• Non ci sono risultati.

Monte Beni – Sasso di Castro. Sito di importanza comunitaria e regionale. Carta della vegetazione, scala 1: 10.000. Università di Firenze, Dipartimento di Biologia evoluzionistica “Leo Pardi”, Laboratorio di Sistematica e Fitogeografia. Allegato a Atti So

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Monte Beni – Sasso di Castro. Sito di importanza comunitaria e regionale. Carta della vegetazione, scala 1: 10.000. Università di Firenze, Dipartimento di Biologia evoluzionistica “Leo Pardi”, Laboratorio di Sistematica e Fitogeografia. Allegato a Atti So"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CA'DI BARBA LA MAZZETTA MULINO BENI LE GORE RONCHETTI LA FABBRICA MONTE BENI MONTE FREDDI Poggio Turchino 90 0 850 11 00 110 0 900 1 0 5 0 11 0 0 1200 1150 1250 10 00 1 0 5 0 12 5 0 1 2 0 0 115 0 1 10 0 10 50 1 0 0 0 950 FOSSO DE LLA FO NTE GHIACCIA FO S S O DI CA' DI B AR B A CA' DI CANTAGLIO FOSSO DI C. CUCCARO COVIGLIAIO SELVA MONTE ROSSO

Colle del Covigliaio

Poggio Savena Sasso di Castro FO SSO DEL G ES SO FOSSO DELLA RO V INA SARTONE BELVEDERE LA CASETTA CASELLINA PALVENTA COMAGGIANICA L'APPARITA CIGNO L'ALBERGO BECCARELLO 90 0 1000 1050 1100 1150 1200 110 0 1050 1000 950 8 5 0 900 950 900 10 50 95 0 10 50 11 50 110 0 950 9 0 0 850 800 700 750 115 0 11 00 12 00 12 50 12 0 0 11 0 0 1 0 5 0 1 0 0 0 950 8 5 0 650 600 6 5 0 7 0 0 80 0 900 11 50 11 00 1050 1000 950 850 70 0 CANNUCCETI CA' DI PATISCI BELLAVISTA COVIGLIANO DI SOTTO FAGGIOTTO FOSSO DE LLE SERRATE IL POGGETTO

S

A

S

S

O

D

I

C

A

S

T

R

O

MONTE BENI - SASSO DI CASTRO

CARTA DELLA VEGETAZIONE

Scala 1:10.000

0 500 1.000 m

D. VICIANI, A. BUCCI, L. DELL'OLMO

Firenze, anno 2011 Laboratorio di Sistematica e Fitogeografia, via La Pira 4 - 50121 FIRENZE

Sito d'Importanza Comunitaria e Regionale

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Biologia Evoluzionistica "L. Pardi"

FIRENZE Emilia Romagna Lazio Umbria Marc he Monte Beni Sasso di Castro T o s c a n a Lig uria

Boschi di latifoglie a dominanza di Fagus sylvatica L.

Rimboschimenti di conifere Boschi misti di latifoglie decidue

Rimboschimenti di conifere misti a latifoglie Vegetazione riparia arborea e arbustiva Vegetazione rada delle aree rupestri Arbusteti e cenosi arboreo - arbustive Pascoli arbustati

Pascoli e prati da sfalcio Coltivi

Aree estrattive attive o dismesse Corpi idrici

Riferimenti

Documenti correlati

2.2 Contrasto alle discriminazioni, promozione delle pari opportunità e del benessere organizzativo L’Università di Firenze adotta un “Codice di comportamento per la protezione

Per tale ragione, già in fase di progettazione esecutiva e prima della richiesta di presentazione delle offerte per procedere alla gara per l’aggiudicazione dei lavori, ai

Il percorso di studi necessario per il raggiungimento degli obiettivi e il conseguimento del titolo finale prevede una base ampia di attività formative comuni a tutti gli studenti

15660/2020 l’ufficio di coordinamento per le relazioni internazionali trasmetteva richiesta di rinnovo dell’accordo di collaborazione culturale con la Escuela

Tutoraggio degli studenti della facoltà, partecipazione alle riunioni docenti referenti per il tirocinio, incontro con gli studenti e con gli enti convenzionati con la facoltà per

La Prof.ssa Costanza Conti, Referente per l’Internazionalizzazione Dipartimentale, comunica che, alla luce degli impegni di spesa assunti nei confronti dei visiting

Energia cinetica del corpo rigido, in termini del prodotto scalare tra velocità angolare e momento angolare o con matrice d'inerzia. Momenti principali d'inerzia e assi

nute nidificanti ed inserite nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (ad eccezione di Lullula arbo- rea, per la quale non si dispone di dati certi), ovvero quelle per le