• Non ci sono risultati.

La trasparenza: dalle origini all'anticorruzione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La trasparenza: dalle origini all'anticorruzione."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione... 1

Capitolo 1 Cenni generali sulla trasparenza nell'Unione europea 1. Nozione... 4

2. Evoluzione... 4

3. I vari istituti... 5

4. Trasparenza “attiva”... 6

5. Trasparenza “passiva”... 7

6. Qualità redazionale degli atti... 8

7. Trasparenza e democrazia... 9

Capitolo 2 La trasparenza nell'ordinamento italiano 1. Il concetto senza una specifica definizione... 10

2. La trasparenza come mezzo di affermazione dello Stato liberale e dello Stato democratico... 11

3. Trasparenza, democrazia e libera manifestazione del pensiero 12 4. La trasparenza nella Costituzione... 13

5. La trasparenza delle pubbliche amministrazioni: l'oggetto... 15

(2)

Capitolo 3

Il diritto di accesso

1. Le sue caratteristiche generali nella legge sul procedimento

e la trasparenza come principio esplicito dal 2005... 18

2. Cenni storici... 19

3. Le differenze tra accesso e pubblicità... 20

4. L'accesso partecipativo... 22

5. L'accesso conoscitivo... 23

6. I soggetti legittimati all'accesso prima della legge n. 15 del 2005... 23

7. I soggetti legittimati all'accesso dopo la legge n. 15 del 2005... 24

8. L'oggetto del diritto di accesso... 25

9. La natura giuridica del diritto di accesso... 27

10. Il segreto e la riservatezza... 28

11. La prima legge sulla privacy... 31

12. Il Codice della privacy... 31

13. Le ultime modifiche sulla privacy... 32

14. Il contemperamento tra accesso e dati personali... 34

15. La tutela giustiziale: la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi (Cada)... 35

16. La gestione dei documenti amministrativi... 38

17. Un linguaggio più chiaro... 42

Capitolo 4 La digitalizzazione 1. L' uso degli strumenti informatici... 45

2. La democrazia elettronica... 47

(3)

4. La gestione e la trasmissione dei documenti informatici.

In particolare: la posta elettronica certificata (PEC)... 51

5. La fruibilità... 55

6. La trasparenza dell'amministrazione elettronica... 58

7. La sicurezza dei dati... 59

8. Servizi in rete e carte elettroniche... 60

9. Il digital divide e l'alfabetizzazione informatica... 61

Capitolo 5 La trasparenza nella riforma Brunetta 1. Le caratteristiche generali... 63

2. Il ciclo di gestione della performance... 65

3. Un nuovo concetto di trasparenza: “accessibilità totale”... 71

4. La CIVIT e l' Organismo indipendente di valutazione (OIV).. 75

5. Meritocrazia e premialità... 78

6. La dirigenza... 82

7. La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari... 86

Capitolo 6 La trasparenza come mezzo di anticorruzione 1. Prima della legge n. 190 del 2012... 89

2. Dallo scenario internazionale a quello nazionale... 92

3. L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)... 94

4. Gli altri soggetti: il Dipartimento della funzione pubblica, il Responsabile della prevenzione della corruzione, il prefetto e e la Scuola nazionale dell'amministrazione... 97

(4)

5. Il Piano nazionale anticorruzione (PNA) e il Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC)... 100 6. Le cause di incompatibilità e di inconferibilità... 109 7. In particolare: i Codici di comportamento... 115 8. La tutela del whistleblower, cioè del dipendente pubblico che segnala illeciti... 123 9. La trasparenza: dall'accessibilità alla prevenzione della

corruzione... 127 10. Il decreto legislativo n. 33 del 2013: gli obblighi di trasparenza da parte delle pubbliche amministrazioni.

Un nuovo istituto: l'accesso civico... 132 11. Un esempio concreto nel Comune di Pisa: il confronto tra il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2012-2014 e quello 2014-2016 con relativi estratti.

Riflessioni conclusive... 139

Riferimenti

Documenti correlati

33/2013, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione del Piano Triennale di

responsabile della mancata o incompleta comunicazione finalizzata alla pubblicazione Elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale responsabilità per

33/2013, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione del Piano Triennale di

responsabile della mancata o incompleta comunicazione finalizzata alla pubblicazione Elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale responsabilità per

Con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ha collaborato un apposito Work-team composto da rappresentanti della dirigenza di vertice (centrale

Categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza: i dati conferiti possono essere trattati dal Responsabile della prevenzione

Conservazione dei dati: I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per i quali sono stati trattati (cfr. massimario

l’Autorità Nazionale Anticorruzione anche quest’anno ha deciso di confermare, con differenti modalità dovute all’emergenza sanitaria ancora in corso, il tradizionale incontro