• Non ci sono risultati.

Materiali e Risorse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiali e Risorse"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 11/10/2016)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni:

a) f (x) = ln ln x + 2 ln2x − 1  · 4 r x 5x/(x−1)− 5 + sinp|x2+ 5x − 1| 3x+ 5 · x 2+ 1π b) f (x) = 1 − 4 sin 2xe ln (3x+ 2) · √ cos x + arctan (x 2− 1) cosh x Esercizio 2

Scrivere in forma trigonometrica il seguente numero complesso:

z = i√3 + i3(1 − i)2

Esercizio 3

Determinare i numeri complessi z che soddisfano la seguente equazione:

(2)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 18/11/2016)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni:

a) lim x→0 2ln2(1+x)− 2x tan x b) lim x→0 sin x 1 − ex c) lim x→π/2 ln (sin x) cos x Esercizio 2

a) Studiare la seguente funzione e tracciarne un grafico qualitativo:

f (x) = 3 r

1 x2− 1

b) Classificare i punti di discontinuit`a della seguente funzione:

f (x) = arctan x

2 − 4

x2 − 1

(3)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia A

(Dated: 15/12/2016)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (A–D)

Esercizio 1

Calcolare:

a) una primitiva della funzione f (x) = 1 (x2− 1)2

b) una primitiva della funzione f (x) = x cos2x

c) l’area del trapezoide di f (x) = √ x

x + 1 sull’intervallo  −1 2, 1 2  Esercizio 2

Studiare il comportamento della seguente serie numerica

∞ X k=3 k arcsin 7 k2 

(4)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia B

(Dated: 15/12/2016)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (A–D)

Esercizio 1

Calcolare:

a) una primitiva della funzione f (x) = x

4+ 1

x3− x2+ x − 1

b) una primitiva della funzione f (x) = x√1 − x2arcsin x

c) l’area del trapezoide di f (x) = √cos x + 1 sull’intervallo h−π 2,

π 2 i

Esercizio 2

Studiare il comportamento della seguente serie numerica

X

k=1

k 1 + k2k

(5)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia C

(Dated: 15/12/2016)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (A–D)

Esercizio 1

Calcolare:

a) una primitiva della funzione f (x) = x + 1 2x2+ 3x + 2

b) una primitiva della funzione f (x) = √ x 1 − x2e

arcsin x

c) l’area della regione di piano compresa tra le funzioni f (x) = cos x e g (x) = sin x nell’intervallo [0, 2π]

Esercizio 2

Studiare il comportamento della seguente serie numerica

X

k=1

ln (k + 2) k3

(6)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia D

(Dated: 15/12/2016)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (A–D)

Esercizio 1

Calcolare:

a) una primitiva della funzione f (x) =√x2+ 2x

b) una primitiva della funzione f (x) = x

2

x4− 1

c) l’area della regione di piano compresa tra le funzioni f (x) = −2x2+ 5x + 1 e

g (x) = |7x − 11|

Esercizio 2

Studiare il comportamento della seguente serie numerica

∞ X k=1 √k k − 1 k

(7)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia A

(Dated: 16/10/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica

Classe 1 (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni: a) f (x) = (3 2x− 3x+1− 4) √ 2 +√arctan x 4 √ x2sin x + x 2+ 1cosh x b) f (x) = ln (|x 2− 1| − 1) · arcsin (|x + 1|) 1 +p|x| +

sett sinh √sin x + 1 √ sin2x + 2 cos2x · ln x2− 4x + 3  Esercizio 2

a) Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z = (1 + i)

2

(1 − i)3 2i 1 + i√32 b) Determinare i numeri complessi z che soddisfano l’equazione z6− 2z3+ 2 = 0

(8)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia B

(Dated: 16/10/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica

Classe 1 (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni:

a) f (x) = q 4 − log21/2x (22x− 3 · 2x− 4)π + 4 ptanh x · |cos x| (x2+ 2)sinh x b) f (x) = 8 q√ 3 − 3sin x· 4 q 2cos x2 + √ sett cosh x 3 p|x + 1| + 1· e x2+2 Esercizio 2

a) Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z = i √

3 − 12 −1 − i√33 4i (i − 1)3

(9)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia C

(Dated: 16/10/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica

Classe 1 (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni: a) f (x) = (6 2x+ 6x+1− 16)π +x · arc cot x 8 √ x2cos x +  x4+√2 sinh x b) f (x) = ln (|x 2− 5x + 4| − 4) · arccos (|x + 2|) 1 +p|x + 1| +

sett cosh √cos2x + 1 · ln (|x2− 3x − 4|)

2 sin2x + cos2x

Esercizio 2

a) Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z = 2i 1 + i √

33 (1 + i)3(1 − i)2 b) Determinare i numeri complessi z che soddisfano l’equazione z8− 2z4+ 2 = 0

(10)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia D

(Dated: 16/10/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica

Classe 1 (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni:

a) f (x) = q 9 − log21/3x (52x− 24 · 5x− 25)e + 6 psinh x · |sin x| (|x| + 1)tanh x b) f (x) = 6 q√ 7 − 7cos x · q

5sin x5 + psett sinh (x − 2)

3

p|x − 1| + 1 · e

2x+5

Esercizio 2

a) Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z = 4i (i − 1)

2

i√3 − 13 −1 − i√32 b) Determinare i numeri complessi z che soddisfano l’equazione z8+ 2z4+ 2 = 0

(11)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia A

(Dated: 20/11/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni: a) lim

x→0

ex·sin x− 1 arcsin (1 − cos x)

4 √ 1 + 3x4− 1 b) lim x→∞  3x + tanh x 2x2+ 1  ln e 2x− 5ex+ 3 e3x+ e2x+ 1  c) lim x→∞ x √ x2+ x + 1 −x2+ x Esercizio 2 Assegnata la funzione f (x) = ln 1 − x + x2 − x determinare:

a) gli intervalli di crescenza e decrescenza;

b) gli eventuali punti di minimo e massimo relativo; c) gli eventuali punti di minimo e massimo assoluto;

(12)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia B

(Dated: 20/11/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni: a) lim x→0 1 − cos x2 (ex tan x− 1) arcsin1 + 2x2− 1 b) lim x→−∞  2x − 3 arctan x x2+ 4  ln√4 1 + ex− 1 c) lim x→π2− √ tan x + 3 −√tan x + 1 Esercizio 2 Assegnata la funzione f (x) = ln 3 + 3x + x2 + x determinare:

a) gli intervalli di crescenza e decrescenza;

b) gli eventuali punti di minimo e massimo relativo; c) gli eventuali punti di minimo e massimo assoluto;

(13)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia C

(Dated: 20/11/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni:

a) lim x→0+ q 1 − (1 − x2)2ln (1 + 2 sin x) tan 2x sin3x b) lim x→0  sin x + 2 cos x + 1  x2+ sin3x x3+ 2x4 c) lim x→∞ √ x2+ 3x + 1 − x Esercizio 2 Assegnata la funzione f (x) = ln 3 + 3x + x2 − x determinare:

a) gli intervalli di crescenza e decrescenza;

b) gli eventuali punti di minimo e massimo relativo; c) gli eventuali punti di minimo e massimo assoluto; d) gli eventuali asintoti.

(14)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia D

(Dated: 20/11/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni:

a) lim x→0− q 1 − (1 − x2)2ln (1 + 2 tan x) sin 2x sinh3x b) lim x→0  5x+ 1 x2+ 2  x + 1 x c) lim x→∞ √ x2− 2x + 5 − x Esercizio 2 Assegnata la funzione f (x) = ln 1 − x + x2 + x determinare:

a) gli intervalli di crescenza e decrescenza;

b) gli eventuali punti di minimo e massimo relativo; c) gli eventuali punti di minimo e massimo assoluto; d) gli eventuali asintoti.

(15)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia A

(Dated: 18/12/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

a) determinare tutte le primitive della funzione f (x) = 1

1 + sin x + cos x

b) calcolare l’area del trapezoide della funzione f (x) = 1 − ln x

relativo all’intervallo [1; 2e]

c) calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve y = −x2+ 2x e y = −x

Esercizio 2

Stabilire il carattere della seguente serie numerica

∞ X n=1 2n n − 1 n n2

(16)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia B

(Dated: 18/12/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

a) determinare tutte le primitive della funzione f (x) = 1

5 − 3 cos x

b) calcolare l’area del trapezoide della funzione f (x) = x ln x

relativo all’intervallo  1 e; e



c) calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve y = |x − 1| e y = x

2

Esercizio 2

Stabilire il carattere della seguente serie numerica

∞ X n=1 1 2n  n + 1 n n2

(17)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia C

(Dated: 18/12/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

a) determinare tutte le primitive della funzione f (x) = x − 2

x3+ x2− 2x

b) calcolare l’area del trapezoide della funzione f (x) = xex

relativo all’intervallo [−1; 1]

c) calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve y = |x| e y = x2

Esercizio 2

Stabilire il carattere della seguente serie numerica

X

n=1

n! 2n nn

(18)

Prova intercorso di Matematica I – Traccia D

(Dated: 18/12/2017)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

a) determinare tutte le primitive della funzione f (x) = x

2− 3x + 3

x3− 2x2+ x

b) calcolare l’area del trapezoide della funzione f (x) = cos x · esin x relativo all’intervallo  π 6; 5π 6 

c) calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve y = |x + 1| e y = 3

8x + 3 4

Esercizio 2

Stabilire il carattere della seguente serie numerica

X

n=1

nn2

(19)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 12/10/2018)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Meccanica & Gestionale (Classe 1)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni: 1. f (x) =(18 arctan 2x − 9π arctan x + π2)−π+√4 24 arctan2x − 10π arctan x + π2 (x2+ 3x + 2)πln [1 + cosh (x2− 5x + 6)] + ln  2x+ 3 5x+ |sin x|  · tanh x3+ 1 2. f (x) = logπ  2 sin x − 1 2 sin x −√2  +√6 16πx − 16x2− 3π2· sett cosh x2 Esercizio 2

1. Scrivere in forma trigonometrica il seguente numero complesso:

z = 4i (−1 − i)

3

i −√35

2. Determinare i numeri complessi z che soddisfano la seguente equazione:

(20)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 16/11/2018)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni: a) lim x→1 x 1 1−x b) lim x→0 tan4x ·√1 + x4 1 − 2 cos x + cos2x c) lim x→0+ 1 − (1 − 7x)ln x (e2x− 1) ln x3 Esercizio 2 Assegnata la funzione f (x) = arctan |x 2− 2x| x − 1  classificare:

a) gli eventuali punti di discontinuit`a della funzione; b) gli eventuali punti di discontinuit`a della derivata prima;

(21)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 20/12/2018)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

a) Determinare una primitiva della funzione f (x) = x

2

(1 + x2)2

b) Determinare una primitiva della funzione f (x) =√3 + 2x − x2

c) Relativamente all’intervallo [0; π], calcolare l’area del trapezoide della funzione f (x) = sin 2x

1 + sin2x

Esercizio 2

Stabilire il carattere della seguente serie numerica

X

n=1

3 − sin n n (1 + e−n)

(22)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 18/10/2019)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni:

a) f (x) = q |ln x| − ln2x √ x − x · (|x| − 2) arctan x + 1 − 2 sin2xsettcoshx

b) f (x) = logπ 2 cosh x2− 1 ·√1 − sinh x + settcosh e

x+ 1

2ex− 1



· settanh 1 −√x

Esercizio 2

a) Scrivere in forma trigonometrica il seguente numero complesso:

z = (1 − i)

3

−√3 − i2 −i5

b) Determinare i numeri complessi z che soddisfano la seguente equazione:

(z · i)3 = 

1 + √i 3

(23)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 22/11/2019)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni: a) lim x→0− x (5x− 1) arccos4(x + 1) b) lim x→+∞ ln (32x+ 1) +pln (ex+ 2) 3x + 1 +√x tanh x c) lim x→0+ ln sin x − ln x x −√x arctan√x Esercizio 2

Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi e assoluti della funzione

f (x) = x2− 1 + 2 |cos x| nell’intervallo h−π 2; π 2 i

(24)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 20/12/2019)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

a) Determinare una primitiva della funzione

f (x) = 1

x (3 + x2)1 − x2

b) Determinare una primitiva della funzione

f (x) = √ x − 1 2 + x − x2

c) Calcolare l’area della seguente regione di piano:

T =−1 ≤ x ≤ 1; 1 ≤ x2 + y2 ≤ 4; y ≥ 0

Esercizio 2

Stabilire il carattere della seguente serie numerica

∞ X n=1 n √ n 2 5 n

(25)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 10/11/2020)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Determinare l’insieme di definizione delle seguenti funzioni: a) f (x) = arcsin 32x− 3x+ 1 + |x| x + log1 7 (6 |arcsin x| − π) · 6 r 1 2 − cosh x + e sin x b) f (x) = ln sin x − √ 3 2 ! · log1 2 √

cos x + xe·ptanh2x − 3 tanh x + 2

Esercizio 2

a) Scrivere in forma cartesiana il seguente numero complesso:

z = i − 1 3 i · √ 3 2 + i 2 !6

b) Determinare i numeri complessi z che soddisfano la seguente equazione:

z4− i 1 + i √ 3 z = 0

(26)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 21/12/2020)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (A–D)

Esercizio 1

Calcolare (senza usare la regola di de l’Hˆopital) i seguenti limiti di funzioni: a) lim x→0+ 1 sin x− 1 x b) lim x→0 3 √ 2 − cos x − 1 ln √5 x2+ 1 c) lim x→+∞  x2+ 3x + 5 x2− 3x + 3  √ x Esercizio 2

Determinare per quali x ∈ R la seguente funzione `e continua e derivabile, classificando eventuali punti di discontinuit`a. Scrivere la derivata di f e determinare anche gli eventuali punti di massimo e minimo relativi e assoluti nell’intervallo [2, 4].

f (x) =                          ln(1 − x) + 1 x ≤ 0 sin(x) x 0 < x ≤ π 2 2x2− πx + 12 x x > π 2

(27)

Prova intercorso di Matematica I

(Dated: 01/02/2019)

Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universit`a degli Studi di Salerno – Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale & Meccanica (Classe 1)

Esercizio 1 a) Calcolare Z π/3 −π/3 sin x (1 −√cos x) (1 + cos x)√cos x b) Determinare una primitiva della funzione

f (x) =r x + 1 1 − x

c) Relativamente all’intervallo [0; π], calcolare l’area del trapezoide della seguente fun-zione:

f (x) = cos x 1 + sin x

Esercizio 2

Al variare di α > 0, stabilire il carattere della seguente serie numerica:

∞ X n=1 lnα  1 + sin2 1 n  1 − cos1 n

Riferimenti

Documenti correlati

Per meglio analizzare la funzionalità delle porzioni di diaframma e comprendere in maniera più approfondita la risposta delle fibre muscolari avuta nelle prove sperimentali,

L’obiettivo della tesi ` e la modellazione dinamica di un veicolo cingolato off-road, e lo sviluppo di una legge di controllo che lo renda autonomo`. L’obiettivo

I risultati di trattamento più soddisfacenti dal punto di vista di mantenimento della forma e di omogeneità di cristallizzazione sono stati rilevati con la

A tale scopo, al termine di ogni ciclo di 14 giorni di campionamento sono stati monitorati i pesi dei corpi diffusivi e sono state effettuate delle analisi FT-IR e DTA, i

Sono state sottoposte alla prova 6 barrette a porosità costante e 6 a porosità variabile e dopo la prova sono stati scartati i risultati di una barretta per tipo in

Le prove di caratterizzazione effettuate sono le stesse già viste nei capitoli 5 e 6, condotte secondo le stesse normative e con valori che sono stati normalizzati, come già visto in

Versione ufficiale della norma europea EN ISO 6872:2008 Dentistry - Ceramic materials; gli scopi della norma sono quelli di specificare i requisiti e le relative modalità di prova

La validazione del modello ` e stata effettuata impostando un riferimento di corrente di batteria pari a I = 10A per la simulazione della prova di scarica e I = −7A per quella