• Non ci sono risultati.

Green in touch

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Green in touch"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1931

1954

1984

2000

SISTEMA INSEDIATIVO

CIMITERO

AREE PRODUTTIVE E COMMERCIALI FILAMENTIURBANI INSEDIAMENTO DIFFUSO INSEDIAMENTO COMPATTO CENTRO STORICO

Analisiidrografica FIUME ARENILE CANALI CAMPIAGRICOLI PARCHI CAMPIINCOLTI COLTURE ARBOREE

Verde antropico VERDE RIPARIALE AREE BOSCHIVE

Verde naturale

SISTEMA AMBIENTALE

BACINIDIIRRIGAZIONE

H

PORTO

STRADE PRINCIPALI STRADE SECONDARIE LUNGOMARE Campida Calcio Teatro Campida Tennis Piscine Cinema Tiro con l’arco POSTE FORZE DELL’ORDINE COMUNE

SI

STEMA

I

NSEDI

ATI

VO

DESTINAZIONID’USO RESIDENZIALE

SERVIZI

VIABILITA’MINORE PARCHEGGI CANALE

INTERSEZIONISFALSATE INTERSEZIONIVIARIE PRINCIPALI INTERSEZIONIVIARIE SECONDARIE FERROVIA

STAZIONE FERROVIARIA AUTOSTRADA A14 STRADA STATALE ADRIATICA VERDE RIPARIALE ARENILE FIUME

SI

STEMA

I

NFRASTRUTTURALE

PRIVATO STRUTTURE SPORTIVE EDIFICISCOLASTICI LUOGHIDICULTO CAMPIAGRICOLI VERDE NON ATTREZZATO VERDE ATTREZZATO VERDE DIPERTINENZA

ANALISIIDROGRAFICA E MORFOLOGICA AIUOLE

VIALIALBERATI SPAZIVERDI

SPAZIAPERTI(piazze,larghi,etc...) LUOGHIDICULTO

LUOGHIDIINTERESSE CULTURALE

SI

STEMA

AMBI

ENTALE

ACCADEMIA MILITARE SERVIZIPUBBLICI

H

OSPEDALE

STRUTTURE SANITARIE SCUOLA SECONDARIA SCUOLA PRIMARIA LUOGHIRICREATIVI TURISTICO-RICETTIVO INDUSTRIALE INQUADRAMENTO (scala originale 1:50000)

ANALISIINSEDIATIVA E AMBIENTALE (scala originale 1:20000)

COMMERCIALE MISTO

VERDE STRADALE CENTRIABITATI

CASELLO AUTOSTRADALE AUTOSTRADA A14

STRADE PROVINCIALI STRADA STATALE ADRIATICA STAZIONE FERROVIARIA FERROVIA PORTO

SISTEMA INFRASTRUTTURALE

tra 300 e 1.000

DENSITA’ABITATIVA

tra 1.000 e 5.000 tra 5.000 e 40.000 tra 40.000 e 70.000

MOBILITA’SECONDARIA

Workshop

pre-l

aurea

i

n

urbani

st

i

ca

e

proget

t

azi

one

del

paesaggi

o

Prof

.

Massi

mo

Sargol

i

ni

Tut

or:

Robert

a

Caprodossi

,

I

l

eni

a

Pi

erant

oni

Green

and

bl

ue

networks

for

the

qual

i

ty

of

l

i

fe

i

n

the

ci

ty

1

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Francesca

Lorenzet

t

i

ti

tol

o:

Green

i

n

touch

(2)

NATURALISTICO-AMBIENTALI NATURALISTICO-AMBIENTALI

INFRASTRUTTURALI

CRI

TI

CI

TA’

RI

SORSE

Scarsa presenza diservizinelle nuove zone residenzialiperiferiche rispeo alcentro storico.

Inquinamento e degrado dialcune zone delfiume Misa dovuto anche alla mancanza delverde ripariale che possa filtrare irifiu provenien anche daiconcimiulizza neicampiagricoli adiacen alfiume stesso.

Insufficienza deglispazidiparcheggio che compromee l’accessibilità nel centro storico e nelle aree balneari. Assenza diuna rete che connea le varie aree verdipubbliche e arezzate nelle zone industrialie in alcune par deltessuto urbanisco (es.centro storico).

Qualità dell’acqua e deiserviziper ilturismo balneare (Assegnazione delriconoscimento nel1997).

La pista ciclopedonale che costeggia illungomare,nonostante sia notevolmente da migliorare per pracità e sicurezza, rende fruibile la zona cosera ad una vasta

platea dipersone incrementandone lo sviluppo e l’ulizzo deiservizi. Presenza diedificidiimportanza storica

e culturale nelcentro cià e nell’area balneare che favoriscono l’affluenza di turis nella cià.

H

L’ospedale sitrova collocato aldifuori delcentro storico e abitato favorendo cosìun grande spazio per iparcheggi. Inoltre sitrova ben collegato con le principaliinfrastru ure. INFRASTRUTTURALI

Grande presenza diserviziprimari sovracomunali(scuole,vigilidelfuoco, carabinieri,ospedale,stazione). La presenza dinumerosicampisporvie spaziverdipermee alla cià diavere luoghidiincontro per ipropriciadini. INSEDIATIVO

Icampiagricoliaiconfinidella cià hanno un grande valore culturale e storico.

Inoltre crea una fascia dicontrasto rispeo alcostruito delle zone residenzialidella cià,dando cosìuna risorsa di po ambie

ambientale alla cià.

Presenza delverde ripariale che nella cià ha un forte impao ecologico ambientale e paesaggisco. Presenza dinumerose stru ure rice ve e turische lungo la costa.

Idue canaliaimarginidella cià, insieme alfiume,sono un grande risorsa sia a livello ambientale che di

po paesaggisco.

Passaggio della strada Statale che mee a rischio molte zone residenzialia causa di araversamen poco sicurie non adegua.

Scarsa presenza diservizinelle nuove zone residenzialiperiferiche rispeo alcentro storico.

Aree con edificiabbandona che versano condizionididegrado, compromeendo l’aspeo e la sicurezza delle zone circostan. Zone a rischio diinondazione dovute ad una mancata progeazione adeguata nelle aree dimaggiore interesse. INSEDIATIVE

Marginiarficialidelfiume Misa nella parte interna della cià.

Scarsa presenza diaree verdi,arezzate e non,in alcune zone della cià.

La stazione sitrova in una posizione centrale,permeendo aiciadinidipoter raggiungere facilmente e pedonalmente sia ilcentro cià che illungomare. Ilcentro storico presenta una grande varietà diservizipermeendo ai ciadinie aituris diviverlo almeglio.

Interruzione della pista ciclabile e dellungomare dovuta dalla presenza delfiume e diun piccolo ponte che non permee una buona connuità.

Ilporto è una grande risorsa economica e turisca,grazie anche alla recente riqualificazione.

AREE A RISCHIO FRANA

AREE A RISCHIO ESONDAZIONE Rischio elevato Rischio molto elevato Rischio moderato Rischio medio Ilparco della Pace è araversato e

diviso da una strada,non permeendo aiciadinidipoter usufruire al massimo diquest’area. Inoltre entrambe le zone non sono recintate e presentano un unico a

araversamento non ben visibile.

La pista ciclopedonale diSenigallia costeggia tu o illungomare. Ilproblema principale è che questa è situata accanto ad una strada senza avere qualche elemento di separazione che la possa rendere più sicu

sicura per iciclis che ne usufruiscono

La parrocchia delPortone sitrova esaamente alcentro diviale Maeo .

La chiesa,nelcorso deglianni,ha dovuto ridurre le dimensionidelsuo piazzale per la costruzione di pa

parcheggideifedelie per poter ampliare la strada per un miglior scorrimento deiveicoli. Oggiassomiglia più ad uno “spartraffico” piu osto che un luogo diculto.

Nell’area retrostante alporto sono presen due ampie zone in stato di degrado e diabbandono. Inoltre in questa zona la pista ciclopedonale è inesistente, costringendo le persone a dover passa

passare sulla strada. (riferimen P.A.I.)

ANALISIDEIRISCHI(scala originale 1:20000) VINCOLIPAESISTICO-AMBIENTALIVIGENTI

VINCOLIESISTENTIZONE CON NOTE (L.1497/39) VINCOLIESISTENTI(L.1497/39) PARCHIE FORESTE FIUMIE CORSID’ACQUA LIMITIDELLA COSTA E FASCIA COSTIERA

VINCOLIREGIONALI(GALASSO)

Workshop

pre-l

aurea

i

n

urbani

st

i

ca

e

proget

t

azi

one

del

paesaggi

o

Prof

.

Massi

mo

Sargol

i

ni

Tut

or:

Robert

a

Caprodossi

,

I

l

eni

a

Pi

erant

oni

Green

and

bl

ue

networks

for

the

qual

i

ty

of

l

i

fe

i

n

the

ci

ty

2

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Francesca

Lorenzet

t

i

ti

tol

o:

Green

i

n

touch

(3)

Workshop

pre-l

aurea

i

n

urbani

st

i

ca

e

proget

t

azi

one

del

paesaggi

o

Prof

.

Massi

mo

Sargol

i

ni

Tut

or:

Robert

a

Caprodossi

,

I

l

eni

a

Pi

erant

oni

Green

and

bl

ue

networks

for

the

qual

i

ty

of

l

i

fe

i

n

the

ci

ty

3

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Francesca

Lorenzet

t

i

ti

tol

o:

Green

i

n

touch

CICLO DELL’ACQUA NELLA CITTA’IDROPOIETICA

MORFOLOGIA STRATIGRAFICA DELLA CITTA’IDROPOIETICA

Fon:“La cià idropoieca” diCesare Corfone,Università G.D’Annunzio

a)Pioggia

b)Evaporazione ed evapotraspirazione c)Verde pensile intensivo d)Bacino pensile e)Giardino pensile f)Stormwater box g)

g)Rete didistribuzione delle acque potabili h)Rete diaccumulo e distribuzione fon idriche i)Rete diraccolta differenziata delle acque reflue l)Infrastru ure per la biodepurazione delle acque m)Rete didistribuzione acque dipioggia e riciclate n)Infrastru ure filtran per ilruscellamento o)Aree per la bioritenzione della pioggia p)Bacinidiri

p)Bacinidiritenzione ed infiltrazione q)Ruscellamento urbano r)Trincea diinfiltrazione s)Acquiferi t)So osuolo

ELEMENTIPRINCIPALIDELLA CITTA’IDROPOIETICA Realizzazione diinfrastru ure verdiche vanno a collegare

idiversispaziaper della cià permeendo aiciadinidi poterliraggiungere a piedio in biciclea. Riulizzare aree abbandonate o in degrado per costruire nuovispaziverdie arezza .

Ampliamento delverde ripariale delfiume creando una macchia boschiva percorribile,dando un forte impao ambientale,ecologico e paesaggisco alla cià.

Costruzione dicanaliche vanno a definire paesaggiscamente lo spazio costruito portando un impao posivo nell’aspeo bioclimaco della cià.

Riesumazione dell’ulmo trao delcanale per dare una connuità con ilcollegamento almare.

Migliorare e rendere più sicurigliaraversamen lungo la strada statale.

CONCEPT PLAN

Riqualificazione dellungofiume Misa inserendo una pista ciclopedonale che connee la parte antropica della cià con ilverde delfiume.

Converre icampiincol situa vicino alla cià in or urbani permeendo aiciadinidiriscoprire ciò che consumano e favorendo cosìlo sviluppo deiprodo a Km 0.

“BIOINFRASTRUTTURE”

Due strade principalivengono chiuse per permeere la costruzione diques canali.Ques non avranno solo uno scopo a livello paesaggisco,ma,come rappresentato nella “Cià idropoieca”,vengono principalmente concepite per dare una sostenibilità idrica neicontes urbanie capacidicontribuire aldisegno dello spazio aperto.

NUOVISPAZIAPERTI

Aree degradate o a ridosso deipercorsiverdivengono riqualificate e arezzate per vivere in maniera nuova la cià.

Queste aree sivanno ad integrare con le altre componen insediave in maniera compabile dandoglicaraerische e possibilità diespressione in più rispeo alla situazione con assenza diverde.

MACCHIE BOSCHIVE

Ilverde ripariale che costeggia ilfiume viene ampliato neidue spaziaper limitrofi.In questo modo siva a creare una macchia boschiva che può essere ulizzata per creare percorsisospesinelbosco.

Inoltre vengono aggiun deibacini(infrastru ure areali)per poter controllare le esondazionidelfiume permeendo cosìun’ecosostenibilità della cià.

PARCHIAGRICOLI

Icampiincol che sitrovano aiconfinidella cià vengono conver in campi agricoli.Grazie alpercorso verde che passa lìvicino,iciadinipossono partecipare a vamente alla colvazione mediante laboratoridida ci riscoprendo cosìiprodo della terra.

Inoltre verranno crea deipun vendita in maniera tale da incenvare la v

vendita deiprodo a “Km 0”. “INFRASTRUTTURE VERDI”

Vengono chiuse alcune strade per permeere ilpassaggio diqueste infrastru ure verdiche hanno lo scopo dicollegare tra loro glispaziaper della cià.Queste presentano un percorso ciclopedonale per poter permeere aiciadinidiraggiungere queste aree in completa sicurezza e iminuendo cosìinquinamento e congesone.

Nuove fermate nella zona commerciale per diminuire l’ulizzo dell’automobile

Pista ciclopedonale LUNGOFIUME

(scala originale 1:5000)

Considerando ilruolo commerciale che ha ilfiume Misa per la cià,siè deciso dicreare un percorso esclusivamente ciclopedonale per poter permeere aiciadinidientrare in contao con l’elemento acqua.Il percorso poisiandrà ad “infiltrare” nelverde che abbiamo aldifuoridella cià,creando una connessione tra costruito e natura.

MASTERPLAN 1:5000 Pun vendita prodo agricolia Km 0

Parcheggi

Sono aggiun e resipiù sicuriiso opassaggie vengo resiaccessibili anche aiciclis e aipedoni.

(4)

WORKSHOP PRE-LAUREA IN URBANISTICA E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Prof_Massimo Sargolini A.A. 2015/2016

Studente_Francesca Lorenzetti

Il progetto qui illustrato è situato nella città di Senigallia e prende spunto dall'analisi e dallo studio delle

carte storiche della città antica da cui si è desunto che, come tutti i borghi antichi, essa si è sviluppata ai

margini di un fiume, in questo caso il Misa, che ne costituisce il fulcro, per poi allargarsi man mano alle

periferie.

Esigenze di costruzione hanno portato nel tempo ad un processo di artificializzazione dei margini del fiume;

ovvero al posto della vegetazione naturale il fiume viene contenuto da argini in cemento più pratici per

l'organizzazione della viabilità e dei collegamenti. Tali muri di contenimento, se da un un lato hanno

agevolato la pianificazione urbana, dall'altro hanno costituito un notevole disagio soprattutto nell'alluvione

del 2014. In quella circostanza, infatti, a seguito delle copiose piogge, il fiume non ha avuto la possibilità di

divagare, le acque hanno quindi strabordato dai contenimenti in cemento provocando un esondazione che

ha allagato una notevole area circostante di abitazioni, edifici pubblici ed attività commerciali.

La prima parte del progetto si sviluppa nella ricerca di una soluzione al problema della cementificazione

che, non potendo essere eliminata ripristinando una situazione iniziale più naturale, deve senza dubbio

essere migliorata. Ho cercato quindi di vedere come città con le stesse caratteristiche ma più grandi ed

evolute, hanno affrontato il problema riscontrando però che le caratteristiche morfologiche del nostro

paese mal si adattano alle soluzioni adottate in altre parti d'Europa in casi analoghi. Ho trovato peraltro

degli studi, non ancora largamente applicati, che offrono però soluzioni fattibili: la città idropoietica.

Queste città ipotetiche prevedono una rete di canali, sotterranei e non, e di bacini artificiali costruiti nei

pressi del fiume e collegati fra di loro allo scopo di raccogliere le acque reflue ed in eccedenza,

convogliandole nel corso pricipale ed evidandone la dispersione in città.

La seconda parte del progetto, prende spunto dalla mancanza di vere e proprie aree verdi, non solo ai

margini del fiume per far spazio alla cementificazione di cui sopra, ma anche in altre parti della città, dove

o sono assenti perchè si è preferito costruire unità abitative, o sono inadatte perchè troppo piccole e

scarsamente fruibili dai cittadini.

Da qui l'idea e la necessità di fornire alla città nuovi polmoni verdi, partendo dal fulcro che è il fiume e

dall'elemento acqua, utilizzando le aree dismesse e abbandonate quali vecchi parcheggi , realizzando dei

percorsi verdi tra loro collegati dalle sponde del fiume, grazie ai canali ed all'elemento acqua si collegano

tra loro, oltre che valorizzare anche le aree verdi ma incolte già esistenti intorno a siti di interesse storico e

turistico.

Non a caso ho voluto intitolare il progetto "Green in touch" che riprende il modo di dire inglese "keep in

touch" e che significa letteralmente "rimanere in contatto", invitando così le persone a mantenere il

contatto con gli elementi base della vita: la natura e l'acqua.

(5)

Workshop

pre-l

aurea

i

n

urbani

st

i

ca

e

proget

t

azi

one

del

paesaggi

o

Prof

.

Massi

mo

Sargol

i

ni

Tut

or:

Robert

a

Caprodossi

,

I

l

eni

a

Pi

erant

oni

Green

and

bl

ue

networks

for

the

qual

i

ty

of

l

i

fe

i

n

the

ci

ty

1

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Francesca

Lorenzet

t

i

Tavol

a

curri

col

are

LABORATORIO DIPROGETTAZIONE URBANA_ PROF.LUDOVICO ROMAGNI,MARCO D’ANNUNTIIS

(6)

Workshop

pre-l

aurea

i

n

urbani

st

i

ca

e

proget

t

azi

one

del

paesaggi

o

Prof

.

Massi

mo

Sargol

i

ni

Tut

or:

Robert

a

Caprodossi

,

I

l

eni

a

Pi

erant

oni

Green

and

bl

ue

networks

for

the

qual

i

ty

of

l

i

fe

i

n

the

ci

ty

2

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Francesca

Lorenzet

t

i

Tavol

a

curri

col

are

LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA_PROFF.LUIGICOCCIA,MICHELA CIOVERCHIA LABORATORIO DIPROGETTAZIONE URBANISTICA_PROFF.ROSALBA D’ONOFRIO,ELIO TRUSIANI

Riferimenti

Documenti correlati

a) Laboratorio di screening neonatale. Laboratorio del SSN che effettua il test di I livello per lo screening delle malattie metaboliche ereditarie, di cui

smaliziato trae è di essere di fronte non a un autentico testo fi losofi co, nel quale si dipana e sviluppa una concezione del mondo, ma a un raffi nato gioco letterario e

Come si vede, questo ragionamento consente a Parmenide di mostrare che tutte le cose della nostra esperienza quotidiana (gatti, farfalle, ecc.) sono assolutamente inadeguate

1° Sente vive il bisogno di ringraziare tutte le buone Ispettrici e Direttrici dell'uno e dell' altro Continente che', pure a nome delle loro Consorelle, durante

Ai sensi della disciplina introdotta dall’art.3, comma 61, della Legge 24 dicembre 2003, n.350 il Comune di SAN GIMIGNANO e il Comune di CERTALDO decidono

SOGGETTO AGGIUDICATARIO: GABELLA SERVIZI

(Direttore generale, Direttore sanitario, Direttore sociosanitario, Direttore amministrativo, Direttore di Dipartimento, Direttore di Struttura Complesso, Direttore di

Non dimentichiamo che le cause di tali cambiamenti climatici sono da riferirsi in buona parte al nostro mondo occidentale; così la nostra responsabilità nella cura della casa