E. Burroughs and A. Rindfleisch (2005). Television’s Cultivation of Material Values, Journal of Consumer Research, vol. 32, n.3, 473Ͳ479. Publisher with UniversityofChicago. VerbeekMarno(2005).Econometria.Zanichelli. . Televisioneefelicitàdegliitaliani.Un’analisiempirica. DalBiancoChiara.

(39)

Riferimenti

Documenti correlati

Essa finì di fatto per rappresen- tare un tassello delle complesse relazioni tra Francia e Venezia negli anni della guerra di Candia ma anche delle difficili e lunghe trattative

Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Professore Ordinario di Storia della Filosofia Università degli Studi - Verona..

la necessaria «destrutturazione» di due modelli irriducibilmente eterogenei. I di- versi termini di rilevanza della relazione causale nel reato plurisoggettivo. L’assi-

Il corso consentirà a studenti e studentesse di conoscere il funzionamento delle relazioni interpersonali, intragruppo e intergruppi sociali, le loro potenzialità e le

COM’È IL MIO VISO QUANDO SONO FELICE?.

Dallo studio europeo e nazionale al quale abbiamo partecipato (DIRECT) emergono alcuni interrogativi comuni, nonché prime ipotesi interpretative, frutto delle indagini

came into force (huge potential for energy efficiency gains in the EU building sector, includes measures that advance the rate of building renovation and enhance the

Come accennato prima, alla sorveglianza speciale può essere aggiunto, laddove sia necessario, il divieto di soggiorno in uno o più comuni diversi da quelli di residenza o di