• Non ci sono risultati.

La trasparenza: dalle origini all'anticorruzione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La trasparenza: dalle origini all'anticorruzione."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione... 1

Capitolo 1 Cenni generali sulla trasparenza nell'Unione europea 1. Nozione... 4

2. Evoluzione... 4

3. I vari istituti... 5

4. Trasparenza “attiva”... 6

5. Trasparenza “passiva”... 7

6. Qualità redazionale degli atti... 8

7. Trasparenza e democrazia... 9

Capitolo 2 La trasparenza nell'ordinamento italiano 1. Il concetto senza una specifica definizione... 10

2. La trasparenza come mezzo di affermazione dello Stato liberale e dello Stato democratico... 11

3. Trasparenza, democrazia e libera manifestazione del pensiero 12 4. La trasparenza nella Costituzione... 13

5. La trasparenza delle pubbliche amministrazioni: l'oggetto... 15

(2)

Capitolo 3

Il diritto di accesso

1. Le sue caratteristiche generali nella legge sul procedimento

e la trasparenza come principio esplicito dal 2005... 18

2. Cenni storici... 19

3. Le differenze tra accesso e pubblicità... 20

4. L'accesso partecipativo... 22

5. L'accesso conoscitivo... 23

6. I soggetti legittimati all'accesso prima della legge n. 15 del 2005... 23

7. I soggetti legittimati all'accesso dopo la legge n. 15 del 2005... 24

8. L'oggetto del diritto di accesso... 25

9. La natura giuridica del diritto di accesso... 27

10. Il segreto e la riservatezza... 28

11. La prima legge sulla privacy... 31

12. Il Codice della privacy... 31

13. Le ultime modifiche sulla privacy... 32

14. Il contemperamento tra accesso e dati personali... 34

15. La tutela giustiziale: la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi (Cada)... 35

16. La gestione dei documenti amministrativi... 38

17. Un linguaggio più chiaro... 42

Capitolo 4 La digitalizzazione 1. L' uso degli strumenti informatici... 45

2. La democrazia elettronica... 47

(3)

4. La gestione e la trasmissione dei documenti informatici.

In particolare: la posta elettronica certificata (PEC)... 51

5. La fruibilità... 55

6. La trasparenza dell'amministrazione elettronica... 58

7. La sicurezza dei dati... 59

8. Servizi in rete e carte elettroniche... 60

9. Il digital divide e l'alfabetizzazione informatica... 61

Capitolo 5 La trasparenza nella riforma Brunetta 1. Le caratteristiche generali... 63

2. Il ciclo di gestione della performance... 65

3. Un nuovo concetto di trasparenza: “accessibilità totale”... 71

4. La CIVIT e l' Organismo indipendente di valutazione (OIV).. 75

5. Meritocrazia e premialità... 78

6. La dirigenza... 82

7. La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari... 86

Capitolo 6 La trasparenza come mezzo di anticorruzione 1. Prima della legge n. 190 del 2012... 89

2. Dallo scenario internazionale a quello nazionale... 92

3. L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)... 94

4. Gli altri soggetti: il Dipartimento della funzione pubblica, il Responsabile della prevenzione della corruzione, il prefetto e e la Scuola nazionale dell'amministrazione... 97

(4)

5. Il Piano nazionale anticorruzione (PNA) e il Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC)... 100 6. Le cause di incompatibilità e di inconferibilità... 109 7. In particolare: i Codici di comportamento... 115 8. La tutela del whistleblower, cioè del dipendente pubblico che segnala illeciti... 123 9. La trasparenza: dall'accessibilità alla prevenzione della

corruzione... 127 10. Il decreto legislativo n. 33 del 2013: gli obblighi di trasparenza da parte delle pubbliche amministrazioni.

Un nuovo istituto: l'accesso civico... 132 11. Un esempio concreto nel Comune di Pisa: il confronto tra il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2012-2014 e quello 2014-2016 con relativi estratti.

Riflessioni conclusive... 139

Riferimenti

Documenti correlati

l’Autorità Nazionale Anticorruzione anche quest’anno ha deciso di confermare, con differenti modalità dovute all’emergenza sanitaria ancora in corso, il tradizionale incontro

33/2013, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione del Piano Triennale di

responsabile della mancata o incompleta comunicazione finalizzata alla pubblicazione Elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale responsabilità per

33/2013, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione del Piano Triennale di

responsabile della mancata o incompleta comunicazione finalizzata alla pubblicazione Elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale responsabilità per

Con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ha collaborato un apposito Work-team composto da rappresentanti della dirigenza di vertice (centrale

Categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza: i dati conferiti possono essere trattati dal Responsabile della prevenzione

Conservazione dei dati: I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per i quali sono stati trattati (cfr. massimario