Ministero dell’istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE –via Santi Martiri 3 -tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 -C.F. 80016740328
e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]; sito web: http://www.scuola.fvg Il Direttore Generale
Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali del primo ciclo della regione
e, p. c Regione FVG -Direzione centrale Lavoro, formazione, istruzione, famiglia
Assessore Alessia Rosolen Dott.ssa Ketty Segatti IRCCS Burlo Garofolo Dott.ssa Isabella Lonciari
OGGETTO: presentazione CANDIDATURE da parte delle scuole del primo ciclo a partecipare al progetto dal titolo “Identificazione precoce degli alunni con sospetto Disturbo specifico dell’apprendimento”
Il progetto “Identificazione precoce degli alunni con sospetto Disturbo specifico dell’apprendimento”, in programma per gli a. s. 2020/2021 e 2021/2022, è promosso grazie ad un’intesa sinergica tra l’Ufficio Scolastico Regionale FVG, l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, l’Istituto comprensivo Roiano Gretta di Trieste e la Regione FVG e sarà realizzato grazie ai finanziamenti dati dalla Regione FVG e dall’IRCCS Burlo Garofolo. Le finalità dello studio sono: l’Identificazione precoce degli alunni con difficoltà scolastiche, la riduzione del numero di bambini con sospetto DSA che accedono ai servizi sanitari e il potenziamento delle azioni di supporto da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
Le fasi del progetto saranno le seguenti:
attività di formazione, rivolta al personale coinvolto nel progetto sulla tematica dei DSA.
riconoscimento e identificazione/screening precoce di potenziali problemi nelle sfere dell’apprendimento.
intervento precoce sulle difficoltà d’apprendimento con attività di potenziamento a favore dei bambini ritenuti a rischio di sviluppare un disturbo specifico dell’apprendimento, al fine di un efficace e mirato invio alle strutture specialistiche sanitarie dei soggetti resistenti alle modifiche della didattica.
Sulla base delle candidature avanzate dalle singole Istituzioni scolastiche del I ciclo della regione FVG per la partecipazione al progetto, verrà scelto dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste un campione rappresentativo tra le classi seconde delle scuole primarie della Regione FVG (circa 1.000 alunni per la fase di screening e circa 150 alunni per la fase di potenziamento) per il primo anno (2020/2021).
Nel secondo anno (2021/2022) del progetto sarà scelto, dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, un altro campione rappresentativo tra le classi seconde delle scuole primarie della regione FVG di Istituti del I ciclo che si sono candidati ma che non sono rientrati nella sperimentazione del primo anno (circa 1.000 alunni per la fase di screening e circa 150 alunni per la fase di potenziamento).
La formazione (da ottobre a dicembre 2020) sarà rivolta in modalità a distanza ai docenti delle classi seconde primaria della regione FVG che partecipano al progetto sperimentale, ai referenti DSA degli Istituti del I ciclo, ai Dirigenti e sarà svolta in modalità a distanza a cura degli operatori dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Udine, dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG, dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), da Anastasis.
Saranno approfondite le differenze riguardanti le difficoltà e i disturbi dell’apprendimento, i segnali di allarme per un’individuazione precoce dei DSA, le tecniche di rafforzamento e potenziamento dell’intervento didattico. Inoltre, saranno considerate le tematiche riguardanti i criteri diagnostici, le modalità di segnalazione alle strutture specialistiche, la legislazione in merito ai DSA e le modalità d’intervento, con particolare focalizzazione sulla riabilitazione e sull’intervento didattico educativo.
m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0004923.04-06-2020
Ministero dell’istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE –via Santi Martiri 3 -tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 -C.F. 80016740328
e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]; sito web: http://www.scuola.fvg Il Direttore Generale
La parte laboratoriale verterà sulle modalità di utilizzo di un programma on line di screening e potenziamento (Programma InTempo).
Nei primi mesi del 2021 avrà avvio la seconda fase di screening in cui saranno somministrati i test, tramite il programma on-line, dagli operatori, in accordo con i docenti delle classi selezionate.
Saranno somministrate dagli operatori delle Prove individuali, standardizzate e validate scientificamente, correlate con l’età e la classe dello studente nelle seguenti aree:
Metafonologia|Lettura|Scrittura|Calcolo. Il posizionamento dello studente in relazione alla fascia raggiunta, suggerirà agli operatori/docenti le condizioni e la necessità di accompagnarlo nelle successive sessioni di potenziamento.
Seguirà la terza fase di potenziamento (circa 3 mesi) in cui l’operatore che svolgerà le attività di potenziamento attraverso il programma on-line, sarà affiancato da un docente individuato dall’Istituto scolastico, in modo che il progetto sperimentale biennale possa diventare sistema negli anni successivi e avere una ricaduta interna positiva sugli altri docenti dell’Istituto.
Si implementeranno attività di potenziamento finalizzate a supportare adeguatamente l’attività di prevenzione, così come previsto dalla delibera regionale FVG 933/14 e dalla legge n. 170/10. Il percorso di potenziamento consta di un sistema di APP scaricabili (all’interno del Programma InTempo) e si concentra nelle seguenti aree di intervento: Metafonologia | Lettura | Scrittura.
Al termine della fase di potenziamento, ci sarà la quarta fase di analisi e di restituzione dei dati. A scuola avverrà la ri-somministrazione delle prove, ad ogni bambino coinvolto nel potenziamento (Post test successivo al potenziamento) in orario da concordare con i docenti della classe; Il sistema del programma produrrà, solo dopo un ciclo di Prove-Potenziamento-Verifica, una relazione (OUTPUT del percorso) utile alla scuola per le comunicazioni con le famiglie per poi eventualmente proseguire con la valutazione specialistica.
Vista l’importanza del Progetto presentato si auspica un’ampia risposta da parte delle Istituzioni scolastiche della regione.
Per presentare la propria candidatura, è possibile compilare il seguente format al link
http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Iscrizioni/2020_CandidaturaScuolaProgettoIdentificazione PrecoceDSA
Il termine per la compilazione ed invio del format di presentazione della candidatura è il seguente: sabato 20 giugno 2020
Per informazioni riguardo al progetto ci si può rivolgere alla referente DSA dell’ufficio Scolastico Regionale, dott.ssa Giovanna Berizzi, indirizzo mail [email protected], cell. 339 2658982.
Il Direttore Generale Daniela Beltrame