MINISTERO DELL’ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA
distretto n. 17 - Via Amundsen, 80 - 41123 MODENA
🕿 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V
e-mail: [email protected] casella PEC: [email protected]
Verbale n°7 Collegio dei Docenti del 27 Giugno 2022 – Istituto Comprensivo 1 di Modena
Il giorno 27 Giugno dell'anno 2022 alle ore 16:00 si è riunito, in modalità telematica con videoconferenza tramite la piattaforma Gotomeet, il Collegio dei Docenti del Comprensivo 1 di Modena, per discutere e deliberare i seguenti punti all'ordine del giorno:
1) Approvazione verbale seduta precedente;
O
2) Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e C
O
ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II –Infrastrutture per l’istruzione - Fondo T Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - REACT EU.- Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente
Odell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente T
S
dell’economia. Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 50636 del 27/12/2021 per la I
G
realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione E ecologica Nota autorizzativa Prot. AOOGAMBI-35942 del 24/05/2022 CODICE-
IDENTIFICATIVO PROGETTO 13.1.3A-FESRPON-EM-2022-35 TITOLO PROGETTO B
“EDUGREEN: LABORATORI DI SOSTENIBILITA’ PER IL PRIMO CICLO” CUP:
C
J99J21014510006 Presa d’atto di autorizzazione del progetto, contestuale inserimento al PTOF di Istituto e conseguente delega al Dirigente a svolgere tutti gli atti
consequenziali
3) Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II –Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - REACT EU.- Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente O dell’economia. Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 50636 del 27/12/2021 per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica Nota autorizzativa Prot. AOOGAMBI-35942 del 24/05/2022 CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO 13.1.3A-FESRPON-EM-2022-35 TITOLO PROGETTO
“EDUGREEN: LABORATORI DI SOSTENIBILITA’ PER IL PRIMO CICLO” CUP:
J99J21014510006 Presa d’atto nomina RUP
4) Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II –Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - REACT EU.- Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia. Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 50636 del 27/12/2021 per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica Nota autorizzativa Prot. AOOGAMBI-35942 del 24/05/2022 CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO 13.1.3A-FESRPON-EM-2022-35 TITOLO PROGETTO
“EDUGREEN: LABORATORI DI SOSTENIBILITA’ PER IL PRIMO CICLO” CUP:
J99J21014510006 Criteri figura progettista e collaudatore 5) Adesione progetto Ologramma
6) Adesione progetto Musicascuola
7) Relazione delle Funzioni Strumentali sull’attività svolta nel corrente a.s. approvazione del
U
Collegio
-
8) Restituzione esiti esame a.s.21/22
I
I-
9) Approvazione PAI
10) Organizzazione prima settimana di scuola: proposte del Collegio al Consiglio di Istituto 11) Delibera invio Candidatura N. 1078429
33956 del 18/05/2022 - FSE- Socialità, apprendimenti, accoglienza PON FSE E FDR - Avviso AOOGAMBI nr 33956 del 18 maggio 2022 FSE- “Socialità, Apprendimenti, Accoglienza” -REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E OPER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Oscuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Azione 10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da
particolari fragilità. Sottoazione 10.1.1 A R Interventi per il successo scolastico degli studenti;
titolo del progetto “La musica ci unisce”.
CUP J91I22000090006
12)PON FSE E FDR -Avviso AOOGAMBI nr 33956 del 18 maggio 2022 FSE-
“Socialità,Apprendimenti, Accoglienza” -REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E PER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Azione 10.1.1.Sostegno agli studenti caratterizzati da
particolari fragilità. 1 Sottoazione 10.2.2A – Competenze di base ; titolo del progetto
“Miglioriamo insieme” CUP J91I22000100006.
13) Varie ed eventuali.
Constatata la presenza del numero legale il Dirigente, apre la seduta e avvia la discussione dei punti posti all’ordine del giorno.
1 ° punto all'O.d.G.: Approvazione verbale seduta precedente.
La Dirigente chiede al Collegio dei Docenti l’approvazione del verbale della seduta del 18/05/22.
Il Collegio delibera e approva all'unanimità dei presenti.
Delibera n°1
2 ° punto all'O.d.G. : Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e Cambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II –Infrastrutture per l’istruzione - Fondo TEuropeo di Sviluppo Regionale (FESR) - REACT EU.- Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente Odell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente Tdell’economia. Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 50636 del 27/12/2021 per la Irealizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica Nota autorizzativa Prot. AOOGAMBI-35942 del 24/05/2022 CODICE- IDENTIFICATIVO PROGETTO 13.1.3A-FESRPON-EM-2022-35 TITOLO PROGETTO
B“EDUGREEN: LABORATORI DI SOSTENIBILITA’ PER IL PRIMO CICLO”
CUP:J99J21014510006 Presa d’atto di autorizzazione del progetto, contestuale inserimento al PTOF di Istituto e conseguente delega al Dirigente a svolgere tutti gli atti consequenziali
La Dirigente, in riferimento al progetto che riguarda l’attivazione di orti e giardini e laboratori per la sostenibilità, già presentato in precedenza, riferisce che è arrivata la lettera di autorizzazione del ministero per il finanziamento di 25.000 euro.
Chiede, dunque, al Collegio la presa d’atto di autorizzazione del progetto, contestuale inserimento al PTOF di Istituto e conseguente delega al Dirigente a svolgere tutti gli atti consequenziali.
Il Collegio delibera e approva all'unanimità dei presenti.
Delibera n°2
3° punto posto all’odg: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II –Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - REACT EU.- Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia. Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 50636 del 27/12/2021 per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica Nota autorizzativa Prot. AOOGAMBI-35942 del 24/05/2022 CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO 13.1.3A-FESRPON-EM-2022-35 TITOLO PROGETTO
“EDUGREEN: LABORATORI DI SOSTENIBILITA’ PER IL PRIMO CICLO” CUP:
J99J21014510006 Presa d’atto nomina RUP
La Dirigente, in riferimento al progetto che riguarda l’attivazione di orti e giardini e laboratori per la sostenibilità, già presentato in precedenza chiede al Collegio la presa d’atto nomina RUP.
Il Collegio delibera e approva all'unanimità dei presenti.
Delibera n°3
4° punto posto all’odg :Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II –Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - REACT EU.- Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia. Avviso pubblico AOODGEFID\Prot. n. 50636 del 27/12/2021 per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica Nota autorizzativa Prot. AOOGAMBI-35942 del 24/05/2022 CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO 13.1.3A-FESRPON-EM-2022-35 TITOLO PROGETTO
“EDUGREEN: LABORATORI DI SOSTENIBILITA’ PER IL PRIMO CICLO” CUP:
J99J21014510006 Criteri figura progettista e collaudatore
La Dirigente presenta i criteri per la candidatura delle figure di progettista e collaudatore e ne chiede al Collegio l’approvazione.
Il Collegio delibera e approva all'unanimità dei presenti.
Delibera n°4
5° punto posto all’odg :Adesione progetto Ologramma .
Viene presentato il Progetto Ologramma , Musica per l'inclusione. Si chiede alla scuola il partenariato per attivare dei corsi propedeutici di musica per la scuola primaria due moduli di 30 ore per educare i bambini alla musica attraverso un approccio ludico con espressioni e movimenti del corpo.
La Dirigente chiede al Collegio l’approvazione.
Il Collegio delibera e approva all’unanimità dei presenti.
Delibera n°5
6° punto posto all’odg :Adesione progetto Musicascuola
La Dirigente presenta la proposta dell'Ente Musica Per , accreditato al Miur, e che collabora con l'associazione Eufonia di Modena.
Il suddetto ente chiede la convenzione con l'Ic 1 per l'attuazione:
-in orario curricolare , di laboratori musicali e lezioni concerto;
-in orario extracurricolare, di lezioni individuali con un contributo minimo per le famiglie.
La Docente Neviani riferisce che tutte le iniziative proposte per l'ampliamento delle attività pomeridiane sono estremamente positive. Chiede però che gli strumenti dei laboratori di musica non vengano utilizzati da estranei e che vengano appositamente organizzati degli spazi adatti alle attività con gli esperti esterni.
La dirigente risponde che farà mettere una postilla al protocollo d'intesa e vedrà come organizzare al meglio gli spazi.
Il docente Zanni riferisce che l'introduzione di privati nella Scuola pubblica potrebbe essere rischioso, ma si avrebbe un ampliamento del Piano dell'Offerta Formativa soprattutto se mantengono “contenuti” i costi delle lezioni individuali.
La Docente Loi riferisce che è un'ottima iniziativa per gli alunni della scuola.
La Docente Violi conosce l'associazione e risulta molto seria.
Il Docente Totaro propone per questo progetto la supervisione dei docenti di Musica, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto pedagogico e costruttivo.
La Dirigente propone un eventuale incontro tra i Docenti di Musica e gli Esperti Esterni, da svolgere a Settembre.
La Docente Neviani dice che non è compito dei Docenti di Musica controllare ciò che fanno gli esperti nei laboratori pomeridiani. Visto che sono alunni della scuola, si potranno, tuttavia, avere dei feedback sulle attività svolte.
La Docente Mini riferisce che, se ci sono le giuste condizioni, questa potrebbe essere una buona occasione, visto che diversi alunni vorrebbero seguire delle lezioni private di strumento.
La proposta verrà portata in Consiglio d'Istituto.
Il Collegio delibera e approva a maggioranza.
Si astiene la Docente De Santis Marilena
Delibera n°6
7° punto posto all’odg : Relazione delle Funzioni Strumentali sull’attività svolta nel corrente a.s. approvazione del Collegio .
Relazionano sull'attività svolta le seguenti funzioni strumentali:
● Ventrella M. Funzione strumentale Inclusione;
● Ghirri I. Funzione strumentale Continuità;
● Sammarco M.T. Funzione strumentale Orientamento;
● Ferrari A. Funzione strumentale Inclusione;
● Boni M. Funzione strumentale PTOF.
La Dirigente chiede al Collegio l’approvazione.
Il Collegio delibera e approva all’unanimità dei presenti.
Delibera n°7 8° punto posto all’odg :Restituzione esiti esame a.s.21/22 .
Il Docente Tavoletta proietta e presenta gli esiti degli Esami di Stato per l’anno scolastico 2021/2022 . Vedi relazione allegata.
9° punto posto all’odg :Approvazione PAI.
La Docente Ferrari A. relaziona sul PAI riferendo che, dall'analisi dei dati , emerge la necessità di percorsi personalizzati per 1 alunno su 4. Questo dato, particolarmente alto, probabilmente
dipende dalla pandemia e bisognerà attivare questi percorsi personalizzati.
La Dirigente chiede al Collegio l’approvazione.
Il Collegio delibera e approva all’unanimità dei presenti.
Delibera n°8 10° punto posto all’odg : Organizzazione prima settimana di scuola: proposte del Collegio al Consiglio di Istituto .
La Dirigente presenta ai Docenti alcune proposte di orario per la prima settimana di scuola e ne chiede l’approvazione.
Il Collegio delibera e approva all’unanimità dei presenti.
Delibera n°9 11° punto posto all’odg :Delibera invio Candidatura N. 1078429
33956 del 18/05/2022 - FSE- Socialità, apprendimenti, accoglienza PON FSE E FDR - Avviso AOOGAMBI nr 33956 del 18 maggio 2022 FSE- “Socialità, Apprendimenti, Accoglienza” -REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E OPER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Oscuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Azione 10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da
particolari fragilità. Sottoazione 10.1.1 A R Interventi per il successo scolastico degli studenti;
titolo del progetto “La musica ci unisce”. CUP J91I22000090006 .
La Dirigente chiede al Collegio la delibera per l’invio della Candidatura per il progetto FSE
“La musica ci unisce”- Socialità, apprendimenti, accoglienza PON FSE E FDR -Avviso AOOGAMBI nr 33956 del 18 maggio 2022 FSE- “Socialità, Apprendimenti, Accoglienza” - REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E OPER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Oscuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Il Collegio delibera e approva all’unanimità dei presenti.
Delibera n°10
12° punto posto all’odg :PON FSE E FDR -Avviso AOOGAMBI nr 33956 del 18 maggio 2022 FSE- “Socialità,Apprendimenti, Accoglienza” -REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E PER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Azione 10.1.1.Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Sottoazione 10.2.2A – Competenze di base ; titolo del
progetto “Miglioriamo insieme” CUP J91I22000100006 .
La Dirigente chiede al Collegio la delibera per l’invio della Candidatura per il progetto FSE
“Miglioriamo insieme”-“Socialità,Apprendimenti, Accoglienza” -REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E PER LA SOCIALITÀ E L’ACCOGLIENZA Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Il Collegio delibera e approva all’unanimità dei presenti.
Delibera n°11 13° punto posto all’odg :Varie ed Eventuali .
La Dirigente riferisce che dal prossimo anno ci saranno due ore di Educazione motoria nella classi quinte della primaria con docente interno.
Il Progetto Scuola Sport verrà, dunque, attivato per le altre classi della Primaria.
Verrà rinnovata la convenzione per l'attivazione dello Sportello d'Ascolto e sarà possibile chiedere ulteriori fondi.
A settembre verrà cambiata la raccolta differenziata e dal Comune di Modena e si chiede una sensibilizzazione degli alunni e del personale della scuola.
Comunica che la Scuola Giovanni XXIII avrà una nuova mensa grazie a un Fesr cui ha partecipato il Comune di Modena.
Il Docente Zanni propone un momento di autoformazione, di tre ore, sulla metodologia pedagogica del Cerchio Narrativo, da svolgersi nel mese di Settembre.
La DS ringrazia per la flessibilità e la disponibilità con cui i Docenti hanno affrontato questo anno scolastico; saluta e ringrazia i pensionati per tutto il lavoro svolto con dedizione, i Docenti e gli Ata che hanno ottenuto il trasferimento e i docenti a tempo determinato.
Augura a tutti i Docenti del Primo Comprensivo di Modena una buona Estate.
Non avendo altro da discutere, la seduta viene tolta alle ore 18.00.
Il Segretario
Prof. Balistreri Giovanni
Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Concetta Ponticelli