• Non ci sono risultati.

= IONIFOSS Ionifoss

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "= IONIFOSS Ionifoss"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ionifoss

“BIOATTIVATORE” DEI MECCANISMI DI DIFESA DELLA PIANTA

IONIFOSS è un concime liquido appositamente studiato per stimolare la sintesi di sostanze naturali, come ad esempio le fitoalessine, coinvolte nei meccanismi di difesa della pianta

L’alto livello tecnologico consente di ottenere un formulato ad elevata purezza e alta concentrazione di ioni fosfonici prontamente e totalmente assimilabili sia per via fogliare che radicale.

L’elevata sistemia rende IONIFOSS particolarmente efficace nel favorire l’assimilazione e la traslocazione di qualsiasi nutritivo e principio attivo sia per via fogliare che radicale.

FOSFONATO DI POTASSIO

FOSFORO POT ASSI O

ACIDO FOSFONICO

+ POTASSIO

= IONIFOSS

IONIFOSS svolge anche un’azione «fitostimolante», favorendo lo sviluppo di radici assorbenti e migliorando la formazione di fiori e semi.

Elevata sistemicità discendente

AZIONE

DIFESA NATURALE

AZIONE VEICOLANTE AZIONE

FITOSTIMOLANTE

Elevata sistemicità ascendente Sviluppo

radicale Fiori e semi

(2)

DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO Applicazione fogliare

Si consiglia di utilizzare volumi d’acqua di 600-1000 litri/ha su piante da frutto ed ortaggi, di 300-500 litri/ha su colture industriali ed estensive.

Fabbricante: CIFO S.r.l. - Stabilimento e uffici: S. Giorgio di Piano - Bologna - Via Oradour, 6/8 - Tel. (051) 6655511 - Fax (051) 6650453 - [email protected] - www.cifo.it DIVISIONE AGRICOLTURA

D.NFS.1066 Rev.5 del 13/10/2016

IONIFOSS

ANALISI E PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE

Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 30%

Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 20% 

pH 0.1% EC 0.1% mS/cm Densità g/ml

5.4 0.4 1.38

Confezione: 1 kg: 6 kg; 20 kg; 300 kg

COLTURA PERIODO DI APPLICAZIONE DOSE

POMACEE E DRUPACEE (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino)

Intervenire preferibilmente in pre-fioritura, post- allegagione (scamiciatura) e ingrossamento frutti ogni

10-15 gg. 3-4 Kg/ha

OLIVO, VITE, ACTINIDIA E AGRUMI Da pre-fioritura ad invaiatura - distanziare i

trattamenti ogni 10-15 gg 3-4 Kg/ha CEREALI E COLTURE INDUSTRIALI

(frumento, mais, riso, leguminose, patata,

pomodoro, barbabietola da zucchero, ecc.) Durante il ciclo colturale (con i trattamenti fitosanitari) 3-5 Kg/ha FRAGOLA Da ripresa vegetativa alla raccolta - distanziare i

trattamenti ogni 10-15 gg 2-3 Kg/ha ORTAGGI DA FRUTTO (pomodoro, peperone,

melone, zucchino, ecc.) Dal trapianto all’invaiatura dei frutti 2-4 Kg/ha ORTAGGI DA FOGLIA

(lattughe, insalate, ecc.) Dal trapianto alla pre-raccolta 2-3 Kg/ha COLTURE ORNAMENTALI

E FLOROVIVAISMO Da ripresa vegetativa all’autunno - distanziare i

trattamenti ogni 10-15 gg 250 - 300 g/hl

Fertirrigazione

In fertirrigazione IONIFOSS può essere somministrato durante tutto il ciclo ogni 10-15 giorni alla dose di 10-15 kg/ha.

In caso di interventi localizzati al piede di piante arboree, considerare una concentrazione max dell’1% (10 g/lt); in caso di spennellature al tronco utilizzare una soluzione al 10% (100 g/lt).

Risulta utile anche l’immersione delle radici prima del trapianto in soluzioni allo 0,1-0,2% (1-2 g/lt).

Riferimenti

Documenti correlati

Stima terreni incolti 592.153,23 (337.107 proprietari) Superficie totale seminativi 6.938.830,68 ha (966.574 aziende) Stima superficie arboricoltura da legno 121.420 ha

Il citato Provvedimento Generale del Garante (G.U.300 del 24 dicembre 2008) prescrive che vengano portati a conoscenza degli operatori i nominativi degli amministratori

presentato sulle Sottomisure 16.1, 16.2 e 1.1 sul Programma di Sviluppo rurale per il Veneto 2014 - 2020, dove l’obiettivo generale è stato quello di mettere a punto strumenti

L’obbiettivo principale del progetto è quello di colmare il gap comunicativo esistente tra il mondo produttivo (agricoltori, contoterzisti, tecnici..) e quello

• TESEO Study: Tocilizumab efficacy in patients with severe COVID-19 pneumonia - an open label non-randomized comparison.. Guaraldi et al, Lancet

Questi dati lasciano presumere che se l’intervento fosse fatto a domicilio avrebbe un successo.. ancora

GL3: Riduzione della contaminazione nel corso delle operazioni di riempimento, miscelazione e lavaggio dei serbatoi delle irroratrici. Evento gratuito, registrazione richiesta entro

Il progetto europeo INNOSETA (2018-2021 – www.innoseta.eu), finanziato nell’ambito del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, promuove