• Non ci sono risultati.

Anna Ascenzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anna Ascenzi"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1 Anna Ascenzi

Pubblicazioni scientifiche / List of published scientific works

Articoli in rivista / Articles in scientific journals

A. ASCENZI, R. SANI (2014). Moulding the peasant masses to make our Italy into a Nation:

Ottavio Gigli and the National Association for the Founding of Rural Infant Schools, from the struggle against illiteracy to nation-building (1866-1873). Part Two. HISTORY OF EDUCATION

& CHILDREN'S LITERATURE, IX (2014), n. 1, pp. 509-558, ISSN: 1971-1131, doi:

10.1400/221608

A. Ascenzi (2013). «Moulding the peasant masses to make our Italy into a Nation». Ottavio Gigli and the National Association for the Founding of Rural Infant Schools, from the struggle against illiteracy to nationbuilding (1866-1873). Part One. HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VIII, 2, p. 159-194, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/212663

A. Ascenzi (2012). Training a generation of «educational virgins». Il romanzo d’una maestra (1901) by Ida Baccini between autobiografy and the relaunch of «female teaching vocation».

HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VII, 2, p. 193-220, ISSN:

1971-1093, doi: 10.1400/198644

A. Ascenzi (2012). Children’s literature as a “source” for the history of cultural and educational processes. HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VII, 2, p. 497-514, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/198661

A. Ascenzi (2011). A "Homeland Religion" for educating the Italian people. The history manual by Lorenzo Bettini (1882), from didactic innovation to "sacralisation" of the Risorgimento Epic . HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VI, 1, p. 119-143, ISSN: 1971- 1093, doi: 10.1400/171295

A. Ascenzi (2011). The downfall, death and transfiguration of an elementary school teacher in Italy at the close of the 1900s. "Il romanzo d'una maestra" by Annetta Fusetti, or the triumph of petit bourgeois individualistic morality. HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VI, 2, p. 169-185, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/178824

A. Ascenzi (2011). The history of school manuals and textbooks in Italy. An evaluation and new research prospectives. HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. VI, 2, p.

405-423, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/178833

A. Ascenzi (2010). Letteratura ed esperienza magistrale femminile nell’Italia di fine Ottocento. La costruzione di una difficile identità in «Scuola Normale Femminile» di Matilde Serao (1885).

HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. V, 2 , p. 93-135, ISSN: 1971- 1093, doi: 10.1400/153243

(2)

2 A. Ascenzi (2010). «Per impedire l’intrusione nell’istruzione nazionale del seme di mala scienza e di mali costumi». La relazione di Luigi Gabriele Pessina sull’esame dei libri di testo (1881).

HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. V, 2 , p. 339-381, ISSN: 1971- 1093, doi: 10.1400/153254

A. ASCENZI (2009). L’insegnamento della storia nelle scuole elementari post unitarie in una relazione di Pietro Dazzi. HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. IV, 2, p. 355-367, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/122103

A. ASCENZI (2008). The Pigna Paper Mill and the exercise books of the “New Italy” (1870-1960).

HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. III, 1, p. 217-255, ISSN: 1971- 1093, doi: 10.1400/99735

A. ASCENZI (2007). Education for democracy in textbook: the case of history texts in Italian schools in the years following the Second Word War. HISTORY OF EDUCATION &

CHILDREN'S LITERATURE, vol. II, 1, p. 173-194, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/78639

A. ASCENZI (2007). The image of Giuseppe Mazzini in history textbooks from italian unification to the end of world war II (1861-1945). HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. II, 2, p. 157-176, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/90205

A. ASCENZI (2006). Lettere a Vamba. «Il Giornalino della Domenica» nei rapporti epistolari tra Luigi Bertelli e i suoi collaboratori. HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE, vol. I, 1, p. 317-365, ISSN: 1971-1093, doi: 10.1400/58054

Contributi in volume / Essays in volumes

A. Ascenzi, T. Pironi (2014). La ricerca in storia della pedagogia e in letteratura per l'infanzia dinanzi alle sfide dei processi di internazionalizzazione. In: M. Corsi (a cura di). La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione. vol. Primo volume, p. 39-46, Lecce- Brescia:Pensa MultiMedia Editore, ISBN: 9788867601936

A. Ascenzi (2013). La letteratura per l'infanzia come "fonte" per la storia dei processi culturali e formativi. In: F. Bacchetti (a cura di). Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare. p. 29-47, BOLOGNA:Clueb, ISBN: 9788849138368

A. Ascenzi, G. Ossenbach (2013). La ricerca sulla manualistica scolastica si è esaurita? Problemi metodologici, nuovi orientamenti e prospettive per il futuro /¿Está agotada la investigación en manualística escolar? Problemas metodológicos, nuevos enfoques y perspectivas de futuro. In: J.

Meda, A. M. Badanelli (a cura di). La historia de la cultura escolar en Italia y en Espana: balance y perspectivas. vol. unico, p. 105-138, MACERATA:EUM - Edizioni Università di Macerata, ISBN:

9788860563736

(3)

3 A. ASCENZI (2013). UNA «RELIGIONE DELLA PATRIA» PER EDUCARE IL POPOLO ITALIANO. IL MANUALE DI STORIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI DI LORENZO BETTINI (1882) TRA RINNOVAMENTO DIDATTICO E «SACRALIZZAZIONE»

DELL’EPOPEA RISORGIMENTALE. In: H. A. CAVALLERA (a cura di). La ricerca storico- educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca. vol. II tomo, p. 503-537, Lecce-Brescia:Pensa MultiMedia Editore, ISBN: 9788867601318

A. Ascenzi (2013). La storia nei programmi didattici dalla legge Casati al fascismo. In: G. Goretti (a cura di). La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi. vol. unico, p. 13-31, Foligno:Editoriale Umbra - Istituto per la storia dell'Umbria Contemporanea, Perugia, ISBN:

9788888802527

A. ASCENZI (2012). Prefazione. In: S. ASSIRELLI. Paradigma Bemporad. Percorsi e linee evolutive dell’illustrazione nel libro per l’infanzia in Italia tra Ottocento e Novecento. p. 7-9, Firenze: Nerbini, ISBN: 978-88-6434-065-4

A. ASCENZI (2010). La Cartiere Pigna e i quaderni scolastici della “Terza Italia” (1870-1945). In:

J. MEDA, D. MONTINO, R. SANI. School exercise books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries. vol. I, p. 487-505, FIRENZE:EDIZIONI POLISTAMPA, ISBN: 978-88-596-0724-3

A. Ascenzi (2010). La storia nelle scuole secondarie tra le due guerre. In: P. Bianchini (ed.). Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia. p. 191-216, Torino:SEI (Società Editrice Internazionale) , ISBN: 9788805071937

R. SANI, A. ASCENZI (2010). Sira Serenella Macchietti storica della pedagogia e dell'educazione.

Appunti e prime note di ricerca. In: S. ANGORI, S. BERTOLINO, R. CUCCURULLO, A.G.

DEVOTI, G. SERAFINI A CURA DI. Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti. p. 23-42, ROMA:Armando Editore, ISBN: 978-88-6081-589-7

A. ASCENZI (2009). Editoria scolastica e libri di testo nel ventennio fascista. Dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945). In: A. ASCENZI, R. SANI. Il libro per la scuola nel ventennio fascista. La normativa sui libri di testo dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945). p. 7-52, MACERATA:Alfabetica Edizioni, ISBN: 978-88- 902509-4-1

A. ASCENZI (2009). Globalizzazione ed educazione. Aspetti e motivi del recente dibattito sul multiculturalismo. In: A. ZUCZKOWSKI, I. BIANCHI. L'analisi qualitativa dell'esperienza diretta.

Festschrift in onore di Giuseppe Galli. p. 481-493, ROMA:Agrae Editrice, ISBN: 978-88-548- 2916-9

A. ASCENZI (2009). L'educazione femminile nella pubblicistica educativa e scolastica e nella letteratura amena del secolo XIX. Itinerari e modelli. In: A. ASCENZI. Il Plutarco delle donne.

Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell'Italia dell'Ottocento. p. 7-50, MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, ISBN: 978-88-6056-028-5

(4)

4 A. ASCENZI (2008). "Per educare la gioventù della nuova Italia". Luigi Bertelli giornalista e scrittore per l'infanzia tra eredità risorgimentale e costruzione di una nuova coscienza etico-civile (1860-1920). In: A. ASCENZI, M. DI FELICE, R. TUMINO. «Santa Giovinezza!» Lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti (1883-1920). p. 13-43, MACERATA:Alfabetica Edizioni, ISBN:

978-88-902509-3-4

A. ASCENZI (2008). Educazione alla democrazia e insegnamento scolastico della storia contemporanea nell'Italia contemporanea. In: G. ELIA, B. POJAGHI. Dinamiche formative e educazione alla politica. p. 85-101, MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, ISBN:

978-88-6056-127-5

A. ASCENZI (2008). Itinerari e modelli di educazione femminile nella pubblicistica educativa e scolastica del secolo XIX. In: C. GHIZZONI, S. POLENGHI. L'altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento. p. 3-31, TORINO:SEI, ISBN: 978-88-05-07009-1

A. ASCENZI (2008). La costruzione dell'identità nazionale attraverso i manuali di storia dell'Ottocento. In: A. ASCENZI, L. MELOSI. L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento. p.

61-81, Firenze:Leo S. Olschki editore, ISBN: 9788822257338

A. ASCENZI (2007). Né vocazione né redenzione: De Amicis e la condizione della maestra nella scuola italiana di fine Ottocento. In: E. DE AMICIS. Il romanzo d'un maestro. p. 18-26, GENOVA:De Ferrari Editore, ISBN: 978-88-7172-842-1

A. ASCENZI (2006). L’immagine di Giuseppe Mazzini nei manuali di storia dall’Unità al fascismo.

In: P. BOERO . Giuseppe Mazzini. Verifiche e incontri. p. 17-37, Genova:Gammarò Editori, ISBN:

88-95010-07-8

A. ASCENZI (2004). L’educazione alla democrazia nei libri di testo. Il caso dei manuali di storia.

In: M. CORSI, R. SANI. L’educazione alla democrazia tra passato e presente. p. 63-85, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-1124-8

A. ASCENZI (2003). Da plebe a popolo: l’insegnamento della storia nazionale nelle scuole elementari dalla Legge Casati alla fine del secolo XIX. In: R. SANI, A. TEDDE. Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna. p. 119-194, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-1014-4

A. ASCENZI, R. SANI (2003). I manuali di storia nelle scuole italiane del secondo Ottocento. In:

G. CHIOSSO. TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. p. 81-95, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 88-7075-605-X

A. ASCENZI, G. FATTORI (2003). La diffusione delle scuole di mutuo insegnamento nello Stato Pontificio negli anni della Restaurazione attraverso documenti inediti. In: S. COSTA . Annali della

(5)

5 Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Macerata). vol. XXXVI, p. 99-146, Pisa- Roma:Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, ISBN: 88-8147-378-X

A. ASCENZI (2003). L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dall’età dei Lumi all’unificazione nazionale. In: H. A. CAVALLERA. Marco Gatti e la riforma della scuola. p. 217- 237, Manduria-Bari-Roma:Laicata Editore, ISBN: 88-88546-08-1

A. ASCENZI (2003). Spiritualité et dévotions à Naples de la Révolution à la Restauration. La chance de la piété “alfonsiana” et ses influences sur la vie religieuse. In: S. COSTA. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Macerata). vol. XXXVI, p. 19-30, Pisa- Roma:Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, ISBN: 88-8147-378-X

A. ASCENZI (2002). La letteratura per l’infanzia allo specchio. Aspetti del dibattito sullo statuto epistemologico di un sapere complesso. In: ASCENZI A. A CURA DI. La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca. vol. unico, p. 87- 96, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-0889-1

A. ASCENZI (2002). La storia della letteratura per l’infanzia oggi. Prospettive metodologiche e itinerari di ricerca. In: ASCENZI A. A CURA DI. La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca. vol. unico, p. 109-142, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-0889-1

Monografie / Monographic volumes

A. ASCENZI, R. SANI (2014). «Un’altra scuola… per un altro paese». Ottavio Gigli e l’Associazione nazionale per la fondazione di Asili rurali per l’infanzia tra lotta all’analfabetismo e Nation-building (1866-1873), pp. 1-437, Macerata, EUM - Edizioni dell’Università di Macerata, ISBN: 978-88-6056-399-6

A. ASCENZI (2012). Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalstica. p. 1-391, MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, ISBN: 978-88-6056-351-4

A. ASCENZI (2009). Education and the metamorphoses of citizenship in contemporary Italy. p. 1- 300, MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, ISBN: 978-88-6056-142-8

A. ASCENZI (2009). Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell'Italia dell'Ottocento. p. 51-214, MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, ISBN: 978-88-6056-028-5

(6)

6 A. ASCENZI, R. SANI (2009). Il libro per la scuola nel ventennio fascista. La normativa sui libri di testo dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945). p. 53-481, MACERATA:Alfabetica Edizioni, ISBN: 978-88-902509-4-1

A. ASCENZI (2009). Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento della storia, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento. p. 1-360, MACERATA:Eum, Edizioni Università di Macerata, ISBN: 978-88-6056-137-4

A. ASCENZI, G. FATTORI (2006). L'alfabeto e il catechismo. La diffusione delle scuole di mutuo insegnamento nello Stato Pontificio (1819-1830). p. 1-338, PISA-ROMA:Istituti editoriali e poligrafici internazionali, ISBN: 88-8147-373-9

A. ASCENZI, R. SANI (2005). Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della Commissione centrale per l’esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori (1923-1928). p. 1-784, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-1185-X

A. ASCENZI (2004). Tra educazione etico-civile e costruzione dell’identità nazionale.

L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dell’Ottocento. p. 1-625, MILANO:Vita e pensiero, ISBN: 88-343-1085-3

A. ASCENZI (2003). Lo spirito dell’educazione. Saggio sulla pedagogia di Romano Guardini. p. 1- 216, MILANO:Vita e pensiero, ISBN: 88-343-1031-4

Curatele / Volumes edited by Anna Ascenzi

A. ASCENZI, M. DI FELICE, R. TUMINO (a cura di) (2008). «Santa Giovinezza!» Lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti (1883-1920). p. 45-597, MACERATA:Alfabetica Edizioni, ISBN: 978-88-902509-3-4

A. ASCENZI, L. MELOSI (a cura di) (2008). L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento. Di A. QUONDAM, R. SANI, G. ZANLONGHI, A. ASCENZI, M. DARDANO, A. SPIRITI, E.

IRACE, P. CIARLANTNI. p. 1-181, Firenze:Leo S. Olschki editore, ISBN: 9788822257338

A. ASCENZI, P. BOERO, R. SANI (a cura di) (2007). Il romanzo d'un maestro. Di E. DE AMICIS.

p. 1-394, GENOVA:De Ferrari Editore, ISBN: 978-88-7172-842-1

R. SANI, A. ASCENZI (a cura di) (2007). Vita religiosa, carità ed educazione nell’Italia dell’Ottocento. Rosalie Thouret e la fondazione della Provincia modenese delle Suore della Carità (1834-1853). Di R. SANI, A. ASCENZI, M.C. CELLA, G.C. MANTANI, M. LOLI PALAZZINI, L. ZUCCON. p. 1-614, MACERATA:Alfabetica Edizioni, ISBN: 978-88-902509-2-7

(7)

7 A. ASCENZI, M. CORSI (a cura di) (2005). Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche. Di A. ASCENZI, M. CORSI, P. C. RIVOLTELLA, D. LOMBELLO, D. SIMEONE, R. SIDOLI, G. BOCCA, M. L. DE NATALE, V. ORLANDO, L.

MILANI, C. MONACHESI, M. LATTANZI, L. NATALI, L. PIGINI . p. 1-254, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-1251-1

A. ASCENZI (a cura di) (2002). La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca. Di ASCENZI ANNA; BESEGHI EMY; BOERO PINO; LOLLO RENATA; SANI ROBERTO. vol. unico, p. 1-150, MILANO:Vita e Pensiero, ISBN: 88-88546-08-1

Voci di Dizionario o di Enciclopedia

A. Ascenzi (2013). Ajello Luigi. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 16-17, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Alessandrini Anna. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 25, Milano:Editrice Bibliografica , ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Argiolas Antonio Ignazio. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 61-62, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870757279

A. Ascenzi (2013). Balestra Serafino. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 87-88, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Banchi Vittorio. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 92, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Baraldi Giuseppe. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 93-94, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Barbi Adriani Dante. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 99, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Barozzi Michele. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 108, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Bertelli Luigi. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 147-148, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

(8)

8 A. Ascenzi (2013). Brizzolara Carlo. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 217, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Buffetti Pietro. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 225-226, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Cafaro Francesco. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 235, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Capuana Luigi . In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 273-274, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Carbonera Felice. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 279, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Casanova Luigi. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 288-289, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Daffra Teobaldo. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 427, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Di Rosa Paola. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 489, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Farina Giovanni Antonio. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 525, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870757279

A. Ascenzi (2013). Finzi Ida. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 554-555, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Grossi Mercanti Onorata. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume I, p. 691-692, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870757279

A. Ascenzi (2013). Lorenzini Carlo . In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 50-52, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Mosca Giovanni. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 211, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

(9)

9 A. Ascenzi (2013). Motta Luigi. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 213-214, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Negri Ada. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 231, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Neri Roberto. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 234-235, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Nuccio Giuseppe Ernesto. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 248, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870757279

A. Ascenzi (2013). Pistelli Ermenegildo. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 350, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi, E. Patrizi (2013). Rodolfo Mondolfo. In: G. Chiosso, R. Sani. DBE - Dizionario Biografico dell'Educazione. vol. II, p. 186-187, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Savi Lopez Maria . In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 479, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Serao Matilde. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 503-504, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870757279

A. Ascenzi (2013). Tanzarella Quercia Oronzina . In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 559-560, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870757279

A. Ascenzi, I. Mattioni (2013). Viani-Visconti Cavanna Maria. In: G. Chiosso, R. Sani (dir.). DBE.

Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000. vol. Volume II, p. 644, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870757279

A. Ascenzi (2008). Bisson & Leopardi, casa editrice (anche Tipografia Commerciale). In: G.

Chiosso (dir.). TESEO ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento. p. 69-70, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870756586

A. Ascenzi (2008). Federici Gualtiero, tipografo-editore. In: G. Chiosso (dir.). TESEO ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento. p. 187-189, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN:

9788870756586

A. Ascenzi (2008). Jobbi Carlo, libreria editrice (anche Libreria S. Casa di Loreto, Libreria San Francesco d'Assisi di Rossi Raniero, poi di Corradetti Romano). In: G. Chiosso (dir.). TESEO ’900.

(10)

10 Editori scolastico-educativi del primo Novecento. p. 276-277, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870756586

A. Ascenzi (2008). Puccini, Massa e C., tipografia editrice (anche Giovanni Puccini & Figli). In: G.

Chiosso (dir.). TESEO ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento. p. 440-441, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 9788870756586

A. Ascenzi (2003). Bacher Giuseppe, tipografia (poi Bacher Eredi). In: G. Chiosso (dir.). TESEO.

Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. p. 40-41, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 887075605X

A. Ascenzi (2003). Borgarelli Giuseppe, tipografia (poi Tipografia Mercuri Successori Borgarelli).

In: G. Chiosso (dir.). TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. p. 95-96, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 887075605X

A. Ascenzi (2003). Cardi Luigi, tipografia (poi Tipografia camerale Cardi, Tipografia-litografia Luigi Cardi cond. C. Bonomi). In: G. Chiosso (dir.). TESEO. Tipografi e editori scolastico- educativi dell’Ottocento. p. 124-125, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 887075605X

A. Ascenzi (2003). Cesari Emidio, tipografia, libreria (anche Società Editrice Libraria Caesar, poi Giuseppe Cesari, Tipografo-editore, Giuseppe Cesari Editore di Gianfranco Cesari). In: G. Chiosso (dir.). TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. p. 140-142, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 887075605X

A. Ascenzi (2003). Flori Floro, tipografia, cartoleria, libreria. In: G. Chiosso (dir.). TESEO.

Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. p. 224-225, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 887075605X

A. Ascenzi (2003). Rossi, fratelli, tipografia. In: G. Chiosso (dir.). TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. p. 507, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 887075605X

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto fra metodo cronachistico e metodo storico nei docu- mentari drammatici di Federico Buffa, scegliendo

High DNA helix torsional flexibility characterizes sequences which are enriched in fragile sites, loci of peculiar chromosome instability inside human genome often associated

In each GWAS cohort, genotyping was performed using different Illumina genome-wide chips and >9 million SNPs were imputed using three different panels as reference:

Given that a higher WM load imposes a greater cost associated with agreement processing, we expected that older adults with l-PA would show greater diffi- culties

Il presente caso d’uso, successivamente all’apertura del Dossier, permette al Genitore o Tutore – secondo quanto previsto dal punto 3 dalle Linee guida sul Dossier Sanitario –

Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento tutti gli edifici analizzati fanno uso di un sistema di VMC abbinato ad uno scambiatore di calore interrato e ad un recuperatore

(C) pops tasks from the queue and checks for correct values. Neither additional memory operations nor additional computation is executed. With this simple test we are able to

le rappresentazioni del periodo e alcuni, rari, manufatti ancora conservati 189. Tornando a Demonte, mentre nulla può es- sere aggiunto a quanto detto circa i mulini del