Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Biologia Vegetale
BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN
“Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria”
L’Università di Roma “La Sapienza” ha istituito ai sensi dell’art. 3, comma 8, del D.M. 3.11.99, n. 509 per l’Anno Accademico 2003-2004 il Master di II livello in
“Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria”.
Il Master universitario in Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria è un corso di formazione e specializzazione di alta formazione permanente e ricorrente per studenti ed operatori nel settore del biomonitoraggio ambientale, in possesso del Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento, oppure Laurea specialistica, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’Estero riconosciuto idoneo.
Il Corso si colloca nel quadro normativo di promozione di metodiche integrate e innovative, relative al monitoraggio dell’ambiente. Il compartimento considerato è l’atmosfera ed i bioindicatori impiegati sono i licheni e le piante superiori, considerati gli strumenti più pratici, idonei ed efficaci per acquisire informazioni sullo stato dell’inquinamento atmosferico e della qualità dell’aria.
L’obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per poter operare con specifica competenza professionale nel comparto indicato, impiegando le metodologie più moderne e riconosciute a livello nazionale e comunitario.
1) Obiettivi formativi.
Per conseguire il Diploma di Master, come previsto dall’articolo 5, comma 2 del Regolamento Ministeriale sull’autonomia universitaria, il partecipante deve avere acquisito 60 crediti formativi oltre a quelli ottenuti per conseguire la laurea, superando le prove d’esame dei corsi indicati nei piani di studio (compresi eventuali stage) e discutendo l’elaborato scritto previsto al termine del Corso di studi.
La didattica del Master è annuale ed è articolata in due semestri.
Nel primo semestre sono svolte le materie ritenute di base e sono affrontati i temi necessari per una visione integrale e interdisciplinare degli aspetti relativi al Biomonitoraggio dell’ambiente.
Nel secondo semestre sono svolti argomenti in linea con finalità atte a configurare specifici profili professionali, tenendo conto della loro costante evoluzione e previsti dal Consiglio Didattico-Scientifico. Il secondo semestre verterà principalmente su esercitazioni di laboratorio e di campo riguardanti il riconoscimento dei bioindicatori, le applicazioni dei metodi di bioaccumulo e di biomonitoraggio, le tecniche di campionamento, l’uso del GPS, l’impiego di softwares per l’elaborazione dei risultati e per le rappresentazioni cartografiche bi- e tridimensionali.
Sono previsti insegnamenti riguardanti i seguenti argomenti:
1. Botanica ambientale 2. Ecologia
3. Ecologia vegetale
4. Diversità vegetale (riconoscimento dei principali bioindicatori) 5. Inquinanti atmosferici ed effetti sulle piante
6. Biologia ed ecologia dei licheni
7. Reti di bioindicazione e biomonitoraggio
8. Monitoraggio biologico (licheni e piante superiori come bioindicatori di agenti inquinanti e bioaccumulatori di elementi in tracce: stato dell’arte in Italia.
Strategie e piani di campionamento. Metodi ufficiali di rilevamento, elaborazione, interpretazione e rappresentazione dei risultati)
9. Elementi di chimica dell’ambiente
10. Elementi di climatologia e di fisica dell’atmosfera 11. Sistema nazionale conoscitivo e dei controlli ambientali 12. Normativa nazionale, comunitaria e certificazione 13. Applicazioni statistiche e informatiche
14. Cartografia bi- e tridimensionale 15. Sistemi Informativi Territoriali 16. Emissioni biogeniche
17. Inquinamento e conservazione dei monumenti
18. Progettazione e procedure di assicurazione di qualità nei programmi di biomonitoraggio
2) Domanda e data di scadenza.
La domanda di partecipazione deve essere necessariamente redatta compilando il modulo prestampato, allegato al presente Bando e completata con gli allegati richiesti.
La domanda deve recare la firma autografa del candidato e deve essere corredata da copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento.
L’esito della prova di ammissione sarà reso noto mediante l’affissione della graduatoria presso la sede del Dipartimento di Biologia Vegetale (Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma), entro 10 giorni dalla data di svolgimento della prova stessa ed ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Non saranno inviate comunicazioni personali in merito. Nella comunicazione affissa saranno indicate le modalità riguardanti l’immatricolazione, il versamento della quota di iscrizione e la data entro la quale dovranno essere effettuate.
I candidati classificati vincitori che non ottempereranno a quanto sopra nei termini prescritti, saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno attribuiti ai successivi candidati posti in graduatoria compatibilmente con il calendario dell’attività didattica.
I candidati subentrati nella graduatoria cui verrà inviata comunicazione potranno ottenere l’immatricolazione al Corso pagando la quota secondo le istruzioni precisate nella comunicazione stessa.
Per ragioni di certezza documentale e di celerità procedurale, la domanda di ammissione unitamente agli altri allegati, deve pervenire entro il termine perentorio del 9 dicembre 2003 al Dipartimento di Biologia Vegetale (Proff. G. Massari, F. Manes), Master in “Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, P.le A. Moro 5, 00185 Roma.
3) Modalità di svolgimento e data della prova di ammissione.
La prova di ammissione, alla quale potranno partecipare coloro che hanno presentato domanda con i requisiti richiesti, si svolgerà il 19 dicembre 2003, alle ore 9,30 presso l’Orto Botanico di Villa Corsini (Dipartimento di Biologia Vegetale), Largo Cristina di Svezia 24, 00165 Roma.
La prova verterà sull'esame del Curriculum presentato dai candidati e su un colloquio riguardante i principali aspetti del Biomonitoraggio ambientale, per consentire alla Commissione esaminatrice di valutare l'attitudine dei candidati ed il loro effettivo interesse per il monitoraggio biologico.
4) Titoli di studio riconosciuti idonei per l’ammissione.
Il Master è un corso di durata annuale, rivolto a soggetti in possesso di Diploma di Laurea conseguito in base al vecchio ordinamento, oppure di Laurea specialistica in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Forestali, Chimica, Farmacia e Medicina. Il Consiglio Didattico–Scientifico si riserva di valutare caso per caso l’eventuale equipollenza di altre lauree.
Sono ammessi al Corso i primi 20 classificati nella graduatoria di merito. Il numero minimo di partecipanti per attivare il Corso è di 12 iscritti.
I candidati saranno selezionati: a) sulla base del loro curriculum universitario e professionale che comprende: la tesi di laurea, il voto di laurea, esami pertinenti sostenuti per il conseguimento della laurea universitaria, lingue straniere, esperienze di lavoro specifiche e di volontariato, borse di studio godute in precedenza, pubblicazioni scientifiche; b) sui risultati della prova di ammissione.
In sostituzione dei certificati l’interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 1 del DPR del 20 /10/1998, n. 403, impegnandosi a presentare gli originali al Direttore del Master insieme alla ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
5) Ammontare della quota d’iscrizione.
La quota d’iscrizione al Master, comprensiva della tassa d'iscrizione, è fissata in 2.500,00 euro ed è pagabile in due rate: la prima, di 1.000,00 euro, sarà versata all’atto dell’iscrizione e la seconda, di 1.500,00 euro, entro tre mesi a far data dalla prima rata.
I candidati classificati ai primi posti nella graduatoria di merito potrebbero usufruire di borse di studio eventualmente disponibili per l’Anno Accademico 2003-2004 per il presente Master, offerte da Aziende o Enti pubblici e privati interessati.
6) Modalità di svolgimento dell’attività formativa e caratteristiche delle verifiche di profitto intermedie e della prova finale.
Secondo quanto previsto dal 1 comma, art. 5 del predetto Regolamento, ad un credito formativo universitario (CFU) corrispondono 25 ore di lavoro dello studente. I 60 crediti che i partecipanti devono avere acquisito corrispondono pertanto a 1500 ore di lavoro il 50% delle quali è riservato alle lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio e di campo, stages ed alla preparazione di un elaborato finale scritto, attinente ad approfondimenti teorici od operativi riguardanti il campo d’interesse di una o più materie e preventivamente concordato con il Consiglio Didattico-Scientifico;
l’altro 50% alle ore di studio e di impegno personale.
Saranno svolte lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio e di campo.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti con il superamento dell’esame e/o di altra forma di verifica del profitto, eventualmente aggiornata alla luce dell’applicazione di Regolamenti recanti anche successive modifiche.
Informazioni
Per informazioni: Segreteria del Master: Dott.ssa Sonia Ravera Tel. (06) 4991.7127/8/9.
Fax 06 6833840. e-mail: [email protected].
FIRMATO I L R E T T O R E
Fac-simile della domanda (da compilare in stampatello).
Concorso di ammissione al
“Master in Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria”
Alla Segreteria del Master in Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria Dipartimento di Biologia Vegetale Università di Roma “La Sapienza”
P.le A. Moro 5, 00185 Roma
.1. .sottoscritt………,
(cognome) (nome)
nat.. a (prov………..) il………
domiciliat... (indicare l’indirizzo, completo di CAP, al quale si richiede l’invio di eventuali comunicazioni nonché il recapito telefonico e l’eventuale indirizzo di posta elettronica), Codice Fiscale……….
Via/Piazza n……Località (prov ) CAP…………
Tel , Cellulare , Fax E.mail………….
in possesso della laurea in conseguita in data con la votazione di presso l’Università
chiede di partecipare al concorso per l’ammissione al Master in Bioindicazione e Biomonitoraggio della Qualità dell’Aria, per l’Anno Accademico 2003-2004.
A tal fine allega la seguente documentazione:
• Certificato di laurea con le votazioni ottenute nei singoli esami e quella finale.
• Copia fotostatica del documento di identità.
• Breve Curriculum studiorum et vitae con eventuali pubblicazioni ed altri titoli.
In sostituzione dei certificati l’interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 1 del DPR del 20 /10/1998, n. 403, impegnandosi a fornire gli originali al Direttore del Master.
.1.. sottoscritt..., si impegna a confermare la sua partecipazione e pagare la relativa quota di iscrizione entro i termini che saranno resi noti congiuntamente alla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza dalla partecipazione.
Data
Firma del richiedente