• Non ci sono risultati.

Guarda Mura, A. (a cura di) (2018). Orientamento formativo e Progetto di Vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Mura, A. (a cura di) (2018). Orientamento formativo e Progetto di Vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Educational Reflective Practices (ISSNe 2279-9605), 1/2021 Doi: 10.3280/erpoa1-2021oa11527

Recensioni

1*

Available online: 27/4/2021 Mura, A. (a cura di) (2018). Orientamento formativo e Progetto di Vita.

Narrazio-ne e itiNarrazio-nerari didattico-educativi. Milano: FrancoAngeli

di Caterina Garofano

Il volume a cura di Antonello Mura fornisce un quadro completo e articolato sul tema dell’orientamento formativo. Declinato all’interno del testo come insieme di azioni che prestano attenzione alla persona, al bisogno di crescita, di posiziona-mento e di sviluppo, l’orientaposiziona-mento viene inquadrato in un contesto storico-culturale sempre più minacciato da forme di disorientamento individuale e colletti-vo. All’interno del testo emerge chiaramente la necessità di riconoscere all’educazione il compito di colmare il gap tra ciò che l’individuo è e ciò che non è ancora ma che potrebbe essere, supportandolo nella sua proiezione verso il futuro e nella definizione del Progetto di Vita. L’azione orientativa è un atto continuo e non circoscrivibile esclusivamente al contesto scolastico: famiglia, società, Istituzioni devono collaborare per garantire a ogni individuo lo sviluppo di quelle competenze trasversali che gli assicurino l’indipendenza nel rispondere autonomamente alle sfide che la vita pone, affrontando il rischio dell’errore e inserendosi attivamente nel mondo.

In maniera particolare viene sottolineata l’importanza di progettare azioni orientative che siano efficaci per tutti gli studenti e in particolar modo gli studenti con disabilità per cui l’intervento educativo deve garantire l’azione orientativa in una prospettiva di lifelong learning. A questo scopo l’orientamento deve favorire la capacità di scelta per il proprio futuro professionale e in aggiunta la formazione delle competenze esistenziali per interpretare i propri bisogni e i desideri.

Ampio spazio all’interno del volume viene dedicato alla narrazione come me-todo, linguaggio e strumento in grado di interpretare e connettere dimensioni, sape-ri e conoscenze. La narrazione consente di apsape-rirsi a stosape-rie altre, alla dimensione del diverso: raccontando noi stessi o ascoltando testimonianze altrui siamo indotti a metterci in discussione e a creare e ricreare noi stessi, a riprogettare la nostra esi-stenza, la nostra identità e il nostro futuro. L’intervento educativo è a tal proposito un incontro di storie che partendo dal passato si proiettano verso il futuro, nella

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial – NoDerivatives License. For terms and conditions of usage

(2)

123

dimensione progettuale della relazione di aiuto. Forte è il riferimento all’integrazione tra formazione e narrazione come paradigma trasversale che ci ac-compagna per tutta la vita; non solo viene sottolineata la sua importanza nei pro-cessi di sviluppo ma ne è sottolineato la valenza formativa anche per chi si occupa di educazione e in particolar modo per i professionisti che lavorano nel mondo del-la disabilità. Essi tramite il racconto di sé, del-la scrittura di diari di bordo e pratiche di scrittura riflessiva possono affinare la propria capacità di mettersi in ascolto delle storie altrui. L’approccio narrativo consente quindi non solo a persone con disabili-tà ma anche agli insegnanti e a tutti i professionisti di attivare processi formativi di natura trasformativa e di riprogettarsi in una rinnovata professionalità.

Molto funzionali appaiono essere i diversi progetti didattici, laboratori, attività formative, buone pratiche che vengono narrate e da cui poter prendere spunto per la progettazione di azioni orientative. Diverse sono anche le storie di vita e le espe-rienze riportate dai professionals dell’educazione che in maniera calzante mostrano con forza la potenza delle narrazioni in cui il lettore può rispecchiarsi e riconoscer-si.

Le sfide educative che il volume propone tra le righe sono diverse e quanto mai attuali: si ravvisa la necessità di mettere in discussione le competenze e il bagaglio formativo dei professionisti della cura per progettare efficaci processi di accompa-gnamento di tutti gli alunni; ripensare l’approccio narrativo autobiografico come strumento per consentire la partecipazione di tutti; lavorare alla formazione del professionista inclusivo che eviti interventi educativi fondati sulla normalizzazione del deficit. Per questo appare particolarmente indicato a tutti coloro che si occupa-no di orientamento e formazione e soprattutto a coloro che lavoraoccupa-no quotidiana-mente con bambini, ragazzi e adulti con disabilità.

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial – NoDerivatives License. For terms and conditions of usage

Riferimenti

Documenti correlati

si impegna a rispettare i regolamenti e le prassi aziendali, a partecipare al programma di formazione organizzato dal Soggetto ospitante, a far uso e avere cura dei dispositivi

comune di coinvolgere tutti gli alunni della classe, pur nella diversità dei punti di partenza, degli stili di apprendimento e delle

 scelta di un percorso scolastico o formativo dopo la scuola secondaria di primo grado..  riconoscimento dei titoli di scuola superiore validi per

El tercer, y último, tipo de anuestramiento aparece cuando el traductor no encuentra ninguna paremia equivalente en la lengua meta y, en vez de traducir el original

MECCANICA E MECCATRONICA - ENERGIA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – SISTEMA MODA CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Può essere riconosciuta come tirocinio diretto anche l’attività di analisi e studio della documentazione inerente il caso seguito (certificativa, programmatoria e

La funzione del coordinatore emerge come ruolo e funzione di sistema utile per organizzare il lavoro del servizio e degli educatori che vi lavorano; scrivere, curare e

L’Università degli Studi di Brescia offre diversi servizi di orientamento, dedicati sia a chi non ha ancora scelto il proprio percorso universitario e ha bisogno di un supporto

IL PIANO DELLA FORMAZIONE E’ LO STRUMENTO PER LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE.. E’ UN DOCUMENTO CHE DEFINISCE TUTTE LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CHE VERRANNO ATTUATE

Piano di intervento metropolitano 2020/21 per il successo formativo e le competenze per la vita.. Ambiti

Laboratorio di biochimica diretto dalla Prof.ssa Rosaria Medda, presso il “Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente” dell’Università degli Studi di Cagliari.

Per l’esercizio dei diritti, di cui al Capo III del Regolamento UE 2016/679, relativi alla presente procedura, l’interessato potrà rivolgersi al Responsabile della protezione dei

Il tirocinante svilupperà dunque le competenze relative al team working, alla progettazione della comunicazione digitale e a tutti gli aspetti redazionali

Pagina 1 di 3.. Parallelo42 Contemporary Art con sede in Pescara dal 2005 favorisce l’incontro tra il territorio e autori del mondo dell’arte contemporanea, di fama

Il programma, ha previsto un corso di formazione per operatori e utenti diver- samente abili (progetto APIABILI), allestimento di un apia- rio didattico e di un laboratorio

Si svolge presso uno dei tre CFP da scegliere in base ai tuoi interessi e alla tua residenza. Ti impegnerà dal lunedì al venerdì per circa tre ore

Thus, the scientific goals of Castalia are: To characterise a representative member of the MBCs, a newly-discovered Solar System family, by in situ inves- tigation; to understand

GLORIA, funded under the auspices of the EU FP7 program in 2012–14, is a collaborative web–2.0 project based on a network of 18 robotic telescopes, which has become the first

• consentire al tutor dell’ente promotore di contattare lo stagista e il tutor aziendale per verificare l’andamento dello stage e per la stesura della relazione finale. •

Figura 1 Anonimo, Codex Mendoza, prima metà del XVI secolo; Metepec e Xalatlauhco, folio 10 recto; Tepetlacalco e Colhuatzinco, folio 20 recto.. Disponibili da:

Ciò che io cerco di individuare con questo nome è, in primo luogo, un insieme assoluta- mente eterogeneo che implica discorsi, istituzioni, strutture architettoniche, decisioni

In data 16 novembre 2021 abbiamo partecipato al Workshop numero 2, “Famiglie allo specchio”, condotto dalla Dott.ssa Licia Vitale, pedagogista e coordinatrice