• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SERRADIFALCO Provincia Regionale di Caltanissetta AREA P.O. 4 EDILIZIA E S.U.A.P. SERVIZIO 1 - S.U.A.P.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SERRADIFALCO Provincia Regionale di Caltanissetta AREA P.O. 4 EDILIZIA E S.U.A.P. SERVIZIO 1 - S.U.A.P."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1/5

COMUNE DI SERRADIFALCO

Provincia Regionale di Caltanissetta AREA P.O. 4 – EDILIZIA E S.U.A.P.

SERVIZIO 1 - S.U.A.P.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI TITOLI PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 14 AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, DI CUI N.2 CON VEICOLO ATTREZZATO AL TRASPORTO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI.

IL RESPONSABILE DELL’AREA P.O. 4 – EDILIZIA E S.U.A.P.

Vista la Legge 15 gennaio 1992 n. 21 e s.m.i.;

Vista la L.R. 6 aprile 1996 n. 29 e s.m.i.;

Vista la L.R. 9 agosto 2002 n. 13;

Visto il D.M. 20 dicembre 1991 n. 448;

Visto il D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e s.m.i.;

Visto il Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di autonoleggio con conducente mediante autovettura, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 05 del 04/04/2016;

RENDE NOTO

che è indetto concorso comunale pubblico per soli titoli, per l’assegnazione di n. 14 quattordici autorizzazioni, per il servizio di noleggio con conducente (fino a 9 posti compreso il conducente) svolti mediante autovettura, di cui n. 2 autorizzazioni con veicolo attrezzato al trasporto di persone diversamente abili.

REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE

Per essere ammessi al concorso gli interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda:

a) essere cittadino italiano o di altro Stato dell’Unione Europea;

b) essere residente in un Comune italiano;

c) possedere il requisito dell’idoneità morale, e, precisamente:

 non aver subito condanne definitive per reati che comportino l'interdizione dalla professione, salvo che sia intervenuta riabilitazione;

 non aver subito provvedimenti adottati ai sensi del D.Lgs. n. 159/11;

(2)

2/5

 non essere stati dichiarati falliti, fatta salva la cessazione degli effetti del fallimento, ai sensi dell'art. 120 del R.D. n. 267/42;

 non aver subito condanne definitive per reati non colposi che comportino la condanna a pene restrittive della libertà personale per un periodo complessivamente superiore a due anni e salvi i casi di riabilitazione o altro atto avente valenza riabilitativa;

d) non essere incorsi in provvedimenti di revoca o di decadenza di precedenti autorizzazioni di esercizio, sia da parte di questo Comune che di altri nei 5 anni antecedenti la scadenza del presente bando;

e) non essere titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi (art. 8 c. 2 L. n. 21/92);

f) non aver trasferito autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente mediante autovettura o licenze taxi nei 5 anni antecedenti la scadenza del presente bando (art. 9 c.3 L. n. 21/92);

g) possedere i seguenti requisiti professionali:

 essere iscritti nel Ruolo dei Conducenti presso la C.C.I.A.A. di Caltanissetta (art. 6 L. n. 21/92);

 essere titolari di patente di guida dei veicoli secondo le disposizioni vigenti del Codice della Strada;

 essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale (art.6. c. 2 L. n. 21/92).

Nel caso in cui il Soggetto richiedente sia una Società di persone, Cooperativa o un Consorzio (art. 7 L. n. 21/92) i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante o dal presidente e da tutti i soci, i requisiti professionali dal socio operante e/o dai conducenti.

Per poter ottenere e mantenere l’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente è obbligatoria la disponibilità, (art. 8 L. 21/92), in base a valido titolo giuridico:

1) del veicolo a titolo di proprietà o in leasing (da documentare comunque prima del rilascio del titolo autorizzatorio);

2) di un immobile da destinare a rimessa, sito nel territorio del Comune di Serradifalco, e con destinazione urbanistica compatibile (da documentare comunque prima del rilascio del titolo autorizzatorio).

MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per partecipare al concorso i Soggetti interessati, a pena di esclusione, dovranno presentare la modulistica appositamente predisposta dal Comune che si allega al presente avviso pubblico.

La domanda che sarà valida solo per una autorizzazione, compilata su carta legale da € 16.00, dovrà pervenire in busta chiusa al Comune di Serradifalco – Area P.O. 4 Servizio 1 – S.U.A.P., via Cavalieri di Vittorio Veneto – 93010 Serradifalco e recante l'indicazione " Bando di concorso pubblico per soli titoli per l'assegnazione di 14 autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente, svolto mediante autovettura", a mezzo di raccomandata A/R o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: [email protected], entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio Comunale. Le domande pervenute oltre tale termine verranno escluse.

Nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., farà fede la data e l’ora d’arrivo all’Ufficio Protocollo del Comune di Serradifalco.

Non verranno ammessi i candidati le cui domande, anche se spedite in tempo utile per raccomandata, pervengano all'Amministrazione oltre il termine sopra indicato.

La domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica di un valido documento di identità personale.

Nel caso l’invio e la sottoscrizione digitale vengano effettuati da un intermediario deve essere compilata e inviata apposita procura. Deve essere allegata una procura per ogni soggetto sottoscrittore nel caso in cui la firma non venga effettuata direttamente.

Alla domanda dovrà essere allegata, pena esclusione, la ricevuta di versamento di € 50.00, quale tassa di concorso, non rimborsabile, da versare a favore del Comune di Serradifalco in uno dei seguenti modi:

(3)

3/5

 bollettino di conto corrente postale n. 11797933, intestato al Comune di Serradifalco, nella causale specificare: “TASSA CONCORSUALE PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE NCC”;

 bonifico bancario – IBAN: IT62 R 02008 16700 000101201616, beneficiario: Comune di Serradifalco - Servizio di tesoreria – Unicredit S.P.A. Agenzia Umberto I di Caltanissetta, nella causale specificare:

TASSA CONCORSUALE PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE NCC”.

TITOLI OGGETTO DI VALUTAZIONE

La Commissione di concorso, valuta la regolarità delle domande di ammissione, prima di procedere alla valutazione dei titoli.

Per l’assegnazione delle autorizzazioni comunali, per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente, saranno valutati i seguenti titoli a cui verrà assegnato il punteggio a fianco indicato:

a) diploma di scuola secondaria di I grado (diploma di licenza media): punti 1;

b) diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità): punti 2;

c) laurea triennale: punti 3;

d) laurea quinquennale: punti 4;

e) anzianità di iscrizione nel Ruolo dei Conducenti: punti 0,10 per ogni mese fino ad un massimo di punti 3;

f) residenza nel Comune di Serradifalco da almeno sei mesi: punti 6;

g) stato di disoccupazione: punti 0,10 per ogni mese di disoccupazione nell’ultimo biennio;

h) esistenza di figli minori: punti 0,50 per ogni figlio;

i) patente di categoria superiore alla “B”: punti 1 per ogni categoria superiore;

j) periodi di servizio prestati in qualità di dipendente presso una impresa che gestisce il noleggio con conducente in qualità di collaboratore familiare o di sostituto alla guida: punti 0,10 per ogni mese sino ad un massimo di punti 3.

Il punteggio per ogni candidato sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai singoli titoli posseduti. I punti a) b) c) e d) non sono cumulabili.

TITOLI DI PREFERENZA

A parità di punteggio costituisce titolo preferenziale il carico di famiglia. Qualora il carico familiare non risulti utile elemento per l’assegnazione dell’attività, si procederà ad assegnare l’autorizzazione al più giovane d’età.

FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE

Il Responsabile dell’Area P.O. 4, entro 60 giorni dalla data di scadenza del bando, con determinazione approva la graduatoria dei candidati ammessi ed esclusi formulata dalla Commissione di concorso sulla base della quale rilascerà le previste autorizzazioni.

A tal fine ne dà formale comunicazione agli interessati, assegnando loro un termine di 15 giorni per la presentazione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti dal bando.

Qualora l’interessato non presenti la documentazione richiesta nei termini così previsti, perde il diritto all’assegnazione dell’autorizzazione.

Tale diritto passa, quindi, in capo al successivo concorrente sulla base della graduatoria pubblicata.

Contro la graduatoria è ammessa istanza di revisione da presentarsi al Comune entro 15 giorni dalla pubblicazione. Su detta istanza il Comune si pronuncia entro i successivi 15 giorni e l’esito della stessa è pubblicata nel medesimo giorno.

ESCLUSIONE DAL CONCORSO

(4)

4/5 Non saranno prese in considerazione:

 le domande presentate in data antecedente alla pubblicazione del presente bando e quelle pervenute oltre il termine di presentazione;

 l’omissione della firma del concorrente a sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni;

 la mancanza delle fotocopie di entrambi i lati del documento d’identità in corso di validità;

 la mancanza di requisiti previsti dal presente bando e dal Regolamento Comunale;

 il mancato versamento della tassa concorsuale;

RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI

Il Responsabile dell’Area P.O. 4, dopo la formulazione ed approvazione della graduatoria di merito, provvede all'assegnazione delle autorizzazioni.

Per il rilascio dell'autorizzazione, l'assegnatario dovrà produrre documentazione diretta a comprovare:

a) la proprietà o comunque la piena disponibilità anche in leasing, del mezzo per il quale è rilasciata dal Comune l'autorizzazione di esercizio;

b) la disponibilità di una rimessa presso la quale iI veicolo staziona, a disposizione dell'utenza, nell'ambito del territorio comunale;

c) il possesso della documentazione attestante, la regolarità dei requisiti di legge per lo svolgimento dell'attività.

L'assegnatario ha l'obbligo di iniziare il servizio con autovettura entro 120 giorni dalla data di rilascio dell'autorizzazione.

L'Amministrazione Comunale effettuerà adeguati controlli sul corretto svolgimento del servizio da parte dell'assegnatario, al fine di evitare che il titolare dell'autorizzazione eserciti la sua attività con continuità in territorio diverso, se non addirittura in altre Regioni.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Tutti i dati trasmessi dai richiedenti con la domanda di partecipazione al bando saranno trattati

esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/03.

Il trattamento dei dati personali forniti o comunque acquisiti sono finalizzati all’espletamento del concorso, con l'utilizzo di procedure anche informatiche, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del procedimento per il conferimento dell’autorizzazione.

All'interessato sono riconosciuti i diritti di cui all'articolo 7 del D.Lgs. n. 196/03, e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al trattamento per motivi legittimi.

NORME DI RINVIO

Per quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento alla Legge n. 21/92 e s.m.i. ed al vigente Regolamento Comunale per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente (NCC) approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 05 del 04/04/2016.

(5)

5/5

L'Amministrazione Comunale, qualora ne ravvisi l'opportunità, si riserva di modificare, prorogare o revocare il presente bando di concorso.

INFORMAZIONI E MODULISTICA

Gli interessati potranno prendere visione degli atti secondo le modalità di cui alla L. n. 241/90 e s.m.i. relativi alla presente procedura concorsuale e richiedere le necessarie informazioni e documentazione presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Serradifalco, via Cavalieri di Vittorio Veneto, telefono n. 0934/935138, orario di apertura al pubblico: Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle 9:00 alle 13:00 e Martedì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30, oppure all’indirizzo e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] o consultando il sito internet: www.comune.serradifalco.cl.it.

Il Responsabile del procedimento è l’Arch. Matteo Lamberti.

Allegato n. 1:

- Allegato A (domanda di ammissione al concorso).

Il Responsabile dell’Area P.O. 4

(Arch. Matteo Lamberti)

Riferimenti

Documenti correlati

In this chapter we will review the classical inflationary mechanism which relies on a single scalar field that drives an exponential expansion of the Universe at very early

To solve it, Minniti ( 1996 ) investigated on the kinematics and metallic- ity of GCs and field stars at a distance of 1.4-1.8 kpc from the Galactic center, providing evidence that

Adjusted Rand Index (ARI) computed on the test set for popular model-based classification methods: Eigenvalue Decomposition Discriminant Analysis (Bensmail & Celeux, 1996),

The increasing renewable energy penetration together with the price re- duction of photovoltaic modules supported the development of large scale photovoltaic power plants connected

Come per il convertitore Boost, esso tende a infinito solo nel caso ideale: se si introducono nel modello le perdite dovute a interruttori non ideali (cioè con resistenza serie

Capture effects and spreading factors pseudo-orthogonality make LoRa’s per- formance better than a simple Aloha network, even though the channel access is Aloha-based: while in

Per rispondere all’obiettivo di avere anche una versione cartacea del rias- sunto dello stato dei pazienti in RR da mettere nella loro cartella clinica alla dimissione, la soluzione

I broker possono poi essere connessi ad altri peer broker dello stesso servizio che risiedono su altri nodi, in questo modo è possibile delegare richieste effettuate su di un nodo